Sentenze Rss feed

Le ultime sentenze emesse sulla mediazione

Cerca: Argomento:

Avv. Federica Vignolo

 Le spese relative alla mediazione facoltativa non possono essere poste a carico della parte soccombente in giudizio.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di rilascio di immobile. Parte attrice chiedeva la restituzione dell’immobile che controparte non aveva rilasciato nonostante alla scadenza pattuita fosse stato raggi...

Tribunale di Velletri, 12.11.2024, sentenza n. 2337, Giudice Marcello Buscema

Si ringrazia il mediatore Avv. Federica Vignolo Letto 624 dal 22/05/2025


Avv. Rocco Vicino

 Con un’interpretazione razionale, logica e complessiva del nuovo art. 8 del dlgs 28/2010 ratione temporis applicabile il tribunale di Napoli ritiene tempestiva l’impugnazione di delibera notificata entro 30 giorni dal deposito del verbale negativo di mediazione

In una impugnazione di delibera condominiale del 28/6/2023, di cui aveva avuto conoscenza il 5/7/2023, la condòmina attrice deduceva l'invalidità della delibera nella parte in cui, senza indicazione dei vota...

Tribunale di Napoli, Sez. IV, 15.03.2024, sentenza n. 2977, giudice Barbara Tango

Si ringrazia il mediatore Avv. Rocco Vicino Letto 662 dal 21/05/2025


Avv. Federico Vaudano

 La proposta del giudice ex art. 185 prescinde del tutto da una valutazione del merito della causa e se disattesa non preclude il rigetto della domanda

La controversia vedeva contrapposte un condominio e una compagnia di assicurazioni in merito a importanti danneggiamenti subiti al lastrico solare (secondo la ricostruzione dell’istante causati da una tempesta) il cui r...

Tribunale di Napoli Nord, 16.01.2025, sentenza n. 185, giudice Matilde Bocci

Si ringrazia il mediatore Avv. Federico Vaudano Letto 541 dal 21/05/2025


Prof. Avv. Brunella Brunelli

 I nuovi costi della mediazione sono legittimi

Il TAR Lazio ha respinto il ricorso proposto dal Codacons per l'annullamento - in parte qua - del decreto del Ministero della giustizia, 24 ottobre 2023, n.150 recante l'approvazione delle indennità spettanti a...

TAR Lazio, sez. I, sentenza 17/03/2025, n. 5489 Presidente: dott. Roberto Politi; Relatore dott. Filippo Maria Tropiano

Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Brunella Brunelli Letto 619 dal 15/05/2025


Prof. Avv. Brunella Brunelli

 La mediazione si considera esperita anche se le parti non vogliono proseguire

Questa la massima: “Per considerarsi espletato il procedimento di mediazione obbligatoria, quale condizione di procedibilità ai sensi del D.Lgs. n. 28 del 2010, è sufficiente che al termine del primo incon...

Corte di cassazione, sez. II, ordinanza 26/03/2025, n. 8050 Presidente: dott. Aldo Carrato; Relatore: dott.ssa Rossana Giannaccari

Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Brunella Brunelli Letto 677 dal 15/05/2025


Prof. Avv. Brunella Brunelli

 Mediazione obbligatoria in appello: valutazione discrezionale del giudice

Questa la massima: “In tema di mediazione obbligatoria ex art. 5, comma 1, d.lgs. n. 28 del 2010, il preventivo esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda, ma l&...

Corte di cassazione, Sez. II, ordinanza 01/03/2025, n. 5474 Presidente: dott. Lorenzo Orilia; Relatore: dott. Mauro Mocci

Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Brunella Brunelli Letto 603 dal 15/05/2025


Prof. Avv. Brunella Brunelli

 L'effetto interruttivo da attribuire alla domanda di mediazione

Commento: Il caso verte in materia di assicurazione e, in particolare, si tratta di un’azione di rivalsa della compagnia assicuratrice verso l’assicurato.  Nei due gradi di merito, la domanda di rivalsa ven...

Corte di cassazione, Sez. III, ordinanza 18/12/2024, n. 33226; Presidente: dott. Franco De Stefano; relatore: dott. Cristiano Valle

Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Brunella Brunelli Letto 442 dal 15/05/2025


Prof. Avv. Brunella Brunelli

 Termini per lo svolgimento della mediazione obbligatoria disposta in corso di causa

Commento: La controversia rientrava nell'alveo applicativo dell'art. 5, comma 1°, d.l.gs 28/2010 per il quale il procedimento di mediazione costituisce condizione di procedibilità della domanda proposta....

Trib. Mantova, sentenza 25/11/ 2024; giudice: dott. Andrea Bulgarelli

Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Brunella Brunelli Letto 560 dal 15/05/2025


Avv. Mariagabriella Tossi

 L’impossibilità di sottoscrivere digitalmente il verbale non inficia la validità della partecipazione personale della parte alla mediazione, essendo sufficiente che il verbale sia sottoscritto dal mediatore

In una opposizione a decreto ingiuntivo per canoni non pagati in materia di locazione, il conduttore opponente eccepiva preliminarmente l’irregolare espletamento della procedura di mediazione obbligatoria e nel merito c...

Tribunale di Modena, 21.01.2025, sentenza n. 87

Si ringrazia il mediatore Avv. Mariagabriella Tossi Letto 1118 dal 05/05/2025


Avv. Stefania Tognozzi

 Il contratto di brokeraggio assicurativo non è soggetto alla mediazione obbligatoria.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo in materia assicurativa. Parte opponente, oltre a chiedere la revoca del decreto ingiuntivo opposto, eccepiva in via pregiudiziale l&rsq...

Tribunale di Modena, 11.02.2025, sentenza n. 197, Giudice Luca Primiceri

Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Tognozzi Letto 707 dal 02/05/2025


Avv. Simone Tiraoro

 L’istanza di mediazione priva dei motivi di impugnazione non è valida e non interrompe il termine decadenziale ex art. 1337 c.c.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnazione di delibera condominiale, nella quale la parte convenuta, tra le varie, eccepiva anche l’invalidità del procedimento di mediazione introdotto da c...

Tribunale di Avellino, 03.04.2025, sentenza n. 530, Giudice Michela Palladino

Si ringrazia il mediatore Avv. Simone Tiraoro Letto 706 dal 02/05/2025


Avv. Nicola Aldo  Solimena

 La parte attrice che non attiva la mediazione rischia la declaratoria di improcedibilità della domanda giudiziale e la condanna ex art. 96, 3° comma, c.p.c.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di delibera assembleare, nella quale il Giudice rilevava nella prima udienza il mancato esperimento della procedura di mediazione ed assegnava termine di 15 giorni all’a...

Tribunale di Enna, 11.02.2025, sentenza n. 32, Giudice Rosario Vacirca

Si ringrazia il mediatore Avv. Nicola Aldo Solimena Letto 5110 dal 24/04/2025


Avv. Tommaso Soldi

 L’assenza all’incontro di mediazione giustificata da validi motivi e comunicata alla controparte non comporta alcuna sanzione.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di locazione di immobile ad uso non abitativo. Parte resistente chiedeva, oltre al rigetto delle domande di parte ricorrente, anche la condanna di controparte a seguito della...

Tribunale di Castrovillari, 07.04.2025, sentenza n. 629, Giudice Pasquale Angelo Spina

Si ringrazia il mediatore Avv. Tommaso Soldi Letto 960 dal 24/04/2025


Avv. Micaela  Sedea

 Non è necessario che vi sia perfetta simmetria tra l'istanza di mediazione e la domanda giudiziale, essendo sufficiente che i fatti posti a fondamento della successiva domanda siano gli stessi enucleati nella domanda di mediazione

In una controversia in materia successoria, X agiva per: -sentir dichiarare la nullità della donazione per vizio di forma (assenza testimoni all'atto pubblico) e per sussistenza di "donazione diretta" o ...

Tribunale di Teramo, 13.03.2025, sentenza n. 332, giudice Maria Laura Pasca

Si ringrazia il mediatore Avv. Micaela Sedea Letto 2101 dal 24/04/2025


Avv. Giovanni Aldo Sechi

  La condanna della parte assente ingiustificata al pagamento in favore dell'entrata del bilancio dello Stato di un importo corrispondente al contributo unificato prescinde dalla soccombenza e dall'esito del giudizio

In una controversia avente ad oggetto l’opposizione a decreto ingiuntivo in materia di contratti bancari, l’opposta deduceva, fra l’altro, l'improcedibilità dell'opposizione ai sensi dell'...

Tribunale di Velletri, Sez. II, 21.11.20224, sentenza n. 2374, giudice Federica Nardi

Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Aldo Sechi Letto 782 dal 23/04/2025


Dott.ssa Cristina Scatto

 La Corte di Cassazione ribadisce che per considerare espletato il procedimento di mediazione obbligatoria è sufficiente che una o entrambe le parti comunichino al termine del primo incontro davanti al mediatore la propria indisponibilità a procedere oltre

X e Y eredi di W citavano in giudizio Z avanti al tribunale di Ancona per sentir dichiarare la nullità di una donazione per incapacità di intendere e di volere con obbligo di restituzione dei beni. L’azion...

Corte di Cassazione, Sez. II, 26.03.2025, ordinanza n. 8050, consigliere relatore Rossana Giannaccari

Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Cristina Scatto Letto 831 dal 23/04/2025


Avv. Giorgia Eliana Russo

 La domanda di mediazione deve essere redatta con sufficiente chiarezza ma non è necessario indicare le ragioni di diritto della pretesa, né allegare giurisprudenza o deduzioni o argomentazioni di diritto

In una controversia condominiale avente ad oggetto l’impugnazione di una delibera assembleare, parte convenuta ha eccepito l'improcedibilità dell’azione giudiziale per mancato esperimento del tentativo ...

Tribunale di Genova, Sez. III, 18.11.2024, sentenza n. 2952, giudice Chiara Daniela Fioravanti

Si ringrazia il mediatore Avv. Giorgia Eliana Russo Letto 798 dal 02/04/2025


Avv. Antonina Ruiu

 Il giudice d'appello può disporre la mediazione ma non vi è obbligato, neanche nelle materie obbligatorie come quella di successione

In questa controversia, la creditrice sig.ra X conveniva in giudizio innanzi al Tribunale di Torino la sig.ra Y figlia dei suoi debitori, chiedendo di accertare l'avvenuta accettazione tacita dell'eredità, per ...

Corte di Cassazione, Sez. II, 01.03.2025, ordinanza n. 5474, consigliere relatore Mauro Mocci

Si ringrazia il mediatore Avv. Antonina Ruiu Letto 750 dal 02/04/2025


Avv. Maria Francesca  Rosa

 Non è soggetta a mediazione obbligatoria l’azione di regresso del garante a seguito di escussione della polizza fideiussoria

Un'impresa di costruzioni proponeva opposizione a decreto ingiuntivo, emesso dal Tribunale di Milano in favore di una società francese, con cui si chiedeva il pagamento di una somma che l'opposta aveva versato,...

Corte di Cassazione Sez. III, 24.01.2025, n. 1791, consigliere relatore Pasqualina A. P. Condello

Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Francesca Rosa Letto 1009 dal 27/03/2025


Avv. Sara  Rocchetti

 Anche laddove sia cessata la materia del contendere l'inottemperanza all'ordine del giudice di procedere alla mediazione obbligatoria comporta l'improcedibilità della domanda

L'inottemperanza all'ordine del giudice di procedere alla mediazione obbligatoria ai sensi dell'art .5 comma 1bis dlgs 28/2020 (nella specie, all'ordine disposto al momento del mutamento del rito in un procedi...

Cassazione civile, 18.12.2024, ordinanza n. 33216

Si ringrazia il mediatore Avv. Sara Rocchetti Letto 927 dal 26/03/2025


Avv. Giuseppina Rivolta

 L'accordo conciliativo che riconosce l’usucapione di un immobile ipotecato non è opponibile al creditore ipotecario se trascritto successivamente.

In una espropriazione immobiliare, il sig. X si opponeva all’esecuzione affermando di essere stato riconosciuto proprietario di una parte dei beni pignorati per effetto di usucapione. Instaurato il contraddittorio con ...

Cass., Sez. III, 09.01.2025, sentenza n. 565, consigliere relatore Fanticini Giovanni

Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppina Rivolta Letto 1167 dal 26/03/2025


Avv. Carlotta  Calabresi

 Il Tar del Lazio rigetta il ricorso proposto da Codacons per l’annullamento del DM 150/2023: i costi della mediazione sono giustificati in relazione alla professionalità del mediatore e all’efficienza della procedura di mediazione

  Il ricorso depositato dal Codacons contro il Ministero della Giustizia, Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il Garante per la Protezione dei Dati personali avanti al Tar del Lazio per l'annullamento - in...

Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sezione I, 17 marzo 2025, sentenza n. 5489

Si ringrazia il mediatore Avv. Carlotta Calabresi Letto 1518 dal 18/03/2025


Avv. Marco Ribaldone

 Nella mediazione delegata in appello le parti vengono invitate a prendere una precisa posizione conciliativa e a dedicare il massimo impegno per assicurarne l’esito positivo

In questa interessante ordinanza della Corte d’Appello di Torino, nel disporre la mediazione delegata il consigliere istruttore invita le parti a prendere una precisa posizione conciliativa in sede id mediazione delegat...

Corte d’Appello di Torino, ordinanza 13.11.2024, consigliere istruttore Gabriella Ratti

Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Ribaldone Letto 888 dal 14/03/2025


Avv. Fabrizia  Resta

 Per il Tribunale di Napoli improcedibile la domanda se in mediazione compare solo il difensore sprovvisto di procura notarile, in una controversia condominiale

In una impugnazione di delibera assembleare avente ad oggetto la liberazione del cortile condominiale da mezzi di trasporto vari, costituitosi in giudizio il Condominio unitamente ad altri condòmini quali interventori,...

Tribunale di Napoli, Sez. VI, 18.10.2024, sentenza n. 8893, giudice Giovanni Giordano

Si ringrazia il mediatore Avv. Fabrizia Resta Letto 777 dal 14/03/2025


Avv. Franca Quagliotti

 Le spese sostenute per il procedimento di mediazione sono equiparabili alle spese di lite e, pertanto, sono soggette al principio della soccombenza.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia ereditaria, nella quale la parte attrice ha chiesto il conferimento alla massa ereditaria dei beni mobili e immobili che la convenuta aveva ricevuto in vita dai genitori a tit...

Tribunale di Genova, 11.02.2025, sentenza n. 381, Giudice Alessandra Mainella

Si ringrazia il mediatore Avv. Franca Quagliotti Letto 1425 dal 12/03/2025


Avv. Federica  Pusceddu

 Nella mediazione delegata, anche se il termine assegnato dal Giudice per l’avvio della mediazione non ha natura perentoria, la domanda di mediazione depositata tardivamente comporta l’improcedibilità della domanda giudiziale.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo a seguito di mancato pagamento dei lavoro di appalto eseguiti in un Condominio. Veniva sollevata l’eccezione di improcedibilit&agr...

Tribunale di Crotone, 07.02.2025, sentenza n. 78, Giudice Maurizio Rago

Si ringrazia il mediatore Avv. Federica Pusceddu Letto 1005 dal 12/03/2025


Avv. Laura Principe

 Il deposito della domanda di mediazione interrompe i termini di prescrizione e decadenza.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnazione di delibera condominiale, nella quale la parte resistente ha eccepito la decadenza per omessa impugnazione nel termine di 30 giorni ex art. 1137 c.c. In mer...

Tribunale di Pavia, 10.02.2025, sentenza n. 178, Giudice Renato Cameli

Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Principe Letto 1152 dal 12/03/2025


Avv. Martina Pontoni

 Nelle controversie soggette sia alla mediazione obbligatoria sia alla negoziazione assistita, prevale la prima.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di divisione ereditaria, nella quale veniva eccepita l’improcedibilità della domanda per mancato esperimento del tentativo di negoziazione assistita. In merito...

Tribunale di Prato, 27.04.2024, sentenza n. 343, Giudice Paola Compagna

Si ringrazia il mediatore Avv. Martina Pontoni Letto 962 dal 12/03/2025


Avv. Laura Poccioni

 La domanda di impugnazione di delibera assembleare del singolo condominio non può intendersi ristretta al solo importo contestato, ma all’intero ammontare della spesa deliberata.

Il provvedimento in commento segna un cambio di orientamento della giurisprudenza della Corte in relazione al valore da attribuire alle controversie che hanno per oggetto l’impugnazione delle delibere assembleari. Nel ...

Corte di Cassazione, Sez. II, 07.07.2021, ordinanza n. 19250, giudice Rosa Maria Di Virgilio

Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Poccioni Letto 1358 dal 11/03/2025


Avv. Patrizia Pisapia

 Ancora un tribunale di merito che richiede procura notarile al difensore per rappresentare l’assistito in mediazione

Ancora un tribunale di merito che richiede procura notarile al difensore per rappresentare l’assistito in mediazione La controversia ha ad oggetto un decreto ingiuntivo in favore del Condominio per oneri condominiali a...

Tribunale di Bari, Sez. III, 23.10.2024, sentenza n. 4320

Si ringrazia il mediatore Avv. Patrizia Pisapia Letto 730 dal 09/03/2025


aa