News Rss feed

Le notizie più importanti

In arrivo le nuove statistiche ministeriali sulla mediazione civile relative al secondo semestre 2014.

In arrivo le nuove statistiche ministeriali sulla mediazione civile relative al secondo semestre 2014.

Letto 4815 dal 07/11/2014


Le incompatibilità del mediatore e dell'avvocato alla luce del nuovo codice deontologico forense.

Le incompatibilità del mediatore e dell'avvocato alla luce del nuovo codice deontologico forense.

Letto 4061 dal 22/10/2014


Convegno del 5 novembre: la mediazione come strumento per il recupero dei crediti professionali e non solo

Il convegno si terrà mercoledì 5 Novembre 2014 dalle 15.30 alle 18.30 presso la sala Ance, via Teatro Filarmonico 5, a Verona

Letto 2163 dal 22/10/2014


I limiti all’attività del mediatore alla luce del nuovo D.M. 180/2010.

I limiti all’attività del mediatore alla luce del nuovo D.M. 180/2010.

Letto 3779 dal 03/10/2014


Cos’è la negoziazione assistita e come funziona.

Cos’è la negoziazione assistita e come funziona.

Letto 6141 dal 29/09/2014


Al via dal 3 novembre il processo di informatizzazione degli organismi di mediazione e degli enti formazione.

Al via dal 3 novembre il processo di informatizzazione degli organismi di mediazione e degli enti formazione.

Letto 2784 dal 23/09/2014


La mediazione civile è il percorso più economico per risolvere una lite.

La mediazione civile è il percorso più economico per risolvere una lite.

Letto 3616 dal 09/09/2014


Negoziazione assistita: nessuna estensione delle esenzioni fiscali previste per la mediazione civile

Negoziazione assistita: nessuna estensione delle esenzioni fiscali previste per la mediazione civile

Letto 5320 dal 06/09/2014


Mediazione civile, primo trimestre 2014: in crescita le controversie assicurative e bancarie.

Mediazione civile, primo trimestre 2014: in crescita le controversie assicurative e bancarie.

Letto 2738 dal 05/09/2014


Positivi i primi dati sull’efficacia della mediazione civile modificata dal “decreto del fare”.

Positivi i primi dati sull’efficacia della mediazione civile modificata dal “decreto del fare”.

Letto 2631 dal 07/08/2014


A Verona il primo protocollo sulla mediazione civile obbligatoria.

A Verona il primo protocollo sulla mediazione civile obbligatoria.

Letto 4193 dal 03/07/2014


Professionisti a scuola di Mediazione. Così ti risolvo il conflitto - Convegno a Verona 7 Maggio 2014

Professionisti a scuola di Mediazione. Così ti risolvo il conflitto - Convegno a Verona 7 Maggio 2014

Si è svolto a Verona nei giorni scorsi un importante convegno sulla mediazione civile, incontro promosso da 101Mediatori.it che ha visto l’intervento di Ana Uzqueda, avvocato, mediatrice professionista dal 1994, responsabile scientifico e direttrice del Centro Studi dell’Associazione Equilibrio & Risoluzione dei Conflitti.

Letto 4752 dal 13/05/2014


L’usucapione non rientra tra le materie oggetto di mediazione obbligatoria.

L’usucapione non rientra tra le materie oggetto di mediazione obbligatoria.

Letto 4162 dal 23/04/2014


Accertamento dell’usucapione in mediazione: il notaio deve verificare la validità dell’accordo e non le caratteristiche del possesso.

Accertamento dell’usucapione in mediazione: il notaio deve verificare la validità dell’accordo e non le caratteristiche del possesso.

Letto 3930 dal 03/04/2014


Potenziamento della mediazione obbligatoria e delle misure alternative al processo: queste le proposte del CNF al Ministro Orlando.

Potenziamento della mediazione obbligatoria e delle misure alternative al processo: queste le proposte del CNF al Ministro Orlando.

Letto 2126 dal 03/04/2014


La Puglia è una delle regioni in cui si fa più ricorso alla mediazione civile.

La Puglia è una delle regioni in cui si fa più ricorso alla mediazione civile.

Letto 4382 dal 27/03/2014


Ministro Orlando: no a passi indietro che smontino la mediazione civile.

Ministro Orlando: no a passi indietro che smontino la mediazione civile.

Letto 2727 dal 27/03/2014


Mediazione civile: meno procedimenti definiti ma Organismi privati più efficaci.

Mediazione civile: meno procedimenti definiti ma Organismi privati più efficaci.

Letto 4706 dal 20/03/2014


Nuova impennata per le istanze di mediazione civile.

Nuova impennata per le istanze di mediazione civile.

Letto 2364 dal 11/03/2014


Mediazione civile: secondo il CNF i corsi di formazione dovranno avere la durata di 15 ore e i corsi di aggiornamento 8 ore ogni biennio.

Mediazione civile: secondo il CNF i corsi di formazione dovranno avere la durata di 15 ore e i corsi di aggiornamento 8 ore ogni biennio.

Letto 3873 dal 11/03/2014


Il verbale di conciliazione accertativo dell’usucapione dopo il “decreto del fare”. Il punto di vista del notariato.

Il verbale di conciliazione accertativo dell’usucapione dopo il “decreto del fare”. Il punto di vista del notariato.

Letto 6704 dal 11/03/2014


Mediazione civile: esenzione dall’imposta di registro confermata sino a 50.000 euro per i verbali di conciliazione aventi ad oggetto il trasferimento di immobili.

Mediazione civile: esenzione dall’imposta di registro confermata sino a 50.000 euro per i verbali di conciliazione aventi ad oggetto il trasferimento di immobili.

Letto 12456 dal 10/03/2014


In via di approvazione le modifiche al d.m. 180/2010 sulla mediazione civile

In via di approvazione le modifiche al d.m. 180/2010 sulla mediazione civile

Letto 2702 dal 28/02/2014


Il Fondo Monetario Internazionale sprona l’Italia a proseguire con il potenziamento della mediazione civile.

Il Fondo Monetario Internazionale sprona l’Italia a proseguire con il potenziamento della mediazione civile.

Letto 2753 dal 13/02/2014


Brevi riflessioni per una mediazione civile riletta alla luce della Diretta Europea 11/2013

Brevi riflessioni per una mediazione civile riletta alla luce della Diretta Europea 11/2013

Letto 2954 dal 07/02/2014


Effetti sulla mediazione civile dal nuovo disegno di legge collegato alla legge di Stabilità 2014, con disposizioni volte al miglioramento dell’efficienza della giustizia civile.

Effetti sulla mediazione civile dal nuovo disegno di legge collegato alla legge di Stabilità 2014, con disposizioni volte al miglioramento dell’efficienza della giustizia civile.

Letto 3544 dal 30/01/2014


La Commissione Europea plaude al nuovo modello italiano della mediazione civile.

La Commissione Europea plaude al nuovo modello italiano della mediazione civile.

In attesa della presentazione dello studio sullo stato di attuazione della Direttiva europea del 2008 "mediazione", giunge il primo apprezzamento ufficiale dell'Unione Europea verso l'operato del Governo Italiano ed in particolare della Ministra Cancellieri.

Letto 2905 dal 16/01/2014


Il CNF affronta i nodi irrisolti della mediazione.

Il CNF affronta i nodi irrisolti della mediazione.

La “Commissione interna al CNF per lo studio e la riforma della mediazione e della conciliazione”, sulla base del confronto con i Colleghi presenti all’incontro del 26 settembre u.s. tenutosi presso il Consiglio Nazionale Forense, ha predisposto un documento che affronta le principali problematiche applicative che le modifiche apportate al d.lgs. n. 28/2010 stanno determinando. Il documento è stato approvato nella seduta ...

Letto 3044 dal 11/12/2013


Mediazione civile: il Ministero vigilerà sugli illeciti e sui costi della mediazione, come preannunciato con la Direttiva del guardasigilli  che ha stabilito le priorità operative.

Mediazione civile: il Ministero vigilerà sugli illeciti e sui costi della mediazione, come preannunciato con la Direttiva del guardasigilli che ha stabilito le priorità operative.

Letto 3494 dal 04/12/2013


Emanata la nuova circolare che chiarisce le novità normative introdotte nella mediazione con il decreto del fare.

Emanata la nuova circolare che chiarisce le novità normative introdotte nella mediazione con il decreto del fare.

Il Direttore Generale del Dipartimento per gli Affari di Giustizia, ha diramato la circolare 27 novembre 2013 – definita primi chiarimenti – nella quale fornisce alcune linee interpretative e direttive in materia di mediazione civile, resise necessarie a seguito dell’introduzione dell’art. 84 del decreto legge 21 giugno 2013 n.69, come convertito dalla legge 9 agosto 2013 n.98, che ha introdotto alcune modifiche al testo del d...

Letto 4295 dal 04/12/2013


aa









ok