Bologna
Mediatore Avv. Miriam Zanoli
Al vivo interesse per lo studio del diritto, materia necessariamente ancorata ad un insieme di norme alle quali fare riferimento, ho sempre associato una forte attenzione per l'analisi dei cambiamenti che accompagnano il vivere comune, spesso fulcro di epocali mutamenti delle regole.
Solo per fare qualche esempio eclatante, pensiamo alla schiavitù e alla sua abolizione, al suffragio femminile, alla introduzione del divorzio, e così via, ovverosia condotte e opportunità valutate in modo radicalmente diverso prima e dopo una determinata legge.
Come sappiamo le leggi sono, in realtà, solo il frutto e l'espressione di profondi bisogni maturati, in primo luogo, in seno alla Società.
Anche nell'ambito degli eventi che capitano alle persone, ho spesso potuto constatare una sorta di sfasamento tra ciò che è percepito come giusto e ciò che è prescritto dai riferimenti normativi.
...
continua Mi sono laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Bologna, discutendo una tesi in Sociologia giuridica.
Al vivo interesse per lo studio del diritto, materia necessariamente ancorata ad un insieme di norme alle quali fare riferimento, ho sempre associato una forte attenzione per l'analisi dei cambiamenti che accompagnano il vivere comune, spesso fulcro di epocali mutamenti delle regole.
Solo per fare qualche esempio eclatante, pensiamo alla schiavitù e alla sua abolizione, al suffragio femminile, alla introduzione del divorzio, e così via, ovverosia condotte e opportunità valutate in modo radicalmente diverso prima e dopo una determinata legge.
Come sappiamo le leggi sono, in realtà, solo il frutto e l'espressione di profondi bisogni maturati, in primo luogo, in seno alla Società.
Anche nell'ambito degli eventi che capitano alle persone, ho spesso potuto constatare una sorta di sfasamento tra ciò che è percepito come giusto e ciò che è prescritto dai riferimenti normativi.
Insomma, come recita l'emblematico verso della canzone di De Gregori, può succedere di cercare giustizia, ma di trovare la legge.
Ecco perché, pur restando all'interno del perimetro costituito dall'ordinamento giuridico, mi è parso sempre importante, come professionista di riferimento, ragionare assieme alle parti sulle loro reali esigenze, arrivando a generare soluzioni alternative alla vertenza giudiziaria.
La negoziazione e la mediazione rappresentano infatti mezzi potentissimi, se adeguatamente gestiti e convintamente condivisi, per raggiungere un risultato comune, magari anche partendo da posizioni lontane.
Fin da quando ero bambina, una persona a me cara mi ripeteva: "impara a guardare sotto al francobollo!"
E questa esortazione a non fermarmi davanti a ciò che si vede in superficie, andando a far emergere quanto può essere sfuggito o nascosto, mi ha permesso di svolgere il mio lavoro con successo, passione, entusiasmo e positività, leggendo gli articoli del codice assieme alle persone, per dire loro che quelli erano il nostro punto di partenza e non, certamente, quello di arrivo!
L'Avv. Miriam Zanoli si è dimostrata molto professionale, disponibile, puntuale ed efficiente nella gestione della procedura. Ottimo anche il gestionale telematico. Nonostante la mancata adesione della parte, l'esperienza, anche se nella sola fase iniziale, è stata molto positiva anche per la disponibilità al confronto professionale. Certamente sceglierò questo Organismo per le future mediazioni. (comediazione)
Professionale nello svolgimento di tutto il procedimento. (comediazione)
I mediatori sono stati disponibili, professionali e nel complesso l'esperienza è stata positiva, come tutte le altre mediazioni avviate con 101Mediatori.it (comediazione)
La mediatrice Avv. Zanoli si è mostrata subito professionale, disponibile e molto gentile. Spero di ritrovarla in futuro come Mediatrice. (comediazione)