|
Il giudice Moriconi anticipa la riforma della giustizia e non ritiene giustificato il rifiuto della pubblica amministrazione di partecipare al procedimento di mediazione
L’ordinanza viene pronunciata in un giudizio avente ad oggetto la responsabilità medica in cui veniva espletata consulenza 696 bis c.p.c., da parte di un medico legale e di uno specialista di fiducia del Giudice ... Si ringrazia il mediatore Avv. Simone Barni Letto 800 dal 13/12/2021 |
|
|
![]() |
L’accordo raggiunto in mediazione circa la sussistenza dell’usucapione ha efficacia solo tra le parti.
Il caso in esame trae origine da una richiesta di accertamento di usucapione di una quota di immobile.
Nel Giudizio di primo caso, parte attrice deduceva, tra le varie, che il procedimento di mediazione obbligatoria si era c... Si ringrazia il mediatore Avv. Rocco Vicino Letto 1716 dal 10/12/2021 |
|
|
![]() |
Mediazione e negoziazione assistita: le parti possono scegliere l’una piuttosto che l’altra?
Il caso di specie riguarda una diatriba relativa alla responsabilità ex art. 2051 c.c. dell’Ente proprietario della strada, nel caso di sinistro della pavimentazione stradale.
Il Giudice adito ordinava alla part... Si ringrazia il mediatore Avv. Sarah Viscardi Letto 3160 dal 10/12/2021 |
|
|
![]() |
Il termine di 15 giorni per instaurare il procedimento di mediazione ha natura perentoria e deve essere rispettato anche nel caso in cui il Giudice non lo indichi espressamente.
Il caso in esame riguarda una richiesta di regolamento di confini tra fondi, alla quale viene contrapposta una richiesta in via riconvenzionale di usucapione.
La causa veniva istruita mediante interrogatorio formale delle pa... Si ringrazia il mediatore Dott. Vincenzo Vivona Letto 635 dal 01/12/2021 |
|
|
![]() |
La Cassazione chiarisce alcuni aspetti della tassazione della divisione ereditaria
La divisione ereditaria, come è noto, è una delle materie sottoposte alla condizione di procedibilità della mediazione. La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 30956/2021, chiarisce le modalit&agra... Si ringrazia il mediatore Avv. Monica Allulli Letto 2661 dal 27/11/2021 |
|
|
![]() |
LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA NON SI ESTENDE AL LEASING IMMOBILIARE
Con la recente pronuncia n. 12883 del 13.5.2021, la Cassazione ha escluso l'estensione al leasing immobiliare della condizione di procedibilità di cui all'art. 5, comma 1 bis, d. Lgs n. 28/2010, che invece si r... Si ringrazia il mediatore Avv. Nicola Aldo Solimena Letto 1066 dal 27/11/2021 |
|
|
![]() |
La discrezionalità del Giudice in appello nel disporre la mediazione delegata quale condizione di procedibilità.
Con l’ordinanza del 20 gennaio - 11 agosto 2021, n. 22736, la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che in grado di appello, il giudice può disporre la mediazione ai sensi dell’art. 5, comma 2 del D. L... Si ringrazia il mediatore Avv. Patrizia Pisapia Letto 1474 dal 26/11/2021 |
|
|
![]() |
La domanda riconvenzionale non formulata nel procedimento di mediazione obbligatoria è inammissibile nel successivo giudizio.
Il caso in esame riguarda una richiesta di risarcimento danni da parte di un conduttore che deduceva di avere subito danni alla salute e patrimoniali a causa di infiltrazioni e della persistente umidità che rendevano i... Si ringrazia il mediatore Avv. Alessandra Zanussi Letto 1286 dal 24/11/2021 |
|
|
|
Qualora il procedimento di mediazione obbligatoria abbia avuto luogo, anche se su impulso del soggetto che non è gravato da tale onere, la domanda non può essere dichiarata improcedibile.
Con la Sentenza in esame, la Corte d’Appello di Torino, dopo essersi soffermata sul contenuto della nota decisione della Cassazione a Sezioni Unite n. 19596 del 18/09/2020 e dell’art. 5, comma 2-bis, D. ... Si ringrazia il mediatore Avv. Miriam Zanoli Letto 1067 dal 18/11/2021 |
|
|
|
L’onere di partecipare alla mediazione delegata grava anche sulla Pubblica Amministrazione.
Interessante ordinanza emessa dal Tribunale di Roma in un giudizio sommario di cognizione in materia di responsabilità medica, seguito a un procedimento di consulenza tecnica preventiva per la composizione della lite.
... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvio Zicconi Letto 450 dal 12/11/2021 |
|
|
![]() |
Il mancato deposito del verbale di mediazione entro il termine decadenziale per le produzioni documentali di cui all’art. 183, VI comma n. 2 c.p.c. rende improcedibile la domanda attorea.
Il caso di specie riguarda una vertenza avente ad oggetto i contratti bancari, nella quale l’Istituto di Credito costituitosi in giudizio eccepiva, in via preliminare e pregiudiziale, l’improcedibilità dell... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Maria Luisa Zini Letto 2253 dal 12/11/2021 |
|
|
|
L’azione revocatoria non è soggetta alla mediazione obbligatoria.
La Suprema Corte è intervenuta relativamente ad una vertenza riguardante il trasferimento di quote di immobili disposto in un procedimento di separazione consensuale omologato dal Tribunale.
Tra i motivi di im... Si ringrazia il mediatore Avv. Calogero Andaloro Letto 626 dal 12/11/2021 |
|
|
![]() |
Una procura generale notarile di molti anni antecedente l’insorgenza della lite e priva di riferimenti al procedimento di mediazione non è valida
Il caso in esame ha ad oggetto la risoluzione del contratto di locazione ad uso abitativo alla scadenza contrattuale.
Con ricorso in appello notificato a mezzo pec XXX (conduttore) ha impugnato la sentenza n. --- con cui il ... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Brugi Letto 1642 dal 30/10/2021 |
|
|
|
Improcedibile l’opposizione se gli opponenti non hanno partecipato all’incontro di mediazione personalmente ma a mezzo dell’avvocato per delega del proprio difensore, in assenza del conferimento della procura speciale sostanziale
Con atto di citazione la società ABC s.r.l., conveniva in giudizio la Banca YXZ, al fine di opporsi al decreto ingiuntivo con il quale era stato ingiunto loro il pagamento della somma di €. 712.328,53, oltre inter... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Caramia Letto 1342 dal 30/10/2021 |
|
|
|
Se la procura prodotta da parte opposta non è rilasciata nella forma notarile richiesta, in quanto autenticata dal medesimo difensore privo del relativo potere, l'invalidità della procura si riverbera sulla facoltà di subdelega, ripetendo la subdelega il medesimo vizio
Il Tribunale di Pavia si è pronunciato sul tema della rappresentanza in mediazione.
In materia bancaria si svolgeva l’incontro di mediazione da remoto presenziando per la parte istante un avvocato delegato dall&... Si ringrazia il mediatore Avv. Calogero Andaloro Letto 2486 dal 29/10/2021 |
|
|
![]() |
La comunicazione di avvio della mediazione effettuata al domicilio della parte invitata, anziché al difensore costituito è perfettamente valida ed efficace.
Il caso di specie riguarda un procedimento per convalida di sfratto per morosità, nel quale l’intimato è comparso in giudizio e si è opposto alla richiesta di controparte.
Il Giudice ha, pertanto, ... Si ringrazia il mediatore Avv. Pino Velardo Letto 766 dal 19/10/2021 |
|
|
![]() |
La parte che senza alcuna motivazione rifiuta la mediazione, anche volontaria, subisce la condanna al pagamento delle spese di mediazione in favore della controparte.
Il caso di specie riguarda un contratto di noleggio di un’apparecchiatura, in virtù del quale la locatrice chiedeva l’accertamento e la dichiarazione della risoluzione contrattuale per inadempimento della l... Si ringrazia il mediatore Avv. Rocco Vicino Letto 967 dal 17/10/2021 |
|
|
![]() |
Lo sforamento del termine di 3 mesi per la conclusione del procedimento di mediazione, senza alcuna richiesta di proroga, implica l’improcedibilità del giudizio.
Il caso all’esame riguarda l’impugnazione di una delibera assembleare, per la quale una parte convenuta ha eccepito l’improcedibilità della domanda per essere decorso il termine assegnato per lo svolg... Si ringrazia il mediatore Avv. Sarah Viscardi Letto 1553 dal 16/10/2021 |
|
|
![]() |
La comunicazione del deposito della mediazione inviata dall’istante alle altre parti interrompe il termine decadenziale per impugnare la delibera assembleare.
Il caso all’esame riguarda l’impugnazione di una delibera condominiale.
Parte convenuta ha eccepito la decadenza ex artt. 1137, comma 2, c.c. e, 5comma 6, d.lgs. 28 del 2010, deducendo che la delibera impugnata e... Si ringrazia il mediatore Dott. Vincenzo Vivona Letto 999 dal 16/10/2021 |
|
|
![]() |
Revoca del decreto ingiuntivo se la mediazione viene svolta in presenza di avvocati delegati sprovvisti di potere di rappresentanza sostanziale
Il caso ha ad oggetto la materia bancaria: veniva opposto un decreto ingiuntivo con cui veniva ingiunto il pagamento di una somma importante in forza di fideiussione rilasciata a garanzia delle obbligazioni derivanti dal rapp... Si ringrazia il mediatore Avv. Carlotta Calabresi Letto 1734 dal 07/10/2021 |
|
|
![]() |
Costituisce un inutile spreco di tempo e risorse avviare il procedimento di mediazione in materia di usucapione quando la convocazione riguarda molte parti chiamate difficilmente identificabili
Il caso di specie riguarda la domanda di usucapione di un terreno posseduto continuativamente e pacificamente dal 1979 e coltivato dall’attore. I numerosi proprietari del terreno de quo erano nel frattempo deceduti e la... Si ringrazia il mediatore Avv. Alessandra Zanussi Letto 2390 dal 06/10/2021 |
|
|
|
La procura speciale sostanziale conferita al difensore fa sì che la mediazione sia considerata ritualmente esperita.
Il Tribunale di Perugia, in un’articolata sentenza, si è pronunciato sul tema della rappresentanza della parte escludendo però l’improcedibilità della domanda.
Il tema della controversia &egr... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvio Zicconi Letto 3220 dal 06/10/2021 |
|
|
![]() |
Non sussiste l’obbligo di mediazione per controversie attinenti all’occupazione sine titulo di immobili.
Il tribunale di Roma, VI sezione, in persona del giudice Roberta Nardone si è pronunciato sul tema dell’ambito di applicazione della mediazione obbligatoria.
Il caso aveva ad oggetto l’occupazione ... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Maria Luisa Zini Letto 6885 dal 06/10/2021 |
|
|
![]() |
La mediazione è decisamente auspicabile nel caso di antieconomicità del giudizio e di convenienza fiscale.
Il caso de quo riguarda un’opposizione a decreto ingiuntivo promossa da un acquirente che ha eccepito di avere ricevuto un quantitativo di merce inferiore rispetto a quello indicato in fattura.
Dopo la prima udienza, i... Si ringrazia il mediatore Avv. Rocco Vicino Letto 506 dal 04/10/2021 |
|
|
![]() |
L’accordo raggiunto in sede di mediazione dopo l’instaurazione del giudizio comporta la cessazione della materia del contendere e la condanna al pagamento delle spese legali della parte che ha dato causa al processo o lo abbia prolungato nel tempo.
Interessante pronuncia relativa a un procedimento per convalida di sfratto, ove il conduttore ha proposto opposizione e il Giudice ha, quindi, mutato il rito e assegnato termine per esperire il procedimento di mediazione che ... Si ringrazia il mediatore Avv. Sarah Viscardi Letto 2622 dal 28/09/2021 |
|
|
![]() |
Il rifiuto di discutere la disputa in mediazione può comportare una sanzione pecuniaria immediata.
Interessante pronuncia del Tribunale di Perugia reso alla prima udienza cartolare.
Il Giudice ha rilevato il rifiuto della parte convenuta di discutere la vertenza in sede di mediazione, nonostante si trattasse di una verten... Si ringrazia il mediatore Dott. Vincenzo Vivona Letto 978 dal 27/09/2021 |
|
|
![]() |
Nelle controversie in materia di obbligazioni contrattuali derivanti dal lockdown, la mediazione è obbligatoria, a pena di improcedibilità della domanda giudiziale.
Il caso di specie riguarda un’opposizione a decreto ingiuntivo relativa ad una controversia in materia di obbligazioni contrattuali derivanti dalle disposizioni del “lockdown” imposte dalla pandemia.
In tal... Si ringrazia il mediatore Avv. Alessandra Zanussi Letto 1414 dal 27/09/2021 |
|
|
![]() |
Nell’opposizione a decreto ingiuntivo, se nessuna delle due parti avvia la procedura di mediazione, la domanda viene dichiarata improcedibile per mancato espletamento del procedimento di mediazione e il decreto ingiuntivo viene revocato.
Il caso in esame riguarda un’opposizione a decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Vasto in favore dell’Istituto di Credito.
Il Giudice di prime cure si era pronunciato sulla provvisoria esecuzione e successiv... Si ringrazia il mediatore Avv. Diletta Fusaro Letto 3671 dal 17/09/2021 |
|
|
![]() |
E’ onere dell’amministratore chiedere il rinvio del primo incontro, se non è in possesso dell’autorizzazione assembleare.
Il caso in esame riguarda l’impugnazione di una delibera condominiale.
La procedura di mediazione aveva avuto esito negativo poiché l’amministratore condominiale non era in possesso della delibera condomin... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Marina Gracola Letto 1816 dal 17/09/2021 |
|
|
|
Quando l'esperimento della mediazione è condizione di procedibilità, è necessario avviarla. Il Tribunale di Bologna chiarisce la portata dell’art. 5 comma 1 bis D. Lgs 28/2010, ai fini dell’assolvimento della condizione di procedibilità.
Con una recentissima pronuncia il Tribunale di Bologna aggiunge un importante tassello nell’ondivaga interpretazione dell’art. 5 co. 1 bis del D. Lgs. 28/2010 e lo fa inserendosi nella corrente giurisprudenziale c... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Lina Guarino Letto 2872 dal 08/09/2021 |
|