![]() |
La mediazione avviata presso l'organismo incompetente rende invalida la procedura
Nel giudizio di opposizione allo sfratto, l’esperimento della mediazione presso l’organismo incompetente come anche l’avvio della procedura oltre il termine perentorio stabilito dal giudice, produce l'in... Si ringrazia il mediatore Avv. Angela Natalia Felicita Crovetti Letto 4332 dal 20/05/2016 |
|
|
|
Domanda giudiziale improcedibile se la parte non si presenta personalmente in mediazione
Aderendo ad un orientamento giurisprudenziale pressoché unanime, nella sentenza in commento il Giudice di Pace di Nocera Inferiore ha sanzionato l’atteggiamento della attrice assente ingiustificata ne... Si ringrazia il mediatore Avv. Rosa Maria Ambrogi Letto 4503 dal 08/05/2016 |
|
|
![]() |
In assenza di impedimenti effettivi, le parti devono procedere oltre il primo incontro
La mediazione obbligatoria ex lege e quella demandata dal giudice presuppongono la presenza personale delle parti e dei rispettivi difensori.
Nel primo incontro il mediatore chiede alle parti di esprimersi sulla “possi... Si ringrazia il mediatore Avv. Paola Dessi Letto 2983 dal 08/05/2016 |
|
|
![]() |
La condizione di procedibilità non è superata con la presenza del solo difensore.
Nell’ottica di garantire lo “svolgimento della mediazione” e considerare attuata la condizione di procedibilità della domanda è indispensabile che al primo incontro innanzi al mediatore siano p... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Fratarcangeli Letto 3105 dal 08/05/2016 |
|
|
|
Non è giustificata l’assenza della parte che ritiene esoso il procedimento di mediazione
La parte assente in mediazione che si giustifica adducendo l’esosità della procedura deve essere condanna al pagamento di una somma pari al contributo unificato della causa, non trovando alcuna giustificazione la... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Giuseppina Salaris Letto 9198 dal 05/05/2016 |
|
|
![]() |
Condannata la banca assente in mediazione
Nelle due ordinanze riportate il Tribunale di Pescara ha sanzionato la banca assente senza alcuna giustificazione al primo incontro di mediazione, condannandola già alla prima udienza al pagamento in ... Si ringrazia il mediatore Avv. Annamaria Delli Noci Letto 4575 dal 02/05/2016 |
|
|
![]() |
Invalida la mediazione svolta presso l’organismo incompetente
L’avvio della mediazione in un luogo diverso da quello individuato secondo le norme del codice di rito, anziché favorire l’incontro preventivo delle parti al fine di addivenire ad un accordo, può por... Si ringrazia il mediatore Avv. Lorenzo Minotti Letto 3456 dal 30/04/2016 |
|
|
![]() |
Scatta la condanna alla sanzione pecuniaria se la parte, al primo incontro, rifiuta di procedere nella fase di mediazione effettiva
Le conseguenze sanzionatorie previste in caso di mancata ed ingiustificata partecipazione al primo incontro, scattano anche nei confronti della parte o delle parti che, presenti al primo incontro, si esprimono negativamente s... Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela De Vita Letto 2868 dal 26/04/2016 |
|
|
![]() |
L'assenza in mediazione è giustificata se la domanda avversaria risulta infondata nel processo.
Il convenuto che solleva l’eccezione di improcedibilità del giudizio per non avere l’attore esperito preventivamente la mediazione civile e che, dopo il deposito dell’istanza non si presenta al primo ... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Benesperi Letto 4424 dal 23/04/2016 |
|
|
![]() |
Mediazione, contratti bancari e rapporto di garanzia.
Tra le materie soggette alla mediazione obbligatoria, secondo quanto prevede l’art.5 comma 1 bis, rientrano i contratti bancari, a pena di improcedibilità della domanda.
Nel caso in questione, la banca otteneva ... Si ringrazia il mediatore Dott. Antonio Bellizzi Letto 4064 dal 23/04/2016 |
|
|
|
Senza l’assistenza dell'avvocato la mediazione obbligatoria non è valida.
Nella mediazione obbligatoria è necessaria la partecipazione personale della parte e l’assistenza dell’avvocato, secondo quanto prevede l’art. 5 comma1 bis del D.Lgs. 28/2010. La mediazione svolta sen... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Laura Mancini Letto 5641 dal 23/04/2016 |
|
|
![]() |
La domanda riconvenzionale spiegata dal convenuto non è soggetta alla mediazione
Con una interessante ordinanza il Tribunale di Verona si pronuncia su due profili discussi in giurisprudenza, ovvero l’assoggettabilità della domanda riconvenzionale alla mediazione e la necessaria superabilit&ag... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Beatrice Benenati Letto 7037 dal 22/04/2016 |
|
|
|
La semplice partecipazione al primo incontro non è sufficiente a superare la mediazione.
La mera partecipazione al primo incontro di mediazione senza alcuna concreta discussione sulle questioni oggetto di lite, rappresenta un approccio non corretto di svolgere la procedura conciliativa e incide sulla procedibilit... Si ringrazia il mediatore Avv. Carla Marcantelli Letto 2881 dal 22/04/2016 |
|
|
![]() |
Il giudice invita le parti ad entrare in mediazione e a nominare un consulente tecnico
In sede di mediazione al fine di facilitare il raggiungimento di un accordo, le parti possono richiedere al mediatore la nomina di un consulente per l’espletamento di una consulenza tecnica.
Le parti devono essere info... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Tognozzi Letto 2695 dal 19/04/2016 |
|
|
![]() |
Nelle controversie con la pubblica amministrazione le parti possono nominare un consulente tecnico
In mediazione le pubbliche amministrazioni sono obbligate a partecipare per legge.
L’assenza ingiustificata può esporre il funzionario a responsabilità erariale, potendo essa derivare dalle conseguenze sa... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 2173 dal 19/04/2016 |
|
|
|
Il decesso del convenuto durante la fase della mediazione determina l’improseguibilità della procedura
Nella sentenza in commento, subito dopo l’avvio della mediazione delegata avveniva il decesso del convenuto e il mediatore dava atto della impossibilità a proseguire negli incontri.
Gli eredi, riassunta la causa... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia di Maria Letto 15674 dal 19/04/2016 |
|
|
![]() |
Le parti hanno maggiori opportunità di risolvere il conflitto nella mediazione rispetto al processo.
Nella mediazione civile, differentemente dal processo nel quale il giudice deve decidere sulla scorta delle rigide regole processuali, per giungere ad una soluzione bonaria della lite le parti possono giovarsi dell... Si ringrazia il mediatore Avv. Cristina Gonaria Sardu Letto 2199 dal 19/04/2016 |
|
|
![]() |
Mediazione anche in appello se la lite può essere definita bonariamente
Durante il processo di appello il Giudice può disporre l'avvio della mediazione se per la particolarità della lite e la qualità delle parti si ravvisano i presupposti per un bonario componimento.
Nel... Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela Pagliarosi Letto 2314 dal 19/04/2016 |
|
|
|
Il Tar Lazio annulla la regolamentazione ministeriale sulle incompatibilità degli avvocati mediatori
Con la sentenza n.3989/2016, il Tar Lazio ha annullato l’art.14 bis del D.M. 180/2010 e la Circolare del Ministero della Giustizia del 14 luglio 2015, ritenendo illegittime per difetto di delega le previsioni ministeria... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvio Zicconi Letto 4275 dal 05/04/2016 |
|
|
|
L’avvio della mediazione, anche se facoltativa, sospende il termine di decadenza annuale dell’azione di reintegrazione nel possesso.
L’azione per la reintegrazione nel possesso va promossa entro il termine decadenziale di un anno dal primo atto di spoglio.
Se le parti esperiscono la mediazione, il termine decadenziale per promuovere il ricorso al tr... Si ringrazia il mediatore Avv. Carla Marcantelli Letto 19013 dal 04/04/2016 |
|
|
|
Il giudice invita l'opponente ad avviare la mediazione e il mediatore a formulare una proposta anche in assenza di concorde richiesta delle parti
La scelta della parte onerata del compito di avviare la mediazione, conformemente all’indirizzo espresso dalla Corte di Cassazione nella sentenza n.24629/2015, va posta a carico della parte opponente.
Così concl... Si ringrazia il mediatore Dott. Anna Casali Letto 2127 dal 04/04/2016 |
|
|
![]() |
Il giudice individua i temi della conciliazione e invita le parti a trovare una soluzione contabile condivisa con l'aiuto dei propri consulenti
Con l’ordinanza con cui invia le parti in mediazione, il giudice individua i temi della conciliazione e sollecita le parti a collaborare attivamente verso la ricerca di un accordo.
Quando la lite involge questioni pret... Si ringrazia il mediatore Avv. Marcella Spagnolo Letto 2648 dal 04/04/2016 |
|
|
|
Il mediatore deve verbalizzare quale delle parti dichiari di non voler proseguire nella mediazione
Considerata la natura e lo stato della causa, il giudice può formulare alle parti una proposta ex art. 185 bis cpc, e contestualmente invitarle ad esperire effettivamente la mediazione, pena la improcedibilità d... Si ringrazia il mediatore Avv. Mariavittoria Fratarcangeli Letto 2711 dal 22/03/2016 |
|
|
![]() |
Il creditore deve avviare la mediazione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
La specialità del procedimento di ingiunzione giustifica la peculiare disciplina del giudizio di opposizione rispetto alla condizione di procedibilità: si consente di avviare subito l’opposizione per perme... Si ringrazia il mediatore Avv. Luigi Cuccuru Letto 11678 dal 22/03/2016 |
|
|
|
Proposta del mediatore nel corso del procedimento possessorio
Nel corso del procedimento possessorio le parti ben potrebbero addivenire ad una soluzione conciliativa della lite percorrendo la mediazione civile, a risparmio di tempi e di costi.
Dovrà in tal caso essere assicurata... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Cristina Scatto Letto 4233 dal 14/03/2016 |
|
|
![]() |
Le pubbliche amministrazione possono condurre trattative in mediazione.
Le pubbliche amministrazioni devono partecipare obbligatoriamente al procedimento di mediazione demandata.
Il rifiuto a parteciparvi fondato sulla possibilità di incorrere in danno erariale a seguito della conciliazio... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Maurizio Bocchiola Letto 2547 dal 14/03/2016 |
|
|
|
Il mediatore deve verbalizzare quale delle parti dichiari di non voler proseguire nella mediazione
Considerata la natura e lo stato della causa, il giudice può formulare alle parti una proposta ex art. 185 bis cpc, e contestualmente invitarle ad esperire effettivamente la mediazione, pena la improcedibilità d... Si ringrazia il mediatore Avv. Andrea Iannarilli Letto 2674 dal 14/03/2016 |
|
|
|
L’avvocato deve avviare la mediazione anche senza la preventiva autorizzazione del condominio
Nelle liti condominiali, se il giudice dispone la mediazione, l’avvocato del condominio deve partecipare anche senza la preventiva autorizzazione assembleare, in quanto l’adesione all’invito e l’avvio ... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Giuseppina Salaris Letto 2960 dal 14/03/2016 |
|
|
|
Opposizione a decreto ingiuntivo: il deposito dell’istanza di mediazione grava sulla parte opposta.
La specialità del procedimento di ingiunzione giustifica la peculiare disciplina del giudizio di opposizione rispetto alla condizione di procedibilità: si consente di avviare subito l’opposizione per perme... Si ringrazia il mediatore Avv. Emiliano Goracci Letto 4789 dal 14/03/2016 |
|
|
![]() |
Il mediatore nomina il consulente tecnico e formula una proposta.
Le controversie su questioni puramente tecnico contabili possono trovare soluzione nella mediazione attraverso la designazione di un consulente iscritto all’Albo dei CTU del Tribunale.
All’esito della consulenza ... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Pagliuca Letto 4518 dal 09/03/2016 |
|