![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
Facoltà del mediatore di formulare proposta anche se le parti non lo richiedono.
Il Tribunale di Busto Arsizio, con l'Ordinanza del 10/02/2021 indica alle parti in causa il termine per esperire la procedura di mediazione obbligatoria e invita il mediatore a formulare una proposta conciliativa anche in... Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Favarolo. Letto 536 dal 10/03/2021 |
|
|
![]() |
Le parti sono tenute a partecipare personalmente alla mediazione, tanto che la mancata ed ingiustificata partecipazione rende improcedibile la domanda, comporta la sanzione al versamento di una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto per il giudizio e costituisce argomento di prova nel giudizio.
Estremamente interessante è il verbale di udienza redatto dal Tribunale di Busto Arsizio in data 10.02.2021, in una vertenza in materia bancaria nella quale non è stato instaurato il procedimento di mediazione.
... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Principe . Letto 532 dal 18/02/2021 |
|
|
![]() |
La ritenuta insanabilità del conflitto non giustifica l’assenza della parte in mediazione.
Il provvedimento che si analizza riguarda l’impugnazione di delibere assembleari.
Il condominio non partecipava alla procedura di mediazione alla quale era stato ritualmente invitato, sostenendo l’impossibilit&ag... Si ringrazia il mediatore Avv. Fabrizia Resta. Letto 670 dal 17/02/2021 |
|
|
![]() |
L’assenza ingiustificata dell’Istituto di Credito al primo incontro di mediazione determina l’improcedibilità della domanda giudiziale e la revoca del decreto ingiuntivo opposto.
La sentenza trae origine dall’opposizione a decreto ingiuntivo che era stato emesso in favore della Banca.
Parte opponente aveva attivato la procedura di mediazione e la Banca opposta non compariva al primo incontro, c... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Laura Riccio. Letto 632 dal 12/02/2021 |
|
|
|
La parte che non partecipa alla mediazione rende improcedibile la domanda giudiziale anche se formula successivamente una richiesta di riapertura della mediazione e può subire la condanna al risarcimento del danno ex art. 96 c.p.c.
Il caso analizzato riguarda un’opposizione tardiva ad una convalida di sfratto ex art.668 c.p.c.
Il ricorrente si opponeva alla convalida di sfratto chiedeva, in via preliminare, che venisse sospesa l'esecuzione de... Si ringrazia il mediatore Avv. Adele Ricucci. Letto 750 dal 28/01/2021 |
|
|
![]() |
La delega priva dell'autentica notarile delle sottoscrizioni determina l’improcedibilità della domanda giudiziale e la condanna ex art. 96, comma 3, c.p.c.
Il caso esaminato dal Tribunale di Avellino riguarda una contesa bancaria avente ad oggetto un contratto di conto corrente, un contratto di mutuo ed un contratto di fideiussione.
L’Istituto di Credito convenuto eccepiv... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppina Rivolta. Letto 823 dal 21/01/2021 |
|
|
![]() |
Le allegazioni e i documenti in sede di mediazione non rilevano nel giudizio
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di successione ereditaria.
In corso di causa, parte ricorrente chiedeva la condanna del fratello al pagamento di una somma indebitamente trattenuta e che affermava essere sta... Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Saba. Letto 702 dal 20/01/2021 |
|
|
|
Spese legali di mediazione? Hanno natura di danno emergente e vengono addebitate alla parte che ha determinato la lite.
Il caso de quo riguarda alcuni condomini che hanno convenuto in giudizio il Condominio al fine di ottenere la rifusione delle spese sostenute per l'esperimento di tre procedimenti di mediazione instaurati sul presupposto ... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Giuseppina Salaris. Letto 878 dal 12/01/2021 |
|
|
|
La proposta del Giudice e la mediazione demandata.
Il Tribunale di Roma, nella persona del Giudice Estensore Massimo Moriconi, ha emesso un altro provvedimento molto interessante relativamente alla proposta del Giudice e alla mediazione demandata.
In particolare, sulla base ... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Aldo Sechi. Letto 940 dal 28/12/2020 |
|
|
![]() |
Tribunale di Bologna: il termine per la conclusione del procedimento di mediazione non è perentorio!!!!
Tribunale che vai, sentenza che trovi!!!
L’Organismo 101 Mediatori ha recentemente pubblicato sul proprio sito internet una sentenza del Tribunale di Imperia che riteneva perentorio il termine di durata del procediment... Si ringrazia il mediatore Avv. Micaela Sedea . Letto 841 dal 18/12/2020 |
|
|
![]() |
Il termine di durata della mediazione è perentorio.
Con sentenza del 11.09.2020 il Tribunale di Imperia ha statuito relativamente alla tardività della proposizione del ricorso ex art. 1134 c.c. per impugnare la delibera condominiale.
Il caso di specie riguard... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Elisa Semeraro . Letto 922 dal 15/12/2020 |
|
|
![]() |
Mediazione obbligatoria in materia condominiale? E’ obbligatoria la delibera dell’assemblea!
La Corte di Cassazione si è recentemente espressa relativamente alla mediazione obbligatoria in materia condominiale ed alla questione dell’autorizzazione assembleare all’Amministratore del Condominio alla ... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Tognozzi. Letto 1004 dal 09/12/2020 |
|
|
![]() |
La domanda di mediazione relativa all’impugnazione di una delibera condominiale interrompe i termini decadenziali se non ha contenuto generico.
Con sentenza del 01.10.2020 il Tribunale di Foggia, Giudice Estensore Dott. Vincenzo Paolo Depalma, ha statuito relativamente ad una impugnativa di una delibera condominiale.
Il Condominio convenuto ha eccepito la tardivit... Si ringrazia il mediatore Avv. Pino Velardo. Letto 1222 dal 25/11/2020 |
|
|
![]() |
Mancata adesione al procedimento di mediazione? Scatta la sanzione della condanna per lite temeraria.
In relazione ad una richiesta di esecuzione in forma specifica ex art. 2932 c.c. di diritti reali derivanti da una vertenza ereditaria, con sentenza del 15.07.2020 il Tribunale di Verona ha rilevato un evidente intento d... Si ringrazia il mediatore Avv. Rocco Vicino. Letto 945 dal 20/11/2020 |
|
|
![]() |
Nella mediazione delegata il Giudice può caldeggiare le parti ad avvalersi di una consulenza tecnica in mediazione che potrà essere poi depositata in giudizio nel caso di mancato raggiungimento dell’accordo in mediazione.
A seguito di accertamento tecnico preventivo, il Giudice del Tribunale di Roma, Dott.ssa Raffaella Vacca, formulava una proposta ex art. 185 c.p.c. che veniva però rifiutata da una parte in giudizio, la quale contestav... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Principe . Letto 787 dal 16/11/2020 |
|
|
|
La mancata comparizione nella mediazione obbligatoria e nella mediazione demandata dell'istante configura l’improcedibilità della domanda giudiziale.
Il Tribunale di Brescia si è recentemente espresso in una causa condominiale per la quale la mediazione è obbligatoria ex L. 28/2010.
Parte attrice deduceva di aver svolto la mediazione e che la medesima avev... Si ringrazia il mediatore Avv. CRISTIANA PAOLA IDA CHERUBINI. Letto 1456 dal 09/11/2020 |
|
|
![]() |
Divisione ereditaria? L’accordo in mediazione è una transazione divisoria!
Le divisioni ereditarie costituiscono una delle materie in cui la mediazione è obbligatoria, a pena di improcedibilità della domanda giudiziale.
L’obbligatorietà della mediazione tende a sollevar... Si ringrazia il mediatore Dott. Vincenzo Vivona. Letto 1649 dal 26/10/2020 |
|
|
|
La procura alle liti che menziona espressamente la possibilità di ricorrere al procedimento di mediazione può essere utilizzata per avviare la procedura di mediazione delegata.
Il Tribunale di Bologna si è recentemente espresso con sentenza n. 1279/2020 pubblicata il 18.09.2020 relativamente ad un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo ove, concessa la provvisoria esecuzione, veniva dis... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvio Zicconi. Letto 1474 dal 20/10/2020 |
|
|
![]() |
SFRATTO PER MOROSITA' NEL PERIODO EMERGENZIALE? I GIUDICI INVIANO LE PARTI IN MEDIAZIONE!
L’emergenza sanitaria, oltre ad avere modificato le abitudini di tutti ed essersi insinuata condizionando le nostre vite, ha comportato anche modifiche alla giustizia mediante udienze telematiche oppure con trattazione ... Si ringrazia il mediatore Staff 101Mediatori. Letto 1781 dal 14/10/2020 |
|
|
![]() |
SEZIONI UNITE: nell'opposizione a decreto ingiuntivo e' l'opposto che deve promuovere la mediazione, a pena di improcedibilita' dell'azione e di revoca del decreto ingiuntivo!!!!
La Suprema Corte, a Sezioni Unite, ha stabilito che nelle materie soggette a mediazione obbligatoria, i cui giudizi vengano introdotti con decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo giudizio di opposizione e decise ... Si ringrazia il mediatore News 101. Letto 4234 dal 18/09/2020 |
|
|
![]() |
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA E PATROCINIO A SPESE DELLO STATO
La Suprema Corte si è recentemente espressa in merito al patrocinio a spese dello stato ai procedimenti di mediazione obbligatoria, negandone l’applicabilità poiché la normativa vigente riconosce ta... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Maria Luisa Zini. Letto 1140 dal 14/09/2020 |
|
|
![]() |
Anche il Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione si esprime sul rapporto tra mediazione e decreto ingiuntivo
In attesa della definitiva pronuncia della Suprema Corte di Cassazione il Procuratore generale fornisce alcune linee guida sulla risoluzione di uno dei quesiti che accompagna la mediazione sin dalla sua nascita: in caso di op... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Principe . Letto 953 dal 31/07/2020 |
|
|
![]() |
La rappresentanza in mediazione è possibile solo in presenza di una procura speciale
In materia di condominio, secondo quanto previsto dall’art. 5 del DLGS 28/2010, è obbligatorio, quale condizione di procedibilità, l’esperimento del tentativo di mediazione.
Di conseguenza, ed &egra... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Domenica Porcu. Letto 2943 dal 15/07/2020 |
|