|
In mediazione anche l’attrice assente ingiustificata va sanzionata
Nell’ambito di un giudizio per l’accertamento della responsabilità medica, tutte le parti nel processo hanno interesse a partecipare alla mediazione (paziente, medico, assicurazione).
Può accadere c... Si ringrazia il mediatore Avv. Rosa Maria Ambrogi Letto 1977 dal 01/12/2016 |
|
|
|
Consulenza tecnica preventiva e mediazione, metodi alternativi nella risoluzione delle liti
La consulenza tecnica preventiva ex art. 696 bis cpc e l’istituto della mediazione civile perseguono la medesima finalità di composizione bonaria della lite e sono tra loro alternative.
Ne consegue che la richie... Si ringrazia il mediatore Avv. Manola Lombardini Letto 4138 dal 01/12/2016 |
|
|
![]() |
Contratto d'affitto d'azienda e mediazione
La controversia sulla richiesta di pagamento dei canoni d’affitto di una azienda rientra tra le materie soggette a mediazione obbligatoria.
Nella procedura di conciliazione è necessaria la presenza delle parti, ... Si ringrazia il mediatore Avv. Paola Dessi Letto 6802 dal 01/12/2016 |
|
|
![]() |
La divisione del cortile in comproprietà è soggetta a mediazione
La controversia sulla divisione di un’area cortiva appartenente pro-indiviso a più soggetti titolari di abitazioni adiacenti, richiede il preventivo esperimento della mediazione obbligatoria.
Nell’ambito d... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 4596 dal 01/12/2016 |
|
|
![]() |
Mancato avvio della mediazione, improcedibilità del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo il debitore opponente che non avvia effettivamente la mediazione nei termini di legge, subisce le conseguenze della improcedibilità della domanda, tra cui la conferma de... Si ringrazia il mediatore Avv. Marcella Irene Carboni Letto 2419 dal 30/11/2016 |
|
|
![]() |
Decreto ingiuntivo definitivo se l’opponente non si presenta personalmente.
Per superare la condizione di procedibilità è necessario avviare la mediazione entro il termine perentorio di 15 giorni stabilito dal giudice e partecipare personalmente agli incontri con l’assistenza dell... Si ringrazia il mediatore Avv. Piero Belloni Letto 4374 dal 26/11/2016 |
|
|
![]() |
L’effettivo svolgimento della mediazione è condizione di procedibilità
Non può ritenersi soddisfatta la condizione di procedibilità della domanda – compresa quella monitoria -, qualora al primo incontro preliminare la parte interessata si limiti a rappresentare che non vi &eg... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Quintavalle Letto 2305 dal 24/11/2016 |
|
|
![]() |
Effetti della mediazione avviata tardivamente senza proroga del termine
Il termine per l’avvio della mediazione, sebbene ordinatorio, non è rimesso al libero arbitrio delle parti.
Il suo decorso, senza la presentazione di un'istanza di proroga, ha, quindi, gli stessi effetti pre... Si ringrazia il mediatore Avv. Luigi Cuccuru Letto 2577 dal 24/11/2016 |
|
|
![]() |
In mediazione può essere sufficiente la prensenza del solo difensore
Ai fini dell’assolvimento della condizione di procedibilità prevista dall’art. 5 comma 1 bis, D.Lgs. 28/2010, non è necessario che partecipino alla mediazione le parti personalmente (assistite dai di... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Benesperi Letto 2707 dal 16/11/2016 |
|
|
![]() |
comparizione personale del convenuto - condizione di procedibilità
Se il convenuto non compare personalmente al primo incontro di mediazione, anche se sostituito da un legale che lo rappresenta, la condizione di procedibilità non risulta avverata ed il Giudice, pertanto, invita le par... Si ringrazia il mediatore Avv. Annamaria Delli Noci Letto 2517 dal 14/11/2016 |
|
|
|
Sfratto, l’avvio della mediazione spetta all’inquilino
L’onere di avvio della mediazione nel corso del giudizio di sfratto grava sull’inquilino moroso che deve attivarsi immediatamente dopo l’ordinanza con cui il giudice dispone il mutamente del rito.
In caso d... Si ringrazia il mediatore Avv. Manola Lombardini Letto 4987 dal 14/11/2016 |
|
|
|
Senza procura il difensore non può depositare la domanda di mediazione
L’avvocato può depositare una domanda di mediazione nell’interesse del cliente solo se munito di procura che in nome e per suo conto lo autorizzi in tal senso.
Non può ritenersi sufficiente, invece,... Si ringrazia il mediatore Avv. Andrea Iannarilli Letto 5763 dal 14/11/2016 |
|
|
![]() |
La mediazione avviata oltre il termine disposto dal giudice è valida.
Il termine disposto dal giudice per l’avvio della procedura di mediazione è ordinatorio.
Il mancato rispetto di un termine di natura ordinatoria fissato dal giudice in stretta applicazione dei termini di legge p... Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela De Vita Letto 2372 dal 03/11/2016 |
|
|
![]() |
Il mediatore può formulare una proposta avvalendosi di un consulente
Per il Tribunale di Napoli la mancata adesione del convenuto non limita i poteri del mediatore che può formulare una proposta anche avvalendosi di un consulente tecnico iscritto presso l’albo del tribunale.
Dett... Si ringrazia il mediatore Avv. Mario Antonio Stoppa Letto 2075 dal 03/11/2016 |
|
|
|
Mancato esperimento della mediazione in secondo grado, improcedibilità dell’appello.
Nella mediazione disposta da giudice nel giudizio di appello ai sensi dell’art. 5, II co. D. lgs.n.28/2010, così come nella affine materia del giudizio di primo grado nella opposizione a decreto ingiuntivo, la lo... Si ringrazia il mediatore Avv. Rosa Maria Ambrogi Letto 2332 dal 03/11/2016 |
|
|
|
Mediazione, ammissibile il patrocinio a spese dello Stato
In conformità con il costante orientamento giurisprudenziale, anche l’attività espletata dal difensore in sede di mediazione può essere posta a carico dello Stato in caso di previa ammissione al Pat... Si ringrazia il mediatore Dott. Anna Casali Letto 2554 dal 26/10/2016 |
|
|
![]() |
Quando è tempestiva la mediazione avviata con posta raccomandata?
Ai fini della tempestività della presentazione della domanda di mediazione si deve avere riguardo alla data di deposito della domanda presso l’Organismo adito, ovvero a quella di invio della medesima, in caso di ... Si ringrazia il mediatore Avv. Simona Guido Letto 2761 dal 25/10/2016 |
|
|
![]() |
L’avvio tardivo della mediazione non inficia la sua validità
Il tentativo di mediazione obbligatorio esperito successivamente al termine di 15 giorni assegnato dal Giudice non invalida la procedura conciliativa, sia perché il termine non è da intendersi perentorio (la leg... Si ringrazia il mediatore Avv. Paola Dessi Letto 1958 dal 25/10/2016 |
|
|
![]() |
Non partecipa alla mediazione ritenendo di aver ragione e viene condannato
Non è giustificata la mancata partecipazione in mediazione della parte che, sulla base delle proprie convinzioni, ritiene di disertare l’incontro per l’infondatezza delle avverse ragioni.
Tale motivazione ... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Poccioni Letto 1490 dal 25/10/2016 |
|
|
|
Primo incontro sufficiente se la discussione entra nel merito
Per giurisprudenza costante è ormai chiaro che la condizione di procedibilità non può dirsi superata quando le parti (diverse dagli avvocati) sono assenti in mediazione, oppure, anche se presenti, ascolta... Si ringrazia il mediatore Avv. Rosa Maria Ambrogi Letto 2425 dal 20/10/2016 |
|
|
![]() |
L’istanza di mediazione incompleta rende improcedibile il giudizio
L’istanza di mediazione totalmente vaga o senza la precisazione del petitum che non corrisponde alle richieste contenute in citazione, non soddisfa la condizione di procedibilità richiesta dal D.Lgs. 28/2010.
In... Si ringrazia il mediatore Avv. Emanuela Palamà Letto 3403 dal 04/10/2016 |
|
|
![]() |
L’avvio della procedura di mediazione è un onere dell’opponente.
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo l’onere di attivare la mediazione è da ritenersi in capo all'attore opponente, il quale ha interesse a stimolare la prosecuzione del procedimento di opposizion... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Belloni Letto 2249 dal 04/10/2016 |
|
|
![]() |
La mediabilità della lite suggerita dal giudice della causa
Il giudice può invitare le parti ad intraprendere un percorso di mediazione quando la soluzione amichevole è preferibile rispetto all’alternativa processuale.
Il giudizio sulla mediabilità viene es... Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela De Vita Letto 1902 dal 04/10/2016 |
|
|
![]() |
La proposta del mediatore è obbligatoria se lo dispone il giudice.
Il mediatore deve formulare una proposta alle parti quando è il giudice a prescriverlo nell’ordinanza di rinvio in mediazione.
L’obbligo discende dalla nuova formulazione dell’art. 1 comma 1 lett. a)... Si ringrazia il mediatore Dott. Gianpaolo Beretta Letto 2348 dal 19/09/2016 |
|
|
|
Il tentativo di mediazione va provato.
Il tentativo di mediazione non può essere considerato una mera formalità da assolversi con la partecipazione dei soli difensori all’incontro informativo, essendo evidente che i legali sono già a con... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Cristina Scatto Letto 1958 dal 19/09/2016 |
|
|
![]() |
La domanda di mediazione deve contenere tutte le ragioni della lite
L’art. 4, comma 2, D. Lgs. 28/2010, ritiene superata la condizione di procedibilità quando tutte le ragioni della lite sono individuate nell’istanza di mediazione.
Le ragioni che invece non vengono comunic... Si ringrazia il mediatore Avv. Cristina Gonaria Sardu Letto 3962 dal 19/09/2016 |
|
|
|
La mancata partecipazione in mediazione costituisce condotta grave sanzionabile ex art.96 comma 3cpc
La mancata partecipazione senza una valida giustificazione al procedimento di mediazione (obbligatoria o demandata), costituisce condotta di per sé grave perché idonea a determinare la introduzione ovvero, ... Si ringrazia il mediatore Avv. Emiliano Goracci Letto 4881 dal 11/09/2016 |
|
|
![]() |
La convocazione in mediazione deve essere correttamente notificata anche al contumace
L’invito a partecipare alla mediazione disposta dal giudice con la indicazione della data del primo incontro deve essere comunicata a tutte le parti del giudizio che devono essere correttamente individuate a verbale dal... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Beatrice Benenati Letto 15344 dal 11/09/2016 |
|
|
![]() |
La condizione di procedibilità è superata solo con la presenza personale della parte
La ratio dell’istituto della mediazione mira alla riappacificazione dei litiganti attraverso la riattivazione di un canale comunicativo.
La riattivazione del dialogo richiede necessariamente la presenza personale ed ef... Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela Pagliarosi Letto 1819 dal 11/09/2016 |
|
|
![]() |
Il condominio che ostacola la mediazione è condannato al pagamento delle spese di controparte
Per il Tribunale di Milano nella mediazione obbligatoria come in quella facoltativa le parti devono collaborare attivamente alla risoluzione della lite poiché in caso di espletamento con successo, creditore e debitore ... Si ringrazia il mediatore Avv. Lorenzo Falappi Letto 2308 dal 11/09/2016 |
|