![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
Vi deve essere simmetria tra il contenuto dell’istanza di mediazione l’atto introduttivo del giudizio
Il Tribunale di Roma dichiara inammissibile l’impugnazione perché tardiva: “mancando la necessaria simmetria tra l’istanza di mediazione e la domanda giudiziale in concreto formulata, la mediazione no... Si ringrazia il mediatore Avv. Diletta Fusaro Letto 244 dal 05/04/2022 |
|
|
|
L’amministratore che esprime un parere negativo circa la possibilità di proseguire nella procedura – in quanto il mandato conferito dal condominio all’assemblea era di non procedere nella mediazione – non equivale a rifiuto di partecipare alla mediazione.
Il tribunale di Torino si pronuncia su un caso di opposizione a decreto ingiuntivo proposta da un condomino (il condominio aveva chiesto l’emissione di decreto ingiuntivo per oneri condominiali).
Il giudice ric... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Michela Fois Letto 273 dal 04/04/2022 |
|
|
|
Se il condominio non partecipa alla mediazione senza giustificato motivo il giudice può trarre argomenti di prova
La sentenza del Tribunale di Modena in commento tratta il tema del conferimento delle deleghe all’amministratore di condominio.
Nel caso di specie, veniva ritenuta fondata l’eccezione di nullità de... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Floris Letto 224 dal 04/04/2022 |
|
|
![]() |
L’istanza deve essere inviata alla parte personalmente e non al procuratore costituito
Il Giudice di Pace di Roma con una sentenza articolata ha trattato un tema “spinoso” vale a dire a chi va fatta la comunicazione dell’istanza di mediazione quanto è delegata o c’è un giud... Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Favarolo Letto 448 dal 03/04/2022 |
|
|
![]() |
Il verbale di mediazione che non è sottoscritto dalle parti, dagli avvocati e/o dal mediatore è invalido ed è causa di improcedibilità della domanda giudiziale soggetta a mediazione obbligatoria.
Il caso in esame riguarda una vertenza relativa ad un contratto finanziario.
L’Istituto di Credito convenuto eccepiva, in via preliminare, l'improcedibilità della domanda per mancato esperimento del tentativ... Si ringrazia il mediatore Avv. Emanuela Palamà Letto 259 dal 01/04/2022 |
|
|
![]() |
Dal momento della comunicazione alle altre parti, la domanda di mediazione è un valido atto interruttivo dell’usucapione.
Il caso in esame riguarda due vicini di casa.
Parte attrice chiedeva la condanna dei convenuti alla demolizione e/o arretramento del manufatto che deduceva essere stato realizzato in violazione delle distanze legali tra cost... Si ringrazia il mediatore Avv. Patrizia Pisapia Letto 323 dal 20/03/2022 |
|
|
![]() |
Le spese di mediazione vengono poste a carico della parte soccombente, nella misura in cui la domanda viene ritenuta fondata.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di risarcimento da responsabilità medica.
Infatti, parte attrice ha chiesto la condanna dell’Azienda Ospedaliera al risarcimento dei danni patrimoniali e non pat... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Poccioni Letto 239 dal 19/03/2022 |
|
|
![]() |
La mediazione deve essere esperita nei confronti di tutti i convenuti, a pena di improcedibilità della domanda giudiziale nei confronti dei soggetti nei cui confronti la mediazione non è stata esperita.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di risarcimento da diffamazione a mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, il cui giudizio veniva introdotto con ricorso ex art. 702 bis c.p.c.
Il Giudice d... Si ringrazia il mediatore Avv. Martina Pontoni Letto 326 dal 19/03/2022 |
|
|
![]() |
La mediazione deve essere avviata nel termine perentorio di 15 giorni, a pena di improcedibilità della domanda giudiziale.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia bancaria, nella quale parte attrice deduceva la violazione delle disposizioni anti-usura e del divieto di anatocismo.
L’Istituto di Credito non si costituiva in giudizi... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Domenica Porcu Letto 156 dal 19/03/2022 |
|
|
![]() |
La mancata partecipazione al procedimento di mediazione per asserita inutilità può essere valutata dal Giudice ai fini della decisione sulle spese di lite.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia assicurativa, nella quale parte attrice chiedeva, in forza della polizza assicurativa per la persona, il risarcimento di tutti i danni patiti a seguito di un infortunio subito... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Principe Letto 249 dal 13/03/2022 |
|
|
![]() |
L’ingiustificato rifiuto della proposta formulata da una delle parti in sede di mediazione può portare alla condanna delle spese legali ex art. 91, comma 1, secondo periodo, c.p.c
Il caso in esame riguarda una vertenza relativa ad una richiesta di risarcimento dei danni per responsabilità medica.
La procedura di mediazione si era conclusa negativamente poiché parte attrice riteneva irris... Si ringrazia il mediatore Avv. Franca Quagliotti Letto 295 dal 13/03/2022 |
|
|
![]() |
Nella mediazione obbligatoria, la condizione di procedibilità può ritenersi realizzata anche con la dichiarazione di indisponibilità a proseguire oltre il primo incontro di mediazione.
Il caso in esame riguarda una vertenza relativa ad una servitù di passaggio.
Parte convenuta, nelle proprie richieste, eccepisce anche il mancato corretto esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione e chiede ... Si ringrazia il mediatore Avv. Fabrizia Resta Letto 327 dal 13/03/2022 |
|
|
![]() |
Dalla mancata partecipazione alla mediazione il Giudice può discrezionalmente trarre argomenti di prova ma non è obbligato
Il Tribunale di Sciacca aveva condannato X Y Z rimasti contumaci, al rilascio in favore di A B di un immobile, in quanto occupato senza titolo, condannandoli al pagamento dell'indennità di occupazione. X Y Z avevan... Si ringrazia il mediatore Avv. Maurilio Faso Letto 352 dal 11/03/2022 |
|
|
|
La domanda di mediazione comunicata entro il termine semestrale della L. 24.03.2001, n. 89, ex articolo 4, impedisce, "per una sola volta", ai sensi del D.lgs. 4.03.2010, n. 28, articolo 5, comma 6, la decadenza dal diritto di agire per l'equa riparazione
Nella vicenda in oggetto il ricorrente Sig. X agiva per la cassazione del decreto n. xxx della Corte d'appello di Salerno che aveva giudicato improponibile, perché tardiva rispetto al termine semestrale di decadenz... Si ringrazia il mediatore Avv. Elisabetta De Pasquale Letto 247 dal 10/03/2022 |
|
|
![]() |
L'improcedibilità deve essere eccepita dal convenuto, a pena di decadenza, o rilevata d'ufficio dal giudice, non oltre la prima udienza
La sentenza della Corte di Cassazione ha ad oggetto la cassazione della sentenza della Corte d'Appello di Salerno che aveva rigettato l'impugnazione proposta avverso la pronuncia del Tribunale di Nocera Inferiore con ... Si ringrazia il mediatore Avv. Miriam De Caro Letto 234 dal 10/03/2022 |
|
|
|
In contrasto con quanto previsto dall’art. 5 del Dlgs 28/2010, il tribunale di Brindisi afferma che gli effetti della domanda di mediazione derivano dal deposito dell'istanza di mediazione
In contrasto con quanto previsto dall’art. 5 del Dlgs 28/2010, il tribunale di Brindisi afferma che gli effetti della domanda di mediazione derivano dal deposito dell’istanza.
In caso di impugnativa di delibera a... Si ringrazia il mediatore Avv. Olimpia De Carlo Letto 303 dal 08/03/2022 |
|