|
Condotta stragiudiziale scorretta, condanna al pagamento delle spese di mediazione
La parte che ricorre alla mediazione a causa del comportamento scorretto tenuto dalla convenuta durante la fase stragiudiziale in violazione del dovere di correttezza, è condannata al pagamento delle relative spese di ... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Cristina Scatto Letto 4279 dal 03/04/2017 |
|
|
![]() |
L’usucapione accertato in mediazione e trascritto prevale sul fallimento.
Ai sensi dell’art. 45 L.F. anche gli accordi di mediazione che accertano l’usucapione sono opponibili alla procedura concorsuale soltanto se trascritti nei registri immobiliari prima dell’iscrizione della se... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppina Rivolta Letto 7269 dal 24/03/2017 |
|
|
![]() |
Il giudice può compensare le spese di giudizio se il convenuto non partecipa alla mediazione
Devono essere compensate le spese di giudizio quanto la parte vittoriosa nel processo è rimasta assente in mediazione, sì da impedire alla controparte di conoscere per tempo le ragioni che avrebbero sconsigliato... Si ringrazia il mediatore Avv. Cristina Gonaria Sardu Letto 2306 dal 24/03/2017 |
|
|
![]() |
Perentorietà del termine di avvio della mediazione
Secondo la giurisprudenza di merito il termine di 15 giorni, ex art. 5, secondo comma, ultimo periodo D. Lgs. 28/2010, concesso dal giudice per l'avvio della mediazione, deve intendersi perentorio, sicché in caso d... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Cornelia Cogrossi Letto 3356 dal 24/03/2017 |
|
|
![]() |
Mediazione obbligatoria in materia civile e commerciale: onere del mediatore di formulazione della proposta anche in presenza di una sola parte
Una recentissima pronuncia del Tar Abruzzo, Sezione di Pescara[1] è intervenuta in materia di mediazione civile obbligatoria e, segnatamente, in ordine all'onere del mediatore di formulare un proposta di conciliazi... Si ringrazia il mediatore Avv. Emanuela Palamà Letto 2608 dal 18/03/2017 |
|
|
![]() |
Inammissibile la richiesta di proroga del termine di avvio della mediazione per motivi economici.
La mediazione deve essere avviata nel termine di quindici giorni dalla conoscenza dell’ordinanza con cui il giudice dispone la mediazione.
Anche ammettendo la natura ordinatoria del termine, non può essere conce... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppina Rivolta Letto 8606 dal 10/03/2017 |
|
|
![]() |
La natura del termine di quindici giorni per l’avvio della mediazione
In giurisprudenza di merito vi sono orientamenti contrastanti sulla natura del termine assegnato per l’avvio della mediazione.
Secondo un orientamento predominante il termine avrebbe carattere perentorio e non prorogab... Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Saba Letto 2287 dal 10/03/2017 |
|
|
![]() |
Delibera assembleare in violazione dell’accordo di mediazione
Quando le parti raggiungono un accordo di mediazione sulle procedure da adottare per l’affidamento e l’esecuzione dei futuri lavori edilizi del condominio, la successiva delibera assembleare contraria alle pattuiz... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 2615 dal 02/03/2017 |
|
|
![]() |
Mancata partecipazione alla mediazione
La giurisprudenza, ribadisce, ancora una volta, che che l’ingiustificata mancata partecipazione alla mediazione demandata dal giudice costituisce comportamento scorretto.
Ne consegue che l’applicazion... Si ringrazia il mediatore Avv. Monica Allulli Letto 4275 dal 02/03/2017 |
|
|
|
Il giudice può richiedere una breve nota sullo svolgimento della mediazione
Nell’ordinanza in commento il giudice ha invitato gli avvocati a depositare in cancelleria una nota in cui indicare le modalità di svolgimento della mediazione, ed in particolare:
- in merito all’eventuale... Si ringrazia il mediatore Avv. Simona Francesca Maria Bruzzese Letto 2157 dal 02/03/2017 |
|
|
![]() |
Proposta conciliativa del giudice e mediazione d’ufficio
Se il giudice in corso di causa propone una conciliazione ai sensi dell'art.185 bis cpc e le parti non accettano, può disporre la mediazione d'ufficio.
In tal caso la condizione di procedibilità si inte... Si ringrazia il mediatore Dott. Gianpaolo Beretta Letto 2333 dal 01/03/2017 |
|
|
![]() |
Mediazione e termine perentorio per l’avvio del procedimento
Il termine di quindici giorni disposto con ordinanza dal giudice per l'avvio della mediazione deve intendersi perentorio, sia in ragione della sua funzione che delle conseguenze decadenziali ad esso connesse.
Il mancato ... Si ringrazia il mediatore Avv. Luigi Cuccuru Letto 2398 dal 01/03/2017 |
|
|
|
La domanda riconvenzionale è soggetta alla mediazione
La domanda riconvenzionale su una delle materie previste previste dall’art. 5 comma 1 bis D.Lgs. 28/2010, deve essere devoluta preliminarmente alla mediazione, e con essa anche le domande che non vi sono soggette, al fi... Si ringrazia il mediatore Avv. Carla Marcantelli Letto 2248 dal 01/03/2017 |
|
|
![]() |
L’avvocato non può sostituire la parte in mediazione
Nella mediazione delegata è necessaria la presenza personale della parte oltre che dell’avvocato, il quale non può sostituire il cliente.
Nel caso della mediazione esperita dal solo legale e quindi in vio... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Valeria Emma Ornaghi Letto 3309 dal 21/02/2017 |
|
|
![]() |
La parte che non prende sul serio e con impegno la mediazione, abusa del processo.
Il contegno della parte opponente che non partecipa personalmente al primo incontro di mediazione delegata, allegando giustificazioni poco credibili (il costo della mediazione o la volontà di definire la lite fuori dal... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Negro Letto 2573 dal 11/02/2017 |
|
|
![]() |
Tribunale o mediazione per la lite sulla divisione immobiliare?
Il giudizio sulla divisione di un immobile non comodamente divisibile trova la sua naturale e vantaggiosa conclusione nella mediazione.
Proprio grazie allo strumento conciliativo le parti possono evitare sia il rischio di de... Si ringrazia il mediatore Avv. Raffaele Boianelli Letto 5936 dal 11/02/2017 |
|
|
![]() |
La riconvenzionale del convenuto è soggetta alla mediazione
La riconvenzionale articolata dalla convenuta in corso di giudizio è soggetta al preventivo esperimento del procedimento di mediazione (se la materia rientra tra quelle ex art. 5 comma 1 bis, D.Lgs.28/2010), essendo ap... Si ringrazia il mediatore Avv. Sabine Chiarella Letto 3364 dal 30/01/2017 |
|
|
![]() |
Patrocinio a spese dello Stato anche nella mediazione civile
Il Tribunale di Firenze avallando una precedente pronuncia sul punto, ha ritenuto meritevole di accoglimento l’istanza presentata dall’avvocato, e volta a ottenere la liquidazione dei compensi per l’attivit&... Si ringrazia il mediatore Dott. Gianpaolo Beretta Letto 2235 dal 29/01/2017 |
|
|
![]() |
Se l’opponente non avvia la mediazione il decreto ingiuntivo diviene esecutivo
Il Tribunale di Bolzano aderisce all’orientamento dominante che ritiene improcedibile il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo nel caso in cui l’opponente non avvia la mediazione.
Sul debitore ingiunto, pe... Si ringrazia il mediatore Avv. Mila Masciadri Letto 6013 dal 29/01/2017 |
|
|
![]() |
Il giudice conferma il decreto ingiuntivo se l’opponente non avvia la mediazione
L’avvio della mediazione è un onere che grava sull’opponente che ha il potere e l’interesse ad introdurre il giudizio di merito, dovendosi opporre all’intimazione notificata dal creditore.
Il m... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonina Ruiu Letto 2939 dal 21/01/2017 |
|
|
![]() |
Nella mediazione delegata le parti devono presentarsi e superare il primo incontro
Quando il giudice invita le parti ad avviare una mediazione ai sensi dell’art. 5 comma 2 bis D.Lgs. 28/2010, si tratta non più di un semplice invito, bensì di un ordine presidiato da sanzioni, che presuppo... Si ringrazia il mediatore Avv. Emanuela Palamà Letto 3345 dal 21/01/2017 |
|
|
|
La mediazione interrompe il termine per impugnare le delibere
Con l’avvio della mediazione civile viene interrotto il termine decadenziale ex art. 1137 c.c., di trenta giorni, per impugnare le delibere di condominio.
Il termine inizia nuovamente a decorrere (per intero) dalla dat... Si ringrazia il mediatore Avv. Simona Francesca Maria Bruzzese Letto 2355 dal 21/01/2017 |
|
|
|
Sanzionato il condomino che non si presenta in mediazione
La parte che ha interesse ad assolvere la condizione di procedibilità (nel caso la attrice), ha l’onere di partecipare all’iter davanti al mediatore, specificando l’articolo 5 comma 1 bis del d.lgs.28... Si ringrazia il mediatore Avv. Mariavittoria Fratarcangeli Letto 1752 dal 21/01/2017 |
|
|
![]() |
Le ragioni della lite devono essere esplicitate chiaramente nella domanda di mediazione
La domanda di mediazione deve consentire una sufficiente comprensione della materia del contendere e, quindi, delle ragioni delle pretese.
Il contenuto poco chiaro, vìola il disposto dell’art.4, II comma, D.Lgs.... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Beatrice Benenati Letto 2314 dal 10/01/2017 |
|
|
![]() |
Il mancato avvio della mediazione in appello rende improcedibile il giudizio
Nel giudizio di appello, il giudice, valutata la natura della causa, lo stato dell’istruzione e il comportamento delle parti, può disporre l’esperimento del procedimento di mediazione per promuovere una sta... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Tognozzi Letto 1977 dal 10/01/2017 |
|
|
![]() |
I requisiti che rendono illegittimo il rifiuto a partecipare in mediazione
La condotta della parte che comunica per iscritto all’organismo di mediazione la decisione di non partecipare, illustrandone le ragioni, rappresenta una assenza ingiustificata che la espone al rischio di subire le conse... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonina Ruiu Letto 2870 dal 17/12/2016 |
|
|
![]() |
La domanda inedita obbliga le parti a tornare in mediazione
Il procedimento di mediazione va esperito nei confronti di tutte le domande introdotte nel giudizio, a maggior ragione quando (tutte) rientrano tra le materie obbligatorie ex art. 5, comma 1 bis D.Lvo. 28/2010.
Se il ricorre... Si ringrazia il mediatore Avv. Mario Antonio Stoppa Letto 1853 dal 17/12/2016 |
|
|
![]() |
Efficacia dell’accordo privo della attestazione di conformità degli avvocati
La mancanza dell’attestazione e certificazione di “conformità dell’accordo di mediazione alle norme imperative e all’ordine pubblico”, costituisce un requisito di mera irregolarità ... Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela De Vita Letto 3131 dal 17/12/2016 |
|
|
![]() |
E’ ingiustificata l’assenza della parte che ritiene di aver ragione.
La Banca che non partecipare alla mediazione ritenendo pienamente fondata la propria posizione, assume una condotta scorretta ed ingiustificata, poiché la mediazione non è imposta per legge alle sole parti che n... Si ringrazia il mediatore Avv. Fabrizia Resta Letto 2220 dal 17/12/2016 |
|
|
![]() |
Decreto ingiuntivo definitivo se il debitore non avvia la mediazione
In tema di procedimento monitorio, se le parti non hanno esperito la mediazione disposta dal magistrato, il giudice deve dichiarare l'improcedibilità dell'opposizione a decreto ingiuntivo.
Tale improcedibilit&... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Fratarcangeli Letto 2400 dal 17/12/2016 |
|