![]() |
La mediazione civile e commerciale di cui al d.lgs. 28/2010 può trovare applicazione anche con riguardo alle controversie relative alla domanda di equa riparazione in quanto vertenti su diritti patrimoniali e disponibili e, quindi, possibili oggetto di transazioni e conciliazioni
1. La mediazione civile e commerciale di cui al d.lgs. 28/2010 può trovare applicazione anche con riguardo alle controversie relative alla domanda di equa riparazione in quanto vertenti su diritti patrimoniali e disponibili e... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesco Memmi Letto 5104 dal 30/09/2013 |
|
|
|
La soluzione conciliativa in corso di causa, prevista dall’art.185 bis c.p.c., può essere perseguita anche attraverso l’ausilio di un mediatore e di un organismo dotato di serietà e professionalità.
Dopo la recente introduzione normativa dell’art.185 bis c.p.c., la possibilità di addivenire ad una soluzione conciliativa a processo instaurato, dipende dalla esistenza di questioni di facile e pronta soluzione ... Si ringrazia il mediatore Fabrizio Melis Letto 7932 dal 28/09/2013 |
|
|
![]() |
La mediazione civile all’indomani della sentenza Corte Cost. 272/12, conserva la sua piena utilità.
L’istituto della mediazione civile, ancorché non più obbligatoria ai fini dell’introduzione del processo, rappresenta un utile strumento per la risoluzione delle liti e il deflazionamento della giust... Si ringrazia il mediatore Avv. Gabriella Armenia Letto 6491 dal 29/01/2013 |
|
|
![]() |
Le parti hanno il diritto a beneficiare della procedura di risoluzione amichevole delle liti.
La sentenza della Consulta n.272/2012 non ha abrogato la mediazione delegata ovvero il procedimento promosso su invito del giudice, essendo questa espressione del diritto del destinatario del servizio pubblico di giustizia a ... Si ringrazia il mediatore Dott. Vittoria Bocchetti Letto 2641 dal 27/01/2013 |
|
|
![]() |
Corte Costituzionale: depositata la sentenza
Ecco il testo integrale della sentenza della Consulta che il 24 ottobre 2012 ha dichiarato incostituzionale l’istituto della mediazione obbligatoria. Due i punti chiave: i parametri comunitari, che non prevedono l&rsquo... Si ringrazia il mediatore Avv. Claudio Migliaccio Letto 5204 dal 06/12/2012 |
|
|
![]() |
La mediazione civile è obbligatoria non essendo stata depositata né pubblicata alcuna sentenza della Corte Costituzionale che ne affermi la incostituzionalità della norma
La norma che prevede l’obbligatorietà del tentativo di conciliazione (art. 5, comma 1, del d.lgs 4 marzo 2010, n. 28) è ancora valida ed efficace al momento dell’emanazione della presente ordinanza, ... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonio Bocchetti Letto 7135 dal 30/11/2012 |
|
|
![]() |
La mediazione civile ha un senso solo se esperita bene e con lealtà davanti ad un organismo serio ed efficiente.
Nella vicenda in oggetto il Tribunale di Ostia precisa che il buon esito della mediazione civile dipende dalla cooperazione delle parti e dalla volontà che concretamente queste hanno di voler raggiungere un accordo sen... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Maria Caracoglia Letto 6177 dal 30/11/2012 |
|
|
|
In questo momento di incertezza è necessario puntare sulla mediazione delegata e volontaria.
In attesa della pubblicazione della sentenza della Corte Costituzionale con la quale presumibilmente sarà dichiarata l’incostituzionalità della mediazione civile nella parte che ne prevede la sua obbligato... Si ringrazia il mediatore Notaio Maria Teresa Battista Letto 5350 dal 30/11/2012 |
|
|
![]() |
Il comunicato stampa della Consulta non incide sulla obbligatorietà della mediazione civile.
La decisione della Consulta con cui è stata dichiarata l’incostituzionalità dell’art. 5 comma I d.lgs. 28/2010, non incide sulla obbligatorietà della mediazione civile, sia perché allo ... Si ringrazia il mediatore Avv. Gabriella Armenia Letto 7032 dal 30/11/2012 |
|
|
|
Le controversie scaturenti dalle polizze fideiussorie rientrano nelle materie per le quali è prevista l’obbligatorietà della mediazione civile, almeno finché non sarà depositata e pubblicata la preannunciata sentenza della Corte Costituzionale.
La causa in oggetto in quanto afferente a rapporti bancari rientra nel campo di applicazione dell’art. 5, comma 1, del d.lgs 4 marzo 2010, n. 28, e una volta consumato il potere delle parti di chiedere la sospensione o la con... Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela Bajona Letto 6832 dal 30/11/2012 |
|
|
|
Il termine per la proposizione del giudizio di merito successivamente alla fase cautelare sommaria resta sospeso in pendenza del procedimento di mediazione civile.
Il Tribunale di Reggio Emilia con ordinanza del 13 ottobre 2012, ha affermato che nel giudizio cautelare il termine perentorio previsto per instaurare il giudizio di merito rimane sospeso nel periodo di tempo che intercorre t... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Ciccarella Letto 11161 dal 30/10/2012 |
|
|
![]() |
Nullità dell’istanza di mediazione inviata tramite raccomandata e restituita al mittente per compiuta giacenza.
La domanda di mediazione spedita all’organismo successivamente alla prima udienza e restituita al mittente per compiuta giacenza è nulla quando l’intimante non chiede la proroga del termine per depositare l... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Benesperi Letto 7201 dal 24/10/2012 |
|
|
|
Deposito dell’istanza di mediazione facoltativa in pendenza del termine concesso dal giudice per l’avvio della mediazione delegata
La pendenza del sollecito alla mediazione delegata non preclude tra le stesse parti la proposizione di una successiva istanza di mediazione facoltativa. In tal caso, sebbene la pendenza dell’una impedisca la sopravvivenza del... Si ringrazia il mediatore Avv. Samuele Labanca Letto 2716 dal 09/10/2012 |
|
|
![]() |
Mancata comparizione dell’istante nel procedimento di mediazione obbligatoria - parificazione della fattispecie al mancato esperimento della mediazione - conferimento procura – applicabilità artt. 1392 e 1393 c.c..
La semplice presentazione della domanda di mediazione obbligatoria, alla quale non segua la effettiva presentazione della parte istante davanti al mediatore, non soddisfa il requisito minimo di legge perché possa affer... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Maurizio Bocchiola Letto 4965 dal 03/10/2012 |
|
|
![]() |
Ingiustificata partecipazione al procedimento di mediazione - l'età avanzata non giustifica l'assenza - condannati al pagamento della multa
Tribunale di Palermo - Sez. Distaccata di Bagheria - Ordinanza 20 Luglio 2012 Il Tribunale di Palermo, sezione distaccata di Bagheria, con ordinanza del 20 luglio 2012, nel seguire oramai una giurisprudenza di merito consolid... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Maria Caracoglia Letto 7396 dal 25/09/2012 |
|
|
|
La condizione di procedibilità della domanda in materia di mediazione civile è compatibile con la condizione di proponibilità prevista dall’art. 145, commi 1 e 2, del codice delle assicurazioni.
L’attività precontenziosa prevista dal codice delle assicurazioni mira ad evitare la causa ed incide sull’azione (rendendo la domanda improponibile anche se non improcedibile come invece accade con l’... Si ringrazia il mediatore Avv. Claudia De Marchi Letto 8113 dal 20/09/2012 |
|
|
![]() |
Il semplice deposito dell’istanza di mediazione non seguito dall’effettiva partecipazione della parte proponente costituisce un comportamento in frode alla legge.
Il Tribunale di Siena ha affermato che costituisce comportamento elusivo della norma che impone l’obbligatorietà dell’esperimento del procedimento di mediazione civile, quello posto in essere dalla parte pr... Si ringrazia il mediatore Avv. Vittoria Greco Letto 3550 dal 18/09/2012 |
|
|
![]() |
L’età avanzata non costituisce giustificato motivo per non partecipare al procedimento di mediazione.
La partecipazione al procedimento della mediazione civile è obbligatoria salvo l’esistenza di un giustificato motivo. Nel caso in esame non si è ritenuta valida la giustificazione addotta da una delle part... Si ringrazia il mediatore Dott. Vittoria Bocchetti Letto 7061 dal 18/09/2012 |
|
|
|
Estinzione del processo a seguito del buon esito della mediazione.
Il Tribunale di Varese con una recente ordinanza ha affermato che le parti invitate dal giudice ad instaurare il procedimento di mediazione, in caso di esito favorevole di questo, non sono tenute a comunicare nel processo il ... Si ringrazia il mediatore Avv. Alessandra Crecco Letto 5492 dal 06/09/2012 |
|
|
![]() |
Scioglimento della comunione insistente sulla casa coniugale: ammissibilità della domanda introdotta mediante ricorso per divorzio – manifesta illegittimità costituzionale dell’art. 5 D.Lgs. sulla mediazione civile.
La domanda di scioglimento della comunione insistente sulla casa coniugale pur rientrando nella mediazione obbligatoria prevista dall’art. 5 del d.lgs. 28/2010, e segnatamente nella materia della divisione, non chiarisce se l... Si ringrazia il mediatore Avv. Elena M. Ferraresi Letto 9190 dal 02/08/2012 |
|
|
|
Art. 696-bis: la sua natura cautelare esclude la necessità di mediazione preventiva
Tribunale di Varese, sentenza, sezione Prima, del 24-07-2012 ((C.p.c. 696 bis) (D.lgs. 04.03.2010, n. 28, art. 5)) massima n.1.
L’ambito dell’articolo 696-bis Cpc è escluso dall’obbligatorietà... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Lina Guarino Letto 11458 dal 02/08/2012 |
|
|
|
Conseguenze giuridiche della nullità dell’atto di citazione e del mancato esperimento del tentativo di mediazione civile
Quando nell’atto di citazione manca l’avvertimento relativo alle decadenze di cui all’art. 38 c.p.c., e non è stato esperito il procedimento previsto dal D.Lsg. 28/10, il giudice non può dispor... Si ringrazia il mediatore Avv. Rosa Maria Ambrogi Letto 9233 dal 29/07/2012 |
|
|
|
Assente ingiustificato all mediazione, condannato al pagamento del C.U.
L’articolo 8 del decreto legislativo 28/2010 al comma quinto dispone che il giudice condanna la parte costituita che, nei casi previsti dall’articolo 5, non ha partecipato al procedimento senza giustificato motivo... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Lina Guarino Letto 5879 dal 27/07/2012 |
|
|
|
Le controversie relative a contratti di finanziamento sono soggette alla mediazione civile.
L’art. 5, comma 1, d.lgs. 28/10 prevede che “chi intende esercitare in giudizio un’azione relativa ad una controversia in materia di… contratti assicurativi, bancari e finanziari è tenuto preliminarmente a esperire il p... Si ringrazia il mediatore Dott. Elio Leaci Letto 10779 dal 21/07/2012 |
|
|
![]() |
Mediazione civile: il contegno delle parti come argomento di prova ex art.116 c.p.c. a seguito della mancata partecipazione della compagnia assicurativa.
La norma dell’art.116 cpc viene richiamata dal legislatore della mediazione (art.8 decr.lgs.cit.) nell’ambito della ricerca ed elaborazione di una serie di incentivi e deterrenti volti a indurre le parti, con la p... Si ringrazia il mediatore Avv. Mario Antonio Stoppa Letto 4540 dal 21/07/2012 |
|
|
|
Mancata comparizione innanzi all’ODM senza giustificato motivo: valutazione del contegno delle parti ex art.116 c.p.c. e pagamento della sanzione.
La mancata comparizione della parte regolarmente convocata, come nel caso in esame, davanti al mediatore costituisce di regola elemento integrativo e non decisivo a favore della parte chiamante, per l’accertamento e la ... Si ringrazia il mediatore Avv. Susanna Sassatelli Letto 3697 dal 21/07/2012 |
|
|
|
L’ipoteca iscritta con l’accordo di mediazione sebbene fondata su base volontaria costituisce una garanzia giudiziale
Nel procedimento di mediazione le parti — concludendo il negozio compositivo della lite — danno linfa ad un contratto che resta a base volontaristica, senza che l’omologa incida sulla natura del patto. Tale ... Si ringrazia il mediatore Avv. Samuele Labanca Letto 4021 dal 19/07/2012 |
|
|
|
Procedimento civile – Mediazione – Ricorso ex art. 696 bis c.p.c. – Inammissibilità.
La mancata previsione, tra le materie sottratte alla disciplina della mediazione obbligatoria, del procedimento di cui all’art. 696 bis c.p.c. comporta che, laddove il ricorso ex art. 696 bis c.p.c. verta su una delle m... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Lina Guarino Letto 11904 dal 17/07/2012 |
|
|
|
Il termine di quattro mesi stabilito dalla Legge per la scadenza del procedimento di mediazione è un termine ordinatorio.
Secondo quanto dispone l’art. 5, comma III, d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28, il giudice può invitare le parti a valutare la possibilità di un tentativo stragiudiziale di mediazione da esperirsi entro quattro mes... Si ringrazia il mediatore Avv. Susanna Sassatelli Letto 7725 dal 11/07/2012 |
|
|
|
La mancata formulazione della proposta conciliativa da parte del mediatore limita la ratio ispiratrice della norma in materie di spese processuali.
Il potere riconosciuto al mediatore dall’art. 11, secondo comma, del D. Lgs. n. 28/10, di formulare una proposta di conciliazione, se limitato dal regolamento interno dell’organismo di mediazione, determina una frustrazione d... Si ringrazia il mediatore Dott. Elio Leaci Letto 2713 dal 10/07/2012 |
|