
Lecce
Mediatore Avv. Simona Guido
Ho esercitato fin da subito la professione forense prediligendo il diritto di famiglia e le successioni ma anche contrattualistica e diritto del lavoro. Nell’esercizio della professione, però, ho sentito ben presto che le materie incontrate offrivano strumenti parziali ed insufficienti a dirimere i conflitti. Ho ritenuto, pertanto, di dover integrare le conoscenze giuridiche con strumenti che mi permettessero di facilitare gli accordi e le conciliazioni...
continua Mi sono laureata presso l’Università di Bologna nel 1993; sono avvocato dal 1996, abilitata al patrocinio presso Cassazione e Corti Superiori; sono Mediatore Familiare dal 2011. Mi sono sempre occupata della formazione degli avvocati mediante l’organizzazione di corsi per la Formazione continua fin dal 2019 per conto di AFL (Associazione Forense Lecce), della quale mi sono pregiata di esserne Segretario generale dal 2015 al 2019 e di seguito in qualità di Consigliere dell'Ordine Avvocati Lecce, carica che rivesto dal 2019 a tutt'oggi.
Ho esercitato fin da subito la professione forense prediligendo il diritto di famiglia e le successioni ma anche contrattualistica e diritto del lavoro. Nell’esercizio della professione, però, ho sentito ben presto che le materie incontrate offrivano strumenti parziali ed insufficienti a dirimere i conflitti. Ho ritenuto, pertanto, di dover integrare le conoscenze giuridiche con strumenti che mi permettessero di facilitare gli accordi e le conciliazioni, frequentando - per questo - il corso di specializzazione in Mediazione Familiare.
Ritengo che la mediazione (familiare, civile - commerciale) sia uno strumento fondamentale perché permette alle persone di scegliere un accordo condiviso e di comprendere che possono disidentificarsi con gli interessi in gioco.
Mi piace pensare che, come un alchimista, il mediatore abbia il compito di trasformare il conflitto in accordo!
Professionalità e cortesia.Si è subito creato un ambiente teso alla collaborazione fattive e tesa alla risoluzione della vicenda. Peccato non si sia arrivati alla mediazione. (comediazione)
La Mediatrice ha gestito l'incontro con competenza, controllo e in modo professionale, tentando di conciliare le parti e soprattutto mantenendo equilibrio e parzialità. L'esperienza di mediazione è assolutamente positiva e concreta
GRANDE PROFESSIONALITà E PREPARAZIONE UNITE A UNA INDISCUSSA CAPACITA' DI MEDIARE TRA PARTI FORTEMENTE OPPOSITIVE.
ha concorso a sbloccare una situazione che vedeva antichi rancori prevalere sulla logica e sulla stessa 'convenienza' delle parti
dimostra con la pratica quanto sia errato il preconcetto che vorrebbe la mediazione come inutile perdita di tempo
le eccezionali capacità di ascolto e di relazionarsi con le parti e i difensori la rendono ideale per i "casi disperati" che capitano sulla scrivania di tutti noi
le eccezionali capacità di ascolto e di relazionarsi con le parti e i difensori la rendono ideale per i "casi disperati" che capitano sulla scrivania di tutti noi
Professionalità, competenza ed empatia contraddistinguono l'Avv. Simona Guido, che con la sua grande disponibilità all'ascolto delle esigenze delle parti, è in grado di carpire anche quello che le stesse non esprimono verbalmente, accompagnandole a scoprire da sole la strada per un accordo condiviso. (comediazione)
Mediazione conclusa con verbale negativo, non avendo avuto modo di valutare nel merito la conduzione del procedimento. Cionondimeno l'Avv. Simona Guido ha mostrato professionalità e rilevante capacità di gestire in maniera pragmatica e legittima le criticità incontrate per la chiusura del verbale a distanza, secondo i dettami normativi. Ottima l'empatia e la comunicazione. Ci rivedremo
Mediazione conclusa con verbale negativo, non avendo avuto modo di valutare nel merito la conduzione del procedimento. Cionondimeno l'Avv. Simona Guido ha mostrato professionalità e rilevante capacità di gestire in maniera pragmatica e legittima le criticità incontrate per la chiusura del verbale a distanza, secondo i dettami normativi. Ottima l'empatia e la comunicazione. Ci rivedremo