|
Mancato esperimento della mediazione per inefficienza dell’Organismo: le parti possono avviare una nuova mediazione.
Nell’ordinanza in commento avente ad oggetto una opposizione a decreto ingiuntivo, il giudice disponeva la mediazione invitando le parti ad adire un Organismo di mediazione.
L’esperimento conciliativo, tutta... Si ringrazia il mediatore Avv. Patrizia Testa. Letto 1656 dal 16/11/2015 |
|
|
![]() |
Il giudice può disporre una nuova mediazione anche se le parti hanno già esperito la conciliazione prima del giudizio
Nell’ordinanza in commento le parti avevano esperito la mediazione prima del giudizio, trattandosi di materia in tema di risarcimento dei danni riportati a seguito di sinistro stradale (ex previsione normativa).
L&rsqu... Si ringrazia il mediatore Avv. Giusy Santacaterina. Letto 1921 dal 11/11/2015 |
|
|
![]() |
Opposizione a d.i. e mancato avvio della mediazione: improcedibilità ed efficacia di giudicato del decreto secondo il Tribunale di Campobasso
Nell’ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo concesso a seguito di mancato pagamento delle rate di un mutuo, se il giudice dispone la mediazione e la parte interessata non vi adempie, per il Tribunale ... Si ringrazia il mediatore Avv. Valeria Schiavi. Letto 2476 dal 29/10/2015 |
|
|
![]() |
Mancato pagamento della parcella: il giudice manda l’avvocato e cliente in mediazione.
Nel caso di controversia tra avvocato e cliente sul mancato pagamento della prestazioni professionali, non è sempre economico agire in giudizio né tantomeno avere certezza delle possibilità di recupero de... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Antonio Manca. Letto 3779 dal 29/10/2015 |
|
|
![]() |
Mediazione demandata: improcedibilità se il deposito della istanza avviene oltre i termini e senza richiesta di proroga.
Nell’ambito del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la parte interessata ha l’onere di depositare l’istanza di mediazione entro i termini fissati dal giudice e dalla legge ex art. 5 comma 1 bis d.l... Si ringrazia il mediatore Avv. Pietro Lencioni. Letto 2579 dal 29/10/2015 |
|
|
|
Validità della istanza di mediazione priva dell’oggetto e proposta oltre i 15 giorni previsti dal giudice.
Nella mediazione delegata il deposito della istanza di conciliazione oltre i 15 giorni stabiliti dal giudice non pregiudica la validità del procedimento che è da intendersi comunque valido.
Difatti, secondo il ... Si ringrazia il mediatore Avv. Patrizia Testa. Letto 3137 dal 28/10/2015 |
|
|
|
Conflittualità di coppia: il giudice invita le parti a percorrere la mediazione civile.
Nell’ordinanza in commento uno dei due ex coniugi chiedeva all’altro il pagamento di una parte del trattamento di fine rapporto lavorativo tra cui una quota del c.d incentivo all'esodo.
Il giudice, valutate l... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Cristina Scatto. Letto 2249 dal 27/10/2015 |
|
|
![]() |
Proposta di accordo formulata dal mediatore su invito del giudice.
Nell’ambito del procedimento di mediazione l’art. 11 del D.Lgs. stabilisce che “Quando l'accordo non è raggiunto, il mediatore può formulare una proposta di conciliazione. In ogni caso, il ... Si ringrazia il mediatore Avv. Elisa Fichera. Letto 2112 dal 18/10/2015 |
|
|
|
Impugnazione di delibera condominiale: la mediazione fallita impedisce la decadenza ma…
In materia di impugnazioni di delibere assembleari, il condomino ha trenta giorni di tempo per agire in giudizio e chiederne la sospensione.
Considerata l'applicabilità della disciplina della mediazione anche in... Si ringrazia il mediatore Avv. Andrea Iannarilli. Letto 5338 dal 17/10/2015 |
|
|
|
Impugnazione di delibera condominiale: la mediazione fallita impedisce la decadenza ma…
In materia di impugnazioni di delibere assembleari, il condomino ha trenta giorni di tempo per agire in giudizio e richiederne la sospensione.
Se però il condomino instaura la procedura di mediazione, viene impedito i... Si ringrazia il mediatore Avv. Andrea Iannarilli. Letto 2837 dal 17/10/2015 |
|
|
![]() |
La mediazione va effettivamente avviata e le parti non possono limitarsi a presenziare al primo incontro.
Nella mediazione demandata la valutazione dei presupposti di mediabilità della lite sono già espressi nell’ordinanza del Giudice.
L’adempimento dell’ordine del magistrato presuppone l’ap... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò. Letto 2026 dal 13/10/2015 |
|
|
![]() |
Opposizione a sfratto: improcedibile se le parti non si presentano personalmente in mediazione.
Sulla necessaria presenza delle parti nel procedimento di mediazione molto si discute. La giurisprudenza dominante ritiene insufficiente la sola presenza dei legali facendone discendere l’improcedibilità della do... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Ernesto Maraia. Letto 2726 dal 12/10/2015 |
|
|
![]() |
Opposizione a decreto ingiuntivo: per il Tribunale di Cuneo va revocato il decreto monitorio se le parti non attivano la mediazione.
Nella diatriba sugli effetti della mancata attivazione della mediazione a seguito di opposizione a decreto ingiuntivo, si inserisce una recentissima sentenza del Tribunale di Cuneo ad aumentare le incertezze.
Nel caso in esa... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Pagliuca. Letto 2258 dal 12/10/2015 |
|
|
|
Mancata presentazione della domanda di mediazione in sede di opposizione a decreto ingiuntivo e improcedibilità del giudizio.
Con una interessante sentenza parziale, il Tribunale di Chieti prende posizione sulla discussa questione riguardante gli effetti del mancato esperimento del procedimento di mediazione in sede di opposizione a decreto ingiunti... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia di Maria. Letto 4263 dal 26/09/2015 |
|
|
|
Nella mediazione civile non può considerarsi esperito il procedimento se partecipa soltanto l’avvocato senza la parte.
Il Tribunale di Pavia in persona del dott. Marzocchi, torna sulla questione della necessaria presenza delle parti all’interno del procedimento di mediazione e lo fa pronunciandosi con una ordinanza in cui afferma c... Si ringrazia il mediatore Dott. Anna Casali. Letto 2023 dal 21/09/2015 |
|
|
![]() |
Nelle liti contro le compagnie telefoniche ex L.n. 249/1997, come anche nella mediazione civile, l’organismo di conciliazione va individuato con riferimento al foro giudiziario della controversia.
Pur avendo le materie soggette a mediazione obbligatoria e quelle riguardanti le liti telefoniche ambiti di applicazione diversi, la scelta dell’organismo di conciliazione competente va effettuata individuando prelimina... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Benesperi. Letto 2210 dal 09/09/2015 |
|
|
![]() |
Quando la lite coinvolge in parte anche diritti indisponibili, il giudice dispone la mediazione per le sole le pretese negoziabili.
In un habitat processuale in cui convivano pretese a giurisdizione necessaria e interessi suscettibili di transazione, deve trovare spazio il principio (peraltro) anche affermato dalla Suprema Corte secondo il quale la mediaz... Si ringrazia il mediatore Avv. Fabrizia Resta. Letto 1688 dal 08/09/2015 |
|
|
![]() |
La condanna al pagamento di una somma pari al contributo unificato va emessa non appena chiarita la ragione dell’ingiustificata assenza.
La condanna ai danni della parte assente ingiustificata al pagamento di una somma pari al contributo unificato rappresenta una misura sanzionatoria in favore dello Stato.
Proprio perché si tratta di una sanzione impos... Si ringrazia il mediatore Avv. Veronica Claudia Donella. Letto 2426 dal 03/09/2015 |
|
|
|
Il procedimento di mediazione deve proseguire anche se la parte non paga i relativi oneri di legge
Nell’ordinanza in commento, durante il primo incontro il mediatore si era rifiutato di iniziare la mediazione in difetto del pagamento degli oneri di mediazione.
A giudizio instaurato, il giudice rilevava l’illeg... Si ringrazia il mediatore Avv. Rosa Maria Ambrogi. Letto 1829 dal 03/09/2015 |
|
|
|
ATP e mediazione civile: il giudice suggerisce alle parti le tappe per un percorso efficiente, economico e nel rispetto dei diritti fondamentali.
Nella recentissima ordinanza in commento, il Tribunale di Roma nella persona del giudice dott. Moriconi, adito con ricorso presentato da Tizio ex art.696 bis cpc per ottenere l’accertamento dei danni subiti m... Si ringrazia il mediatore Avv. Andrea Iannarilli. Letto 2061 dal 22/07/2015 |
|
|
![]() |
Nessuna omologa se non è possibile verificare la conformità dell'accordo all’ordine pubblico o alle norme imperative.
La questione prende spunto da un procedimento di mediazione volontaria nel quale le parti dinanzi al mediatore e senza l’assistenza degli avvocati, giungevano ad un accordo sottoponendolo successivamente al vaglio... Si ringrazia il mediatore Avv. Valeria Schiavi. Letto 2035 dal 18/07/2015 |
|
|
![]() |
Se tra più domande proposte in giudizio solo alcune sono soggette a mediazione, il procedimento conciliativo va instaurato per tutte.
Nell’ordinanza in commento, l’attore aveva citato in giudizio il convenuto per sentirlo condannare al ripristino dei luoghi relativi ad una area in comproprietà tra le parti, destinata originariamente a gia... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Cornelia Cogrossi. Letto 2008 dal 15/07/2015 |
|
|
![]() |
Condanna immediata al pagamento del contributo per la banca che non partecipa alla mediazione
Il Tribunale Fiorentino continua a distinguersi per i provvedimenti emessi in materia di Mediazione.
In questo caso l'ordinanza del Giudice Guida si distingue per la risolutezza con la quale dà piena applicazione ... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppe Ruotolo. Letto 2585 dal 30/06/2015 |
|
|
|
Il mediatore può proporre una soluzione conciliativa estesa a questioni e soggetti rimasti estranei al giudizio ma interessati al suo esito.
La mediazione, anche quella c.d. obbligatoria, è una procedura in larga misura informale e come tale non è necessario che il suo oggetto sia rigorosamente determinato al pari di un giudizio civile ordinario, tan... Si ringrazia il mediatore Avv. Carla Marcantelli. Letto 1572 dal 30/06/2015 |
|
|
![]() |
Il mediatore può estendere l’oggetto della trattativa alle questioni non portate in causa se ciò serve a definire il conflitto nel complesso.
In molti casi le questioni prospettate in giudizio evidenziano solo in parte la lite in corso, sicché appare difficile trovare una conciliazione su singoli aspetti (quelli portati dinanzi al giudice) tacendo momentanea... Si ringrazia il mediatore Avv. Fabrizia Resta. Letto 1985 dal 27/06/2015 |
|
|
![]() |
In mediazione gli avvocati devono operare nell’interesse dei loro assistiti, evitando contegni animosi.
Con l’ordinanza in commento, il giudice milanese ha affrontato una questione attinente la richiesta di risarcimento danni per colpa professionale, lite nella quale attore e convenuto prima del processo erano legati da r... Si ringrazia il mediatore Avv. Luigi Cuccuru. Letto 1651 dal 27/06/2015 |
|
|
|
Il decalogo delle regole comportamentali del mediatore e delle parti in mediazione.
Il procedimento di mediazione benché non disciplinato compiutamente dalla Legge, richiede comunque la definizione delle regole di condotta a cui le parti e il mediatore dovranno attenersi.
Ciò è quanto &... Si ringrazia il mediatore Notaio Maria Teresa Battista. Letto 2324 dal 25/06/2015 |
|
|
|
Condanna al pagamento delle spese processuali per il contumace in giudizio anche assente ingiustificato in mediazione.
Nel giudizio di rilascio dell’immobile concesso in comodato con regolare contratto scaduto, la parte intimata e contumace nel processo, qualora sia stata assente ingiustificata anche nel procedimento di mediazione, pu&o... Si ringrazia il mediatore Avv. Manola Lombardini. Letto 4506 dal 24/06/2015 |
|
|
![]() |
In mediazione è necessaria la partecipazione degli avvocati e delle parti o dei rispettivi procuratori muniti dei poteri necessari.
Il tentativo di mediazione non può considerarsi una mera formalità da assolversi con la sola partecipazione dei difensori all’incontro preliminare, essendo evidente che i difensori dovrebbero già es... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Fratarcangeli. Letto 2074 dal 17/06/2015 |
|
|
![]() |
La tardiva proposizione della mediazione delegata comporta l’improcedibilità della domanda
Nella sentenza richiamata si evidenzia come il mancato esperimento della mediazione vizi irrimediabilmente il processo, impedendo l’emanazione di sentenza di merito risultando altresì irrilevante e tardivo, ad av... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppe Ruotolo. Letto 4887 dal 09/06/2015 |
|