Sentenze Rss feed

Le ultime sentenze emesse sulla mediazione

Cerca: Argomento:

Avv. Giuseppe Ianni

novita La domanda riconvenzionale che presenta un collegamento diretto con la domanda principale (cd. domanda riconvenzionale “non eccentrica”) non è soggetta alla mediazione obbligatoria, a pena di improcedibilità

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia locatizia, nella quale il conduttore si costituiva in giudizio formulando anche una domanda riconvenzionale. Parte ricorrente eccepiva l’improcedibilità e l&rs...

Tribunale di Napoli, 24.09.2024, sentenza n. 8288, Giudice Enrico Ardituro

Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppe Ianni Letto 207 dal 20/01/2025


Avv. Simona  Guido

novita L’avvocato che partecipa alla mediazione in sostituzione della parte deve munirsi di procura sostanziale autenticata dal notaio o da un altro pubblico ufficiale.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di successioni ereditarie, nella quale il Giudice assegnava alle parti termine di quindici giorni per presentare la domanda di mediazione. Veniva eccepita l’invalidit...

Tribunale di Foggia, 02.10.2024, sentenza n. 2401, Giudice Alessio Marfè

Si ringrazia il mediatore Avv. Simona Guido Letto 308 dal 20/01/2025


Avv. Maria Lina Guarino

novita La parte che non compare personalmente alla mediazione, deducendo motivi non specifici, inevitabili e non provati, rischia la declaratoria di improcedibilità della domanda giudiziale

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di contratti bancari/finanziari, nella quale alla prima udienza era stato assegnato termine per l’introduzione del procedimento di mediazione, con onere a carico di part...

Tribunale di Firenze, 29.08.2024, sentenza n. 3281, Giudice Roberta Giordano

Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Lina Guarino Letto 147 dal 20/01/2025


Avv. Nausicaa Gindro

novita Nello sfratto per morosità, disposto il mutamento del rito, l’onere di attivare la procedura di mediazione obbligatoria grava sul locatore.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di sfratto per morosità, che veniva opposto dall’intimato e per il quale veniva, quindi, disposto il mutamento del rito e concesso termine per presentare la doman...

Tribunale di Benevento, 25.11.2024, sentenza n. 1970, Giudice Enrica Nasti

Si ringrazia il mediatore Avv. Nausicaa Gindro Letto 147 dal 20/01/2025


Prof. Avv. Peter Lewis Geti

novita La circostanza che la mediazione imposta dalla legge a pena di improcedibilità della domanda sia iniziata oltre il termine di 15 giorni non rende improcedibile la domanda, se infruttuosamente conclusa prima dell'udienza fissata per la prosecuzione del giudizio.

La controversia verteva in tema di locazione. Tizio citava Caio avanti al Tribunale di S. Maria Capua Vetere nel 2017. Il Tribunale negava la convalida dello sfratto e fissava il termine di 15 gg per avviare la mediazione obb...

Cassazione, Sez. III, 13.12.2024, ordinanza n. 32454

Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Peter Lewis Geti Letto 271 dal 13/01/2025


Avv. Diletta Fusaro

novita La Suprema Corte non ha stabilito che la procura speciale sostanziale debba essere autenticata da un pubblico ufficiale munito dei necessari poteri, ma ha soltanto escluso che la procura al difensore (e dallo stesso autenticata), non avendo il contenuto di una procura sostanziale, possa consentirgli di rappresentare la parte nella procedura di mediazione.

In una controversia bancaria, il Tribunale di Catania rigettava l'opposizione avverso un decreto ingiuntivo a mezzo del quale gli era stato ingiunto il pagamento, in favore di una Banca (e, per essa, la Mandataria) di una...

Corte d'Appello di Catania, Sez. I, 30.10.2024, sentenza n. 1593, consigliere relatore Marcella Murana

Si ringrazia il mediatore Avv. Diletta Fusaro Letto 582 dal 03/01/2025


Avv. Massimiliano Franco

novita L'attivazione di un autonomo procedimento di mediazione sulla sola pretesa in riconvenzionale appare ultroneo e non conforme al principio di ragionevole durata del processo e al diritto costituzionalmente tutelato di accesso alla tutela giurisdizionale.

  X e Y hanno chiamato in giudizio Z chiedendo al Tribunale di accertare la proprietà attorea su un  fondo nonché di individuare l'esatto confine tra i due fondi di proprietà delle parti e ...

Tribunale di Termini Imerese, 18.01.2024, sentenza n. 85

Si ringrazia il mediatore Avv. Massimiliano Franco Letto 340 dal 03/01/2025


Avv. Maria Michela Fois

novita  Il giudice non ritiene eccessiva una clausola penale pattuita nell’accordo di mediazione per ogni giorno di ritardo nella riconsegna dell’immobile al locatore

All’esito di un procedimento di mediazione obbligatoria disposto dal giudice, le parti avevano raggiunto un accordo che prevedeva il pagamento di una clausola penale di € 150,00 per ogni giorno di ritardo nell&rsqu...

Tribunale di Roma, 23.03.2023, sentenza n. 4817, giudice Daniele D’Angelo

Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Michela Fois Letto 413 dal 03/01/2025


Avv. Laura  Floris

novita L'azione diretta all'esecuzione in forma specifica dell'obbligazione di trasferire la proprietà di un immobile ai sensi dell'art. 2932 c.c., non ha natura reale, bensì personale dunque non è soggetta a mediazione obbligatoria

La controversia ha ad oggetto il trasferimento della proprietà di un immobile con provvedimento sostitutivo di rogito ed avente efficacia traslativa tra le parti in esecuzione di una scrittura privata di interposizione...

Tribunale di Forlì, 10.05.2023, sentenza n. 367, giudice Giorgia Sartoni

Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Floris Letto 341 dal 03/01/2025


Dott. Salvatore Favarolo

novita  Con l'accettazione del Regolamento, la compilazione e sottoscrizione dell'istanza di mediazione e la sottoscrizione del verbale di prosecuzione sorge in capo alle parti l’obbligazione di pagamento delle indennità all’Organismo

Il Giudice di Pace di Siracusa accoglieva l’opposizione a decreto ingiuntivo emesso su istanza di un Organismo di mediazione per il pagamento del compenso per l’attività di mediazione obbligatoria espletata...

Tribunale di Siracusa, 31.07.2023, sentenza n. 1486, giudice Domenico Stilo

Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Favarolo Letto 387 dal 03/01/2025


Avv. Maurilio  Faso

 La mediazione obbligatoria prevista dall’art. 3, comma 6-ter del D. L. n. 6/2020 riguarda solo ed esclusivamente inadempimenti contrattuali connessi alle restrizioni imposte durante l’emergenza Covid-19.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nella quale la parte opponente ha eccepito l’improcedibilità della domanda a seguito del mancato esperimento del procedimento...

Tribunale di Trani, 25.11.2024, sentenza n. 1624, Giudice Claudio Di Giacinto

Si ringrazia il mediatore Avv. Maurilio Faso Letto 395 dal 22/12/2024


Avv. Elisabetta De Pasquale

 Nelle controversie aventi ad oggetto una materia soggetta sia alla negoziazione assistita, sia alla mediazione obbligatoria, la parte deve esperire quest’ultima.

Il caso in esame riguarda una vertenza locatizia avente ad oggetto il pagamento dei canoni insoluti, nella quale parte attrice chiedeva, in via preliminare, che venisse dichiarata l’improcedibilità del giudizio p...

Tribunale di Latina, 06.11.2024, sentenza n. 2022, Giudice Alfonso Piccialli

Si ringrazia il mediatore Avv. Elisabetta De Pasquale Letto 400 dal 22/12/2024


Avv. Elena De Lazzari

 La mediazione svolta a seguito di opposizione a decreto ingiuntivo è valida se la parte conferisce al proprio difensore una procura speciale semplice e non notarile, con facoltà di conciliare

Il caso in esame riguarda una vertenza avente ad oggetto l’opposizione a decreto ingiuntivo derivante da un credito derivante da un contratto di fideiussione omnibus. La parte attrice ha eccepito l’improcedibil...

Tribunale di Milano, 22.07.2024, sentenza n. 7261, Giudice Antonio S. Stefani

Si ringrazia il mediatore Avv. Elena De Lazzari Letto 264 dal 22/12/2024


Avv. Olimpia De Carlo

 La domanda giudiziale è improcedibile se le parti non avviano la mediazione nel termine indicato dal Giudice e non la concludono nel termine di Legge e comunque entro l’udienza di rinvio fissata dal Giudice.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia locatizia, soggetta a mediazione obbligatoria che, però, veniva avviata dall’attrice solo qualche giorno prima dell’ultima udienza fissata dal Giudice. I...

Tribunale di Mantova, 25.11.2024, Giudice Andrea Bulgarelli

Si ringrazia il mediatore Avv. Olimpia De Carlo Letto 309 dal 22/12/2024


Avv. Luigi Cuccuru

 Lo svolgimento irrituale della mediazione obbligatoria travolge anche le altre domande proposte in giudizio in materie non soggette alla condizione di procedibilità.

La Corte di Appello di Roma si trova a dover esaminare l’impugnazione proposta dall’attore, a seguito di sentenza di rigetto delle domande a causa del mancato soddisfacimento della condizione di procedibilit&agrav...

Corte d’Appello di Roma, 19.11.2024, sentenza n. 7304, giudice Marco Genna

Si ringrazia il mediatore Avv. Luigi Cuccuru Letto 422 dal 20/12/2024


Avv. Silvia Cremaschini

 L’introduzione della mediazione sospende, per tutta la durata del procedimento, il termine di decadenza annuale per esercitare in giudizio l’azione possessoria di spoglio.

In questa vicenda processuale parte ricorrente adiva il Tribunale di Rovigo chiedendo: l’accertamento della sussistenza del suo diritto di possesso dovuto alla servitù di passaggio sul fondo del vicino la...

Tribunale di Rovigo, 26.10.2024, sentenza n. 1099, giudice Pier Francesco Bazzega

Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Cremaschini Letto 497 dal 20/12/2024


Avv. Angelo Corigliano

 In materia di impugnazione di delibera condominiale, l’istanza di mediazione è sottoposta alla sospensione dei termini nel periodo feriale e il dies a quo per il computo del termine per la proposizione della domanda giudiziale deve individuarsi nella data di deposito del verbale negativo di mediazione.

Nella vicenda processuale in esame, un condomino intendeva proporre impugnazione avverso una delibera assembleare votata nel corso di un’assemblea tenutasi nel mese di agosto, precisamente in data 19.08.2023.   A...

Tribunale di Sulmona, 09.11.2024, sentenza n. 267, giudice Giulia Sani

Si ringrazia il mediatore Avv. Angelo Corigliano Letto 467 dal 20/12/2024


Avv. Nicola Aldo  Solimena

 L’omessa mediazione entro il termine assegnato dal giudice determina l’improcedibilità della domanda giudiziale senza che alla parte onerata possa concedersi un nuovo termine.

L’omessa presentazione della domanda di mediazione entro il termine di quindici giorni concesso dal giudice in causa determina l’improcedibilità del giudizio, senza che alla parte onerata possa essere asseg...

Tribunale di Treviso sentenza n. 2026/2023.

Si ringrazia il mediatore Avv. Nicola Aldo Solimena Letto 387 dal 19/12/2024


Avv. Susanna  Cavallina

 I contratti di fideiussione - contratti autonomi di garanzia atipici - non sono soggetti alla mediazione obbligatoria

Con ricorso ex art. 702 bis c.p.c., il Ministero dell’Interno agiva nei confronti della compagnia di assicurazioni X chiedendo al Tribunale di Milano il pagamento di una somma di denaro prevista dalla cauzione-polizza f...

Cassazione, 9.10.2024, ordinanza n. 26363, consigliere relatore Antonella Pellecchia

Si ringrazia il mediatore Avv. Susanna Cavallina Letto 706 dal 22/11/2024


Avv. Manuela Canu

 Improcedibile la domanda se in mediazione partecipa solo l’avvocato sprovvisto di procura sostanziale

Nella controversia bancaria in oggetto, il Tribunale di Reggio Emilia aveva dichiarato improcedibile, a causa del mancato esperimento del tentativo di mediazione ex art. 5 d.lgs. n. 28/2010, l’opposizione proposta da X ...

Cassazione, 2.07.2024, ordinanza n. 18106

Si ringrazia il mediatore Avv. Manuela Canu Letto 1644 dal 22/11/2024


Avv. Roberta Calabrò

 Il Tar del Piemonte annulla la delibera dell’Autorità dei trasporti che prevede l’obbligo del tentativo obbligatorio di conciliazione con le compagnie aeree per i passeggeri che lamentano ritardi o cancellazioni di voli.

Nella fattispecie una famiglia aveva subito la cancellazione del volo a pochi minuti dal decollo. I passeggeri inviavano alla compagnia aerea un reclamo richiedendo la compensazione pecuniaria nella misura di euro 250, ex art...

Tar Piemonte, sez. III, 28.10.2024, sentenza n. 1093

Si ringrazia il mediatore Avv. Roberta Calabrò Letto 808 dal 22/11/2024


Avv. Davide Bozzoli

 Il rifiuto ingiustificato della proposta conciliativa, che prevedeva il pagamento di un importo inferiore a quello complessivo della pronuncia giudiziale, comporta la condanna per lite temeraria della parte soccombente.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nel quale l’opponente eccepiva l’improcedibilità della domanda per mancato esperimento della procedura di mediazione. ...

Tribunale di Napoli, sentenza n. 7867/2024, Giudice Fabio Perrella

Si ringrazia il mediatore Avv. Davide Bozzoli Letto 933 dal 19/11/2024


Avv. Antonia Maria Rosaria Borrello

 L’accordo di mediazione che approva le nuove tabelle millesimali non necessita della ratifica dell’assemblea all’unanimità, ma del voto favorevole dalla maggioranza stabilita dall’art.1136 comma 2 c.c

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di delibera condominiale, nella quale parte convenuta ha eccepito in via preliminare l’improcedibilità del giudizio per mancato esperimento del procedimento di me...

Tribunale di Roma, 30.04.2024, sentenza n. 7405, Giudice Antonella Zanchetta

Si ringrazia il mediatore Avv. Antonia Maria Rosaria Borrello Letto 779 dal 19/11/2024


Avv. Sandra Borchetto

 Il giudizio può essere promosso anche se la mediazione non è ancora conclusa

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnazione di una delibera assembleare, nella quale parte convenuta ha eccepito, in via preliminare, l’improcedibilità della domanda per mancata produzione i...

Tribunale di Roma, 17.09.2024, sentenza n. 14118, Giudice Fabio De Palo

Si ringrazia il mediatore Avv. Sandra Borchetto Letto 446 dal 19/11/2024


Avv. Paula Bongiorni

 L’accordo raggiunto nella mediazione instaurata in corso di causa comporta la cessazione della materia del contendere e l’estinzione del giudizio.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo in materia locatizia, nel quale il Giudice disponeva la mediazione. Entrambe le parti deducevano poi il raggiungimento di un accordo in ...

Tribunale di Livorno, 24.10.2024, sentenza n. 1069, Giudice Alberto Cecconi

Si ringrazia il mediatore Avv. Paula Bongiorni Letto 445 dal 19/11/2024


Prof. Avv. Maurizio Bocchiola

 Le spese del procedimento di mediazione vengono rifuse dalla parte soccombente solo se la parte vincitrice ne ha adeguatamente provato in giudizio il relativo esborso.

Il Tribunale di Livorno si esprime in merito all’addebito del costo delle spese di mediazione in seguito al fallito tentativo di conciliazione. In questa vicenda processuale, un condominio, parte attrice, conveniva in ...

Tribunale di Livorno, 14.10.2024, sent. n. 1032, giudice Alberto Cecconi

Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Maurizio Bocchiola Letto 1863 dal 15/11/2024


Avv. Claudia Basciu

 La condizione di procedibilità è realizzata qualora una o entrambe le parti comunichino al termine del primo incontro davanti al mediatore la propria indisponibilità a procedere oltre

La controversia, in materia di locazione, vede contrapposti un’associazione sportiva e una parrocchia. Da una parte, la Parrocchia aveva chiesto la risoluzione del contratto per inadempimento della conduttrice con cond...

Cassazione, 8.07.24, ordinanza n. 18485, consigliere relatore Stefano Giaime Guizzi

Si ringrazia il mediatore Avv. Claudia Basciu Letto 539 dal 03/11/2024


Avv. Simone Barni

 L’avvocato delegato a partecipare alla mediazione in luogo del proprio assistito deve munirsi di procura speciale sostanziale autenticata da notaio (in materia di successione ereditaria).

In una controversia avente ad oggetto una divisione ereditaria, i convenuti e gli interventori eccepivano il mancato rispetto della condizione di procedibilità e richiedevano la (impropriamente indicata) "sospensi...

Tribunale Napoli Nord, 11.06.2024, sentenza n. 2844, giudice monocratico Maurizio Spezzaferri

Si ringrazia il mediatore Avv. Simone Barni Letto 641 dal 03/11/2024


Avv. Biagio  Barbiera

 Improcedibile l’opposizione se in mediazione compare l’avvocato (sostituto) sprovvisto di procura sostanziale

In una controversia bancaria, il Tribunale di Reggio Emilia dichiarava improcedibile, a causa del mancato esperimento del tentativo di mediazione ex art. 5 D.Lgs. n. 28/2010, l'opposizione proposta da X Y e Z, avverso il ...

Corte di Cassazione, 2.07.2024, ordinanza n. 1806, consigliere relatore Daniela Valentino

Si ringrazia il mediatore Avv. Biagio Barbiera Letto 606 dal 01/11/2024


Avv. Stefania Arru

 Non è censurabile l’assenza all’incontro di mediazione dell’avvocato che ha richiesto il rinvio non accettato da controparte

Un avvocato del Foro di Bergamo ricorreva avverso la decisione del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Brescia con la quale era stata applicata la sanzione della censura. Il P.G. presso la Corte di Cassazione concludeva p...

Consiglio Nazionale Forense, 22.04.2024, sentenza n. 141

Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Arru Letto 631 dal 01/11/2024


aa