Pubblicate in Gazzetta Ufficiale del 1° settembre 2025 n. 202 le modifiche al Codice deontologico forense

Rss feed

Rafforzati i principi di trasparenza, buona fede, lealtà, correttezza e riservatezza dell’avvocato nei procedimenti di mediazione e negoziazione assistita

Letto 32 dal 04/09/2025



pubblicate-in-gazzetta-ufficiale-del-1-settembre-2025-n-202-le-modifiche-al-codice-deontologico-forense-1703-43.jpg
Il Consiglio nazionale forense, consultati i consigli dell'ordine circondariali degli avvocati, ha adottato la delibera n. 636 con la quale ha apportato al Codice deontologico forense importanti modifiche che rafforzano i principi di trasparenza, buona fede, lealtà, correttezza e riservatezza dell’avvocato nei procedimenti di mediazione e negoziazione assistita. L’avvocato, in virtù del nuovo art. 50, non potrà sottacere provvedimenti sfavorevoli e ciò condurrà ad una maggiore trasparenza anche nella fase delle trattative. Il Titolo IV è stato intitolato “Doveri dell'avvocato nel processo e nei procedimenti di risoluzione alternativa e complementare delle controversie” e ciò conferma il ruolo ormai predominante della mediazione e della negoziazione nella “cassetta degli attrezzi” dell’avvocato.
 
Art. 50, comma 6
L'avvocato, nella presentazione di istanze o richieste
riguardanti lo stesso fatto, deve indicare i provvedimenti già
ottenuti, compresi quelli di rigetto, di cui sia a conoscenza.
 
 
MEDIAZIONE
Art. 62, comma 3, lettera b)
b) se una delle parti sia assistita o sia stata assistita negli
ultimi due anni da professionista di lui socio o con lui associato
ovvero che eserciti negli stessi locali e collabori professionalmente
in maniera non occasionale.
In ogni caso costituisce condizione ostativa all'assunzione
dell'incarico di mediatore la ricorrenza di una delle ipotesi di
ricusazione degli arbitri previste dal codice di rito.
 
Art. 62, comma 4, dopo la lettera b)
Il divieto si estende ai professionisti soci, associati ovvero
che esercitino negli stessi locali e collaborino professionalmente in
maniera non occasionale.
 
NEGOZIAZIONE ASSISTITA (articolo nuovo)
Art. 62-bis - Negoziazione assistita
1. All'avvocato che assiste la parte in negoziazione è fatto
obbligo di comportarsi con lealtà nei confronti delle parti, dei
loro difensori e dei terzi nel corso del procedimento e nella
attività di istruzione stragiudiziale.
2. All'avvocato che assiste la parte in negoziazione è fatto
obbligo di mantenere riservate le informazioni ricevute. Le
dichiarazioni rese e le informazioni acquisite nel corso del
procedimento non possono essere utilizzate né riferite nel giudizio
avente in tutto o in parte il medesimo oggetto, ad eccezione delle
dichiarazioni acquisite nell'attività di istruzione stragiudiziale.
3. L'avvocato che assiste la parte in negoziazione non deve
intrattenersi con i terzi chiamati a rendere le dichiarazioni
nell'ambito del procedimento o con le persone informate sui fatti con
forzature o suggestioni dirette a conseguire deposizioni compiacenti.
4. All'avvocato che assiste la parte in negoziazione è fatto
divieto di impugnare un accordo alla cui redazione ha partecipato,
salvo che la stessa sia giustificata da fatti sopravvenuti o dei
quali dimostri di non avere avuto conoscenza.
5. La violazione del divieto di cui ai commi 1, 3 e 4 comporta
l'applicazione della sanzione disciplinare della censura.
La violazione del divieto di cui al comma 2 comporta
l'applicazione della sanzione disciplinare della sospensione
dall'esercizio dell'attività professionale da due a sei mesi.
 
 
 
https://www.diritto.it/modifiche-codice-deontologico-forense-delibera-g-u/
 
https://www.laleggepertutti.it/741871_codice-deontologico-forense-in-vigore-le-nuove-regole-per-gli-avvocati
 
https://payhip.com/MEDIAODR/blog/ai-lab-adr/la-bussola-etica-dell-avvocato-nuove-regole-deontologiche-e-la-mediazione
 
https://www.dirittobancario.it/art/le-modifiche-al-codice-deontologico-forense/
 
https://giuricivile.it/modifiche-al-codice-deontologico-forense-cosa-cambia-dal-1-settembre-2025/
 
https://www.fiscoetasse.com/new-rassegna-stampa/2736-codice-deontologico-forense-le-novita-in-gu.html
 

Allegati: