IDENTITA' DEL MEDIATORE

Rss feed Invia ad un amico
Dott. Giancarlo Buscemi

CARATTERISTICHE PECULIARI DI UN MEDIATORE CIVILE. LA CAPACITA' D'ASCOLTO COME FONDAMENTO RELAZIONALE RICETTIVO OPERATIVO.capacità 1 Convocativa 2 Ricognitiva 3 Risolutiva - Agevolativa 4 Analitica - Sintetica

A cura del Mediatore Dott. Giancarlo Buscemi da Verona.
Letto 4833 dal 21/03/2013

L’identità del mediatore civile

di Buscemi Giancarlo

 

Chi è il Mediatore delineato nel quadro normativo attuale  secondo la legge ex 4 marzo 2010 n° 28?

Quali possono ritenersi le sue caratteristiche fondamentali ?

          Rispondere a queste domande significa avere individuato l’identità del mediatore civile e commerciale.

          Per brevità, visto che molto è stato detto in merito, formulerò alcune riflessioni che vorrei condividere,giungendo ad ad alcune conclusioni a mio parere importanti .

          Conoscere l’identità del mediatore in genere significa conoscere le sue funzioni e il suo ruolo, all’interno del procedimento di conciliazione, senza scadere in riduzioni facili o alterazioni amplificative di un ruolo, che ha come scopo unico la ricomposizione, la soluzione della lite e la conciliazione tra le parti,con la creazione di una soluzione terza,non preconfezionata,ma creata  dalle parti .

 

§       Struttura e contenuto.

Le caratteristiche basilari della figura di un mediatore riguardano le competenze e la gestione della complessità della realtà.

Un mediatore deve avere:

capacità

  • Convocativa
  • Ricognitiva
  • Risolutiva - Agevolativa
  • Analitica - Sintetica

deve possedere competenze interdisciplinari che coinvolgono molte aree quali

  • Sociologia,
  • Psicologia
  • Pedagogia
  • Diritto

Deve essere capace di trovare attraverso le fonti, le soluzioni migliori; sapendo cercare come “un nano“ sulle spalle di un gigante comminando l’esperienza dell’umanità, la Storia, la profezia.

 

          Il conciliatore è e deve essere indipendente

          Il conciliatore è imparziale

          Il conciliatore è neutrale

 

Il conciliatore soggetto centrale ed indipendente, aiuta le parti a trovare una soluzione, amichevole, collaborativa, di componimento, piuttosto che di scontro, facilitando il dialogo,la conoscenza,l'emergere delle realtà e delle visioni delle parti confliggenti.

 

Tra le caratteristiche che ritengo fondamentali c’è quella della capacità Convocativa,sulla quale vorrei soffermarmi.infatti  è vero che ci sono mezzi idonei alla convocazione; lettere con ricevuta di ritorno, deposito 15gg, telefonate – fax- e-mail…

Ma tutto questo se viene percepito come risorsa legale di persecuzione e non convocazione per una risoluzione, verrà respinto con tutti i mezzi possibili dalla parte da “convocare” a Conciliazione.

Le cui reazioni, , sarebbero:

  1.  non farsi trovare, neanche dall’avvocato
  2. non ritirare la corrispondenza
  3. calmierare i tempi dicendo di essere disponibile ad un accordo ma poi non parteciparvi
  4. dichiarare di non avere risorse per far fronte alle spese… (Fallimentare)
  5. non solo diritti e obblighi ma adeguamento alle effettive esigenze economiche e commerciali delle parti.

 

“La convocazione è una modalità di comunicazione “attiva”, un discorso-azione, un atto di “parola” con l’enfasi sull’altro nell’esperienza intersoggettiva… La convocazione non è risposta e non è domanda come scriveva Piero Trupia nel suo libro potere di convocazione.Manuale per una comunicazione efficace.

la convocazione al contrario è legata al riconoscimento di un principio di autorevolezza,ma non fa riferimento a colui che tutto sa e si ripara con formule ampollose e discorsi rotondi ed inattaccabili,ma cerca insieme alle parti  svuluppando l'ego dialogico di trovare la via per la risoluzione della controversia,insieme a chi accetta di condividere l'esperienza.

il mediatore seduce conducendo le parti verso sè e conduce portando gli altri verso la risoluzione della controversia,è mentore

e consigliere affidabile che conduce verso la via della soluzione.

La caratteristica della convocatività è nell’utilizzare forme comunicative performative aperte, nel senso che il loro effetto performativo – una certa risposta linguistica o comportamentale del locutario- non è né automatica né obbligata es: faccio appello ad una partecipazione attiva dei presenti..

 

La terapia per una azienda malata consiste in un problem solving strategico che prevede i seguenti step:

1)    definizione del problema da risolvere

2)    obbiettivo da raggiungere

3)tentare soluzioni che funzionano,tentare soluzioni nuove ,anche audaci ,ma che funzionino (come diceva A.Robbins " Se fai quello che hai sempre fatto, otterrai quello che hai sempre ottenuto").

L’ostentazione verso quella che riteniamo essere l’unica strategia possibile, non solo non risolverà la difficoltà iniziale ma addirittura la potrebbe alimentare complicandola, trasformandola in un vero e proprio circolo vizioso, all’interno del quale ciò che viene fatto nella direzione del cambiamento alimenta la persistenza di ciò che dovrebbe essere cambiato, creando un conflitto strutturato.

4)    costruzione intensiva per promuovere un cambiamento vero con micro-obbiettivi progressivi

5)    effetti e strategie

6)    chiusura intervento

l’intervento strategico del mediatore è finalizzato ad innescare all’interno del sistema organizzativo una spirale virtuosa che interrompe il circolo vizioso, attraverso l’introduzione di cambiamenti che generino un’evoluzione in positivo della situazione problematica,dopo accurata analisi.
In ogni intervento strategico è importante considerare tre piani che sono compresenti all’interno di ogni organizzazione:
- Le strategie per raggiungere determinati obiettivi, la loro applicazione ed anche le tentate soluzioni messe in atto, ovvero cosa le persone hanno già fatto e non ha funzionato o ha funzionato solo in parte
 

 

 

Iter schematico per un mediatore:

  1. ANAMNESI: Come è avvenuto il conflitto
  2. Concentrarsi sulle soluzioni possibili,senza porre limiti
  3. DIAGNOSI : Commerciale
  4. Relazionale
  5. PROGNOSI: Prospettiva di vita e salute
  6. Scenari
  7. TERAPIA : altri tentativi possibili.

 

aa
Chi è l'autore
Dott. Giancarlo Buscemi Mediatore Dott. Giancarlo Buscemi

Referente del Veneto per le Mediazioni UIL-Segretario Ambulatorio Medico,Docente Orientamento Psicosociopedagogico Interdisciplinare, Consulente Assicurativo Imprenditore, Geometra, Grafico Pubblicitario, Animatore, Educatore brevettato a livello Internazionale, Formatore, Ufficiale Giudiziario, Presidente di Cooperativa, Operatore Fiscale, Capo Lega, In Attivo, come Mediatore Civile, ho svolto 30 mediazioni con esito comunque positivo, materie di competenza, Sociologia, Antropologia, Psicolo...
continua





Per noi la tutela della privacy è una cosa seria: I dati immessi non vengono usati per scopi pubblicitari, in ottemperanza al D.lgs.196/2003

I campi contrassegnato con (*) sono obbligatori

Invia







ok