![]() |
Cinque buoni motivi per scegliere la mediazione civile, anche dopo la riforma Cartabia.
La mediazione civile e commerciale in Italia quest’anno ha compiuto tredici anni, e sono stati anni di grande crescita, durante i quali gli operatori del diritto e i cittadini, pur con l’iniziale diffidenza, hanno imparato ad apprezzarne i benefici. Oggi, la mediazione, anche grazie alle integrazioni apportate dalla riforma Cartabia, rimane la scel...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Claudia Basciu Letto 245 dal 29/06/2023 |
|
|
![]() |
L’ascolto attivo in mediazione: come guidare le parti nel conflitto, facendole sentire al sicuro.
Solo se il mediatore riesce a far sentire ad entrambe le parti di essere ascoltate con attenzione e che ciò che provano nel conflitto viene profondamente compreso, queste riusciranno a passare dalla diffidenza alla fiducia ed a spostare l’attenzione dalle persone al problema.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Maurilio Faso Letto 322 dal 16/02/2023 |
|
|
![]() |
Come la mediazione può evitare un giudizio: un caso pratico.
Suggerimenti su come un difensore può operare nel caso in cui ad un suo assistito giunga un invito al primo incontro di mediazione ed accorgimenti per “portare a casa il risultato”.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Elena De Lazzari Letto 595 dal 13/02/2023 |
|
|
![]() |
Narrazione di una mediazione
Ho partecipato ad una mediazione avanti all’Organismo di Mediazione 101 Mediatori in qualità di legale della parte istante. La mediazione non ha avuto esito positivo, nel senso che non si è raggiunto un vero e proprio accordo, però grazie all’abilità del mediatore, i miei clienti hanno comunque portato a casa un risultato molto positivo.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Maria Cristina Bisaglia Letto 157 dal 13/02/2023 |
|
|
![]() |
Prepararsi all’incontro di mediazione
La parte adeguatamente preparata all’incontro può favorire il lavoro del mediatore e gestire strategicamente il negoziato con l’altra parte: a cosa servono a) la raccolta delle informazioni e b) la definizione del quadro negoziale
Si ringrazia il Mediatore Avv. Alessandra Zanussi Letto 382 dal 21/01/2023 |
|
|
![]() |
I VANTAGGI DELLA MEDIAZIONE VOLONTARIA
Dall’introduzione nell’ordinamento italiano della negoziazione assistita e della mediazione, noi avvocati ci troviamo spesso a dover consigliare ai nostri clienti quale sia la strada più efficace e cautelativa da intraprendere per risolvere una controversia in via stragiudiziale. Riflettiamo, quindi, quando sia il caso di intraprendere una procedu...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Sara Salmazo Letto 370 dal 13/12/2022 |
|
|
|
DIO BENEDICA GLI AVVOCATI IN MEDIAZIONE
“….mi sono sempre chiesta: ma se le parti arrivassero in mediazione senza i loro Angeli Custodi con la toga, cosa accadrebbe? Forse la mia missione di pacificazione sarebbe più semplice….o forse no”
Si ringrazia il Mediatore Avv. Sonia Mureddu Letto 340 dal 05/10/2022 |
|
|
![]() |
LA “FORZA” DEL LINGUAGGIO
Come le parole si trasformano in immagini e stimolano i processi mentali.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Silvia Cremaschini Letto 319 dal 05/08/2022 |
|
|
![]() |
Mediazioni ed emozioni
L'arte di saper conciliare il conflitto va coniugata con la capacità di riconoscere e convogliare i fattori emotivi che sono in gioco
Si ringrazia il Mediatore Avv. Giorgia Eliana Russo Letto 559 dal 26/04/2022 |
|
|
![]() |
Deposito del verbale negativo ed effetti sulla decadenza
Riflessione sul deposito del verbale negativo in caso di mancata sottoscrizione di una delle parti
Si ringrazia il Mediatore Avv. Antonio Moro Letto 2234 dal 11/03/2022 |
|
|
|
I metaprogrammi: cosa sono e perchè è importante applicarli alla realtà della mediazione.
Caso pratico: come riuscire a portare un irriducibile “via da” dentro ad una mediazione (e raggiungere l'accordo)
Si ringrazia il Mediatore Avv. Marta Feri Letto 430 dal 07/03/2022 |
|