![]() |
Le spese di mediazione volontaria non possono essere rimborsate a causa della mancata adesione della parte invitata alla procedura: trattasi di spese non necessarie e dunque sostenute arbitrariamente dalla parte istante, senza alcun obbligo di partecipazione della controparte.
La vicenda processuale in commento ha per oggetto una richiesta di risarcimento danni per responsabilità precontrattuale ex art. 1337 c.c.
La società attrice e i fratelli convenuti avevo intrapreso una trattati... Si ringrazia il mediatore Avv. Martina Pontoni Letto 3397 dal 01/12/2023 |
|
|
![]() |
Il terzo intervenuto in giudizio che non partecipa all’accordo di mediazione demandata dal Giudice in corso di causa, non si vede riconosciute le spese di lite sostenute per la costituzione.
Al termine di una relazione sentimentale, due ex fidanzati si trovano coinvolti in una causa di scioglimento della comunione relativa all’immobile acquistato insieme con mutuo ipotecario.
L’attore chiede, in via ... Si ringrazia il mediatore Avv. Ivette Podda Letto 1595 dal 01/12/2023 |
|
|
![]() |
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo in materia di locazione se la mediazione è avviata dall’opponente e l’opposto non si presenta all’incontro di mediazione non consegue l'improcedibilità dell'azione e la revoca del decreto ingiuntivo opposto
Con ricorso ex artt. 447 bis e 433 c.p.c., il conduttore impugnava la sentenza del Tribunale di Roma che aveva respinto la sua opposizione al decreto ingiuntivo relativo ad una somma dovuta al locatore a titolo di indennit&ag... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Poccioni Letto 4467 dal 30/11/2023 |
|
|
![]() |
Il D.Lgs. 28/2010, art. 8, commi 4 bis, e 13, nel disciplinare le conseguenze della mancata partecipazione o del rifiuto della proposta di mediazione, non prevede sanzioni di tipo risarcitorio a carico della parte che non vi abbia partecipato
La controversia condominiale aveva ad oggetto l’impugnazione di delibera assembleare, per violazione del decoro architettonico dell'edificio condominiale, realizzato all'inizio del 900 e classificato com... Si ringrazia il mediatore Avv. Patrizia Pisapia Letto 1828 dal 30/11/2023 |
|
|
![]() |
La mediazione anticipa gli effetti della domanda giudiziale con riferimento all'interruzione della prescrizione.
La controversia ha ad oggetto la materia successoria: la de cuius (nonna paterna degli attori e madre dei convenuti) aveva ereditato dal marito la somma di 200.000.000, che aveva consegnato ai figli maschi per amministrarla f... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Pieri Letto 1700 dal 30/11/2023 |
|
|
![]() |
Il giudice veronese ritiene che l’art. 5, comma 1, d. lgs. 28/2010, essendo fonte, sia pure indiretta, di costi non contenuti per le parti, vada disapplicato in quanto in contrasto con l'art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
La controversia oggetto di questa sorprendente ordinanza è la domanda di risarcimento danni derivanti inadempimento per negligenza e imperizia di un avvocato. Trattandosi di un contratto d’opera professionale, la... Si ringrazia il mediatore Avv. Nadia Morandi Letto 4552 dal 28/11/2023 |
|
|
![]() |
E’ legittimato e ha interesse ad agire il chiamato all’eredità che ha depositato la domanda di mediazione e accettato l’eredità nel corso del giudizio, purché anteriormente all’emissione delle sentenza.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnazione di delibere assembleari promossa dai chiamati all’eredità, che avevano precedentemente depositato l’istanza di mediazione.
Il procedimento ... Si ringrazia il mediatore Avv. Franca Quagliotti Letto 2517 dal 28/11/2023 |
|
|
![]() |
Condanna della parte che non partecipa alla mediazione senza motivazione a rimborsabile alla controparte le spese sostenute per la mediazione.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia assicurativa, preceduta quindi da mediazione obbligatoria, a pena di improcedibilità.
In merito il Tribunale ha rilevato quanto segue:
la convenuta è stat... Si ringrazia il mediatore Avv. Fabrizia Resta Letto 1160 dal 28/11/2023 |
|
|
![]() |
L’art. 12 bis, comma 3, D.LGS 28/2010 prevede la stessa sanzione di quella prevista dall’art. 96 co. 3 c.p.c.
L’art. 12 bis, comma 3, D.LGS 28/2010, introdotto dalla riforma Cartabia prevede che, quando la
mediazione rappresenta condizione di procedibilità della domanda giudiziale, il giudice, su istanza
di parte, ... Si ringrazia il mediatore Avv. Nicola Aldo Solimena Letto 2973 dal 24/11/2023 |
|
|
![]() |
La comunicazione alle altre parti interessate della domanda di mediazione proposta dall’istante impedisce la decadenza dall’impugnazione della delibera condominiale.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnazione di una delibera condominiale, nella quale il Condominio convenuto eccepiva la decadenza della domanda per tardiva comunicazione dell’istanza di mediazion... Si ringrazia il mediatore Avv. Simonetta Mibelli Letto 1396 dal 15/11/2023 |
|
|
|
E’ improcedibile la domanda giudiziale preceduta dalla negoziazione assistita anziché dalla mediazione obbligatoria/delegata.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia assicurativa.
Il Giudice disponeva l’esperimento del procedimento di mediazione, assegnando alle parti termine di 15 giorni per introdurlo.
Nonostante ciò, ness... Si ringrazia il mediatore Avv. Sonia Mureddu Letto 4591 dal 15/11/2023 |
|
|
![]() |
Quando la mediazione è disposta dal giudice, la mancata ottemperanza a tale invito determina l’improcedibilità della domanda ab initio svolta e non dell’eventuale impugnazione, giacché incide definitivamente sull’azione originaria e non sulla fase processuale. Il provvedimento istruttorio del giudice d’appello di rinviare la parti in mediazione non può essere sindacato in sede di legittimità.
Quando la mediazione è disposta dal giudice, la mancata ottemperanza a tale invito determina l’improcedibilità della domanda ab initio svolta e non dell’eventuale impugnazione, giacché incide definitivamente su... Si ringrazia il mediatore News 101 Letto 1670 dal 05/11/2023 |
|
|
![]() |
Sospeso per due mesi l’avvocato mediatore il cui studio professionale è contiguo ai locali dell’organismo di mediazione, da lui presieduto, presso il quale esercita la funzione di mediatore. Lo svolgimento imparziale dell’attività di mediazione è un dovere non solo del singolo mediatore nei confronti delle parti ma anche dell’Organismo di mediazione
Il Consiglio di disciplina di Messina contestava all’avvocato X di essersi reso responsabile della violazione dell’art. 55 bis del precedente codice deontologico (art. 62 codice attuale), in particolare della disp... Si ringrazia il mediatore Avv. Emanuela Palamà Letto 2324 dal 05/11/2023 |
|
|
![]() |
L’ottenimento di un provvedimento di sequestro giudiziario in una delle materie in cui è obbligatorio esperire il tentativo di mediazione non esonera dall’esperirlo prima di avviare il giudizio di merito. Si può impugnare in appello la decisione del giudice che non rimette le parti in mediazione nonostante l’eccezione di improcedibilità del convenuto
La Corte suprema si pronuncia sul rapporto tra mediazione e misure cautelari, una “una questione di diritto di particolare rilevanza, oggetto di contrastanti interpretazioni sia nella giurisprudenza di merito che in dot... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefano Nulli Letto 3223 dal 05/11/2023 |
|
|
|
Ciò che rileva ai fini della verifica della condizione di procedibilità è l'identità dei soggetti che sono parte del processo con quelli che partecipano all'incontro di mediazione. Il decesso di una parte non viene ritenuta valida motivazione per non partecipare all’incontro di mediazione.
Con atto di citazione X e Y convenivano in giudizio Z, dinanzi al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere - Sezione distaccata di Aversa, al fine di ottenere, previo accertamento dell'esistenza di un contratto d'... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonio Nenzioni Letto 3566 dal 04/11/2023 |
|
|
![]() |
Cessazione della materia del contendere sussistente in sede mediazione e al momento della notifica della citazione e compensazione delle spese di giudizio.
In caso in esame riguarda l’impugnazione di una delibera condominiale.
All’incontro di mediazione compariva parte istante e l’amministratore che aveva rassegnato le proprie dimissioni e riconosceva l&rsqu... Si ringrazia il mediatore Avv. Simonetta Mibelli Letto 2797 dal 03/11/2023 |
|
|
|
Condanna al pagamento delle spese processuali al convenuto contumace che non ha partecipato al procedimento di mediazione.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di proprietà.
Parte attrice esperiva la mediazione obbligatoria che aveva esito negativo a seguito della mancata partecipazione della parte convenuta la quale, peral... Si ringrazia il mediatore Avv. Sonia Mureddu Letto 1661 dal 03/11/2023 |
|
|
![]() |
Rigettata la richiesta di esecuzione, ex art 2932 c.c., dell’accordo di divisione ereditaria raggiunto in mediazione, se nel frattempo sono intervenute modifiche catastali d’ufficio che hanno inciso sulla consistenza dei beni oggetto di divisione.
Tre fratelli, alla morte dei genitori, avevano ricevuto dei beni immobili in ragione di quote di 1/3 indivise ciascuno.
Era stata instaurata una procedura di mediazione obbligatoria che si era conclusa con un accordo fra gli... Si ringrazia il mediatore Avv. Beatrice Napolitano Letto 4031 dal 30/10/2023 |
|
|
|
L’agevolazione fiscale prevista dall'articolo 17, comma 2, del Dlgs n. 28/2010 sull’imposta di registro è applicabile esclusivamente all’atto originario con cui è stato raggiunto l’accordo tra le parti e non può essere estesa ad atti successivi
La sig.ra (Z) ricorreva nei confronti dell'Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Reggio Emilia avverso un avviso di liquidazione dell'imposta di registro ed irrogazione delle relative sanzioni in merito ad un... Si ringrazia il mediatore Avv. Sonia Mureddu Letto 1616 dal 25/10/2023 |
|
|
![]() |
I riferimenti alle dichiarazioni rese dalla controparte durante il procedimento di mediazione obbligatoria, contenuti negli atti difensivi processuali, comporta l’invio degli atti al Consiglio distrettuale di Disciplina.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di successione ereditaria, preceduta dalla mediazione obbligatoria che si era conclusa negativamente.
Nel successivo giudizio, parte attrice ha formulato delle deduzi... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 2208 dal 24/10/2023 |
|
|
![]() |
E’ onere della parte istante ripetere la convocazione in caso di errore da parte dell’Organismo di Mediazione prescelto: pena l’improcedibilità della domanda.
Questa interessante sentenza della Corte d’Appello di Venezia chiarisce come sia onere della parte istante in mediazione supplire all’errore nella convocazione commesso dall’Organismo prescelto.
La ... Si ringrazia il mediatore Avv. Simonetta Mibelli Letto 3064 dal 23/10/2023 |
|
|
![]() |
La partecipazione all'incontro di mediazione è una condotta assolutamente doverosa e l'assenza è giustificata solo se sussiste un reale motivo impeditivo, permanente e non temporaneo
In una controversia avente ad oggetto un contratto di locazione finanziaria, il cliente appellante nei confronti del soggetto concedente appellato impugnava la sentenza emessa dal Tribunale di Firenze deducendo, fra l’a... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 1989 dal 23/10/2023 |
|
|
![]() |
Anche la domanda riconvenzionale è soggetta a tentativo di mediazione obbligatorio in applicazione analogica della disciplina sulle controversie agrarie. Esclusa la ripetizione delle spese sostenute dalla parte che ha rifiutato la proposta
In una controversia avente ad oggetto la rovina di edificio (danni cagionati all’attico della condomina appellante dalle infiltrazioni di acqua provenienti dal lastrico solare di proprietà del Condominio), il Tribunale... Si ringrazia il mediatore Avv. Gabriele Mastropietro Letto 2101 dal 22/10/2023 |
|
|
![]() |
Tempestiva l’impugnazione di delibera assembleare entro 30 giorni dal deposito del verbale negativo (ante riforma Cartabia). In seguito alla riforma per il giudice napoletano, il termine di giorni 30 previsto dall'art. 1137 c.c. decorre non più dal deposito del verbale negativo ma dal "momento in cui la comunicazione di cui al comma 1 perviene a conoscenza delle parti"
In una controversia condominiale, un condòmino impugnava – a seguito dell’esito negativo del tentativo di mediazione in ragione dell’assenza del Condominio nonostante plurimi rinvii - una de... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesco Massobrio Letto 22365 dal 22/10/2023 |
|
|
![]() |
L’accordo di mediazione sottoposto ad un termine ha completa efficacia esecutiva nel momento in cui il predetto termine è decorso.
Il caso in esame riguarda una procedura di opposizione ad esecuzione forzata ex art. 615 cpc.
Precedentemente era stato instaurato un procedimento di mediazione che aveva avuto esito positivo, essendosi concluso con un acc... Si ringrazia il mediatore Avv. Margherita Mari Letto 1347 dal 21/10/2023 |
|
|
|
L’accordo di mediazione ricognitivo dell’usucapione consente l’accertamento e la dichiarazione giudiziale di acquisto per usucapione, senza necessità di fornire ed acquisire ulteriori prove.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di usucapione di un immobile.
Parte convenuta non si costituiva in giudizio e veniva dichiarata contumace.
Il giudizio era stato preceduto dalla procedura di mediazione che ... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Caramia Letto 4165 dal 14/10/2023 |
|
|
![]() |
Accoglimento della richiesta di risarcimento danni per il tempo inutilmente perduto in mediazione obbligatoria e i relativi riflessi patrimoniali negativi.
Un avvocato aveva incaricato, mediante specifico contratto, una società di consulenza al fine di precostituire le prove documentali finalizzate a dare fondamento probatorio alla richiesta giudiziale di recupero di somm... Si ringrazia il mediatore Dott. Giuseppe Marsoner Letto 1747 dal 12/10/2023 |
|
|
![]() |
Improcedibilità del giudizio di opposizione e revoca del decreto ingiuntivo opposto in caso di mancato avvio della mediazione demandata a causa del siglato accordo privato raggiunto fra le parti, ma poi non rispettato.
“Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio” dice il detto. Nel caso di questa vicenda processuale si dovrebbe concludere con “ma non fidarsi conviene!”.
Il caso in questione vede c... Si ringrazia il mediatore Avv. Margherita Mari Letto 2753 dal 12/10/2023 |
|
|
![]() |
Con la sanzione della censura l’avvocato non può esercitare l’attività di mediatore
L’avv. [X] richiedeva al COA di Milano una richiesta di revisione della sanzione della censura, comminata nel 2012 dal COA di Milano (confermata dal CNF e dalla Corte di Cassazione), chiedendone la commutazione nella pi... Si ringrazia il mediatore Avv. Giorgia Mannu Letto 2933 dal 08/10/2023 |
|
|
![]() |
L'istanza di mediazione deve ricalcare la futura domanda di merito, includendo tutti e gli stessi elementi fattuali che saranno introdotti nel futuro giudizio ma non è necessario inquadrare giuridicamente il fatto
La controversia condominiale aveva ad oggetto l’impugnazione di una delibera assembleare e il Condominio resisteva eccependo preliminarmente l'inammissibilità della domanda e contestandone nel merito la fonda... Si ringrazia il mediatore Avv. Caterina Mancuso Letto 1553 dal 07/10/2023 |
|