![]() |
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
Il rifiuto della parte invitata a farsi assistere da un avvocato.
Legittimità ed eventuali conseguenze del rifiuto della parte invitata di avvalersi dell’assistenza di un avvocato nell’ambito delle mediazioni obbligatorie ai sensi dell’art. 5, comma 1bis, D. Lgs. 28/2010.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Federico Vaudano Letto 284 dal 13/12/2022 |
|
|
![]() |
Sanzioni nuove e più aspre quelle della riforma del processo, che devono spingere l’avvocato a consigliare, ove possibile, la mediazione.
Il prossimo 30 giugno 2023 entreranno in vigore le ultime novità previste dalla riforma del processo civile in materia di mediazione, negoziazione assistita ed arbitrato. La novella normativa inasprisce le conseguenze della mancata partecipazione al procedimento di mediazione. Vediamo, quindi, quali sono le ragioni principali per le quali un avvoca...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Federica Vignolo Letto 264 dal 13/12/2022 |
|
|
![]() |
Verbale negativo di primo incontro: la verbalizzazione da parte del mediatore.
Cosa accade se le parti, presenti al primo incontro informativo non intendono proseguire nella mediazione?
Il mediatore deve limitarsi a verbalizzare l’indisponibilità di una o di entrambe le parti a proseguire nella mediazione, oppure è tenuto anche a verbalizzare le specifiche ragioni del rifiuto?
Come si coniuga il principio di verbalizzazione...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Carola Maini Letto 483 dal 13/12/2022 |
|
|
![]() |
La riforma della mediazione – il ruolo dell'amministratore di condominio
Il D. Lgs. 10.10.2022 n. 149 ha apportato – con decorrenza dal 30.6.2023 – alcune importanti modifiche all’istituto della mediazione, introdotto nel nostro ordinamento dal D. Lgs. 4.3.2010 n. 28.
In questa sede l’attenzione è focalizzata su una specifica novità di questa riforma e cioè quella che attiene al ruolo – parzialmente diverso rispetto a ...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Marco Ribaldone Letto 653 dal 02/11/2022 |
|
|
![]() |
ACCORDO DI MEDIAZIONE E ATTO NOTARILE
A seguito della procedura di mediazione, una delle problematiche più comunemente riscontabili afferisce alle modalità con cui “trasporre”, laddove necessario, l’accordo raggiunto in mediazione nell’atto notarile.
Fino a poco tempo fa, l’unica soluzione era quella di trasferire l’incontro di mediazione, in cui veniva raggiunto e formalizzato l’acco...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Francesco Massobrio Letto 1347 dal 09/10/2022 |
|
|
![]() |
Mediazione e Pubblica Amministrazione alla luce della riforma della Ministra Cartabia
Una tra le più importanti novità proposte nella legge delega sulla riforma delle Giustizia portata avanti dalla Ministra Cartabia è quella che incentiva la partecipazione dei funzionari pubblici ai tavoli di mediazione.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Davide Bozzoli Letto 860 dal 02/09/2022 |
|
|
![]() |
LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE NELLA MEDIAZIONE
La nota sentenza della Cassazione n. 8473 del 27 marzo 2019 ha generato una serie di dubbi non esaurientemente sciolti ed equivoci mai chiariti che, a distanza di oltre 2 anni, costituiscono, ancora oggi, oggetto di ampio dibattito.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 1152 dal 05/08/2022 |
|
|
![]() |
ANCORA IN TEMA DI MEDIAZIONE E CONDOMINIO: ALTRI CHIAROSCURI DELLA RIFORMA CONTENUTA NELLA LEGGE DELEGA 26 NOVEMBRE 2021, N. 206
Quali sono, in particolare, le opportunità e le zone d'ombra della riforma in itinere, introdotta dalla l. delega 26 novembre 2021, n. 206, a proposito della mediazione in ambito condominiale?
Si ringrazia il Mediatore Prof. Avv. Brunella Brunelli Letto 609 dal 28/07/2022 |
|
|
![]() |
Centro di interesse e spese di mediazione
Le parti vanno sempre considerate come “unico centro d'interesse” e, quindi, versano un'unica quota o, invece, pur avendo nella questione oggetto di mediazione gli stessi interessi, ciascuno deve versare per intero le spese della mediazione?
Pur essendo la domanda quasi banale, la risposta non è così semplice.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Micaela Sedea Letto 1418 dal 20/06/2022 |
|
|
![]() |
Relazione sulla Legge 26 novembre 2021 n. 206 dell'Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano
Interessanti spunti di approfondimento sulla Legge Delega per la riforma della giustizia dell'Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano Gruppo Mediazione Negoziazione ADR
Si ringrazia il Mediatore Avv. Carlotta Calabresi Letto 917 dal 12/06/2022 |
|
|
![]() |
L’amministratore di condominio in mediazione
Prime osservazioni sui possibili riflessi della legge delega n. 206 del 26 novembre 2021 in materia di mediazione delle liti condominiali.
Si ringrazia il Mediatore Staff 101Mediatori. Letto 971 dal 19/05/2022 |
|
|
![]() |
La delega al Governo per la riforma della giustizia civile: la Legge n.206/2021
L'efficientamento del processo civile e degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie: semplificazione, speditezza e razionalizzazione.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Sarah Viscardi Letto 1843 dal 31/12/2021 |
|
|
|
La revoca giudiziale dell'amministratore di condominio e l'obbligo alla Mediazione
Il condomino che voglia ottenere la revoca dell’amministratore per le gravi responsabilità di quest’ultimo, è tenuto a convocarlo preventivamente in mediazione o può rivolgersi direttamente al giudice?
Il dubbio nasce da una, forse solo apparente, conflittualità tra norme.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Silvio Zicconi Letto 3671 dal 30/11/2021 |
|
|
|
LA MEDIAZIONE IN CONDOMINIO TRA VICINI E PER INFILTRAZIONI DAL LASTRICO SOLARE
Non ogni controversia in ambito condominiale è soggetta alla condizione di procedibilità. Individuati i limiti fissati dal legislatore ed il thema decidendum del giudizio è necessario verificare se vi sia simmetria tra questo e l’oggetto della mediazione.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Silvio Zicconi Letto 2162 dal 26/09/2021 |
|
|
![]() |
MEDIAZIONE E GRATUITO PATROCINIO: LE MOLTE CRITICITA’
L’ammissibilità al gratuito patrocinio nell’ambito della mediazione obbligatoria costituisce una lacuna normativa che, malgrado sia attualmente al centro di concrete discussioni, può talvolta indurre le parti meno abbienti a rifiutare il raggiungimento dell’accordo mediativo per poter fruire in giudizio del patrocinio a spese dello Stato.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Bianca Alagna Letto 3742 dal 26/07/2021 |
|
|
![]() |
GIURISPRUDENZA RECENTE IN TEMA DI MEDIAZIONE
Con la sentenza n. 8473/2019, la Suprema Corte di Cassazione ha enunciato importanti principi in materia di mediazione, i quali, però, sono stati condivisi soltanto da una parte della giurisprudenza di merito.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Margherita Mari Letto 4324 dal 16/07/2021 |
|
|
![]() |
Relazione Finale della Commissione per l'elaborazione di " Proposte di interventi in materia di processo civile e di strumenti alternativi"
Significative proposte per incentivare il ricorso alla Mediazione contenute nella Relazione Finale della Commissione voluta dal Ministro della Giustizia e presieduta dal Prof. Francesco Paolo Luiso.
Si ringrazia il Mediatore Dott. Salvatore Favarolo Letto 1272 dal 10/06/2021 |
|
|
![]() |
La mediazione umanistica
Secondo il modello teorico francese denominato “mediazione umanistica”, la mediazione deve essere intesa come un nuovo spazio creato nella società contemporanea in grado di accogliere al suo interno il dolore, la sofferenza, emozioni e sentimenti delle parti in conflitto; in particolare, tale modello teorizzato da Jacqueline Morineau prevede che il...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Laura Poccioni. Letto 1664 dal 20/05/2021 |
|
|
![]() |
I vantaggi della mediazione nelle "piccole" controversie
La Mediazione civile e commerciale rappresenta la soluzione ideale anche per la rapida definizione delle “piccole” controversie, quelle per cui non vale neanche la pena pensare di andare in causa, poiché significherebbe investire in spese legali la stessa somma di denaro che, forse, si riuscirebbe a recuperare all’esito di un lungo giudizio
Si ringrazia il Mediatore Dott.ssa Domenica Porcu. Letto 787 dal 19/05/2021 |
|
|
![]() |
Domanda riconvenzionale e necessità di rinnovo della mediazione
Se la mediazione obbligatoria si conclude con esito negativo occorre esperire un nuovo tentativo se il convenuto, nel costituirsi in giudizio, propone una domanda riconvenzionale non introdotta in sede di mediazione? Vedremo in che modo giurisprudenza e dottrina hanno affrontato, nel corso degli anni, tale controversa questione
Si ringrazia il Mediatore Avv. Micaela Sedea . Letto 6880 dal 09/05/2021 |
|
|
![]() |
Questioni controverse in tema d’impugnazione delle delibere condominiali e procedimento di mediazione
Per impedire la decorrenza del termine decadenziale previsto per l’impugnazione delle delibere condominiali è sufficiente depositare la domanda di mediazione oppure è necessario che, entro tale termine, la parte invitata ne sia venuta a conoscenza? L’istanza di mediazione produce effetti sospensivi o interrompe il predetto termine di decadenza? Que...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Emanuela Palamà. Letto 3265 dal 09/05/2021 |
|
|
![]() |
MEDIAZIONE? PERCHE’ NO!
La Mediazione offre un’alternativa al giudizio.
Diciamo meglio: l’alternativa! Ove si trovano spazi e chances che sembravano perduti.
Il sistema giustizia tradizionale e’ in affanno, congestionato e non da più alcuna garanzia in ordine a tempi e risultati. Vogliamo proprio affidarci alla sfera di cristallo?.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Sonia Mureddu. Letto 1141 dal 20/04/2021 |
|
|
![]() |
La rappresentanza negoziale nella mediazione
1. Premessa. Le presenti costituiscono il nostro personale punto di vista - senza alcuna pre-tesa di rappresentare opinione inconfutabile - su un tema ancor oggi assai dibattuto, partico-larmente a seguito dell'intervento della Suprema Corte e, soprattutto, dei primi commenti resi al riguardo forse un po' troppo frettolosamente.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Donato Mele Mongiò. Letto 2801 dal 16/04/2021 |
|
|
![]() |
L'obbligo di riservatezza in mediazione e le dichiarazioni delle parti
L’effettiva osservanza del dovere di riservatezza in mediazione può essere inserita, a pieno titolo, nel novero delle questioni più controverse, essendo tale obbligo disciplinato da una normativa che ancora oggi pone, a distanza di oltre dieci anni dalla sua entrata in vigore, evidenti incertezze interpretative; accade, infatti, che i mediatori man...
Si ringrazia il Mediatore Staff 101Mediatori. Letto 9818 dal 03/03/2021 |
|