![]() |
L’ordinamento riconosce l’interesse, sottostante al negozio conciliativo dichiarativo dei presupposti dell’usucapione meritevole di tutela anche per le conciliazioni concluse nel periodo antecedente l'introduzione della norma prevista dal n. 12 bis dell'art. 2643 c.c. L’accordo conciliativo non è opponibile al terzo acquirente estraneo a un tale negozio.
M nel 2011 convenne in giudizio MT perché fosse accertato il proprio diritto di proprietà per usucapione d’un immobile che l’attore assumeva di avere posseduto “uti dominus” sin dall&rsqu... Si ringrazia il mediatore News 101 Letto 1545 dal 19/05/2024 |
|
|
![]() |
Le attività svolte dall’avvocato in fase di conciliazione conclusa positivamente vanno remunerate considerando il compenso per la fase decisoria, cui va aggiunto l’aumento di un quarto (25%)
La vicenda trae origine dal ricorso proposto, ex art 702 bis cpc e art.14 del D. Lgs n.150 del 2011, da un avvocato nei confronti dei propri clienti per il pagamento dei compensi professionali per l'attività difens... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesco Massobrio Letto 1763 dal 19/05/2024 |
|
|
![]() |
Nelle controversie in materie nelle quali è previsto come obbligatorio il ricorso alla negoziazione assistita, se le parti si avvalgono invece della procedura di mediazione, la condizione di procedibilità è da considerarsi soddisfatta, ma la parte vincitrice in giudizio non ha diritto alla ripetizione delle spese di mediazione.
A seguito della stipula di un contratto di mutuo, la società mutuante si trovava costretta ad agire in giudizio verso il mutuatario per non aver lo stesso restituito la somma oggetto del prestito.
L’attrice chie... Si ringrazia il mediatore Dott. Giuseppe Marsoner Letto 1667 dal 16/05/2024 |
|
|
![]() |
Il Tribunale di Velletri precisa il dettato normativo relativo al termine di decadenza per l’impugnazione della delibera condominiale a seguito del fallimento della mediazione obbligatoria.
A tutti è ben noto che il termine per l’impugnazione del verbale di assemblea condominiale è di 30 giorni dalla deliberazione per i dissenzienti e dalla data di comunicazione del verbale per gli assenti.
... Si ringrazia il mediatore Avv. Giorgia Mannu Letto 2042 dal 16/05/2024 |
|
|
![]() |
Il mancato espletamento della clausola di mediazione convenzionale comporta l’improcedibilità dell’azione giudiziale.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, eccependo, tra le varie, l’improcedibilità della domanda proposta dalla controparte in via monitoria per mancato esperimento ... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Manca Letto 2347 dal 30/04/2024 |
|
|
|
L’occupazione senza titolo di un immobile non è soggetta a mediazione obbligatoria a pena di improcedibilità della domanda giudiziale.
Il caso in esame riguarda una vertenza promossa con ricorso ex art. 702 bis c.p.c., con il quale parte ricorrente deduceva l’illegittima occupazione dell’immobile da parte dell’ex coniuge, il quale si costit... Si ringrazia il mediatore Avv. Sandra Londei Letto 20279 dal 30/04/2024 |
|
|
![]() |
La domanda di mediazione presentata davanti ad un organismo che non si trova nel circondario dell'ufficio giudiziario competente per la controversia rende improcedibile la domanda giudiziale.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo in materia bancaria, il Giudice assegnava alla parte opposta il termine di 15 giorni per l’introduzione del procedimento di mediazion... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Issoglio Letto 1188 dal 30/04/2024 |
|
|
![]() |
In mediazione le parti devono partecipare personalmente o a mezzo di un soggetto munito dell'effettivo potere di disporre del diritto controverso, a mezzo procura speciale sostanziale, a pena di improcedibilità della domanda giudiziale.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo.
Il Giudice, dopo aver provveduto in merito all'istanza di concessione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto, as... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppe Ianni Letto 7526 dal 30/04/2024 |
|
|
![]() |
La mancata presentazione della domanda di mediazione delegata nel termine assegnato dal Giudice comporta l’improcedibilità della domanda giudiziale.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnazione di una delibera condominiale.
Il Tribunale aveva assegnato termine di 15 giorni per la presentazione della domanda di mediazione obbligatoria.
Parte attric... Si ringrazia il mediatore Avv. Simona Guido Letto 2468 dal 27/04/2024 |
|
|
|
Il convenuto che tiene una condotta omissiva nella fase di mediazione nel successivo giudizio subisce la condanna alle spese in favore dell’attore e del convenuto che aveva aderito alla domanda formulata dalla parte istante già in sede di mediazione.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di vendita di beni immobili, nella quale parte attrice chiedeva che venisse disposto il trasferimento di un immobile ex art. 2932 cc in virtù del contratto preliminare ... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Lina Guarino Letto 1233 dal 27/04/2024 |
|
|
![]() |
La domanda è improcedibile se non viene data la prova della tempestiva attivazione del procedimento di mediazione e se l’istante non si presenta innanzi al mediatore senza addurre alcuna valida giustificazione
Il Giudice di Pace di Napoli si era pronunciato su un contratto di finanziamento. Avverso tale sentenza proponeva appello la compagnia assicuratrice ritenendo che il primo giudice avesse erroneamente accolto la domanda propos... Si ringrazia il mediatore Avv. Nausicaa Gindro Letto 1496 dal 25/04/2024 |
|
|
![]() |
Inidonea la mera procura conferita al difensore stesso e da questi autenticata mancando per il difensore la disponibilità del diritto in contestazione
Quattro condòmini agivano contro il Condominio per l’impugnazione di una delibera assembleare sotto diversi profili tra cui l’asserita nullità o inefficacia del regolamento. Il Condominio si costitui... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Peter Lewis Geti Letto 1439 dal 25/04/2024 |
|
|
![]() |
La decadenza dal termine di 30 gg per impugnare la delibera assembleare è impedita dalla comunicazione alla controparte della domanda di mediazione depositata e l'onere di comunicazione della presentazione della domanda di mediazione è posto a carico della parte che l'ha presentata e non dell'organismo di mediazione
In una controversia avente ad oggetto l’impugnazione di delibera assembleare, due condòmini
ricevevano il verbale di convocazione dell’assemblea condominiale straordinaria rispettivamente il giorno della p... Si ringrazia il mediatore Avv. Diletta Fusaro Letto 9082 dal 25/04/2024 |
|
|
![]() |
Non è previsto che il tribunale possa assegnare il termine di 15 giorni per esperire la mediazione per più di una volta. Improcedibile la domanda se alla mediazione presenzia l’avvocato in sostituzione delle parti con procura speciale da lui stesso autenticata
In una controversia tra coeredi e una Banca, due fratelli agivano contro la sorella e la banca in seguito al mancato rispetto di un accordo di divisione ereditaria di beni caduti in successione alla morte della loro madre (se... Si ringrazia il mediatore Avv. Massimiliano Franco Letto 1679 dal 25/04/2024 |
|
|
|
Anche le spese del procedimento di mediazione fanno parte delle spese del giudizio e sono regolate sulla base del principio della soccombenza, in linea con la ratio dell’istituto avente funzione deflattiva
Questa controversia in materia condominiale iniziava con la domanda davanti al Giudice di Pace di Parma avanzata dal Condominio Fratelli Be. nei confronti della condòmina Be.An., per la rimozione di due fioriere poste ... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Floris Letto 1695 dal 25/04/2024 |
|
|
![]() |
La procedura di mediazione attivata dall’opponente (e non dalla banca opposta) viene ritenuta tale da integrare lo scopo deflattivo insito nella norma e la mancata partecipazione della Banca ritenuta irrilevante.
Con atto di citazione, A T proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo con cui il Tribunale di Sondrio gli aveva intimato di pagare, nella sua qualità di fideiussore di T s.r.l. una certa somma di denaro. L’opp... Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Favarolo Letto 1687 dal 25/04/2024 |
|
|
![]() |
La mancata partecipazione di una parte alla mediazione non incide sul regolamento delle spese di lite, comportando solo che il Giudice possa trarre da tale condotta, ai sensi dell’art. 116 cpc, argomenti di prova.
116 cpc, argomenti di prova.
La controversia ha ad oggetto l'installazione "ex novo" di un ascensore in un edificio in condominio. La Corte d’appello di Bologna aveva rigettato l’appello di B e ET... Si ringrazia il mediatore Avv. Maurilio Faso Letto 2592 dal 25/04/2024 |
|
|
![]() |
E’ procedibile l’azione preceduta dall’esperimento del procedimento di mediazione in luogo della negoziazione assistita.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di indennità ex art.843 c.c., preceduto dal tentativo di mediazione.
Parte convenuta eccepiva, tra le varie, l'improcedibilità dell'azione per il mancat... Si ringrazia il mediatore Avv. Rossana Delbarba Letto 2343 dal 22/04/2024 |
|
|
|
L’accordo di mediazione relativo al trasferimento di una quota immobiliare per estinguere un debito provato nel suo ammontare e scaduto non è soggetto ad azione revocatoria.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di cessione di quote di proprietà di un immobile a compensazione di un debito scaduto e per il quale era stato raggiunto un accordo in sede di mediazione.
Parte attric... Si ringrazia il mediatore Avv. Elisabetta De Pasquale Letto 1941 dal 22/04/2024 |
|
|
![]() |
Impugnazione di una delibera assembleare: se l’istanza di mediazione è troppo generica, la successiva domanda giudiziale viene dichiarata improcedibile e inammissibile l’impugnazione per intervenuta decadenza.
Un condomino intendeva impugnare una delibera assembleare, depositava quindi l’istanza di mediazione, chiedendo la convocazione del Condominio, ma motivando semplicemente la domanda con una sola indicazione:
&n... Si ringrazia il mediatore Avv. Elena De Lazzari Letto 2218 dal 16/04/2024 |
|
|
![]() |
Non occorre una perfetta simmetria fra istanza di mediazione e domanda giudiziale: l’obbligo previsto dall’art. 4 del D.Lgs. n. 28/2010 va riferito al nucleo più significativo e rilevante della controversia e non alle domande accessorie.
In una controversia in materia successoria, l’attore proponeva azione di riduzione verso i due coeredi, ritenendo di essere stato pretermesso anche a causa di un atto di compravendita della nuda proprietà di un i... Si ringrazia il mediatore Avv. Miriam De Caro Letto 2571 dal 16/04/2024 |
|
|
|
Il diritto al compenso del professionista per l'attività stragiudiziale per un cliente ammesso al gratuito patrocinio non è previsto per la negoziazione assistita in materia familiare in quanto facoltativa
Un avvocato proponeva opposizione avverso il decreto con il quale il Tribunale di Catanzaro aveva rigettato la richiesta di liquidazione dei compensi maturati per l’assistenza prestata in una procedura di negoziazione a... Si ringrazia il mediatore Avv. Olimpia De Carlo Letto 4495 dal 06/04/2024 |
|
|
![]() |
La Cassazione afferma che dal giorno dopo della sentenza della Corte Costituzionale n. 10 del 2022 sono stati espunti dal nostro ordinamento ed hanno cessato di avere vigore gli art. 74, 2 c, 75, 1 c., e 83, 2 c., del DPR 115 del 2002 che limitavano il compenso all’avvocato in controversie ammesse al patrocinio a spese dello Stato ai soli procedimenti giudiziali
Un avvocato riceveva mandato per l’assistenza legale in un procedimento di mediazione obbligatoria avanti all’organismo di conciliazione di Firenze. Il Consiglio dell’Ordine di Firenze ammetteva il cliente a... Si ringrazia il mediatore Avv. Luigi Cuccuru Letto 1372 dal 01/04/2024 |
|
|
![]() |
La mediazione svolta in grado d’appello riguarda l'intero oggetto del processo, vale a dire la complessiva domanda risarcitoria come formulata, in linea con Cass. S.U. n. 3452 del 2024
In una vicenda di diffamazione, nel 2012 un giudice citava in giudizio alcuni giornali chiedendo la loro condanna in solido al risarcimento del danno in seguito ad un articolo di stampa, richiamato in una trasmissione televis... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Cremaschini Letto 1428 dal 31/03/2024 |
|
|
![]() |
Pur essendo preferibile che - a processo pendente - la comunicazione dell’istanza di mediazione venga effettuata direttamente alla parte personalmente, la comunicazione inviata anche o esclusivamente al suo procuratore costituito presso il quale la parte ha eletto domicilio è sufficiente alla effettiva conoscibilità della mediazione da parte della parte rappresentata
Con atto di citazione (nel 2009), X conveniva Y dinanzi al Tribunale di Napoli per sentir dichiarare ex art. 2932 c.c. il trasferimento di proprietà di un terreno pervenuto alla promittente alienante (la convenuta Y) con don... Si ringrazia il mediatore Avv. Angelo Corigliano Letto 1727 dal 29/03/2024 |
|
|
|
Il verbale di raggiungimento dell’accordo di mediazione sottoposto ad un termine costituisce valido titolo esecutivo che riespande la propria completa efficacia esecutiva quando tale termine è decorso e consente di agire in via esecutiva
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione all’esecuzione.
Parte attrice opponente deduceva che in sede di mediazione era stato raggiunto un accordo economico per il pagamento di una somma mensi... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Lina Guarino Letto 1176 dal 29/03/2024 |
|
|
![]() |
Il termine di 15 giorni per attivare il procedimento di mediazione non è perentorio e la condizione di procedibilità nelle mediazioni obbligatorie si considera realizzata anche se tale termine non è stato rispettato, purché le parti abbiano partecipano al primo incontro innanzi al mediatore entro l'udienza di rinvio fissata dal giudice.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia condominiale.
Alla prima udienza il Giudice inviava le parti in mediazione, assegnando il termine di Legge.
Successivamente, la parte convenuta eccepiva l’improcedib... Si ringrazia il mediatore Avv. Susanna Cavallina Letto 5396 dal 24/03/2024 |
|
|
![]() |
Le parti devono partecipare personalmente alla mediazione, salvo impedimenti oggettivi che consentono al delegato di presenziare agli incontri purché munito di procura speciale sostanziale.
Il caso in esame riguarda un’opposizione a decreto ingiuntivo, nella quale dopo la decisione sulla provvisoria esecutività dello stesso, il Giudice fissava il termine di 15 giorni alle parti per presentare la dom... Si ringrazia il mediatore Avv. Manuela Canu Letto 4354 dal 24/03/2024 |
|
|
![]() |
La mancata convocazione in mediazione di tutte le parti e la presenza di un rappresentante della parte istante priva di procura speciale sostanziale non giustifica il rinvio del primo incontro di mediazione e comporta l’improcedibilità dell’opposizione a decreto ingiuntivo.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nella quale il Giudice riuniva due distinte procedure e disponeva che venisse esperita la mediazione obbligatoria e la parte opponente ecc... Si ringrazia il mediatore Avv. Roberta Calabrò Letto 2899 dal 24/03/2024 |
|
|
![]() |
La domanda di mediazione e la data del primo incontro devono essere comunicati personalmente alla parte invitata, non risultando sufficiente la comunicazione alla pec del legale privo di rappresentanza sostanziale in mediazione.
Il caso in esame riguarda un’opposizione a decreto ingiuntivo in un contratto di finanziamento.
Alla prima udienza, il Giudice assegnava alle parti il termine di Legge per proporre la domanda di mediazione.
Parte ... Si ringrazia il mediatore Avv. Carlotta Calabresi Letto 2387 dal 23/03/2024 |
|