![]() |
La condizione di procedibilità può ritenersi realizzata anche qualora il rappresentante di una parte comunichi al primo incontro davanti al mediatore la propria indisponibilità a procedere oltre, in forza di un mandato che lo autorizzi a partecipare al primo incontro ma non a proseguire nella procedura.
Il caso in esame riguarda un’opposizione a decreto ingiuntivo avente ad oggetto spese condominiali.
Preliminarmente, il condomino opponente chiedeva la revoca del decreto ingiuntivo, oggetto di opposizione, per omess... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Marina Gracola Letto 1151 dal 07/03/2022 |
|
|
![]() |
Tardiva la domanda di impugnazione di delibera assembleare di condominio se l'istanza di mediazione viene notificata all'indirizzo dello stabile
La sentenza ha ad oggetto l'impugnazione di una deliberazione dell'assemblea di condominio.
Il condominio si costituisce in giudizio eccependo fra le altre cose anche l'improcedibilità della domanda attore... Si ringrazia il mediatore Avv. Susanna Cavallina Letto 994 dal 02/03/2022 |
|
|
![]() |
Ai fini prescrizionali e decadenziali rileva la comunicazione della domanda di mediazione alle altre parti.
Il caso in esame riguarda l’impugnazione di una delibera condominiale.
Il Condominio convenuta, nelle varie proprie deduzioni e richieste, eccepiva la decadenza del diritto di impugnare la delibera ai sensi del... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Laura Riccio Letto 688 dal 24/02/2022 |
|
|
![]() |
In mediazione le parti devono partecipare personalmente e non fermarsi al primo incontro senza esperire effettivamente il tentativo di mediazione, pena l’improcedibilità della domanda
Con l’ordinanza in commento, resa in un procedimento di opposizione a precetto per omesso versamento, disposto in sede di divorzio, degli assegni di mantenimento in favore della figlia maggiorenne ma economicamente non ... Si ringrazia il mediatore Avv. Emanuela Palamà Letto 849 dal 20/02/2022 |
|
|
![]() |
La parte che non compare personalmente all’incontro preliminare di mediazione obbligatoria deve conferire ad altro soggetto - che può essere anche il difensore - la procura speciale sostanziale, al fine di non incorrere nel vizio di improcedibilità dell’azione.
Il caso in esame riguarda un’opposizione a decreto ingiuntivo in materia bancaria nella quale il Giudice ha autorizzato la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo e invitato le parti ad incardinare la procedura di... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppina Rivolta Letto 1368 dal 18/02/2022 |
|
|
![]() |
Spetta al giudice del merito, nel caso in cui dichiari cessata la materia del contendere, di deliberare il fondamento della domanda per decidere sulle spese secondo il principio della soccombenza virtuale
Il tema di questo caso è la rilevanza di un accordo di mediazione che riconosce di fatto l’illegittimità di una delibera assembleare di condominio ai fini condanna alle spese dello stesso.
M.V. impugnava ... Si ringrazia il mediatore Avv. Sarah Evelyn Cannas Letto 1276 dal 11/02/2022 |
|
|
![]() |
Rigettata l’eccezione di improcedibilità dell’azione revocatoria per assenza della mediazione obbligatoria
Questa vicenda ha ad oggetto l’azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. per sentire dichiarare inefficace un atto notarile di risoluzione per mutuo consenso della donazione di un diritto di usufrutto su un immobil... Si ringrazia il mediatore Avv. Roberta Calabrò Letto 1478 dal 11/02/2022 |
|
|
|
Il deposito dell’istanza di mediazione interrompe il termine ex art. 1137 c.c. per impugnare la delibera condominiale.
Il caso in esame riguarda l’impugnazione di una delibera condominiale.
L'attore, proprietario dell'appartamento condominiale, deduceva di non avere ricevuto l’avviso di convocazione assembleare, ma di ave... Si ringrazia il mediatore Avv. Sara Rocchetti Letto 1101 dal 31/01/2022 |
|
|
|
La domanda giudiziale non può essere dichiarata improcedibile anche se il procedimento di mediazione è stato avviato dopo il temine di 15 giorni, ma comunque in tempo utile.
Il caso in esame riguarda una opposizione a decreto ingiuntivo, a seguito della quale alla prima udienza era concessa la provvisoria esecuzione del titolo e assegnati termini per la mediazione.
Gli attori opponenti chiedev... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Francesca Rosa Letto 1285 dal 31/01/2022 |
|
|
|
Cause condominiali: non sempre prevista la mediazione obbligatoria
Il Tribunale di Torino, con la recente sentenza n. 4927 del 11.11.2021 – estensore Dott.ssa Di Donato, ha stabilito che l'azione ex art. 2051 cod. civ. contro il condominio non richiede l'esperimento della proce... Si ringrazia il mediatore Avv. Calogero Andaloro Letto 4363 dal 30/01/2022 |
|
|
![]() |
Gratuito Patrocinio a spese dello Stato ammesso anche nella mediazione Obbligatoria chiusa con accordo.
Con sentenza nr.10/2022, depositata il 20 gennaio 2022, la Corte Costituzionale ha riconosciuto il gratuito patrocinio a spese dello Stato ai non abbienti, anche nell'attività difensiva a loro favore nel procedimen... Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Favarolo Letto 1017 dal 30/01/2022 |
|
|
![]() |
LA MEDIAZIONE DELEGATA
Con la presente, nel ringraziare 101 Mediatori per l’opportunità, vorrei argomentare in merito alle pronunce dei Giudici dei Tribunali d’Italia che ormai considerano la mediazione fondamentale al fine di di... Si ringrazia il mediatore Avv. Franca Quagliotti Letto 1156 dal 25/01/2022 |
|
|
![]() |
Accordo di mediazione trascritto ex art. 2643 n. 12-bis) c.c. inidoneo a rendere opponibile all’esecuzione l’avvenuto acquisto per usucapione.
La Sentenza si occupa dell’opposizione di terzo all’esecuzione (ex art. 619 c.p.c.) volta all’accertamento della sua qualità di proprietario dell’immobile soggetto a procedura esecutiv... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Cremaschini Letto 1965 dal 24/01/2022 |
|
|
![]() |
La comunicazione della domanda di mediazione interrompe il decorrere del termine decadenziale per l’impugnazione della delibera assembleare, che riprende a decorrere in caso di esito negativo della mediazione dal deposito del verbale di mediazione presso la segreteria dell’Organismo di mediazione.
Il caso de quo riguarda l’impugnazione di una delibera condominiale, della quale parte attrice eccepisce l’annullabilità per contrarietà alla Legge e al regolamento condominiale.
Parte convenuta ecc... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonina Ruiu Letto 4128 dal 24/01/2022 |
|
|
![]() |
L'istanza di mediazione deve avere gli stessi elementi (parti, oggetto e ragioni) proposti in sede processuale poiché, in caso contrario, l’implementazione dell'oggetto della controversia in sede giudiziale può essere considerata tardiva.
Il caso in esame riguarda l’impugnazione di una delibera condominiale con la quale l'assemblea dei condomini ha approvato la proposta transattiva avanzata dal condominio in sede di mediazione per la rettifica delle ... Si ringrazia il mediatore Avv. Giorgia Eliana Russo Letto 1291 dal 24/01/2022 |
|
|
![]() |
Il patrocinio a spese dello Stato va garantito ai non abbienti anche per la mediazione svolta con successo.
Il giudizio di costituzionalità è stato promosso dal Tribunale ordinario di Oristano con ordinanza dell’8 luglio 2020 e dal Tribunale ordinario di Palermo con ordinanza del 17 marzo 2021.
La Corte ha dich... Si ringrazia il mediatore Avv. Davide Bozzoli Letto 806 dal 21/01/2022 |
|
|
|
L’accordo di mediazione comporta la cessazione della materia del contendere senza recepimento in sentenza delle condizioni stabilite dalle parti.
Il caso in oggetto riguarda una vertenza in materia di divisione ereditaria e nullità del testamento.
Il Giudice Istruttore assegnava alla parte attrice il termine di quindici giorni per provvedere all'esperimento... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Cristina Scatto Letto 1104 dal 11/01/2022 |
|
|
![]() |
La Corte d’Appello dell’Aquila ribadisce che l’improcedibilità non si può eccepire né rilevare dopo la prima udienza e che l’irritualità della procedura non è equiparabile all’omessa mediazione
In materia di diritti reali, il tribunale di prime cure aveva dichiarato l'improcedibilità della domanda proposta dall'attore sul rilievo, d'ufficio, del mancato avveramento della condizione di procedibilit... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonia Maria Rosaria Borrello Letto 1134 dal 10/01/2022 |
|
|
![]() |
L'assenza della parte, quand'anche sia attrice, all'incontro di mediazione disposto ex art. 5 D.Lgs. 28/10, è sì punita dal D.Lgs. n. 28/10, ma non con l'improcedibilità, bensì con le sanzioni di cui all'art. 8, c. 4 bis
In un caso di opposizione a decreto ingiuntivo su ricorso di una banca, il tribunale rigettava preliminarmente l'eccezione di improcedibilità dell’opposizione per mancata partecipazione dell'opponente all... Si ringrazia il mediatore Avv. Sandra Borchetto Letto 1108 dal 09/01/2022 |
|
|
![]() |
L’istanza di mediazione deve essere depositata presso l’organismo territorialmente competente pena l’improcedibilità della domanda.
All’udienza di prima comparizione in una causa civile avente ad oggetto contratti bancari, rilevato il mancato esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione, veniva concesso alle parti il termine di 15 giorni per... Si ringrazia il mediatore Avv. Paula Bongiorni Letto 4463 dal 09/01/2022 |
|
|
![]() |
Ai sensi dell'art. 8 comma 1 Dlgs. 28/2010 le parti possono esprimersi sulla possibilità e non sulla volontà di procedere
Il Giudice dott.ssa Iannone ha disposto il tentativo di mediazione con un'ordinanza ben articolata, nella quale afferma inequivocabilmente che ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.lgs. 28/2010, "le ... Si ringrazia il mediatore Avv. Alessandra Zanussi Letto 661 dal 31/12/2021 |
|
|
|
Le spese di avvio della mediazione obbligatoria e del compenso del legale vengono poste a carico della parte soccombente in giudizio.
Il caso in esame riguarda un procedimento per convalida di sfratto, al quale l’intimato compariva in udienza e si opponeva.
Il Giudice, pertanto, mutava il rito ex art. 667 c.p.c., ordinava il rilascio d... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Aldo Sechi Letto 701 dal 27/12/2021 |
|
|
![]() |
Il mancato avvio della mediazione cd. concordata non implica l’improcedibilità del Giudizio, ma l’assegnazione da parte del Giudice di un termine per esperirla.
Il caso in esame riguarda un’opposizione a decreto ingiuntivo, nel quale il Giudice ha rigettato l'istanza di sospensione dell'esecuzione provvisoria del decreto ingiuntivo opposto formulata dalla parte attrice ... Si ringrazia il mediatore Avv. Micaela Sedea Letto 925 dal 22/12/2021 |
|
|
![]() |
Una procura conferita espressamente e specificamente per l'instauranda procedura di mediazione consente all'avvocato di subdelegare un collega
Il tribunale di Treviso torna sul tema della rappresentanza sostanziale della parte in occasione di una controversia bancaria.
A seguito di decreto ingiuntivo con il quale quale era stato ingiunto il pagamento di una somma a... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Maurizio Bocchiola Letto 913 dal 21/12/2021 |
|
|
![]() |
L’amministratore di condominio in mediazione: l’obbligo dell’autorizzazione dell’assemblea condominiale tra presente e futuro
L’amministratore di condominio è il soggetto destinatario del procedimento di mediazione instaurato nei confronti del condominio. Egli quando riceve la comunicazione di un procedimento di mediazione deve co... Si ringrazia il mediatore Avv. Davide Bozzoli Letto 820 dal 20/12/2021 |
|
|
![]() |
La preventiva comunicazione delle ragioni della decisione di non partecipare al procedimento di mediazione non ne giustifica l’assenza e non la esime dall’essere soggetto alle sanzioni pecuniarie e processuali.
Il caso in esame riguarda un’opposizione a decreto ingiuntivo.
Nel corso del giudizio, parte convenuta opposta dichiarava di aderire alla proposta di conciliazione formulata dal Giudice ai sensi dell’art. 185 bis... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Elisa Semeraro Letto 569 dal 19/12/2021 |
|
|
![]() |
La mediazione svolta senza la presenza personale della parte e senza procura speciale sostanziale a favore del delegato comporta l’improcedibilità della domanda giudiziale, rilevabile anche in secondo grado.
Il caso in esame riguarda una diatriba tra correntista ed Istituto di Credito, ove la prima chiedeva ed otteneva in primo grado la condanna del secondo per responsabilità ex artt. 2043 e 204 c.c.
La Banca appellava la... Si ringrazia il mediatore Avv. Simone Tiraoro Letto 1047 dal 19/12/2021 |
|
|
![]() |
La corte di cassazione pone fine ad un contrasto giurisprudenziale sulla natura del termine assegnato dal giudice nella mediazione obbligatoria ope iudicis per esperire il procedimento di mediazione
Il Tribunale di primo grado, nel disporre una proroga al termine fissato per il deposito di una CTU, prescriveva che le parti, successivamente al deposito della stessa, esperissero, ai sensi dell’articolo 5, secondo com... Si ringrazia il mediatore Avv. Carlotta Calabresi Letto 1480 dal 18/12/2021 |
|
|
![]() |
E’ possibile esperire la mediazione anziché la negoziazione assistita.
Il caso in esame riguarda una vertenza relativa ad una richiesta di ristoro delle spese sostenute da un condomino a seguito dello spostamento della tubatura del gas e delle tende da sole del proprio appartamento al fine di co... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Tognozzi Letto 1038 dal 14/12/2021 |
|
|
![]() |
L’istanza di mediazione sottoscritta e depositata dal solo abogado è valida, così come valido è l’incontro al quale vi partecipa senza la presenza del legale con il quale agisce d’intesa.
Il caso in esame riguarda l’impugnazione di delibere condominiali in cui il Condominio convenuto ha eccepito, tra le varie, in via preliminare di rito, l'improcedibilità della domanda giudiziale per mancato e... Si ringrazia il mediatore Avv. Mariagabriella Tossi Letto 1063 dal 13/12/2021 |
|