![]() |
Il concetto di “soccombenza” non è contemplato dall'istituto della mediazione e ne è, anzi, incompatibile
In una controversia avente ad oggetto l’impugnativa di delibera assembleare, un condòmino aveva espressamente dissentito alla lite, chiedendo di separare la propria responsabilità da quella del Condominio ... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Principe Letto 1117 dal 05/07/2024 |
|
|
![]() |
Anche la domanda di mediazione e la fissazione dell’incontro vanno notificati per pubblici proclami, nel caso di difficoltà nell’identificazione dei destinatari
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di accertamento di intervenuta usucapione decennale, per la quale l’attrice ha innanzitutto formulato la richiesta di notificazione per pubblici proclami ex art. 150 c.p... Si ringrazia il mediatore News 101 Letto 1764 dal 02/07/2024 |
|
|
|
Le spese della c.t.u. vanno poste a carico della parte che la richiede, nonostante la pregressa relazione tecnica esperita nel procedimento di mediazione
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di azione di riduzione per lesione di legittima e di scioglimento della comunione ereditaria.
La mediazione delegata si era conclusa negativamente per mancato raggiungiment... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Caramia Letto 3257 dal 02/07/2024 |
|
|
![]() |
L’accordo raggiunto in mediazione preclude il giudizio sulle domande formulate in giudizio, eccezion fatta per la regolamentazione delle spese di lite che seguiranno il criterio della cd. soccombenza virtuale ovvero quello della causalità.
Il caso in esame riguarda un procedimento di intimazione di sfratto per morosità, nel quale vi è stato mutamento del rito a seguito di opposizione da parte dell’intimata, con conseguente assegnazione del t... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Brugi Letto 1018 dal 02/07/2024 |
|
|
|
La mediazione telematica svolta presso un Organismo con sede non evincibile nel circondario del Tribunale competente comporta l’improcedibilità della domanda giudiziale.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nella quale è stato eccepito il mancato esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione per incompetenza territoriale dell&rsq... Si ringrazia il mediatore Avv. Calogero Andaloro Letto 833 dal 02/07/2024 |
|
|
![]() |
Mediazione demandata in appello: disposta dalla Corte, come condizione di procedibilità, per aver riscontrato un, seppur minimo, accenno di disponibilità delle parti alla definizione stragiudiziale della lite nel corso della mediazione poi conclusasi negativamente in primo grado.
Con questa ordinanza, la Corte d’Appello di Napoli rimanda le parti in mediazione, dopo che il primo tentativo, esperito in primo grado, si era concluso negativamente, ma aveva evidenziato una, seppur minima, disponibil... Si ringrazia il mediatore Avv. Annamaria Ajello Letto 1601 dal 28/06/2024 |
|
|
![]() |
In caso di mediazione obbligatoria, la dichiarazione di incompetenza territoriale del tribunale adito si estende anche alla procedura di mediazione già esperita presso un organismo avente sede in quel luogo. In caso di riassunzione della causa presso il tribunale competente, l’attore dovrà quindi rinnovare anche il tentativo di mediazione. Pena: l’improcedibilità della domanda.
In questa vicenda processuale, il cliente di un istituto bancario adiva il Tribunale di Lagonegro, chiedendo l’accertamento dell’applicazione da parte della banca di interessi ritenuti usurari e anatocistici e il ... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Brugi Letto 2087 dal 28/06/2024 |
|
|
![]() |
La mediazione non è obbligatoria se la diffamazione non è perpetrata a mezzo stampa o con altra forma di pubblicità, bensì a mezzo pec.
In questa vicenda processuale l’attore adiva il Tribunale civile di Napoli chiedendo il risarcimento del danno non patrimoniale, morale, da lesione all’immagine, all’onore, al decoro professionale e al prest... Si ringrazia il mediatore News 101 Letto 2362 dal 28/06/2024 |
|
|
|
La mancata partecipazione al primo incontro di mediazione da parte della parte opposta comporta l’improcedibilità della domanda giudiziale, mentre la mancata partecipazione agli incontri successivi comporta la sanzione pecuniaria e la valutazione della condotta delle parti ai sensi dell’art. 116 cpc.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nella quale, rigettata l’istanza di provvisoria esecutività del decreto ingiuntivo e disponeva l’avvio della mediazione... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvio Zicconi Letto 12320 dal 26/06/2024 |
|
|
![]() |
La mediazione avviata solo nei confronti del debitore principale e non nei confronti del coobbligato rende la domanda giudiziale improcedibile nei confronti di quest’ultimo.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo in materia bancaria, nella quale, dopo la concessione della provvisoria esecuzione del decreto opposto, veniva fissato il termine di giorni... Si ringrazia il mediatore Avv. Alessandra Zanussi Letto 1404 dal 26/06/2024 |
|
|
![]() |
La domanda di accertamento dell'occupazione senza titolo di un immobile non rientra tra le materie sottoposte a mediazione obbligatoria.
Il caso in esame riguarda la richiesta, ex art. 447 bis c.p.c., di rilascio di un immobile occupato senza titolo., nella quale la resistente ha eccepito l’improcedibilità della domanda per omesso esperimento del ... Si ringrazia il mediatore Avv. Martina Pontoni Letto 19955 dal 23/06/2024 |
|
|
![]() |
Nel caso di mediazione avviata in luogo della negoziazione assistita può essere posto a carico della controparte il compenso per l’assistenza legale nella fase di mediazione, ma non la spesa di avvio della procedura di mediazione.
Il caso in esame riguarda una vertenza relativa ad un contratto di mutuo/prestito, nella quale parte attrice chiedeva oltre alla condanna della convenuta alla restituzione della somma corrisposta a titolo di mutuo/prestito, a... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Poccioni Letto 1328 dal 18/06/2024 |
|
|
![]() |
L'indicazione della preferenza dello specifico mediatore da parte di chi promuove il procedimento di mediazione non inficia l'imparzialità, né la terzietà del mediatore. Le norme che regolano l'individuazione del giudice non sono applicabili al mediatore che non ha il potere di adottare decisioni
In una controversia avente ad oggetto un contratto di comodato, l’attore proprietario agiva contro il genero chiedendo di dichiarare risolto il contratto di comodato ai sensi dell'art. 1811 o, in alternativa, ai sen... Si ringrazia il mediatore Avv. Patrizia Pisapia Letto 1544 dal 12/06/2024 |
|
|
![]() |
Il D.lgs. 28/2010 non richiede che chi ha dato avvio al procedimento partecipi a tutti gli incontri fissati dal mediatore
Il Tribunale di Palermo, all'esito del giudizio promosso da una condòmina nei confronti di un Condominio in Palermo in opposizione a decreto ingiuntivo, aveva intimato all'opponente il pagamento di una somma, d... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Poccioni Letto 1142 dal 09/06/2024 |
|
|
![]() |
Il potere del giudice di disporre l'esperimento del procedimento di mediazione è disposizione processuale, per la quale vale il principio tempus regit actum. L'eccezione di improcedibilità ad istanza della parte avversa può essere formalizzata senza necessità di rispettare un termine, così come il giudice è legittimato a rilevarla d'ufficio in sentenza
In una controversia bancaria, con ricorso ex art. 702 bis c.p.c. presso il Tribunale di Foggia X S.r.l. agiva nei confronti di Banca Y S.p.a chiedendo la declaratoria di nullità del contratto di conto corrente e la con... Si ringrazia il mediatore News 101 Letto 1468 dal 09/06/2024 |
|
|
![]() |
Gli appellanti non possono far valere in giudizio un profilo di improcedibilità della domanda di primo grado alla quale hanno volontariamente dato corso, senza opporre eccezioni, proseguendo nel tentativo di mediazione, ancorché questo si sia chiuso senza accordo.
La vicenda ha ad oggetto l’impugnazione di una delibera assembleare in cui venivano ripartiti i lavori attinenti a due scale di uno stabile divisi tra loro da un “giunto tecnico”. Gli attori concludevano chi... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Pieri Letto 1140 dal 08/06/2024 |
|
|
![]() |
Il termine per impugnare una delibera assembleare decorre dal deposito del verbale di mediazione e non dalla notifica del medesimo alle parti via pec
La causa ha ad oggetto l’appello avverso una sentenza del Tribunale di Cosenza in materia di impugnazione di una delibera assembleare. Le odierne appellanti, assenti all’assemblea, avevano ricevuto il verbale asse... Si ringrazia il mediatore Avv. Emanuela Palamà Letto 1301 dal 08/06/2024 |
|
|
![]() |
L’art. 5, quarto comma, del D.lgs. 28/2010 stabilisce l’interruzione del termine decadenziale per impugnare una delibera assembleare e non la sospensione.
La vicenda aveva ad oggetto l’impugnazione di una delibera assembleare da parte di una società sotto diversi profili tra cui la presentazione contestuale di più rendiconti, il conferimento di deleghe in conflitt... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefano Nulli Letto 1248 dal 07/06/2024 |
|
|
![]() |
Il convenuto contumace viene condannato al pagamento delle spese processuali a seguito della mancata partecipazione al procedimento di mediazione
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di tutela del diritto di comproprietà su un bene comune.
Il giudizio veniva preceduto dall’esperimento della mediazione obbligatoria che si concludeva negativa... Si ringrazia il mediatore Avv. Rocco Vicino Letto 3244 dal 04/06/2024 |
|
|
![]() |
L’accordo raggiunto in mediazione impedisce al Giudice qualsivoglia valutazione delle domande formulate in giudizio, ad eccezione della regolamentazione delle spese legali che seguono il criterio della cd. soccombenza virtuale ovvero della casualità
Il caso in esame riguarda una vertenza relativa ad un procedimento di intimazione di sfratto per morosità, nel quale l’intimato si era costituito ed opposto con conseguente mutamento del rito ex art. 667 cpc ed a... Si ringrazia il mediatore Avv. Federico Vaudano Letto 1352 dal 04/06/2024 |
|
|
![]() |
Chi non partecipa all’incontro di mediazione non ha interesse ad eccepire il mancato effettivo esperimento del tentativo di mediazione e la conseguente improcedibilità della domanda giudiziale
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di confini tra fondi attigui, nella quale parte convenuta ha eccepito l’improcedibilità della domanda attorea per genericità dell’istanza di mediazio... Si ringrazia il mediatore Avv. Mariagabriella Tossi Letto 900 dal 04/06/2024 |
|
|
![]() |
La domanda di mediazione delegata presentata unilateralmente dinanzi all'organismo che non ha competenza territoriale non produce effetti, viene considerata come non espletata e comporta, quindi, l’improcedibilità dell’azione giudiziaria
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo in materia bancaria, nella quale il Giudice disponeva la mediazione.
Parte opposta provvedeva ad avviare la mediazione nel termine di 15... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Tognozzi Letto 1161 dal 03/06/2024 |
|
|
![]() |
Spirato il termine massimo di durata del procedimento di mediazione, inizia nuovamente a decorrere il termine di decadenza previsto dall'art.1137 cc
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnativa di delibera condominiale, nella quale la parte convenuta ha eccepito la tardività della predetta impugnativa.
In merito, il Tribunale ha così s... Si ringrazia il mediatore Avv. Simone Tiraoro Letto 3650 dal 29/05/2024 |
|
|
![]() |
CTU in mediazione utilizzabile in giudizio
La consulenza tecnica che si svolge in mediazione è utilizzabile in giudizio se in questa sede viene riprodotta tutta la documentazione su cui è basata. In giudizio è quindi possibile utilizzare la CTU fa... Si ringrazia il mediatore Avv. Nicola Aldo Solimena Letto 1212 dal 29/05/2024 |
|
|
|
Le parti non sono obbligate ad entrare nel vivo della mediazione e ad addivenire a una soluzione della controversia, essendo sufficiente la loro comparizione al primo incontro davanti al mediatore, durante il quale possono manifestare il loro parere negativo circa la prosecuzione della procedura di mediazione.
In una controversia in materia di locazione avente ad oggetto un immobile in cui veniva esercitata l’attività di panificio, la conduttrice si opponeva al provvedimento di convalida e di ingiunzione di pagamento, ... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonio Nenzioni Letto 1369 dal 26/05/2024 |
|
|
![]() |
L’onere di attivare la mediazione in capo all’opposto è in armonia con il dettato costituzionale e salvaguarda il diritto di difesa, la cui tutela prevale sulle finalità deflattive, di efficienza e di ragionevole durata del processo sottese all'obbligo di mediazione
Il Tribunale di Napoli aveva dichiarato improcedibile, per mancato esperimento della mediazione obbligatoria, l'opposizione proposta dall'appellante a un decreto ingiuntivo in materia di locazione.
L'appellante l... Si ringrazia il mediatore Avv. Beatrice Napolitano Letto 1626 dal 26/05/2024 |
|
|
|
È necessaria la partecipazione del legale rappresentante o di soggetti che, inseriti nell’organizzazione dell’impresa, abbiano contezza del programma commerciale dell’ente e dell’incidenza sullo stesso e sui relativi utili della singola transazione
In una controversia bancaria avente ad oggetto un mutuo chirografario, la società Y proponeva
opposizione avverso decreto ingiuntivo con cui il Tribunale di Napoli Nord le aveva ingiunto il pagamento di una somma in f... Si ringrazia il mediatore Avv. Sonia Mureddu Letto 1589 dal 26/05/2024 |
|
|
![]() |
L’accordo di mediazione relativo all’accertamento di acquisto per usucapione può essere soggetto ad azione revocatoria da parte di soggetti terzi.
Il caso in esame riguarda un’azione revocatoria esperita a seguito di un accordo di mediazione con il quale è stato accertato l’acquisto per usucapione di un immobile.
In merito, il Tribunale ha cos&igra... Si ringrazia il mediatore Avv. Simonetta Mibelli Letto 2672 dal 21/05/2024 |
|
|
![]() |
Solo la comunicazione del deposito della domanda di mediazione e l’allegazione della medesima, contenente anche la causa petendi, interrompe il termine decadenziale ex art. 1137, 2° comma, c.c.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnazione della delibera condominiale.
Parte attrice deduceva, tra le varie, che il Condominio convenuto non aveva partecipato alla mediazione, mentre parte convenuta... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 1649 dal 21/05/2024 |
|
|
![]() |
Riconosciuta la liquidazione dei compensi dell’avvocato anche per l’assistenza alla parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato, prestata nella mediazione obbligatoria conclusasi negativamente.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di liquidazione del compenso dell’avvocato per l’assistenza legale prestata in sede di mediazione obbligatoria conclusasi negativamente, in favore della parte amme... Si ringrazia il mediatore Avv. Gabriele Mastropietro Letto 2278 dal 21/05/2024 |
|