Sentenze Rss feed

Le ultime sentenze emesse sulla mediazione

Cerca: Argomento:

Avv. Laura Manca

 La parte soccombente nel giudizio può essere condannata a pagare le spese sostenute dal vincitore nel procedimento di mediazione

In una controversia condominiale intentata con ricorso ex art. 702 bis c.p.c. dall’amministratore giudiziario (due amm.ci) di un Condominio per il pagamento del compenso professionale, veniva avviata ante-causam la medi...

Tribunale di Roma, 31.7.23, sentenza n. 11906, giudice Maria Grazia Berti

Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Manca Letto 1626 dal 07/10/2023


Avv. Annamaria Ajello

 E’ improcedibile la domanda riconvenzionale non menzionata nella procedura di mediazione.

Il caso in esame riguarda una controversia in materia di locazione. L’intimante chiedeva la convalida dello sfratto, mentre l’intimato si opponeva e il Giudice mutava il rito ex art. 667 cpc. e disponeva l'es...

Tribunale di Marsala, 23.05.2023, Sentenza n. 359, giudice Cosentino

Si ringrazia il mediatore Avv. Annamaria Ajello Letto 5932 dal 07/10/2023


Avv. Carola  Maini

 Il comportamento palesemente preconcetto e ostativo, che causi o protragga un processo, altrimenti evitabile, dev’essere sanzionato

In una controversia condominiale, una condòmina impugnava con atto di citazione una delibera assembleare con cui veniva deliberata l'approvazione delle nuove tabelle millesimali. L'attrice constatava la violazi...

Tribunale di Roma, 26.03.2023, sentenza n. 11746, giudice Maria Grazia Berti

Si ringrazia il mediatore Avv. Carola Maini Letto 1783 dal 05/10/2023


Avv. Maria Chiara Lupo

 Improcedibile la domanda di opposizione e revocato decreto ingiuntivo se l’opposto deposita procura senza sottoscrizione

In una controversia finanziaria, il cessionario del credito agiva con procedimento monitorio contro il debitore per il recupero dell’importo residuo risultante da contratti di credito al consumo (finanziamento per prest...

Tribunale di Napoli, 05.01.2023, sentenza n. 104, giudice Maria Carolina De Falco

Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Chiara Lupo Letto 2540 dal 26/08/2023


Avv. Sandra  Londei

 L’autentica della procura speciale sostanziale non rientra fra i poteri dell’avvocato

In una vicenda condominiale relativa alla sostituzione dell’amministratore, l’amministratore sostituito impugnava la delibera dell’assemblea straordinaria ex art. 66 disp. att. c.c., con cui veniva nominato ...

Tribunale di Roma, Sez. V, 28.06.2023, sentenza n. 10276, giudice Luigi Cavallo

Si ringrazia il mediatore Avv. Sandra Londei Letto 2615 dal 26/08/2023


Avv. Samantha  Lepera

 La mediazione può essere demandata anche nei giudizi di opposizione a precetto perché l’esecuzione non è ancora iniziata

Nel caso di specie, in cui il giudice aveva ordinato all'attore di presentare la domanda di mediazione demandata e aveva rinviato all'udienza per discussione orale, non si era svolto neppure il primo incontro. L'a...

Tribunale di Verona, 02.03.2023, sentenza n. 431, giudice Attilio Burti

Si ringrazia il mediatore Avv. Samantha Lepera Letto 6417 dal 26/08/2023


Avv. Silvia Issoglio

 La domanda di mediazione può ritenersi “simmetrica” rispetto ai fatti esposti in sede processuale con riferimento alle persone coinvolte, alla causa petendi e all'an

La domanda di mediazione può ritenersi “simmetrica” rispetto ai fatti esposti in sede processuale con riferimento alle persone coinvolte, alla causa petendi e all'an In una controversia condominiale, la cond...

Tribunale di Trieste, 13.06.2023, sentenza n. 328, giudice Cicero

Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Issoglio Letto 1435 dal 26/08/2023


Avv. Giuseppe Ianni

 In un giudizio di impugnazione di delibera condominiale, la parte istante non può dolersi del ritardo con cui l'organismo ha inviato la comunicazione alla parte convocata se la stessa ha omesso di predisporre la comunicazione così come indicato dall’art. 8, 1 comma, Dlgs 28/2010

In un giudizio di impugnazione di delibere condominiali, il Tribunale di Palermo nel 2018 aveva rigettato la domanda di due condòmini volta all’annullamento e/o declaratoria di nullità delle delibere, con ...

Corte d’appello di Palermo, Sez. II, 7.06.2023, sentenza n. 1109, giudice relatore ausiliario Maruzza Pino

Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppe Ianni Letto 1907 dal 16/08/2023


Avv. Simona  Guido

 L’eccezione di improcedibilità della domanda per mancato esperimento della mediazione non può essere sollevata per la prima volta in appello, non trattandosi di eccezione rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio

In una vicenda in materia condominiale tra una srl e un Supercondominio, avente ad oggetto l’appello avverso una sentenza del tribunale di Bari che aveva condannato la srl al pagamento di spese condominiali, il Supercon...

Corte di Appello di Bari, Sez. III, 3.05.2023, sentenza n. 712, consigliere relatore Maristella Sardone

Si ringrazia il mediatore Avv. Simona Guido Letto 19483 dal 16/08/2023


Avv. Maria Lina Guarino

 Le spese connesse alla mediazione devono essere poste a carico della parte soccombente rientrando nel novero delle spese processuali di cui all’ art. 91 c.p.c. ma in assenza di specifica richiesta e notula non possono essere liquidati in sentenza i compensi dell'avvocato per l'attività di assistenza stragiudiziale svolta in mediazione

La controversia - cui semplicemente si accenna per poi appuntare lo sguardo sui profili processual-mediativi, pur consigliando la lettura integrale della sentenza, pubblicata in calce, in quanto interessante anche nel merito ...

Corte di Appello di Napoli, 1.01.2023, sentenza n. 2842, giudice ausiliario relatore Marco Marinaro

Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Lina Guarino Letto 1394 dal 16/08/2023


Dott.ssa Marina Gracola

 Non si evita la sanzione ex art. 8, comma 4-bis, D.Lgs. n. 28/2010 semplicemente adducendo l’infondatezza della pretesa dell’istante

In una controversia assicurativa in tema di responsabilità sanitaria, la Corte d’appello di Firenze ha confermato la sentenza del Tribunale di Firenze che aveva condannato l'appellante compagnia di assicurazi...

Corte d’appello di Firenze, Sez. 4, 11.05.2023, sentenza n. 1011, presidente relatore Dania Mori

Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Marina Gracola Letto 1049 dal 16/08/2023


Avv. Nausicaa Gindro

 Il potere di sostituire a se stesso qualcun altro per la partecipazione alla mediazione può essere conferito soltanto con una procura speciale sostanziale

In una controversia avente ad oggetto l'impugnazione di una deliberazione assembleare condominiale, la Corte d’appello di Roma rigetta l'appello proposto dal Condomino e conferma la sentenza impugnata che aveva ...

Corte d’appello di Roma, Sez. 7, 6.04.2023, sentenza n. 2505, consigliere relatore Agresti

Si ringrazia il mediatore Avv. Nausicaa Gindro Letto 1376 dal 16/08/2023


Prof. Avv. Peter Lewis Geti

 Improcedibile la domanda se la comunicazione della domanda di mediazione viene inviata al legale costituito in giudizio e non alla parte personalmente.

In una causa avente ad oggetto l’impugnazione di testamenti e l’azione di riduzione per lesione di legittima, il giudice  ordinava di esperire il previo tentativo di mediazione della controversia, fissando pe...

Tribunale di Torre Annunziata, sez. I, 21.02.2023, sentenza n. 529, giudice relatore Cristina Longo

Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Peter Lewis Geti Letto 3260 dal 31/07/2023


Avv. Diletta Fusaro

 L’ingiustificata mancata partecipazione alla mediazione costituisce un comportamento doloso

In una controversia di locazione avente ad oggetto l'opposizione avverso il decreto ingiuntivo per canoni di locazione, il giudice concedeva la provvisoria esecutività del decreto ingiuntivo opposto e onerava parte...

Tribunale di Termini Imerese, 7.4.2023, sentenza n. 412, giudice D’Urso

Si ringrazia il mediatore Avv. Diletta Fusaro Letto 2068 dal 26/07/2023


Avv. Massimiliano Franco

 L’art. 5, terzo comma, d.lgs 28/2010 vieta al giudice il prosieguo del giudizio in pendenza dei termini concessi per l'espletamento della procedura di mediazione, fino all'udienza di verifica dell'avveramento della condizione di procedibilità

In una controversia in tema di affitto di un fondo, il ricorrente aveva impugnato la sentenza di primo grado  avanti la Corte d’appello di Cagliari  lamentando il diniego della richiesta di rimessione in termi...

Corte di cassazione, sez. 2, 24.7.2023, sentenza n. 22038

Si ringrazia il mediatore Avv. Massimiliano Franco Letto 1939 dal 25/07/2023


Avv. Mariarita Anastasi

 La comunicazione di avvio della mediazione va effettuata direttamente alla parte invitata e non al proprio difensore.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo relativo al pagamento delle rate di un finanziamento. Alla prima udienza, il Giudice decideva relativamente alla provvisoria esecuz...

Tribunale di Avellino, 01.02.2023, sentenza n. 178, giudice Maila Casale

Si ringrazia il mediatore Avv. Mariarita Anastasi Letto 10721 dal 10/07/2023


Avv. Marco Andrioli

 La domanda di mediazione avviata prima del termine prescrizionale del diritto azionato in giudizio, anticipa gli effetti della domanda giudiziale e, pertanto, ha efficacia interruttiva della prescrizione.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di successione ereditaria ove si era perfezionato un contratto fiduciario per la gestione delle risorse della de cuius, le cui somme di denaro erano state depositate su un con...

Tribunale di Brescia, 11.01.2023, sentenza n. 35 del 11.01.2023, giudice Andrea Tinelli

Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Andrioli Letto 2103 dal 10/07/2023


Avv. Carlotta  Calabresi

 Sollevata questione pregiudiziale interpretativa innanzi alla Corte di Cassazione per la risoluzione della questione di diritto riguardante l’obbligo di mediazione (e a chi spetta l’onere di depositare la domanda) in caso di domanda riconvenzionale, in ipotesi in cui una mediazione sia già stata effettuata prima della proposizione della domanda riconvenzionale.

In una controversia avente ad oggetto un contratto di locazione, differita la data di udienza, il giudice ha constatato l’avvenuto svolgimento della mediazione, effettuata regolarmente solo sulla domanda principale ma n...

Tribunale di Roma, VI sez, 13.06.2023, ordinanza n. 13193 di rimessione alla Suprema Corte di Cassazione per rinvio pregiudiziale ex articolo 363 bis c.p.c., giudice Alessio Liberati

Si ringrazia il mediatore Avv. Carlotta Calabresi Letto 3101 dal 05/07/2023


Avv. Stefania Arru

 Con la riforma Cartabia, il rifiuto delle parti ad intraprendere il tentativo di mediazione è ostativo all'avveramento della condizione di procedibilità del giudizio

Il caso in esame riguarda un’opposizione a decreto ingiuntivo in materia di contratti bancari, per la quale si è svolto il procedimento di mediazione, quale condizione di procedibilità della domanda ex art...

Tribunale di Forlì, 25.01.2023, sentenza n. 59, giudice Emanuele Picci

Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Arru Letto 3365 dal 28/06/2023


Avv. Biagio  Barbiera

 La mediazione è valida anche se ha un’ampiezza oggettiva e soggettiva maggiore rispetto alla domanda giudiziale.

Il caso in esame riguarda l’impugnazione di una delibera assembleare. Parte convenuta deduceva che l’attore aveva depositato la domanda di mediazione oltre il termine di trenta giorni dall’adozione della de...

Tribunale di Forlì, 23.06.2022, sentenza n. 472 – giudice Valentina Vecchietti

Si ringrazia il mediatore Avv. Biagio Barbiera Letto 1738 dal 27/06/2023


Avv. Maria Michela Fois

 Chi promuove la mediazione frapponendo ostacoli al suo espletamento, adotta un comportamento gravemente censurabile e non collaborativo a cui consegue la pronuncia di improcedibilità e la condanna alla rifusione delle spese di lite

Nella (insolita) vicenda condominiale avente ad oggetto l’impugnazione di una delibera, il giudice di Pavia ha deciso sull’eccezione preliminare avente ad oggetto l’improcedibilità della domanda di parte at...

Tribunale di Pavia, 12.06.2023, sentenza n. 776, giudice Marcella Frangipani

Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Michela Fois Letto 1571 dal 27/06/2023


Avv. Simone Barni

 Il termine perentorio di impugnazione delle delibere assembleari si interrompe con l’invio all’amministratore della comunicazione del deposito della domanda di mediazione, con allegata la relativa istanza.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia condominiale ed, in particolare, l’impugnazione di una delibera assembleare. Il Condominio convenuto rilevava che l'istanza di mediazione era stata presentata e c...

Tribunale di Napoli, 03.02.2023, sentenza n. 1231, giudice Valentina Valletta.

Si ringrazia il mediatore Avv. Simone Barni Letto 3892 dal 26/06/2023


Dott. Salvatore Favarolo

 Importante pronuncia del Tribunale di Milano in tema di trascrizione dell'usucapione.

Il Tribunale di Milano, con Ordinanza del 20 dicembre 2022, ha rigettato il ricorso  presentato da un notaio e da altri aventi titolo, con il quale proponevano reclamo avverso il provvedimento di diniego della Conservato...

Ordinanza del Tribunale di Milano del 20 dicembre 2022

Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Favarolo Letto 3403 dal 23/06/2023


Nessuna immagine

  Perché la procura speciale rilasciata dalla parte a chi la rappresenta in mediazione sia idonea non basta che nella formula sia citato il procedimento di mediazione, ma occorre specificare i poteri sostanziali attribuiti al delegato e la stessa non può essere autenticata dallo stesso legale

La sentenza della corte ha ad oggetto una sentenza del 2011 depositata dal Tribunale di Nola che ha definito un giudizio iniziato nel 1999 avente ad oggetto la compravendita di due immobili. In particolare, con contratto prel...

Corte d'Appello di Napoli, Sez. 7, 9.03.2023, sentenza n. 1262, giudice relatore Marco Marinaro

Si ringrazia il mediatore News 101 Letto 1864 dal 21/06/2023


Dott. Salvatore Favarolo

 La parte che intende far valere il difetto di delega in mediazione (nella specie l’avvocato era munito di procura sostanziale autenticata dallo stesso) deve eccepire tale carenza durante l'incontro nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede di cui agli artt. 1175 e 1375 c.c.

L’appello ha ad oggetto l'ordinanza che ha dichiarato cessata la materia del contendere, emessa dal Tribunale di Trani in un giudizio iscritto per intimazione di sfratto per morosità uso diverso - art. 658 c....

Corte d'Appello di Bari, Sez. 3, 22.03.2023, sentenza n. 436

Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Favarolo Letto 1549 dal 21/06/2023


Avv. Maurilio  Faso

 Il dlgs 28/2010 (artt. 8, comma 4 bis e 13) non prevede sanzioni di tipo risarcitorio a carico delle parti che abbiano partecipato alla mediazione in caso di mancata conclusione dell’accordo

Il ricorso ha ad oggetto una sentenza della Corte di appello di Bari che aveva rigettato l'appello proposto da (OMISSIS) avverso la decisione del Tribunale che aveva ordinato al condominio di via (OMISSIS) di eseguire i l...

Corte di Cassazione, Sez. 2, 9.05.2023, ordinanza n. 12304

Si ringrazia il mediatore Avv. Maurilio Faso Letto 961 dal 21/06/2023


Avv. Rossana Delbarba

  La domanda riconvenzionale e quella proposta dal terzo intervenuto non sono soggette a mediazione obbligatoria

In una controversia in materia assicurativa (avente ad oggetto il furto di 120 scooter elettrici dal valore complessivo di circa 140.000 Euro), la terza chiamata eccepiva l'improcedibilità della domanda di manleva ...

Tribunale di Alessandria, sez. civ., 22.08.2022, sentenza n. 769, giudice Martina Cacioppo

Si ringrazia il mediatore Avv. Rossana Delbarba Letto 3346 dal 27/05/2023


Avv. Rossana Delbarba

 Utilizzabile la CTM resa in mediazione con parte contumace Agenzia delle Entrate ai fini della proposta conciliativa del giudice ex artt 185 bis e 420 cpc

Interessante ordinanza del giudice Massimo Vaccari in cui lo stesso ritiene opportuno formulare alle parti una proposta conciliativa, ai sensi del combinato disposto negli articoli 185 bis e 420 cpc, alla luce delle risultanz...

Tribunale di Verona, I sez. civile, 27.03.2023, ordinanza giudice Massimo Vaccari

Si ringrazia il mediatore Avv. Rossana Delbarba Letto 1423 dal 27/05/2023


Avv. Paolo De Santis

 Il giudice rimanda le parti in mediazione per difformità tra domanda di mediazione e domanda in giudizio

Il caso in esame aveva ad oggetto l’impugnativa per nullità e/o annullabilità di una delibera con la quale l'assemblea aveva approvato - con il quorum di cui all'articolo 1136 comma 2, cc - il posi...

Tribunale di Roma, sez. V civile, 20.01.2023, sentenza n. 979, giudice Fabiana Corbo

Si ringrazia il mediatore Avv. Paolo De Santis Letto 1670 dal 27/05/2023


Avv. Elisabetta De Pasquale

 Il termine di durata trimestrale della mediazione non ha natura perentoria: alle parti deve essere data la possibilità, se necessario, di disporre di un termine più lungo di tre mesi per risolvere la controversia e per evitare di gravarle dei costi di iscrizione della causa.

Nel caso di specie, avente ad oggetto l’impugnazione di una delibera assembleare condominiale, il giudice ha accolto le domande formulate dall'attrice (srl condòmina) e disatteso le eccezioni solevate dal Con...

Tribunale di Torino, Sez. 8, 17.02.2023, sentenza n 709, giudice Marisa Gallo

Si ringrazia il mediatore Avv. Elisabetta De Pasquale Letto 2205 dal 24/05/2023


aa