|
Non è censurabile l’assenza all’incontro di mediazione dell’avvocato che ha richiesto il rinvio non accettato da controparte
Un avvocato del Foro di Bergamo ricorreva avverso la decisione del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Brescia con la quale era stata applicata la sanzione della censura. Il P.G. presso la Corte di Cassazione concludeva p... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Arru Letto 1056 dal 01/11/2024 |
|
|
![]() |
La domanda giudiziale è improcedibile se alla mediazione compare un delegato della parte privo di procura speciale sostanziale.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nella quale il giudice rigettava la richiesta di provvisoria esecuzione ed assegnava termine per l’esperimento del tentativo di medi... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Andrioli Letto 926 dal 31/10/2024 |
|
|
![]() |
Il mancato esperimento della mediazione demandata da parte dell’attore causa l’improcedibilità della domanda giudiziale e la condanna alle spese.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di inadempimento contrattuale, nella quale il Giudice disponeva l’esperimento del tentativo di mediazione.
Parte attrice non compariva all’udienza successiva e ... Si ringrazia il mediatore Avv. Mariarita Anastasi Letto 905 dal 31/10/2024 |
|
|
![]() |
La domanda giudiziale è improcedibile se la domanda di mediazione viene notificata solo al difensore, anche se costituito in giudizio, e non personalmente alla controparte.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nella quale la parte opponente ha eccepito il mancato esperimento della procedura di mediazione da parte del convenuto opposto, mentre la ... Si ringrazia il mediatore Avv. Monica Allulli Letto 1199 dal 31/10/2024 |
|
|
![]() |
Accordo immobiliare raggiunto in mediazione. Se l’atto notarile è separato e distinto dall’accordo non si applica il regime agevolativo ex art. 17 Dlgs 28/2010
Il sig. X ricorreva avverso un avviso di liquidazione, ai fini dell'imposta di registro, in relazione al trasferimento di una porzione immobiliare avvenuta in esecuzione di un accordo di mediazione di scioglimento di comu... Si ringrazia il mediatore Avv. Annamaria Ajello Letto 4294 dal 27/10/2024 |
|
|
![]() |
Anche nella mediazione telematica deve essere rispettato il principio di competenza territoriale.
Il caso in esame riguarda un’azione negatoria di servitù, nella quale parte convenuta ha eccepito anche l’improcedibilità della domanda per mancato esperimento della mediazione obbligatoria sul presu... Si ringrazia il mediatore Avv. Roberta Calabrò Letto 1531 dal 24/10/2024 |
|
|
![]() |
La direttiva 2008/52 consente agli Stati membri di rendere obbligatorio il ricorso alla mediazione o di prevedere incentivi o sanzioni, purché le norme non impediscano alle parti di esercitare il loro diritto di accesso al sistema giudiziario
La controversia riguarda un rinvio pregiudiziale del Tribunale di primo grado di Bucarest circa l’interpretazione della direttiva 2008/52 nell'ambito di una controversia tra Investcapital Ltd e TK in merito al recup... Si ringrazia il mediatore Avv. Carlotta Calabresi Letto 723 dal 13/10/2024 |
|
|
![]() |
Istanza di mediazione non sottoscritta dalla parte ed assenza della procura sostanziale per la mediazione.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nella quale la parte opponente eccepiva la nullità e/o l’improcedibilità del procedimento di mediazione a seguito dell... Si ringrazia il mediatore News 101 Letto 1335 dal 30/09/2024 |
|
|
|
La parte invitata che partecipa alla mediazione delegata senza contestare l’incompetenza dell’Organismo realizza un accordo implicito in deroga.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di contratti bancari, nella quale la parte convenuta ha dedotto l’improcedibilità della domanda a causa del mancato esperimento del procedimento di mediazione obb... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Caramia Letto 1287 dal 30/09/2024 |
|
|
![]() |
Il mancato esperimento della mediazione contrattualmente prevista comporta l’improcedibilità della domanda giudiziale.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nella quale la parte resistente ha eccepito l’improcedibilità della domanda di pagamento a seguito della presenza di una clau... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Brugi Letto 1428 dal 30/09/2024 |
|
|
|
La mediazione “cumulativa” attivata da più soggetti è valida se le domande proposte sono oggettivamente connesse e costituiscono un unico centro di interesse.
Il caso in esame riguarda una vertenza nella quale parte resistente riteneva che la controversia vertesse in materia di contratti bancari e finanziari e, pertanto, eccepiva l’improcedibilità della domanda a causa... Si ringrazia il mediatore Avv. Calogero Andaloro Letto 2013 dal 30/09/2024 |
|
|
|
Il mancato esperimento del procedimento di mediazione obbligatoria a seguito del mutamento del rito del procedimento di sfratto per morosità, comporta l’improcedibilità del giudizio che travolge l’ordinanza di rilascio dell’immobile, ma non il decreto ingiuntivo emesso per il recupero dei canoni di locazione.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di sfratto per morosità in cui il rito è stato convertito e il Giudice ha assegnato termine per espletare il tentativo obbligatorio di mediazione.
La parte oppo... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvio Zicconi Letto 3575 dal 28/09/2024 |
|
|
![]() |
Il deposito del verbale di mediazione in modalità cartacea anziché digitale e visionato dalla controparte costituisce una mera irregolarità che rende comunque procedibile la domanda giudiziale.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di locazione, nella quale il Giudice di primo grado ha accolto la domanda attorea, dichiarando risolto il contratto, condannando controparte a rilasciare l’immobile e a ... Si ringrazia il mediatore Avv. Alessandra Zanussi Letto 1332 dal 28/09/2024 |
|
|
![]() |
Le spese sostenute per la mediazione volontaria non sono ripetibili.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di responsabilità professionale per inadempimento dell’obbligazione di prestazione d’opera intellettuale.
Parte attrice deduceva, tra le varie, anche la ... Si ringrazia il mediatore Avv. Federica Vignolo Letto 901 dal 24/09/2024 |
|
|
![]() |
La convinzione dell’impossibilità di raggiungere un accordo di mediazione non giustifica la mancata partecipazione.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia bancaria, nella quale veniva richiesta la restituzione di una somma di denaro prelevata da un conto corrente.
Veniva espletato il tentativo di mediazione che si concludeva ... Si ringrazia il mediatore Avv. Rocco Vicino Letto 966 dal 24/09/2024 |
|
|
![]() |
L’esperimento della mediazione nei casi di obbligatorietà della negoziazione assistita soddisfa comunque la condizione di precedibilità.
La sentenza in commento vede il Tribunale di Sciacca a doversi esprimere, in qualità di giudice di secondo grado, a seguito dell’appello presentato dalla parte risultata soccombente di fronte al Giudice di pace d... Si ringrazia il mediatore Avv. Federico Vaudano Letto 1358 dal 24/09/2024 |
|
|
![]() |
Nel caso di mediazione demandata, la condizione di procedibilità è soddisfatta solo se la parte onerata dell’attivazione della procedura partecipa al primo incontro e non se si limita solamente ad attivare la mediazione.
In questa interessante vicenda processuale il Giudice di prime cure, stante la natura negoziale della causa, invita le parti ad esperire il tentativo di mediazione, pena l’improcedibilità della domanda.
... Si ringrazia il mediatore Avv. Mariagabriella Tossi Letto 1036 dal 24/09/2024 |
|
|
![]() |
Quando si discute dell’esistenza, validità o risoluzione di un rapporto giuridico, il valore della causa non può essere limitato a una singola annualità, ma deve riflettere l’intero arco temporale del rapporto e tutte le implicazioni economiche connesse.
L’ordinanza n. 22344/2024 della Corte di Cassazione tratta un tema fondamentale anche per la mediazione: il valore della controversia (nella fattispecie ai fini della determinazione del compenso al legale).
Il Tribun... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Tognozzi Letto 1467 dal 20/09/2024 |
|
|
![]() |
La giurisprudenza discordante in merito al rapporto fra mediazione e negoziazione assistita giustifica la compensazione delle spese
La controversia ha ad oggetto l’azione tra XX e YY avanti al Tribunale di Varese per il risarcimento dei danni diretti (spese sostenute per il ripristino) e indiretti (mancato introito del canone di locazione e contratt... Si ringrazia il mediatore Avv. Simone Tiraoro Letto 2828 dal 17/09/2024 |
|
|
![]() |
La mediazione esperita dopo il termine di 15 gg concesso dal Giudice, ma entro l’udienza di rinvio rende comunque procedibile la domanda giudiziale.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di contratti bancari e finanziari.
Il Giudice rilevava l’obbligatorietà della mediazione in materia di contratti bancari e finanziari e concedeva alle parti un t... Si ringrazia il mediatore Avv. Nicola Aldo Solimena Letto 1339 dal 04/09/2024 |
|
|
![]() |
Il termine per l'impugnazione della delibera assembleare decorre dal nuovo primo incontro fissato dal mediatore.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnazione di una delibera assembleare, nella quale la parte attrice ha contestato la validità del verbale di mediazione in quanto privo della sottoscrizione di tu... Si ringrazia il mediatore Avv. Tommaso Soldi Letto 1765 dal 03/09/2024 |
|
|
![]() |
La tempestiva interruzione del termine di decadenza per l’impugnazione della delibera condominiale deve essere dimostrata mediante la produzione in giudizio della documentazione che dimostra la data di avvenuta comunicazione alle controparti ex art. 8, comma 1. D. Lgs. 28/2010
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnazione di una delibera condominiale, nella quale il condominio convenuto ha eccepito in via preliminare l'intervenuta decadenza dall'impugnazione.
In... Si ringrazia il mediatore Avv. Micaela Sedea Letto 1500 dal 03/09/2024 |
|
|
|
Il verbale di mediazione può considerarsi un accordo divisionale suscettibile di trascrizione solo se contiene tutti i dati catastali e l'attestazione della regolarità edilizia degli immobili
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di divisone ereditaria, per la quale era stata esperita la mediazione obbligatoria che si concludeva positivamente con un verbale di accordo contenente la descrizione della pr... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Aldo Sechi Letto 2496 dal 31/08/2024 |
|
|
|
Se in seguito all'accordo in mediazione (atto con efficacia obbligatoria) si stipula successivamente un separato e distinto atto notarile di compravendita immobiliare (atto con efficacia traslativa), il secondo atto non beneficia delle agevolazioni fiscali ex D.lgs. 28/2010
Con la sentenza n. 8395/2022, la Commissione Tributaria Provinciale di Roma accoglieva il ricorso del contribuente avverso l'avviso di liquidazione (xxx), a mezzo del quale era stato richiesto il pagamento dell'impost... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Cristina Scatto Letto 2868 dal 22/08/2024 |
|
|
![]() |
Spetta al giudice la valutazione dei giustificati motivi per non presenziare personalmente in mediazione
In una controversia avente ad oggetto un contratto di finanziamento revolving sottoscritto per l'acquisto di un elettrodomestico collocato tramite un venditore di elettrodomestici della grande distribuzione, il consumator... Si ringrazia il mediatore Avv. Sara Salmazo Letto 1392 dal 22/08/2024 |
|
|
![]() |
Vi deve essere simmetria tra i fatti rappresentati in mediazione e quelli esposti in sede processuale: l'istanza di mediazione deve ricalcare la futura domanda di merito
In una controversia in tema di impugnativa di delibera assembleare il Condominio convenuto eccepiva in via preliminare l’improcedibilità della domanda per mancanza di connessione e/o simmetria tra la domanda di m... Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Saba Letto 1543 dal 14/08/2024 |
|
|
|
Il rifiuto di intraprendere il percorso di mediazione non è immotivato dinanzi all'affermazione della controparte (cliente) di nulla dovere alla banca, dunque la condizione di procedibilità è realizzata
In una controversia bancaria, l’appellante (cliente) chiedeva alla Corte d’appello di dichiarare l’improcedibilità della domanda avanzata dalla cessionaria del credito opposta in quanto, come si evinc... Si ringrazia il mediatore Avv. Giorgia Eliana Russo Letto 1244 dal 13/08/2024 |
|
|
|
Le cause aventi ad oggetto il risarcimento dei danni per infiltrazioni subite da un condòmino non sono soggette a mediazione obbligatoria
La proprietaria di un appartamento sito in un condominio agiva in giudizio contro il Condominio e la società costruttrice dell’immobile per il ristoro dei gravi danni da infiltrazioni (sia sversamento di liquami ... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonina Ruiu Letto 3700 dal 13/08/2024 |
|
|
|
Valido l’invito alla mediazione notificato al difensore costituito in giudizio: l’art. 8 del D.Lgs. 28/2010 mira a garantire l’instaurazione del contraddittorio prescindendo da rigidi formalismi
In una controversia in materia di locazione, l’intimante chiedeva la convalida dello sfratto. All'udienza di convalida, compariva personalmente l'intimato eccependo che, nelle more, aveva provveduto al pagamento... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Francesca Rosa Letto 2037 dal 01/08/2024 |
|
|
![]() |
La vertenza relativa ad un prestito tra privati non rientra tra i contratti finanziari e bancari e, quindi, non è soggetta alla mediazione obbligatoria.
Il caso in esame riguarda un’opposizione a decreto ingiuntivo riguardante una vertenza relativa ad un prestito tra privati in vista della costituzione di una nuova società.
Parte opponente ha eccepito, in via ... Si ringrazia il mediatore Avv. Susanna Cavallina Letto 2783 dal 31/07/2024 |
|