|
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
Il giudizio di opposizione al procedimento di convalida di sfratto per morosità dichiarato improcedibile a seguito del mancato avvio del procedimento di mediazione obbligatoria, non inficia l’ordinanza di rilascio dell’immobile.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di sfratto per morosità, opposto dal conduttore, per cui il Giudice mutava il rito e fissava udienza per la prosecuzione della causa nel merito, assegnando termine per ... Si ringrazia il mediatore Avv. Massimiliano Franco Letto 273 dal 31/07/2025 |
|
|
|
La mediazione prevale sulla negoziazione assistita, ma deve essere esperita in maniera tale da rispettare la condizione di procedibilità.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di locazione, nella quale parte attrice contestava il mancato pagamento di canoni di locazione, oneri condominiali e altre partite.
La parte resistente eccepiva l’imp... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Michela Fois Letto 241 dal 31/07/2025 |
|
|
|
La domanda di mediazione depositata presso un Organismo territorialmente incompetente determina l’improcedibilità della domanda giudiziale.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo.
Il Giudice, respinta la domanda di concessione della provvisoria esecuzione, onerava il creditore opposto di introdurre il procedimento... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Floris Letto 126 dal 31/07/2025 |
|
|
![]() |
L’istanza di mediazione e la successiva domanda giudiziale devono essere simmetriche.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnazione di delibera assembleare, il cui procedimento di mediazione si era concluso negativamente per assenza della parte chiamata.
Nel corso del Giudizio, il Giudic... Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Favarolo Letto 212 dal 31/07/2025 |
|
|
![]() |
La mediazione non è un adempimento formale, né un ornamento del processo
La sentenza ha ad oggetto la domanda di restituzione di € 100.000,00 di X nei confronti di Y a cui aderiva Z associandosi alle domande e alle eccezioni del convenuto Y. Nelle more l’attore X decedeva e il difensore... Si ringrazia il mediatore Avv. Maurilio Faso Letto 188 dal 25/07/2025 |
|
|
![]() |
Ordinanza di mediazione delegata della Corte d’Appello di Roma sezione specializzata in materia di impresa in applicazione del Protocollo ConSenso
L’ordinanza della giudice Zannella, in applicazione del progetto “Con-Senso”, volto a promuovere la mediazione demandata e la formazione dei funzionari addetti all’Ufficio per il processo, dispone l&rs... Si ringrazia il mediatore Avv. Rossana Delbarba Letto 253 dal 25/07/2025 |
|
|
|
Ordinanza di invio in mediazione delegata con invito al mediatore a formulare proposta conciliativa
Interessante ordinanza motivata che invia le parti in mediazione delegata al fine di consentire una definizione rapida del procedimento, tenuto conto della natura della causa, dello stato dell'istruzione e del comportamen... Si ringrazia il mediatore Avv. Elisabetta De Pasquale Letto 254 dal 16/07/2025 |
|
|
![]() |
Opposizione a decreto ingiuntivo e irregolare partecipazione alla mediazione dell’opposto: domanda improcedibile e decreto revocato.
Questa la massima:
« La validità della partecipazione alla mediazione obbligatoria ex d.lgs. n. 28 del 2010 richiede che il rappresentante delegato della parte sia munito di pieni poteri per la composizio... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Brunella Brunelli Letto 252 dal 14/07/2025 |
|
|
![]() |
Improcedibile la domanda formulata nel ricorso monitorio e revoca del decreto ingiuntivo se l’opposto deposita la mediazione ma non presenzia all’incontro né personalmente né per delega
In una opposizione a decreto ingiuntivo, il giudice dà atto che parte opposta ha promosso la procedura di mediazione, ma non si è presentata al primo incontro, né personalmente né tramite un delega... Si ringrazia il mediatore Avv. Elena De Lazzari Letto 209 dal 09/07/2025 |
|
|
![]() |
La domanda di restituzione di immobile nei confronti dell’ex convivente more uxorio e la domanda di alimenti non sono soggette alla mediazione obbligatoria
Con ricorso ex art. 281-decies c.p.c., il sig. X (parte attrice) premettendo di essere proprietario esclusivo dell'immobile e di aver convissuto more uxorio con la sig.ra Y (parte convenuta) senza aver avuto figli, la con... Si ringrazia il mediatore Avv. Miriam De Caro Letto 260 dal 09/07/2025 |
|
|
|
Il nuovo termine di 30 giorni per impugnare una delibera condominiale decorre dalla data del primo incontro, tra i vari incontri tenuti, che abbia avuto esito negativo sia applicando la vecchia normativa che la nuova
In una controversia in materia condominiale, il sig. X impugnava la delibera condominiale del Condominio Y per assenza di valida convocazione al comproprietario. La domanda di mediazione veniva depositata in data 24/11/2021- ... Si ringrazia il mediatore Avv. Olimpia De Carlo Letto 272 dal 09/07/2025 |
|
|
![]() |
La funzione deflattiva della mediazione e i limiti alla sua reiterazione dopo l’azione giudiziaria
In una controversia ereditaria, due fratelli convenivano in giudizio la sorella, contestandole di aver trattenuto le somme riscosse, su delega degli stessi, a seguito dell’estinzione di rapporti bancari intestati al p... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Cremaschini Letto 279 dal 09/07/2025 |
|
|
![]() |
La parte invitata che non partecipa alla mediazione in quanto ritiene impossibile il raggiungimento dell’accordo paga la sanzione prevista per Legge.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di bancaria, nella quale il fallimento agiva in giudizio contro un Istituto di Credito per farne accertare e dichiarare la responsabilità contrattuale, a seguito di ome... Si ringrazia il mediatore Avv. Angelo Corigliano Letto 418 dal 30/06/2025 |
|
|
![]() |
La revoca dell’amministratore condominiale non è soggetta a mediazione obbligatoria
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di revoca dell’amministratore condominiale.
I condomini attori contestavano la mancata redazione del rendiconto annuale, l’omessa convocazione dell’assemb... Si ringrazia il mediatore Avv. Susanna Cavallina Letto 201 dal 30/06/2025 |
|
|
![]() |
Nel procedimento di sfratto opposto dal conduttore e per il quale è stato mutato il rito, incombe sul locatore - intimante l’onere di introdurre la mediazione obbligatoria, a pena di improcedibilità della domanda giudiziale di sfratto.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di sfratto per morosità, nella quale l’intimato si costituiva in giudizio opponendosi ai sensi dell’art. 665 cpc.
Il Giudice rigettava l’ordinanza ... Si ringrazia il mediatore Avv. Manuela Canu Letto 146 dal 30/06/2025 |
|
|
![]() |
L’eccezione di improcedibilità dell’azione per mancato esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione deve essere reiterata specificatamente alla prima udienza utile.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di usucapione di beni immobili per possesso ventennale, nella quale parte convenuta aveva eccepito preliminarmente l’improcedibilità dell’azione per la manc... Si ringrazia il mediatore Avv. Roberta Calabrò Letto 199 dal 30/06/2025 |
|
|
![]() |
Mediazione civile e rito semplificato di cognizione ex artt. 281 decies e ss. c.p.c.
Questa la massima:
"Nel giudizio sommario di cognizione [oggi giudizio semplificato di cognizione], l'eccezione di improcedibilità per mancato preventivo esperimento del procedimento di mediazione obbligato... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Brunella Brunelli Letto 412 dal 23/06/2025 |
|
|
![]() |
Prova dell'interruzione della prescrizione a séguito della domanda di mediazione
Tizio conveniva in giudizio una Banca per ottenere il risarcimento dei danni, all'immagine e patrimoniali, da cessazione della propria attività commerciale, indicati come derivati da un'illegittima segnalazione... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Brunella Brunelli Letto 581 dal 12/06/2025 |
|
|
![]() |
Inammissibile l’impugnazione di delibera assembleare se la mediazione – correttamente depositata entro 30 gg - viene notificata oltre il termine di 30 gg
In una controversia in materia di impugnazione di delibera assembleare avente ad oggetto la realizzazione di lavori di riparazione di entità rilevante (Euro 105.465, 28) assunta con una maggioranza di 392, 90 millesimi... Si ringrazia il mediatore Avv. Annamaria Ajello Letto 551 dal 10/06/2025 |
|
|
![]() |
Ordinanza di mediazione demandata che impone alle parti una serie di indicazioni a verbale (proposte conciliative, partecipazione fattiva o meno delle parti)
Interessante e articolata ordinanza emessa dal tribunale di Tivoli per invitare le parti ad un tentativo effettivo di mediazione (in materia non obbligatoria) con onere di impulso a carico della parte più dilig... Si ringrazia il mediatore Avv. Carlotta Calabresi Letto 603 dal 08/06/2025 |
|
|
|
L'obbligo del tentativo di mediazione non si estende alla chiamata in causa del terzo
Nell’articolata sentenza (43 pagine) in materia di responsabilità medica, 5 parti in proprio ed eredi di X citavano in giudizio un Ospedale chiedendo di accertare e dichiarare la negligente, imprudente ed... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Caramia Letto 359 dal 08/06/2025 |
|
|
![]() |
Nel periodo intercorrente fra la riforma Cartabia e il correttivo Cartabia, chi intendeva impugnare una delibera assembleare doveva farlo nello stesso termine di trenta giorni decorrente dalla comunicazione dell’avvio della mediazione (avviare al contempo mediazione e giudizio)
In materia di impugnazione di delibera condominiale, i condòmini attori chiedevano al giudice dichiararsi la cessazione della materia del contendere in quanto una successiva assemblea aveva annullato la delibera impugn... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Brugi Letto 359 dal 08/06/2025 |
|
|
![]() |
L'improcedibilità per il mancato esperimento della procedura di mediazione deve essere eccepita dal convenuto non oltre la prima udienza utile
Con la sentenza n. 263 del 2025 il Tribunale di Grosseto ha rimarcato il principio di diritto secondo cui il convenuto deve ribadire l'eccezione di improcedibilità della domanda dovuta all'omessa mediazione ent... Si ringrazia il mediatore Avv. Nicola Aldo Solimena Letto 381 dal 06/06/2025 |
|
|
|
La domanda di mediazione volontaria non interrompe i termini prescrizionali e decadenziali.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia possessoria, nella quale le parti resistenti hanno eccepito, tra le varie, la tardività dell’azione.
In merito, il Tribunale ha così statuito:
l&r... Si ringrazia il mediatore Avv. Calogero Andaloro Letto 771 dal 29/05/2025 |
|
|
|
La domanda giudiziale è improcedibile se la parte onerata non esperisce la mediazione delegata, ma avvia una diversa ADR tecnica
Il caso in esame riguarda un giudizio di appello innanzi al Tribunale, nel quale veniva disposta la mediazione delegata che, però, non veniva introdotta dalla parte attrice – appellante onerata.
In merito, il ... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvio Zicconi Letto 526 dal 29/05/2025 |
|
|
![]() |
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, l’assenza ingiustificata della parte opponente alla mediazione non determina l’improcedibilità dell’opposizione stessa, ma la condanna dell’opponente al pagamento del doppio del contributo unificato.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nel quale la parte opposta eccepiva l’improcedibilità dell’opposizione a decreto ingiuntivo per mancata ed ingiustifica... Si ringrazia il mediatore Avv. Alessandra Zanussi Letto 477 dal 29/05/2025 |
|