Entrato in vigore il 1° settembre 2025 in Francia il Décret n° 2025-660 18 juillet 2025 sur les modes amiables de réglement des différends (MARD)

Rss feed

Importante riforma del libro quinto del codice di procedura civile in Francia

Letto 89 dal 01/09/2025



entrato-in-vigore-il-1-settembre-2025-in-francia-il-decret-n-2025-660-18-juillet-2025-sur-les-modes-amiables-de-reglement-des-differends-mard-1701-43.jpg
E’ entrato oggi in vigore il Decreto che riunisce in un unico titolo tutte le norme relative ai metodi di risoluzione extragiudiziale, convenzionale e giudiziale delle controversie, per renderle più chiare e coerenti.
Il nuovo articolo 21 del codice di procedura civile conferisce al giudice il  compito di conciliare le parti e determinare con esse la modalità di risoluzione della controversia più adeguata (“Il entre dans la mission du juge de concilier les parties et de déterminer avec elles le mode de résolution du litige le plus adapté. Les parties peuvent à tout moment convenir de résoudre à l’amiable tout ou partie du litige”).
Si avrà una discussione con spirito collaborativo tra il giudice, gli avvocati e le parti per scegliere la modalità di risoluzione più adeguata al caso e determinare se quest'ultimo meriti o meno di essere orientato verso una via amichevole, nell'ambito di un principio di proporzionalità procedurale.
Il giudice potrà invitare le parti (injonction de rencontrer un médiateur ou un conciliateur de justice), in qualsiasi stato della procedura e non solo in materia familiare, a tentare la mediazione ex art. Art. 1533 cpc.  Il mancato rispetto dell’invito del giudice è sanzionato sia con il pagamento di una somma fino a Euro 10.000 sia con la radiation du dossier. Il mediatore sarà tenuto a relazionare il giudice in merito alla partecipazione delle parti al primo incontro (réunion d’information).
In materia di diritti disponibili, è quindi introdotta in Francia la justice multiportes in cui viene individuato caso per caso il metodo adatto alla risoluzione della controversia.
La durata della mediazione è estesa a 8 mesi.
 
 
https://www.actu-juridique.fr/arbitrage-marl/decret-du-18-juillet-2025-une-etape-importante-dans-la-politique-nationale-de-lamiable/
 
 
 
https://www.legifrance.gouv.fr/jorf/id/JORFTEXT000051919659

Allegati: