News Rss feed

Le notizie più importanti

Entrato in vigore il 1° settembre 2025 in Francia il Décret n° 2025-660  18 juillet 2025 sur les modes amiables de réglement des différends (MARD)

novitaEntrato in vigore il 1° settembre 2025 in Francia il Décret n° 2025-660 18 juillet 2025 sur les modes amiables de réglement des différends (MARD)

Importante riforma del libro quinto del codice di procedura civile in Francia

Letto 88 dal 01/09/2025


Pubblicate le statistiche del Ministero della Giustizia relative al primo trimestre 2025

novitaPubblicate le statistiche del Ministero della Giustizia relative al primo trimestre 2025

Rinnovata la sezione del sito del Ministero con le statistiche sulla mediazione

Letto 328 dal 22/08/2025


“Task force” di 500 magistrati da remoto per smaltire l’arretrato civile

novita“Task force” di 500 magistrati da remoto per smaltire l’arretrato civile

Decreto-legge 4.8.2025 che introduce misure straordinarie per la giustizia civile

Letto 356 dal 06/08/2025


Pubblicato dalla Commissione UE il Rapporto sullo Stato di diritto 2025

Pubblicato dalla Commissione UE il Rapporto sullo Stato di diritto 2025

Si dà atto di importanti riforme negli Stati membri nei quattro settori chiave oggetto della relazione: giustizia, lotta alla corruzione, libertà dei media e bilanciamento dei poteri istituzionali.

Letto 247 dal 24/07/2025


E’ stata pubblicata la relazione annuale sulla performance della giustizia nell’anno 2024.

E’ stata pubblicata la relazione annuale sulla performance della giustizia nell’anno 2024.

Il Ministero ha dimostrato notevole impegno nel raggiungimento degli obiettivi del PNRR, nella modernizzazione del sistema giustizia e nel miglioramento dei servizi, ponendo attenzione a sostenibilità, inclusione e trasparenza.

Letto 465 dal 16/07/2025


Mediazione familiare: online documento di studio e proposta dell'Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza

Mediazione familiare: online documento di studio e proposta dell'Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza

L'Autorità garante ha elaborato una serie di raccomandazioni volte a rafforzare il sistema della mediazione, accrescere la conoscenza dell’istituto e favorire la partecipazione ai percorsi di mediazione.

Letto 311 dal 09/07/2025


Istituita in Cina con sede a Hong Kong una nuova organizzazione internazionale per la mediazione

Istituita in Cina con sede a Hong Kong una nuova organizzazione internazionale per la mediazione

Con la nuova convenzione si mira a superare la mentalità a somma zero del vincere o perdere

Letto 707 dal 08/06/2025


Nuova stagione per la media-conciliazione: parole del Ministro Nordio alla International Conference on Mediation in Moldavia

Nuova stagione per la media-conciliazione: parole del Ministro Nordio alla International Conference on Mediation in Moldavia

La mediazione è uno spazio di dialogo regolamentato e qualificato che precede o segue l’avvio del processo per tentare di raggiungere un accordo conciliativo che possa comporre la lite con la massima soddisfazione dei contendenti.

Letto 543 dal 08/06/2025


Pubblicato il nuovo monitoraggio PNRR sull'arretrato

Pubblicato il nuovo monitoraggio PNRR sull'arretrato

Raggiunto l’obiettivo intermedio di riduzione delle pendenze civili più risalenti

Letto 870 dal 23/04/2025


Pubblicato il 9° Rapporto sull’Avvocatura 2025, realizzato da Censis e Cassa Forense

Pubblicato il 9° Rapporto sull’Avvocatura 2025, realizzato da Censis e Cassa Forense

La professione di avvocato in crisi

Letto 1846 dal 09/04/2025


Inaugurato presso la Suprema Corte di Cassazione l’anno giudiziario 2025 alla presenza del Presidente Mattarella

Inaugurato presso la Suprema Corte di Cassazione l’anno giudiziario 2025 alla presenza del Presidente Mattarella

la mediazione rappresenta una forma di giustizia privata chiamata a sopperire alla crisi di efficacia, efficienza ed effettività della giurisdizione dello Stato

Letto 2031 dal 25/01/2025


All'iscrizione ipotecaria successiva alla chiusura del procedimento di mediazione non si applicano le agevolazioni fiscali ai fini delle imposte ipotecaria e catastale

All'iscrizione ipotecaria successiva alla chiusura del procedimento di mediazione non si applicano le agevolazioni fiscali ai fini delle imposte ipotecaria e catastale

Risposta dell’Agenzia delle Entrate 3/2025: Applicazione delle agevolazioni recate dall'articolo 17, comma 1 del decreto legislativo n. 28 del 2010 per l'iscrizione di un'ipoteca giudiziale a garanzia di un credito riconosciuto nell'accordo di mediazione, il cui verbale costituisce titolo per l'iscrizione della stessa ipoteca.

Letto 1679 dal 15/01/2025


Pubblicato il correttivo alla riforma Cartabia per la mediazione civile e commerciale e la negoziazione assistita

Pubblicato il correttivo alla riforma Cartabia per la mediazione civile e commerciale e la negoziazione assistita

In Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 27 dicembre 2024, n. 216 recante Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita.

Letto 11250 dal 11/01/2025


La piattaforma ODR per la risoluzione delle controversie dei consumatori verrà sostituita da un nuovo strumento digitale

La piattaforma ODR per la risoluzione delle controversie dei consumatori verrà sostituita da un nuovo strumento digitale

Il Consiglio ha raggiunto un accordo sul regolamento relativo alla dismissione della piattaforma ODR

Letto 1905 dal 03/12/2024


La mediazione mette al centro la persona piuttosto che la controversia

La mediazione mette al centro la persona piuttosto che la controversia

La mediazione alla fiera Bookcity di Milano

Letto 1807 dal 24/11/2024


Calo di procedimenti civili e emergenza sul fronte giudice di pace

Calo di procedimenti civili e emergenza sul fronte giudice di pace

Pubblicato il secondo monitoraggio trimestrale del Ministero della Giustizia

Letto 2154 dal 21/11/2024


Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita.

Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita.

Il Consiglio dei Ministri del 17 settembre 2024, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introdurrà disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149

Letto 4074 dal 19/09/2024


Anteprima sul rapporto dell’ufficio statistiche della Corte di cassazione - primo semestre 2024

Anteprima sul rapporto dell’ufficio statistiche della Corte di cassazione - primo semestre 2024

Raggiunti i target Pnrr, ma aumenta il numero dei ricorsi per cassazione, specie in materia tributaria. I giudizi in cassazione definiti nel primo semestre 2024 durano più di 3 anni

Letto 4017 dal 13/08/2024


Pubblicate le ICC Dispute Resolution Statistics del 2023

Pubblicate le ICC Dispute Resolution Statistics del 2023

La mediazione della Camera di Commercio internazionale di Parigi si rivela un ottimo strumento anche per le controversie internazionali di valore importante

Letto 2506 dal 01/08/2024


Pubblicata la Relazione UE sullo Stato di Diritto 2024

Pubblicata la Relazione UE sullo Stato di Diritto 2024

Si evidenziano lenti miglioramenti in tema di durata dei procedimenti giudiziari. Criticità sui temi dell'indipendenza della magistratura, lotta contro la corruzione e libertà di stampa

Letto 2039 dal 27/07/2024


 Pubblicato il Quadro di valutazione UE della Giustizia 2024 sull'efficacia dei sistemi giudiziari dell'UE

Pubblicato il Quadro di valutazione UE della Giustizia 2024 sull'efficacia dei sistemi giudiziari dell'UE

Analisi delle modalità con cui gli Stati membri promuovono l'uso volontario di metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR)

Letto 2746 dal 07/07/2024


Prorogato il termine previsto dall'art. 42 del D.M. 150/2023, introdotto dalla riforma Cartabia, per l'adeguamento ai requisiti di iscrizione degli Organismi di Mediazione e dei mediatori

Prorogato il termine previsto dall'art. 42 del D.M. 150/2023, introdotto dalla riforma Cartabia, per l'adeguamento ai requisiti di iscrizione degli Organismi di Mediazione e dei mediatori

Accolta la richiesta dell'Avvocatura

Letto 5248 dal 02/07/2024


Pubblicate le statistiche del 2023 INTERO PERIODO 1 GENNAIO – 31 DICEMBRE

Pubblicate le statistiche del 2023 INTERO PERIODO 1 GENNAIO – 31 DICEMBRE

La Riforma Cartabia ha stimolato il ricorso alla mediazione.

Letto 2885 dal 03/06/2024


Pubblicata la Relazione sul monitoraggio statistico degli indicatori PNRR, aggiornata a tutto il 2023

Pubblicata la Relazione sul monitoraggio statistico degli indicatori PNRR, aggiornata a tutto il 2023

I dati confermano lo sforzo importante che gli uffici giudiziari stanno compiendo nell’abbattimento delle pendenze e dell’arretrato.

Letto 3288 dal 24/05/2024


Il Ministro Nordio al festival della Giustizia 2024

Il Ministro Nordio al festival della Giustizia 2024

“La dignità della figura dell’avvocato entrerà in Costituzione”

Letto 1844 dal 24/05/2024


Pubblicato il Rapporto Avvocatura 2024

Pubblicato il Rapporto Avvocatura 2024

L’avvocato nell’era dell’intelligenza artificiale

Letto 2312 dal 19/05/2024


Pubblicate le risoluzioni n. 23/E  e n. 24/E  del 14.5.2024 dell’Agenzia delle Entrate: nuovi codici tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito di imposta

Pubblicate le risoluzioni n. 23/E e n. 24/E del 14.5.2024 dell’Agenzia delle Entrate: nuovi codici tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito di imposta

Attuazione dei decreti del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, del 1° agosto 2023

Letto 3016 dal 19/05/2024


Sul sito del ministero della giustizia lsg.giustizia.it è stata attivata la piattaforma per richiedere i nuovi incentivi fiscali per la mediazione civile e commerciale riconosciuti dalla riforma Cartabia (D.Lgs. 149/2022).

Sul sito del ministero della giustizia lsg.giustizia.it è stata attivata la piattaforma per richiedere i nuovi incentivi fiscali per la mediazione civile e commerciale riconosciuti dalla riforma Cartabia (D.Lgs. 149/2022).

Entra nel vivo il beneficio fiscale del credito di imposta.

Letto 3625 dal 27/01/2024


Inaugurato il 25 gennaio 2024 l’anno giudiziario alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Inaugurato il 25 gennaio 2024 l’anno giudiziario alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

“Risultati positivi, obiettivi del Pnrr a portata di mano”.

Letto 2677 dal 25/01/2024


Il COA di Roma informa: accolte le censure di cui al ricorso al Tar depositato avverso il DM 9 giugno 2023, recante l’“Istituzione presso il Ministero della Giustizia dell’elenco dei mediatori esperti in giustizia riparativa“

Il COA di Roma informa: accolte le censure di cui al ricorso al Tar depositato avverso il DM 9 giugno 2023, recante l’“Istituzione presso il Ministero della Giustizia dell’elenco dei mediatori esperti in giustizia riparativa“

Il consiglio dell’Ordine di Roma informa in data 16.1.2024 che è stato pubblicato il 15.1.2024 in Gazzetta ufficiale il Decreto del Ministro della Giustizia, di concerto con quello del Lavoro e delle Politiche Sociali e con quello dell’Università e della Ricerca, di modifica dei requisiti soggettivi di inserimento nell’elenco e delle cause di incompatibilità con l’esercizio dell’attività di mediatore esperto in giustizia ripar...

Letto 2236 dal 16/01/2024


aa