![]() |
La condizione di procedibilità è rispettata allorquando il destinatario della domanda di mediazione ha avuto contezza dell'oggetto del contendere.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di servitù di passaggio pedonale, ove parte attrice e parte convenuta dissentivano, in particolare, circa l’esistenza e l’estensione della predetta servit&u... Si ringrazia il mediatore Avv. Sabine Chiarella Letto 4701 dal 30/01/2023 |
|
|
![]() |
Non è dovuta la refusione delle spese di mediazione volontaria.
Il caso in esame riguarda una vertenza relativa ad un contratto preliminare di compravendita.
Parte attrice chiede la risoluzione e la conseguente condanna al risarcimento dei danni, nonché la refusione dei costi dell... Si ringrazia il mediatore Avv. Angelo Corigliano Letto 1453 dal 26/01/2023 |
|
|
![]() |
Le spese di mediazione non possono essere rifuse dalla controparte poiché costituiscono credito d’imposta.
Il caso in esame riguarda una richiesta di corresponsione di una somma di denaro, a seguito di separazione dei coniugi e di scioglimento della comunione legale tra loro.
Inoltre, parte attrice chiedeva anche la condanna di c... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria A. Crissantu Letto 1964 dal 23/01/2023 |
|
|
![]() |
La difformità tra l’oggetto e le ragioni dell’istanza di mediazione e la domanda giudiziale rendono quest’ultima improcedibile.
Il caso in esame riguarda l’impugnazione di una delibera assembleare.
Il Condominio convenuto rilevava che alcune voci di contestazione della delibera erano state per la prima volta dedotte nell’atto di citazio... Si ringrazia il mediatore Avv. Luigi Cuccuru Letto 4551 dal 23/01/2023 |
|
|
|
La comunicazione alle altre parti del deposito della domanda di mediazione volontaria interrompe la prescrizione e impedisce per una sola volta la decadenza, al pari della comunicazione della domanda di mediazione obbligatoria.
Il caso in esame riguarda una vertenza avente ad oggetto la validità di una delibera del C.d.A. di una società.
La Società convenuta eccepiva in via preliminare la tardività dell’impugnazi... Si ringrazia il mediatore Avv. Olimpia De Carlo Letto 3295 dal 23/01/2023 |
|
|
![]() |
Il Tribunale di Latina di nuovo afferma che l’accordo in mediazione ha natura pubblica e la procura debba essere necessariamente notarile
Di nuovo il Tribunale di Latina adotta l’interpretazione restrittiva di Cass. civ. Sez. III Sent., 27/03/2019, n. 8473 e afferma addirittura che l’accordo in mediazione ha natura pubblica in quanto costitu... Si ringrazia il mediatore Avv. Roberta Barca Letto 1746 dal 22/01/2023 |
|
|
|
La procura deve seguire la forma dell’atto che il procuratore deve concludere
In una vicenda avente ad oggetto uno sfratto per morosità di un immobile non abitativo, il tribunale fa chiarezza sui dubbi interpretativi sorti a seguito della sentenza Cassazione n. 8473/2019 e riafferma il pri... Si ringrazia il mediatore Avv. Simone Barni Letto 1843 dal 22/01/2023 |
|
|
![]() |
L’indicazione nell’istanza di mediazione: "impugnativa delibera assembleare; nullità, annullabilità della delibera assemblea Condominio del (data)” va ritenuta idonea a soddisfare il requisito di conoscenza/conoscibilità della vertenza
la concessione della provvisoria esecuzione dell'opposto decreto.
Con ordinanza del 15.3.2021 veniva concessa la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo ed assegnato il termine di legge per la presentazione della d... Si ringrazia il mediatore Avv. Biagio Barbiera Letto 3278 dal 11/01/2023 |
|
|
|
Il Tribunale di Sciacca deduce da Cass n. 8473/19 che la procura conferita per il procedimento di mediazione debba essere autenticata da un notaio
In una controversia bancaria due soggetti proponevano opposizione a decreto ingiuntivo richiedendo al giudice preliminarmente di dichiarare improcedibile l’opposto decreto ingiuntivo per il mancato esperimento della pro... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Arru Letto 1444 dal 28/12/2022 |
|
|
![]() |
La mancata allegazione all'atto introduttivo del giudizio dell'informativa, in forma scritta, resa alla parte assistita circa la possibilità di avvalersi della procedura di mediazione civile ex art. 4, comma 3, del d.lgs. 28/2010, è causa di annullamento del contratto d'opera professionale anche se detto adempimento non ha avuto conseguenze sul piano processuale
Il ricorso per cassazione della sentenza della Corte d’appello di Milano veniva proposto da un avvocato X contro il Condominio Y. La Corte distrettuale, confermando la sentenza di primo grado, aveva riconosciuto all&rsq... Si ringrazia il mediatore Avv. Monica Allulli Letto 2666 dal 27/12/2022 |
|
|
![]() |
Le controversie in materia di contratto di leasing immobiliare non rientrano nell'elenco delle controversie, previste dall'art. 5 del d.lgs. n. 28 del 2010, per le quali è richiesto, a pena di improcedibilità, il preventivo esperimento del tentativo di mediazione obbligatoria.
La Corte di Cassazione è ritornata sul tema dell’inapplicabilità al contratto di leasing dell’art. 5 dlgs 28/2020 in ragione della tassatività di tale elencazione e della gravita... Si ringrazia il mediatore Avv. Annamaria Ajello Letto 1676 dal 27/12/2022 |
|
|
![]() |
E’ valida la domanda di mediazione depositata presso un Organismo con cui è stato stipulato un accordo ex art. 7 del D.M. n. 180/2010 di "avvalersi delle strutture, del personale e dei mediatori di altri organismi con i quali abbia raggiunto a tal fine un accordo, anche per singoli affari di mediazione"
In una opposizione a decreto ingiuntivo in materia bancaria (concessione di finanziamenti con rimborso rateale e uso di una carta di credito), l’opponente chiedeva la revoca dell’opposto decreto monitorio e la dic... Si ringrazia il mediatore News 101 Letto 1269 dal 27/12/2022 |
|
|
![]() |
L’avviso di convocazione in mediazione notificato al difensore di controparte che ha ricevuto procura solo per la fase giudiziale comporta l’improcedibilità della domanda, con impossibilità di sanare tale vizio.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo in virtù della quale, dopo l’emissione del provvedimento relativo alla provvisoria esecutorietà del decreto ingiuntivo ... Si ringrazia il mediatore Avv. Miriam De Caro Letto 4256 dal 19/12/2022 |
|
|
![]() |
La mediazione svolta, anche telematicamente, presso un organismo territorialmente incompetente rende improcedibile la domanda giudiziale.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia bancaria, nella quale l’Istituto di Credito convenuto ha rilevato che la procedura di mediazione si era svolta innanzi ad un organismo di conciliazione incompetente per ... Si ringrazia il mediatore Avv. Elena De Lazzari Letto 1773 dal 19/12/2022 |
|
|
|
La controversia che riguarda una fideiussoria accessoria ad una obbligazione nascente da un rapporto bancario non è assoggettata all’obbligo di mediazione in quanto non rientra nei contratti bancari in senso stretto
Con atto di citazione ritualmente notificato X proponeva opposizione ad un decreto ingiuntivo con il quale il tribunale di Cosenza aveva ingiunto a diversi soggetti (il primo nella qualità di debitore principale e gli ... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Caramia Letto 1863 dal 18/12/2022 |
|
|
![]() |
La funzione del procedimento di mediazione non è quella d'imporre alle parti un formalistico onere in vista dell'introduzione o della prosecuzione della controversia, ma di creare un'occasione di confronto tra le parti nel corso della quale le stesse possano affrontare le questioni che le oppongono
In una controversia in materia di usucapione, X SPA aveva convenuto in giudizio Y AZIENDA AGRICOLA chiedendo al tribunale di accertare e dichiarare in suo favore l'intervenuto acquisto per usucapione di un fondo. A sosteg... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Brugi Letto 1122 dal 17/12/2022 |
|
|
|
La nota sentenza della Corte di Cassazione n. 8473/2019 non ha postulato la necessità che la "procura sostanziale" debba essere conferita mediante atto notarile
I due giudizi, riuniti, avevano ad oggetto la nullità o l’annullamento delle delibere dell’assemblea di una Comunione di una multiproprietà alberghiera di una località di montagna tenutasi esc... Si ringrazia il mediatore Avv. Calogero Andaloro Letto 2029 dal 17/12/2022 |
|
|
|
La condizione di procedibilità si realizza solo con la comparizione personale della parte in mediazione ovvero con la partecipazione del difensore munito di procura speciale sostanziale.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo derivante da un contratto bancario.
Parte opponente rilevava l’esito negativo della procedura di mediazione per colpa esclusiva dell... Si ringrazia il mediatore Avv. Elisabetta De Pasquale Letto 2382 dal 15/12/2022 |
|
|
![]() |
L’accordo raggiunto in sede di mediazione costituisce titolo esecutivo sufficiente per promuovere l’azione esecutiva, senza necessità di una ulteriore sentenza di condanna.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia locatizia nel quale parte attrice deduceva, tra le varie, che la procedura di mediazione si era conclusa con il raggiungimento di un accordo le cui condizioni, però, no... Si ringrazia il mediatore Avv. Maurilio Faso Letto 4300 dal 15/12/2022 |
|
|
![]() |
Il mancato esperimento del procedimento di mediazione obbligatoria sulla domanda riconvenzionale non ne causa l’improcedibilità giudiziale.
Il caso in esame riguarda una domanda di esecuzione in forma specifica dell'obbligo di concludere un contratto ex art. 2932 c.c., nella quale parte attrice deduceva: a) di aver appreso, solo in sede di mediazione, che l... Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Favarolo Letto 3156 dal 14/12/2022 |
|
|
![]() |
Tardiva l'eccezione di improcedibilità della domanda per il mancato esperimento della mediazione sollevata da parte opponente successivamente allo svolgimento della prima udienza
Il caso riguarda un giudizio di opposizione in materia di contratti bancari, in particolare un decreto ingiuntivo opposto, richiesto dalla società X quale cessionaria pro soluto del credito nel contesto di una operazio... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Maria Luisa Zini Letto 2274 dal 08/12/2022 |
|
|
|
La controversia avente ad oggetto un'obbligazione fideiussoria, ancorché accessoria ad una obbligazione nascente da un rapporto bancario, non è soggetta a mediazione obbligatoria.
Il caso di specie riguardava un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo in cui l'obbligazione fideiussoria era stata prestata a garanzia di un mutuo chirografario.
L'opponente deduceva: a) l'improcedibilità... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvio Zicconi Letto 1490 dal 08/12/2022 |
|
|
![]() |
Il verbale di mediazione, al pari delle sentenze, se contiene una condanna generica, non può costituire un valido titolo esecutivo da poter far valere in sede di esecuzione forzata.
In una controversia che vedeva contrapposti due ex coniugi, con atto di citazione X (marito) proponeva opposizione avverso l'atto di precetto per l'esecuzione degli obblighi di fare, ex art. 612 c.p.c., notificato da ... Si ringrazia il mediatore Avv. Alessandra Zanussi Letto 2299 dal 08/12/2022 |
|
|
![]() |
Solo il rifiuto della parte vincitrice di accettare la proposta di conciliazione, poi conforme al contenuto del "dictum" giudiziale, incide sulla regolamentazione delle spese di lite.
Il caso di specie ha ad oggetto un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per il mancato pagamento di canoni di locazione, in cui il giudice d'appello ha ritenuto infondato il motivo di impugnazione con cui p... Si ringrazia il mediatore Dott. Vincenzo Vivona Letto 1456 dal 08/12/2022 |
|
|
![]() |
L'effetto interruttivo del termine decadenziale ex art. 1337, comma 2, c.c. consegue, alla luce della lettera dell'art. 5, comma 6, non al mero deposito, ma alla comunicazione dell'istanza di mediazione che spetta all’Organismo ma può essere effettuata anche a cura della parte istante
Nella presente controversia un condomino agisce in giudizio contro il condominio per far dichiarare la sospensione dell’efficacia e accertare e dichiarare la nullità di una delibera di assemblea condominiale. Il ... Si ringrazia il mediatore Avv. Federica Vignolo Letto 2056 dal 08/12/2022 |
|
|
![]() |
Improcedibile la domanda se non è provato l’esito negativo del procedimento di mediazione obbligatoria. La produzione del verbale di mediazione con esito negativo è necessaria, non potendo le parti limitarsi alla prova dell'avvenuta attivazione della procedura di mediazione
In una controversia in materia di contratti bancari, il Tribunale, non risultando che le parti vi avessero provveduto, aveva assegnato alle stesse il termine di 15 giorni per l'esperimento del tentativo di mediazione obbl... Si ringrazia il mediatore Avv. Rocco Vicino Letto 4691 dal 07/12/2022 |
|
|
![]() |
In tema di impugnazione delle delibere condominiali, la sostituzione della delibera impugnata con altra adottata dall'assemblea in conformità della legge, facendo venir meno la specifica situazione di contrasto fra le parti, determina la cessazione della materia del contendere
La controversia riguarda l'appello promosso avverso una sentenza di primo grado del Tribunale di Sondrio in materia di impugnazione di delibera assembleare. ll giudizio di primo grado veniva incardinato da un condominio p... Si ringrazia il mediatore Avv. Mariagabriella Tossi Letto 2689 dal 07/12/2022 |
|
|
![]() |
Nel caso di assenza dell’amministratore del condominio per ragioni di salute comprovate, è improcedibile la domanda e invalida la procedura laddove l’attore chieda al mediatore di chiudere negativamente la procedura negando la concessione di un rinvio entro il termine dei tre mesi
In una controversia in materia di condominio, viene eccepita l'improcedibilità della domanda per invalidità del procedimento di mediazione, non essendo stato consentito all'amministratore di prendervi parte, malgrad... Si ringrazia il mediatore Avv. Federico Vaudano Letto 2413 dal 05/12/2022 |
|
|
![]() |
Secondo il Tribunale di Pavia, Cassazione 8473/19 ha specificato che, in caso di delega a soggetto terzo ovvero allo stesso avvocato, sia necessaria l'autenticazione della firma da parte di pubblico ufficiale o di notaio
Con atto di citazione ritualmente notificato, X conveniva in giudizio il Condominio Y per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali occorsi a seguito dalle infiltrazioni d'acqua provenient... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Tognozzi Letto 2803 dal 05/12/2022 |
|
|
![]() |
Affinché sia provata con certezza la provenienza della procura da parte del soggetto il quale abbia potere di disposizione del diritto - come richiesto dall'art. 1966 c.c., è necessaria la procura notarile o autenticata ai sensi dell'art. 2703 c.c.
In una controversia bancaria avente ad oggetto l’addebito di somme non dovute, la domanda viene dichiarata improcedibile.
Parte convenuta, all'atto della costituzione in giudizio, avvenuta tempestivamente, sollevav... Si ringrazia il mediatore Avv. Simone Tiraoro Letto 5932 dal 05/12/2022 |
|