|
Invito del giudice a esperire la mediazione: quali criteri seguire?
La decisione con la quale il giudice decide di mandare le parti in mediazione si deve fondare su precisi elementi:
- valore e natura della causa;
- condotta anteriore al processo;
- posizione assunta dalle parti e docume... Si ringrazia il mediatore Avv. Loredana Pinna Letto 3728 dal 17/06/2020 |
|
|
![]() |
La mediazione non può considerarsi valida se è chiara la volontà di volersi sottrarre al tentativo di conciliazione
Affinchè una parte si possa fa rappresentare in giudizio dal proprio legale è necessaria la presenza di una apposita procura speciale debitamente autenticata. In assenza di detta procura la mediazione non si pu&... Si ringrazia il mediatore Avv. Emanuela Palamà Letto 2512 dal 09/06/2020 |
|
|
![]() |
Se la controversia verte su un assegno bancario è applicabile la previsione dell'art. 5 comma 1 bis?
L’art. 5 comma 1 bis d.lgs. n. 28/2010 puntualizza, tra le altre cose, che in materia di contratti bancari l’esperimento del procedimento di mediazione è obbligatorio. Di conseguenza, il corretto svolgiment... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefano Nulli Letto 3207 dal 02/06/2020 |
|
|
![]() |
Partecipazione personale delle parti e profili di improcedibilità
Anche il tribunale di Milano decide di aderire alla linea dettata dalla Corte di Cassazione in materia di partecipazione personale della parte alla mediazione.
In primis è fondamentale ricordare che principio cardin... Si ringrazia il mediatore Avv. Nadia Morandi Letto 2732 dal 13/05/2020 |
|
|
|
Pubblica amministrazione: non partecipare alla mediazione temendo un presunto danno erariale è una aporia
Troppo spesso gli enti pubblici decidono di non partecipare al procedimento di mediazione seppur ritualmente convocati.
In ragione di questo malcostume è opportuno precisare che la partecipazione al procedimento di me... Si ringrazia il mediatore Avv. Sonia Mureddu Letto 2656 dal 07/05/2020 |
|
|
![]() |
Mancata indicazione del termine di 15g nell'invito del giudice: quali conseguenze?
La mancata indicazione del termine di 15g per l'avvio del procedimento di mediazione all'interno del provvedimento del giudice non comporta l'irregolarità del successivo gravame e, allo stesso tempo, non pu... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonio Moro Letto 2171 dal 04/05/2020 |
|
|
![]() |
Come per l'opposizione a decreto ingiuntivo anche in caso di opposizione allo sfratto la mediazione deve essere effettiva
Il primo incontro dinanzi al mediatore deve essere effettivo e cioè essere caratterizzato dalla partecipazione di tutte le parti all'incontro.
La mediazione, inoltre, deve essere esperita in senso non soltanto for... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 14870 dal 27/04/2020 |
|
|
![]() |
Criteri per l'applicazione della sanzione pecuniaria ex. art 96 c.p.c.
L’ingiustificata partecipazione al procedimento di mediazione espone la parte all’applicazione della sanzione pecuniaria prevista dall’art 96 co III c.p.c.
L’ammontare della somma deve essere rapporta... Si ringrazia il mediatore Dott. Giuseppe Marsoner Letto 2551 dal 15/04/2020 |
|
|
![]() |
Per garantire una proficua partecipazione alla mediazione il procedimento si deve svolgere dinanzi ad un organismo competente e professionale.
La partecipazione personale delle parti e dei loro difensori è richiesta al fine di garantire la piena efficacia e proficuità del procedimento di mediazione. Sempre per tali finalità e affinchè sia... Si ringrazia il mediatore Avv. Margherita Mari Letto 1860 dal 06/04/2020 |
|
|
|
Prescrizione e mediazione in materia di delibera condominiale
Il termine di 30g per l'impugnazione delle delibere assembleari previsto dall'art. 1137 c.c. si interrompe solo nel momento in cui l'istanza di mediazione è comunicata anche alle altre parti. Questa previsi... Si ringrazia il mediatore Avv. Sandra Londei Letto 3046 dal 02/04/2020 |
|
|
![]() |
Quale procura bisogna rilasciare all'avvocato per consentirgli di partecipare alla mediazione?
Allo scopo di validamente delegare un terzo alla partecipazione alle attività di mediazione la parte deve conferirgli tale potere mediante una procura avente lo specifico oggetto della partecipazione alla med... Si ringrazia il mediatore Avv. Massimo Lazzari Letto 3293 dal 30/03/2020 |
|
|
![]() |
La parte deve essere informata sulla opportunità di svolgere la mediazione direttamente dal mediatore
Al fine di soddisfare la condizione di procedibilità è indispensabile che la parte partecipi personalmente alla procedura di mediazione.
È fondamentale, infatti, che la parte sia informata direttamente d... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Issoglio Letto 2063 dal 24/03/2020 |
|
|
![]() |
Se a parte non partecipa alla mediazione è punibile ex. art. 96 c.p.c
Quando la parte utilizza il diritto di azione o di difesa con fini dilatori è punibile ex. art. 96 c.p.c. comma 3.
La previsione contenuta all'interno di detto articolo interviene nel momento in cui la parte, al s... Si ringrazia il mediatore Avv. Simona Guido Letto 2656 dal 16/03/2020 |
|
|
|
Divisione ereditaria: a chi spetta il pagamento della indennità di mediazione?
La sentenza in commento affronta un tema che viene spesso in rilievo nel corso delle mediazioni aventi ad oggetto una divisione ereditaria, ovvero a chi spetti l'onere del pagamento degli oneri di mediazione.
Il Tribun... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Lina Guarino Letto 5272 dal 10/03/2020 |
|
|
![]() |
Rappresentanza della parte in mediazione
Quando a non partecipare al procedimento di mediazione è la parte attrice/istante la condizione di procedibilità ex. art. 5 D. Lgs. N. 28/10 non può considerarsi soddisfatta quando all’avvocato &egr... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Marina Gracola Letto 3051 dal 04/03/2020 |
|
|
![]() |
Sul rapporto tra i costi della mediazione e quelli della negoziazione
Tra i criteri che devono caratterizzare tutte le procedure di ADR riveste un ruolo fondamentale quello del contenimento dei costi della procedura. La Cote di Giustizia europea con la sentenza n. 457 del 14 giugno 2017 ha riba... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Peter Lewis Geti Letto 2180 dal 25/02/2020 |
|
|
![]() |
Sulla proposta ex. art. 185 bis c.p.c.
La proposta ex. art. 185 bis avanzata dal giudice in corso di causa si innesta in un rapporto che, tra il processo e la mediazione, deve essere di reciproco rispetto. L’interesse che deve sempre e comunque prevalere, in... Si ringrazia il mediatore Avv. Franca Quagliotti Letto 2230 dal 20/02/2020 |
|
|
|
Principi per il calcolo della sanzione ex. art 96 cpc
Il provvedimento adottato dal giudice ex.art 185 bis cpc è frutto della fatica e dell’impegno dello stesso che, studiati gli atti della causa, valuta le diverse posizioni alla ricerca di una soluzione che metta t... Si ringrazia il mediatore Avv. Sonia Mureddu Letto 3041 dal 15/02/2020 |
|
|
|
Opposizione a decreto ingiuntivo: la Corte d'Appello di Bologna va controcorrente
Le pronunce che si sono susseguite negli anni non sempre hanno dato una risposta unitaria a quella che sembra essere la domanda delle domande in materia di mediazione.
Di qui la difficoltà interpretativa che ha dato l... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Michela Fois Letto 4910 dal 10/02/2020 |
|
|
|
Quali sanzioni per il convenuto che non partecipa alla mediazione?
Ai fini della applicazione della sanzione ex. art. 96 cpc il comportamento tenuto dalla parte è un imprescindibile elemento di valutazione.
Se la parte, nel caso di specie il convenuto, non partecipa alla mediaz... Si ringrazia il mediatore Avv. Marta Feri Letto 4334 dal 06/02/2020 |
|
|
![]() |
Opposizione a decreto ingiuntivo: ancora una pronuncia della Suprema Corte.
In caso di opposizione a decreto ingiuntivo grava sulla parte che promuove un simile giudizio l'onere di assolvere la condizione di procedibilità. Pertanto, spetta a quest’ultima l'esperimento nei termini... Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Favarolo Letto 4081 dal 02/02/2020 |
|
|
|
Eccezione di improcedibilità: quali poteri per il giudice d'appello?
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 5 comma 1-bis del d. lgs. 28/2010 l’improcedibilità deve essere eccepita dal convenuto a pena di decadenza o rilevata d’ufficio dal giudice non oltre la prima udi... Si ringrazia il mediatore Avv. Sonia Mureddu Letto 2682 dal 26/01/2020 |
|
|
![]() |
Il termine per l'esperimento del procedimento di mediazione è ordinatorio
Partendo dal presupposto che l’esperimento della mediazione è condizione di procedibilità per alcune tipologie di giudizi, è comunque necessario chiarire quale sia la natura del termine di 15g asseg... Si ringrazia il mediatore Avv. Rossana Delbarba Letto 4145 dal 23/01/2020 |
|
|
![]() |
Procura speciale e partecipazione del difensore alla mediazione
Solo la procura speciale permette al difensore della parte interessata di partecipare al procedimento di mediazione. A tal scopo, la procura, deve essere rilasciata nel rispetto della regola generale di cui all’art. 139... Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela De Vita Letto 4190 dal 21/01/2020 |
|
|
|
Contratto di leasing: la mediazione è obbligatoria?
Con la sentenza n. 15200/2018 la Suprema Corte di Cassazione ha affermato che l'art. 5 comma 1 bis del dlgs. 28/2010 si riferisce ai contratti bancari e non, generalmente, ai contratti stipulati con istituti di credito. A... Si ringrazia il mediatore Avv. Elisabetta De Pasquale Letto 5322 dal 14/01/2020 |
|
|
|
Quali conseguenze per la mancata partecipazione alla mediazione?
La presenza personale della parte è requisito indispensabile per il corretto svolgimento della mediazione. Qualora una delle parti decida di non partecipare alla mediazione e, al contempo, non giustifica la sua decisio... Si ringrazia il mediatore Avv. Olimpia De Carlo Letto 5230 dal 06/01/2020 |
|
|
![]() |
Quando deve essere eccepita l'eccezione di improcedibilità del giudizio?
L’eccezione di improcedibilità deve, a pena di decadenza, essere eccepita entro e non oltre la prima udienza successiva al tentativo di conciliazione. La tempestività con la quale le parti sono chiamate a ... Si ringrazia il mediatore Avv. Luigi Cuccuru Letto 4533 dal 29/12/2019 |
|
|
![]() |
Si ad una nuova mediazione se la precedente ha avuto un esito negativo
All’esito dell’istruttoria, eviscerate le varie difese ed eccezioni, si può esperire un nuovo procedimento di mediazione anche nella circostanza in cui si sia già passati da un infruttuoso procedimen... Si ringrazia il mediatore Avv. Sabine Chiarella Letto 2055 dal 18/12/2019 |
|
|
|
Art. 8 del D.lgs. 28/2010: ambito di applicazione e corretta interpretazione.
L'art 8 comma 1 del dlgs 28/2010 è sufficientemente trasparente nell'imporre quale principio cardine del procedimento di mediazione la dualità delle parti e degli avvocati. Se così non fosse, non ... Si ringrazia il mediatore Dott. Anna Casali Letto 3398 dal 11/12/2019 |
|
|
![]() |
La condizione di procedibilità alla luce della recente sentenza della corte di Cassazione
La condizione di procedibilità si avvera nel momento in cui le parti compaiono ad un primo incontro davanti al mediatore anche nella circostanza in cui le stesse rappresentino la volontà di non proseguire nella ... Si ringrazia il mediatore Avv. Roberta Calabrò Letto 5348 dal 07/12/2019 |
|