|
L'azione diretta all'esecuzione in forma specifica dell'obbligazione di trasferire la proprietà di un immobile ai sensi dell'art. 2932 c.c., non ha natura reale, bensì personale dunque non è soggetta a mediazione obbligatoria
La controversia ha ad oggetto il trasferimento della proprietà di un immobile con provvedimento sostitutivo di rogito ed avente efficacia traslativa tra le parti in esecuzione di una scrittura privata di interposizione... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Floris Letto 2373 dal 03/01/2025 |
|
|
![]() |
Con l'accettazione del Regolamento, la compilazione e sottoscrizione dell'istanza di mediazione e la sottoscrizione del verbale di prosecuzione sorge in capo alle parti l’obbligazione di pagamento delle indennità all’Organismo
Il Giudice di Pace di Siracusa accoglieva l’opposizione a decreto ingiuntivo emesso su istanza di un Organismo di mediazione per il pagamento del compenso per l’attività di mediazione obbligatoria espletata... Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Favarolo Letto 1019 dal 03/01/2025 |
|
|
![]() |
La mediazione obbligatoria prevista dall’art. 3, comma 6-ter del D. L. n. 6/2020 riguarda solo ed esclusivamente inadempimenti contrattuali connessi alle restrizioni imposte durante l’emergenza Covid-19.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nella quale la parte opponente ha eccepito l’improcedibilità della domanda a seguito del mancato esperimento del procedimento... Si ringrazia il mediatore Avv. Maurilio Faso Letto 1106 dal 22/12/2024 |
|
|
|
Nelle controversie aventi ad oggetto una materia soggetta sia alla negoziazione assistita, sia alla mediazione obbligatoria, la parte deve esperire quest’ultima.
Il caso in esame riguarda una vertenza locatizia avente ad oggetto il pagamento dei canoni insoluti, nella quale parte attrice chiedeva, in via preliminare, che venisse dichiarata l’improcedibilità del giudizio p... Si ringrazia il mediatore Avv. Elisabetta De Pasquale Letto 932 dal 22/12/2024 |
|
|
![]() |
La mediazione svolta a seguito di opposizione a decreto ingiuntivo è valida se la parte conferisce al proprio difensore una procura speciale semplice e non notarile, con facoltà di conciliare
Il caso in esame riguarda una vertenza avente ad oggetto l’opposizione a decreto ingiuntivo derivante da un credito derivante da un contratto di fideiussione omnibus.
La parte attrice ha eccepito l’improcedibil... Si ringrazia il mediatore Avv. Elena De Lazzari Letto 797 dal 22/12/2024 |
|
|
|
La domanda giudiziale è improcedibile se le parti non avviano la mediazione nel termine indicato dal Giudice e non la concludono nel termine di Legge e comunque entro l’udienza di rinvio fissata dal Giudice.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia locatizia, soggetta a mediazione obbligatoria che, però, veniva avviata dall’attrice solo qualche giorno prima dell’ultima udienza fissata dal Giudice.
I... Si ringrazia il mediatore Avv. Olimpia De Carlo Letto 1472 dal 22/12/2024 |
|
|
![]() |
Lo svolgimento irrituale della mediazione obbligatoria travolge anche le altre domande proposte in giudizio in materie non soggette alla condizione di procedibilità.
La Corte di Appello di Roma si trova a dover esaminare l’impugnazione proposta dall’attore, a seguito di sentenza di rigetto delle domande a causa del mancato soddisfacimento della condizione di procedibilit&agrav... Si ringrazia il mediatore Avv. Luigi Cuccuru Letto 1058 dal 20/12/2024 |
|
|
![]() |
L’introduzione della mediazione sospende, per tutta la durata del procedimento, il termine di decadenza annuale per esercitare in giudizio l’azione possessoria di spoglio.
In questa vicenda processuale parte ricorrente adiva il Tribunale di Rovigo chiedendo:
l’accertamento della sussistenza del suo diritto di possesso dovuto alla servitù di passaggio sul fondo del vicino
la... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Cremaschini Letto 2375 dal 20/12/2024 |
|
|
![]() |
In materia di impugnazione di delibera condominiale, l’istanza di mediazione è sottoposta alla sospensione dei termini nel periodo feriale e il dies a quo per il computo del termine per la proposizione della domanda giudiziale deve individuarsi nella data di deposito del verbale negativo di mediazione.
Nella vicenda processuale in esame, un condomino intendeva proporre impugnazione avverso una delibera assembleare votata nel corso di un’assemblea tenutasi nel mese di agosto, precisamente in data 19.08.2023.
A... Si ringrazia il mediatore Avv. Angelo Corigliano Letto 2033 dal 20/12/2024 |
|
|
![]() |
L’omessa mediazione entro il termine assegnato dal giudice determina l’improcedibilità della domanda giudiziale senza che alla parte onerata possa concedersi un nuovo termine.
L’omessa presentazione della domanda di mediazione entro il termine di quindici giorni concesso dal giudice in causa determina l’improcedibilità del giudizio, senza che alla parte onerata possa essere asseg... Si ringrazia il mediatore Avv. Nicola Aldo Solimena Letto 999 dal 19/12/2024 |
|
|
![]() |
I contratti di fideiussione - contratti autonomi di garanzia atipici - non sono soggetti alla mediazione obbligatoria
Con ricorso ex art. 702 bis c.p.c., il Ministero dell’Interno agiva nei confronti della compagnia di assicurazioni X chiedendo al Tribunale di Milano il pagamento di una somma di denaro prevista dalla cauzione-polizza f... Si ringrazia il mediatore Avv. Susanna Cavallina Letto 1407 dal 22/11/2024 |
|
|
![]() |
Improcedibile la domanda se in mediazione partecipa solo l’avvocato sprovvisto di procura sostanziale
Nella controversia bancaria in oggetto, il Tribunale di Reggio Emilia aveva dichiarato improcedibile, a causa del mancato esperimento del tentativo di mediazione ex art. 5 d.lgs. n. 28/2010, l’opposizione proposta da X ... Si ringrazia il mediatore Avv. Manuela Canu Letto 7414 dal 22/11/2024 |
|
|
![]() |
Il Tar del Piemonte annulla la delibera dell’Autorità dei trasporti che prevede l’obbligo del tentativo obbligatorio di conciliazione con le compagnie aeree per i passeggeri che lamentano ritardi o cancellazioni di voli.
Nella fattispecie una famiglia aveva subito la cancellazione del volo a pochi minuti dal decollo. I passeggeri inviavano alla compagnia aerea un reclamo richiedendo la compensazione pecuniaria nella misura di euro 250, ex art... Si ringrazia il mediatore Avv. Roberta Calabrò Letto 2336 dal 22/11/2024 |
|
|
![]() |
Il rifiuto ingiustificato della proposta conciliativa, che prevedeva il pagamento di un importo inferiore a quello complessivo della pronuncia giudiziale, comporta la condanna per lite temeraria della parte soccombente.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nel quale l’opponente eccepiva l’improcedibilità della domanda per mancato esperimento della procedura di mediazione.
... Si ringrazia il mediatore Avv. Davide Bozzoli Letto 2469 dal 19/11/2024 |
|
|
![]() |
L’accordo di mediazione che approva le nuove tabelle millesimali non necessita della ratifica dell’assemblea all’unanimità, ma del voto favorevole dalla maggioranza stabilita dall’art.1136 comma 2 c.c
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di delibera condominiale, nella quale parte convenuta ha eccepito in via preliminare l’improcedibilità del giudizio per mancato esperimento del procedimento di me... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonia Maria Rosaria Borrello Letto 2011 dal 19/11/2024 |
|
|
![]() |
Il giudizio può essere promosso anche se la mediazione non è ancora conclusa
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnazione di una delibera assembleare, nella quale parte convenuta ha eccepito, in via preliminare, l’improcedibilità della domanda per mancata produzione i... Si ringrazia il mediatore Avv. Sandra Borchetto Letto 1086 dal 19/11/2024 |
|
|
![]() |
L’accordo raggiunto nella mediazione instaurata in corso di causa comporta la cessazione della materia del contendere e l’estinzione del giudizio.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo in materia locatizia, nel quale il Giudice disponeva la mediazione.
Entrambe le parti deducevano poi il raggiungimento di un accordo in ... Si ringrazia il mediatore Avv. Paula Bongiorni Letto 1223 dal 19/11/2024 |
|
|
![]() |
Le spese del procedimento di mediazione vengono rifuse dalla parte soccombente solo se la parte vincitrice ne ha adeguatamente provato in giudizio il relativo esborso.
Il Tribunale di Livorno si esprime in merito all’addebito del costo delle spese di mediazione in seguito al fallito tentativo di conciliazione.
In questa vicenda processuale, un condominio, parte attrice, conveniva in ... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Maurizio Bocchiola Letto 2730 dal 15/11/2024 |
|
|
![]() |
La condizione di procedibilità è realizzata qualora una o entrambe le parti comunichino al termine del primo incontro davanti al mediatore la propria indisponibilità a procedere oltre
La controversia, in materia di locazione, vede contrapposti un’associazione sportiva e una parrocchia.
Da una parte, la Parrocchia aveva chiesto la risoluzione del contratto per inadempimento della conduttrice con cond... Si ringrazia il mediatore Avv. Claudia Basciu Letto 1042 dal 03/11/2024 |
|
|
|
L’avvocato delegato a partecipare alla mediazione in luogo del proprio assistito deve munirsi di procura speciale sostanziale autenticata da notaio (in materia di successione ereditaria).
In una controversia avente ad oggetto una divisione ereditaria, i convenuti e gli interventori eccepivano il mancato rispetto della condizione di procedibilità e richiedevano la (impropriamente indicata) "sospensi... Si ringrazia il mediatore Avv. Simone Barni Letto 1251 dal 03/11/2024 |
|
|
![]() |
Improcedibile l’opposizione se in mediazione compare l’avvocato (sostituto) sprovvisto di procura sostanziale
In una controversia bancaria, il Tribunale di Reggio Emilia dichiarava improcedibile, a causa del mancato esperimento del tentativo di mediazione ex art. 5 D.Lgs. n. 28/2010, l'opposizione proposta da X Y e Z, avverso il ... Si ringrazia il mediatore Avv. Biagio Barbiera Letto 1013 dal 01/11/2024 |
|
|
|
Non è censurabile l’assenza all’incontro di mediazione dell’avvocato che ha richiesto il rinvio non accettato da controparte
Un avvocato del Foro di Bergamo ricorreva avverso la decisione del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Brescia con la quale era stata applicata la sanzione della censura. Il P.G. presso la Corte di Cassazione concludeva p... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Arru Letto 1103 dal 01/11/2024 |
|
|
![]() |
La domanda giudiziale è improcedibile se alla mediazione compare un delegato della parte privo di procura speciale sostanziale.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nella quale il giudice rigettava la richiesta di provvisoria esecuzione ed assegnava termine per l’esperimento del tentativo di medi... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Andrioli Letto 1001 dal 31/10/2024 |
|
|
![]() |
Il mancato esperimento della mediazione demandata da parte dell’attore causa l’improcedibilità della domanda giudiziale e la condanna alle spese.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di inadempimento contrattuale, nella quale il Giudice disponeva l’esperimento del tentativo di mediazione.
Parte attrice non compariva all’udienza successiva e ... Si ringrazia il mediatore Avv. Mariarita Anastasi Letto 970 dal 31/10/2024 |
|
|
![]() |
La domanda giudiziale è improcedibile se la domanda di mediazione viene notificata solo al difensore, anche se costituito in giudizio, e non personalmente alla controparte.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nella quale la parte opponente ha eccepito il mancato esperimento della procedura di mediazione da parte del convenuto opposto, mentre la ... Si ringrazia il mediatore Avv. Monica Allulli Letto 1283 dal 31/10/2024 |
|
|
![]() |
Accordo immobiliare raggiunto in mediazione. Se l’atto notarile è separato e distinto dall’accordo non si applica il regime agevolativo ex art. 17 Dlgs 28/2010
Il sig. X ricorreva avverso un avviso di liquidazione, ai fini dell'imposta di registro, in relazione al trasferimento di una porzione immobiliare avvenuta in esecuzione di un accordo di mediazione di scioglimento di comu... Si ringrazia il mediatore Avv. Annamaria Ajello Letto 4485 dal 27/10/2024 |
|
|
![]() |
Anche nella mediazione telematica deve essere rispettato il principio di competenza territoriale.
Il caso in esame riguarda un’azione negatoria di servitù, nella quale parte convenuta ha eccepito anche l’improcedibilità della domanda per mancato esperimento della mediazione obbligatoria sul presu... Si ringrazia il mediatore Avv. Roberta Calabrò Letto 1655 dal 24/10/2024 |
|
|
![]() |
La direttiva 2008/52 consente agli Stati membri di rendere obbligatorio il ricorso alla mediazione o di prevedere incentivi o sanzioni, purché le norme non impediscano alle parti di esercitare il loro diritto di accesso al sistema giudiziario
La controversia riguarda un rinvio pregiudiziale del Tribunale di primo grado di Bucarest circa l’interpretazione della direttiva 2008/52 nell'ambito di una controversia tra Investcapital Ltd e TK in merito al recup... Si ringrazia il mediatore Avv. Carlotta Calabresi Letto 755 dal 13/10/2024 |
|
|
![]() |
Istanza di mediazione non sottoscritta dalla parte ed assenza della procura sostanziale per la mediazione.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nella quale la parte opponente eccepiva la nullità e/o l’improcedibilità del procedimento di mediazione a seguito dell... Si ringrazia il mediatore News 101 Letto 1451 dal 30/09/2024 |
|
|
|
La parte invitata che partecipa alla mediazione delegata senza contestare l’incompetenza dell’Organismo realizza un accordo implicito in deroga.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di contratti bancari, nella quale la parte convenuta ha dedotto l’improcedibilità della domanda a causa del mancato esperimento del procedimento di mediazione obb... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Caramia Letto 1343 dal 30/09/2024 |
|