Approfondimenti Rss feed

Approfondisci alcuni aspetti particolari della mediazione


le-mediazioni-fasulle-dell-avvocato-ovvero-quando-l-avvocato-crede-di-saper-fare-il-mediatore-0-29.jpg

 LE MEDIAZIONI FASULLE DELL’AVVOCATO OVVERO QUANDO L’AVVOCATO CREDE DI SAPER FARE IL MEDIATORE

La mediazione è l’arte della negoziazione. Saper condurre mediazioni efficaci vuol dire conoscere quali tipi di negoziazione siano perseguibili, le fasi attraverso le quali occorra procedere, nonché le regole da osservare. L’attività di mediazione richiede pertanto competenze e capacità specifiche, che non vengono automaticamente acquisite e/o col...

Si ringrazia il Mediatore Avv. Stefano Nulli. Letto 2990 dal 09/07/2019


ragione-o-torto-quanto-conta-in-una-negoziazione-0-67.jpg

 RAGIONE O TORTO: QUANTO CONTA IN UNA NEGOZIAZIONE?

“Trovandoci coinvolti in una controversia, siamo naturalmente ed istintivamente portati a pensare di avere ragione e che la nostra controparte si trovi necessariamente nel torto. E’, tuttavia, importante valutare la reale portata di tale convinzione e osservare come essa possa influire sul procedimento di negoziazione”.

Si ringrazia il Mediatore Avv. Silvia Issoglio. Letto 4282 dal 02/07/2019


i-buoni-fruttiferi-postali-si-puo-e-si-deve-ambire-a-risolvere-in-mediazione-con-poste-italiane-0-99.jpg

 I Buoni Fruttiferi Postali: si può e si deve ambire a risolvere in Mediazione con Poste Italiane!

Serve puntare i riflettori sull'argomento per contribuire ad aumentare la sensibilizzazione nei confronti dell’Istituto della Mediazione ed attribuire in capo agli “assenti ingiustificati” le responsabilità dei costi aggiuntivi che le parti sopportano per partecipare al tentativo obbligatorio.

Si ringrazia il Mediatore Avv. Simona Guido . Letto 12906 dal 18/06/2019


Avv. Martina Pontoni

 Riflessioni sulla necessità di una presenza “consapevole” delle parti in mediazione

Brevi considerazioni su come far comprendere in concreto alle parti quel ruolo da assolute protagoniste che la legge riserva loro nell'ambito della mediazione per poterla sfruttare appieno.

Si ringrazia il Mediatore Avv. Martina Pontoni Letto 2695 dal 16/04/2019


il-mediatore-un-ricostruttore-0-11.jpg

 Il Mediatore: un Ricostruttore

Recentemente, a margine di una esperienza personale nel mondo del volontariato, ho avuto modo di sentir parlare dei Ricostruttori, un gruppo di monaci che, attraverso la preghiera e la meditazione, si prefigge di aiutare le persone colpite a vario titolo da eventi psichicamente traumatici (malattie, lutti, ecc) e quindi disperse e disorientate,...

Si ringrazia il Mediatore Avv. Marta Feri. Letto 3254 dal 19/11/2018


mediazione-o-negoziazione-assistita-mediatore-o-avvocato-779-29.jpg

 MEDIAZIONE O NEGOZIAZIONE ASSISTITA? MEDIATORE O AVVOCATO?

La mediazione e la negoziazione assistita: procedure alternative o complementari? Interrelazione fra i due istituti - Differenze e peculiarità.

Si ringrazia il Mediatore Dott. Salvatore Saba. Letto 7194 dal 03/10/2018


l-avvocato-in-mediazione-tra-obbligo-e-facolta-l-assistenza-legale-in-mediazione-una-necessita-o-solo-un-opportunita-770-40.jpg

 L'AVVOCATO IN MEDIAZIONE, TRA OBBLIGO E FACOLTÀ L'ASSISTENZA LEGALE IN MEDIAZIONE: una necessità o solo un'opportunità?

Una pronuncia del Tribunale di Vasto del 9 aprile scorso porta l'attenzione sull'ambiguità e apparente indecifrabilità di alcune previsioni del D.Lgs. n.28/2010, così come riformato dal D.L. n.69 del 2013. Queste, facendo dubitare della necessità dell'assistenza legale in ogni ipotesi di mediazione, hanno aperto la breccia a proposte interpretativ...

Si ringrazia il Mediatore Avv. Silvio Zicconi. Letto 18197 dal 26/07/2018


il-legislatore-ha-previsto-varie-forme-di-mediazioni-obbligatorie-le-quali-vengono-disciplinate-ai-sensi-dell-art-5-del-d-lgs-n-28-2010-il-primo-comma.jpg

 Il legislatore ha previsto varie forme di mediazioni obbligatorie, le quali vengono disciplinate ai sensi dell’art. 5 del D. Lgs n.28/2010. Il primo comma individua le materie obbligatorie, mentre il secondo comma regola la mediazione obbligatoria delegata. Differenze ed analogie.

Il legislatore ha previsto varie forme di mediazioni obbligatorie, le quali vengono disciplinate ai sensi dell’art. 5 del D. Lgs n.28/2010. Il primo comma individua le materie obbligatorie, mentre il secondo comma disciplina la mediazione obbligatoria delegata. Differenze ed analogie.

Si ringrazia il Mediatore Avv. Sabine Chiarella . Letto 13815 dal 18/07/2018


la-chiamata-di-terzi-in-mediazione-0-46.jpg

 La chiamata di terzi in mediazione

La necessaria completezza oggettiva e soggettiva della mediazione - L'estensione ad altri o altro della mediazione preliminare al giudizio - L'estensione oggettiva e soggettiva nella mediazione successiva al giudizio. La necessaria completezza oggettiva e soggettiva della mediazione

Si ringrazia il Mediatore Dott. Salvatore Saba. Letto 32339 dal 30/05/2018


l-avvocato-fuori-e-dentro-la-mediazione-746-8.jpg

 L’Avvocato: fuori e dentro la mediazione

L’avvocatura, dopo un inizio difficile carico di perplessità e critiche, si apre alla mediazione. Oggi, la mediazione e il processo civile non sono più considerati strumenti contrapposti o in continua collisione bensì complementari l’uno all’altro, con un’unica finalità: trovare valide soluzioni alla controversia nell’interesse delle parti. In ques...

Si ringrazia il Mediatore Avv. Sabine Chiarella . Letto 12229 dal 23/05/2018


controversie-ereditarie-e-soluzione-della-lite-in-mediazione-senza-necessita-di-integrare-il-contraddittorio-743-46.jpg

 Controversie ereditarie e soluzione della lite in mediazione senza necessità di integrare il contraddittorio

Impugnazione testamento olografo – Raggiungimento di accordo in mediazione – Transazione in favore di terzo – Necessità di integrazione del contraddittorio – Esclusione

Si ringrazia il Mediatore Avv. Marta Feri. Letto 27640 dal 15/05/2018


il-determinante-contributo-della-giurisprudenza-di-merito-sullo-sviluppo-della-procedura-di-mediazione-la-presenza-delle-parti-0-89.jpeg

 Il determinante contributo della giurisprudenza di merito sullo sviluppo della procedura di mediazione – la presenza delle parti -

I Giudici del merito e la mediazione – Quanto contributo allo sviluppo della procedura mediativa è uscito dalle aule dei tribunali – le più innovative ordinanze giurisprudenziali – presenza delle parti e doveri degli avvocati: conseguenze e sanzioni in caso di assenza nella procedura.

Si ringrazia il Mediatore Dott. Salvatore Saba. Letto 3219 dal 26/04/2018


ammissibilita-ed-afficacia-della-c-t-m-nel-successivo-giudizio-0-64.jpg

 Ammissibilità ed afficacia della C.T.M. nel successivo giudizio

Il d.lgs 28/2010 prevede la possibilità di nomina di un esperto in sede di mediazione, tale nomina può avvenire solo se le parti sono concordi, spetta alle parti indicare le caratteristiche dell’esperto e formulare il quesito. Il consulente in mediazione è considerato soggetto terzo ed imparziale come il Mediatore ed assume un ruolo peculiare. Dov...

Si ringrazia il Mediatore Avv. Nadia Morandi. Letto 11427 dal 19/04/2018


mediazione-una-strada-sicura-verso-la-risoluzione-dei-conflitti-in-materia-sanitaria-0-72.jpg

 Mediazione, una strada sicura verso la risoluzione dei conflitti in materia sanitaria

Con la legge Gelli-Bianco viene ribadita l’obbligatorietà della mediazione quale condizione di procedibilità della successiva (o eventuale) domanda giudiziale e la sua alternatività rispetto all’ATP in materia sanitaria. Mediazione o ATP? Due istituti e percorsi diversi, che scontano limiti e offrono opportunità differenti. Le competenze del mediat...

Si ringrazia il Mediatore Avv. Sabine Chiarella . Letto 5921 dal 20/03/2018


opposizione-a-decreto-ingiuntivo-in-mediazione-orientamenti-in-mediazione-0-48.jpg

 Opposizione a decreto ingiuntivo in mediazione: orientamenti in mediazione

Ripercorriamo, nell'articolo che segue, gli orientamenti giurisprudenziali in tema di opposizione a decreto ingiuntivo: Introduzione mediazione successivamente alla pronuncia sulla provvisoria esecuzione – Parte onerata – - Onere competente all’opponente (opinione della S.C. e di giurisprudenza di merito) – Onere competente all’opposto (opinione di...

Si ringrazia il Mediatore Avv. Francesco Lepri. Letto 11375 dal 07/03/2018


prenditi-tutta-l-attenzione-che-meriti-l-acquisto-migliore-che-puoi-fare-con-la-mediazione-0-18.jpg

 Prenditi tutta l'attenzione che meriti! L'acquisto migliore che puoi fare con la mediazione

La mediazione è l’arte della negoziazione e ciascuno di noi è costretto a negoziare, ogni giorno, consapevolmente o inconsapevolmente, in mille occasioni diverse. E allora quale può essere il maggior vantaggio nel ricorrere a buone pratiche di mediazione? Scopri il nostro punto di vista leggendo l'articolo che segue.

Si ringrazia il Mediatore Avv. Stefano Nulli. Letto 2798 dal 27/02/2018


dal-conflitto-all-accordo-in-mediazione-il-mutamento-dei-punti-di-vista-delle-parti-0-60.jpg

 Dal conflitto all'accordo in mediazione: il mutamento dei punti di vista delle parti

Quanto ci fa paura il conflitto? E' davvero utile la mediazione o basta il buon senso per giungere ad un accordo tra le parti? Quando si è certi di avere pienamente ragione, è possibile riuscire a comprendere il punto di vista altrui e addirittura arrivare a cambiare la propria prospettiva? Cosa accade in mediazione? La mediazione è, sotto questo ...

Si ringrazia il Mediatore Avv. Emanuela Palamà. Letto 5780 dal 19/02/2018


avvocati-e-mediazione-dal-rifiuto-alla-collaborazione-0-41.jpg

 Avvocati e Mediazione: dal rifiuto alla collaborazione.

Inizialmente considerata quasi come un’amara medicina da assumere controvoglia, sempre più spesso la mediazione rivela i suoi vantaggi nel trovare un accordo per una soluzione rapida e condivisa delle controversie. A Voi la parola colleghi avvocati, leggete l’articolo del collega mediatore Avv. Marco Benesperi e fateci sapere cosa ne pensate comme...

Si ringrazia il Mediatore Avv. Marco Benesperi. Letto 3806 dal 06/02/2018


i-15-segreti-dell-avvocato-in-mediazione-obbligatoria-0-71.jpg

 I 15 segreti dell’Avvocato in Mediazione Obbligatoria

Scopri quanti vantaggi puoi trovare depositando un istanza di mediazione a 101Mediatori. L’ Organismo di mediazione civile 101Mediatori, con dodici sedi aperte in Italia, offre agli Avvocati ed ai loro assistiti un servizio efficiente ed innovativo nell’ambito dell’ istituto della Mediazione assicurando un procedimento efficace, veloce e di sem...

Si ringrazia il Mediatore Avv. Grazia Vinci. Letto 5389 dal 31/01/2018


difficile-e-complessa-la-mediazione-nei-casi-di-responsabilita-medica-che-puo-fare-il-mediatore-per-far-giungere-le-parti-ad-un-accordo-0-17.jpg

 Difficile e complessa la Mediazione nei casi di responsabilità medica. Che può fare il Mediatore per far giungere le parti ad un accordo?

La Mediazione per Responsabilità medica è obbligatoria? Perché ricorrere alla Mediazione per Responsabilità medica, invece di andare in giudizio? Quali i vantaggi per la parte istante e quali per il chiamato (medico o azienda sanitaria)? E’ possibile trovare un accordo fra le parti in Mediazione? Ci sono vantaggi rispetto alle spese giudiziali e v...

Si ringrazia il Mediatore Prof. Avv. Cornelia Cogrossi. Letto 11474 dal 25/01/2018


101mediatori-mediazione-obbligatoria-accordo-garantito-0-88.jpg

 101Mediatori – Mediazione obbligatoria: “Accordo Garantito”

101Mediatori presenta la tariffa “Accordo Garantito” con la quale le parti potranno decidere, entro i primi tre incontri (comprensivo del primo incontro informativo), se proseguire o meno il procedimento per la conciliazione a rischio zero. Infatti, dopo aver corrisposto all’Organismo di mediazione la somma per il procedimento (comprensiva del bonu...

Si ringrazia il Mediatore Avv. Elisabetta De Pasquale. Letto 5864 dal 17/01/2018


guadagna-tempo-e-denaro-con-la-mediazione-obbligatoria-scegli-101-mediatori-0-30.jpg

 Guadagna tempo e denaro con la mediazione obbligatoria, scegli 101 Mediatori!

L’istituto della Mediazione è uno dei pilastri fondamentali della riforma del processo civile. 101Mediatori è l’Organismo accreditato dal Ministero della giustizia tra i più qualificati presente a livello nazionale sul territorio italiano. Una squadra di professionisti, altamente specializzati, il cui obiettivo primario è la soddisfazione dei prop...

Si ringrazia il Mediatore Avv. Elisabetta De Pasquale. Letto 5823 dal 16/01/2018


cavour-fu-proprio-a-torino-il-primo-mediatore-top-quality-674-8.jpg

 Cavour fu, proprio a Torino, il primo Mediatore Top Quality

Torino è la patria della Mediazione. Camillo Benso, conte di Cavour, utilizzando la diplomazia e mediando tra interessi contrapposti portò a compimento l'unità d’Italia. Quale miglior stimolo per gli Avvocati torinesi anch’essi definiti “sabaudi” e poco inclini al cambiamento, a sperimentare una mediazione “differente” orientata ai risultati?

Si ringrazia il Mediatore Avv. Stefano Nulli. Letto 4543 dal 01/12/2017


101-mediatori-ha-aperto-una-sede-a-torino-0-94.jpg

 101 Mediatori ha aperto una sede a Torino

101Mediatori, ha aperto la sua nuova sede a Torino, a 200 metri dal Tribunale. Una bella sede, nel quartiere “cit Turin”, riconosciuto ormai, nelle ore del mattino, quale luogo d’incontro di molti Colleghi del Foro. Connubbio invidiabile: posizione eccellente ed organismo efficiente. Deposita oggi stesso la tua mediazione e prova “la nuova e comoda...

Si ringrazia il Mediatore Avv. Giovanni Porrone. Letto 4401 dal 20/11/2017


Dott.ssa Beatrice Benenati

 Camera: via libera a ddl riforma crisi di impresa e insolvenza

Montecitorio. L'Aula della Camera approva in prima lettura il disegno di legge Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza (C. 3671-bis-A). Il provvedimento consente di abbandonare la tradizionale espressione “fallimento” (come già avviene in Francia, Germania e Spagna) che si accompagna spesso alla st...

Si ringrazia il Mediatore Dott.ssa Beatrice Benenati Letto 2695 dal 03/02/2017


 Staff 101Mediatori

 Impugnazione delibere di condominio: insidie della mediazione

Un interessante articolo sul rapporto tra mediazione e condominio, pubblicato su gentile concessione dell'Avv. Pierluigi Grassi

Si ringrazia il Mediatore Staff 101Mediatori Letto 58345 dal 10/01/2017


Avv. Mario Antonio Stoppa

 I 5 errori da evitare nella compilazione della domanda di mediazione

Una breve sintesi dei requisiti che meritano maggiore attenzione .

Si ringrazia il Mediatore Avv. Mario Antonio Stoppa Letto 13077 dal 01/12/2016


Avv. Mario Antonio Stoppa

 Il precetto e l'esecuzione dopo l’accordo di mediazione

I passi necessari per avviare una azione esecutiva nei confronti della parte che non mantiene gli impegni presi in mediazione.

Si ringrazia il Mediatore Avv. Mario Antonio Stoppa Letto 27864 dal 24/11/2016


Dott.ssa Beatrice Benenati

 La mediazione in videoconferenza, laWeb Cam strumento di mediazione

La gestione del conflitto in mediazione attraverso l'uso dei moderni strumenti telematici come la web cam. Suggerimenti per valorizzarne l'uso.

Si ringrazia il Mediatore Dott.ssa Beatrice Benenati Letto 3714 dal 10/11/2016


Avv. Monica  Allulli

 La mediazione e la negoziazione assistita

Perchè la mediazione è vincente rispetto alla negoziazione assistita? Quale il valore aggiunto che distingue la prima dalla seconda? Cosa potrebbe spingere un avvocato a scegliere la mediazione?

Si ringrazia il Mediatore Avv. Monica Allulli Letto 3160 dal 24/10/2016


aa