Le sfide del mediatore a un anno dal c.d. Correttivo alla Riforma Cartabia
05 febbraio 2026 - dalle ore 15:30 alle ore 18:00 - su piattaforma Zoom
Ad oltre un anno dal Correttivo alla Riforma Cartabia, la docente si focalizzerà, anche mediante esercitazioni pratiche, sui seguenti profili problematici:
- Il mediatore alla sfida della domanda di mediazione ‘bellicosa’ o ‘scarna’: che fare?
- Il mediatore e le potenzialità della nomina dell’esperto in mediazione: come valorizzare la CTM?
Le esercitazioni avranno come obiettivo lo sviluppo e la promozione di buone prassi a vantaggio dell’effettività della mediazione.
Seguiranno aggiornamenti sugli esiti del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale “Edu4Just”.
Destinatari
Gli Avvocati interessati ad acquisire tecniche per gestire con successo tutte le trattative.
Relatori
Prof.ssa Avv. Silvana Dalla Bontà
Professoressa ordinaria di Diritto Processuale civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, dove è titolare del corso di Diritto Processuale civile, Clinica in Alternative Dispute Resolution e del Laboratorio applicativo in comunicazione efficace e competenze trasversali. Dal 2021 codirige con la Professoressa Paola Lucarelli la Rivista semestrale Giustizia consensuale. Da maggio 2025 è Presidente dell’Associazione per lo studio della Giustizia consensuale (ASGiC).
Dal 2015 coordina presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento il Gruppo di ricerca e didattica innovativa, denominato Progetto Conflict Managers of Tomorrow, per la promozione responsabile del conflitto (https://conflict-managers.com/).
Autrice di numerose pubblicazioni in riviste italiane e straniere in tema di diritto processuale civile, diritto processuale civile comparato, diritto processuale tributario e strumenti stragiudiziali di soluzione del contenzioso, nonché di lavori monografici.
Curatrice di volumi collettanei in tema di giustizia consensuale: Dalla Bontà-Mattevi (a cura di), Giustizia e mediazione: dati e riflessioni a margine di un progetto pilota, Editoriale Scientifica: 2022; Dalla Bontà (a cura di), Comunicare, negoziare e mediare in rete (Quaderni della Facoltà di Giurisprudenza: 2021); Cassatella-Dalla Bontà-Mattevi (a cura di), Pandemia e gestione responsabile del conflitto: le alternative alla giurisdizione (Editoriale Scientifica: 2021); Dalla Bontà-Mattevi (a cura di), Conciliazione, mediazione e deflazione nel procedimento davanti al giudice di pace. Esperienze euroregionali, (Quaderni della Facoltà di Giurisprudenza: 2020); Dalla Bontà (a cura di), Le parti in mediazione: strumenti e tecniche. Dall’esperienza pratica alla costruzione di un metodo (Quaderni della Facoltà di Giurisprudenza: 2020).
Costo
La partecipazione è gratuita per gli avvocati già clienti di 101Mediatori.
Per gli altri, è prevista una quota di partecipazione di 15,00 euro, da versare on line all'atto dell'iscrizione.
Sede del corso
Si precisa che la formatrice sarà collegata in videoconferenza su piattaforma zoom.
Il link verrà inviato agli scritti via mail pochi minuti prima dell'incontro.
|