![]() |
L’avvio della procedura di mediazione è un onere dell’opponente.
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo l’onere di attivare la mediazione è da ritenersi in capo all'attore opponente, il quale ha interesse a stimolare la prosecuzione del procedimento di opposizion... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Belloni Letto 3035 dal 04/10/2016 |
|
|
![]() |
La mediabilità della lite suggerita dal giudice della causa
Il giudice può invitare le parti ad intraprendere un percorso di mediazione quando la soluzione amichevole è preferibile rispetto all’alternativa processuale.
Il giudizio sulla mediabilità viene es... Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela De Vita Letto 2821 dal 04/10/2016 |
|
|
![]() |
La proposta del mediatore è obbligatoria se lo dispone il giudice.
Il mediatore deve formulare una proposta alle parti quando è il giudice a prescriverlo nell’ordinanza di rinvio in mediazione.
L’obbligo discende dalla nuova formulazione dell’art. 1 comma 1 lett. a)... Si ringrazia il mediatore Dott. Gianpaolo Beretta Letto 3165 dal 19/09/2016 |
|
|
|
Il tentativo di mediazione va provato.
Il tentativo di mediazione non può essere considerato una mera formalità da assolversi con la partecipazione dei soli difensori all’incontro informativo, essendo evidente che i legali sono già a con... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Cristina Scatto Letto 2632 dal 19/09/2016 |
|
|
![]() |
La domanda di mediazione deve contenere tutte le ragioni della lite
L’art. 4, comma 2, D. Lgs. 28/2010, ritiene superata la condizione di procedibilità quando tutte le ragioni della lite sono individuate nell’istanza di mediazione.
Le ragioni che invece non vengono comunic... Si ringrazia il mediatore Avv. Cristina Gonaria Sardu Letto 5108 dal 19/09/2016 |
|
|
|
La mancata partecipazione in mediazione costituisce condotta grave sanzionabile ex art.96 comma 3cpc
La mancata partecipazione senza una valida giustificazione al procedimento di mediazione (obbligatoria o demandata), costituisce condotta di per sé grave perché idonea a determinare la introduzione ovvero, ... Si ringrazia il mediatore Avv. Emiliano Goracci Letto 5866 dal 11/09/2016 |
|
|
![]() |
La convocazione in mediazione deve essere correttamente notificata anche al contumace
L’invito a partecipare alla mediazione disposta dal giudice con la indicazione della data del primo incontro deve essere comunicata a tutte le parti del giudizio che devono essere correttamente individuate a verbale dal... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Beatrice Benenati Letto 17011 dal 11/09/2016 |
|
|
![]() |
La condizione di procedibilità è superata solo con la presenza personale della parte
La ratio dell’istituto della mediazione mira alla riappacificazione dei litiganti attraverso la riattivazione di un canale comunicativo.
La riattivazione del dialogo richiede necessariamente la presenza personale ed ef... Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela Pagliarosi Letto 2546 dal 11/09/2016 |
|
|
![]() |
Il condominio che ostacola la mediazione è condannato al pagamento delle spese di controparte
Per il Tribunale di Milano nella mediazione obbligatoria come in quella facoltativa le parti devono collaborare attivamente alla risoluzione della lite poiché in caso di espletamento con successo, creditore e debitore ... Si ringrazia il mediatore Avv. Lorenzo Falappi Letto 3054 dal 11/09/2016 |
|
|
![]() |
Nessun compenso giudiziale per l’avvocato che assiste in mediazione la parte ammessa al gratuito patrocinio
In mancanza di una espressa previsione legislativa non può essere liquidato a carico dell’Erario il compenso del difensore per l’attività svolta durante un procedimento di mediazione, anche se conclu... Si ringrazia il mediatore Avv. Fabrizia Resta Letto 3565 dal 11/09/2016 |
|
|
![]() |
La consulenza tecnica in mediazione è vantaggiosa per le parti
Il giudice può suggerire alle parti l’avvio di un percorso di mediazione anche durante l’accertamento tecnico preventivo ex art.696 bis cpc.
Le parti, con l’aiuto di un organismo e di un mediatore se... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Tognozzi Letto 4870 dal 25/07/2016 |
|
|
![]() |
Solo il grave ritardo nell’avvio della mediazione provoca la improcedibilità
Il mancato rispetto del termine assegnato dal giudice per l'introduzione della domanda di mediazione può spingere verso l'improcedibilità della domanda solo quando il ritardo sia sostanziale ed abbia inf... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Negro Letto 3631 dal 25/07/2016 |
|
|
![]() |
Eccezione di improcedibilità della mediazione non oltre la prima udienza
L’eccezione di improcedibilità della domanda giudiziale per mancato esperimento della mediazione nelle materie obbligatorie ex art.5 comma 1 bis Decr.Legs. 28/2010, ai sensi della stessa norma deve essere eccepit... Si ringrazia il mediatore Avv. Cristina Gonaria Sardu Letto 7287 dal 21/07/2016 |
|
|
|
L’omessa mediazione colpisce la domanda sostanziale del creditore opposto
Facendo applicazione del principio dell’unitarietà bifasica del processo di opposizione a decreto ingiuntivo, la sanzione della improcedibilità della domanda giudiziale per omesso avvio della mediazione no... Si ringrazia il mediatore Avv. Simona Francesca Maria Bruzzese Letto 4176 dal 21/07/2016 |
|
|
![]() |
Improcedibile il giudizio se la mediazione delegata non è stata correttamente esperita
Nella mediazione delegata è richiesta l’effettiva partecipazione al procedimento di mediazione demandata, laddove per effettiva si richiede che le parti non si fermino alla sessione informativa e che oltre agli a... Si ringrazia il mediatore Avv. Fabrizia Resta Letto 3102 dal 18/07/2016 |
|
|
![]() |
La mediazione deve coinvolgere anche le liti fuori dal giudizio
L’esistenza di controversie tra le parti costituite nel processo e tra queste e soggetti estranei al giudizio ma comunque legate da un vincolo stretto di parentela, in quanto potenzialmente foriere di nuovo contenzioso ... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Antonio Manca Letto 2440 dal 16/07/2016 |
|
|
|
L’opponente che non attiva la mediazione demandata rende improcedibile l’opposizione
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo l’onere di avvio della mediazione demandata è a carico della parte opponente e l'inattività determina la conferma del decreto opposto.
Una tesi che par... Si ringrazia il mediatore Avv. Manola Lombardini Letto 4481 dal 12/07/2016 |
|
|
|
L’incompetenza per territorio del tribunale va eccepita dopo la mediazione
L’incompetenza territoriale del tribunale riguarda il giudizio e va eccepita unicamente in questa sede, nella comparsa di risposta.
Se il convenuto chiamato dinanzi all’organismo di mediazione erroneamente indivi... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia di Maria Letto 4532 dal 08/07/2016 |
|
|
![]() |
Avvio della mediazione a carico dell’opponente
Il Tribunale di Bergamo individua nell’opponente la parte onerata dell’avvio del procedimento di mediazione.
Una decisione espressa con ordinanza resa all’interno di un procedimento di opposizione a decreto... Si ringrazia il mediatore Avv. Angela Natalia Felicita Crovetti Letto 3795 dal 08/07/2016 |
|
|
![]() |
Improcedibile il giudizio se le parti non superano il primo incontro
La mediazione obbligatoria (art. 5 comma 1 bis) e quella delegata (art. 5 comma 2) sono da esperirsi obbligatoriamente a pena di improcedibilità dell’azione.
L’unica ragione che ne impedisce legittimamen... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Negro Letto 3070 dal 08/07/2016 |
|
|
|
L’opponente non avvia la mediazione e il giudice conferma il decreto opposto
Grava su gli opponenti l'onere di avvio del procedimento di mediazione, pena il consolidamento degli effetti del decreto ingiuntivo opposto.
Il Tribunale di Cosenza con la sentenza in commento, aderisce all’orienta... Si ringrazia il mediatore Avv. Mariavittoria Fratarcangeli Letto 2523 dal 04/07/2016 |
|
|
![]() |
L’art. 96 c. 3 bis cpc è applicabile nei confronti della parte assente in mediazione e soccombente in giudizio
In caso di mancata ed ingiustificata comparizione al procedimento di mediazione disposto dal giudice ex art. 5 co. II° decr. lgsl.28/2010 è applicabile, ravvisandosi colpa grave nell'inottemperanza all... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Poccioni Letto 2794 dal 04/07/2016 |
|
|
![]() |
Confermato il decreto ingiuntivo se l’opponente non avvia la mediazione
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, l’omesso avvio della mediazione nel termine stabilito dal giudice determina la improcedibilità della domanda proposta con l’atto di citazione in opposizione... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Cornelia Cogrossi Letto 2643 dal 29/06/2016 |
|
|
|
Non è soggetta a mediazione la domanda proposta nei confronti del terzo.
Non è fondata l’eccezione di improcedibilità del giudizio sollevata dal terzo chiamato in causa atteso che la mediazione deve essere esperita unicamente in relazione alle domande proposte dall’attore... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Laura Mancini Letto 2624 dal 25/06/2016 |
|
|
![]() |
Mediazione in appello, alternativa utile per le parti
Il giudice, anche in sede di giudizio di appello, valutata la natura della causa, lo stato dell’istruzione e il comportamento delle parti, può disporre l’esperimento del procedimento di mediazione che in ta... Si ringrazia il mediatore Avv. Fabrizia Resta Letto 2564 dal 22/06/2016 |
|
|
![]() |
Revoca del decreto ingiuntivo a seguito del mancato avvio della mediazione
L’obbligo di avvio della mediazione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo è posto sul creditore intimante dopo la fase delle istanze cautelari di concessione e/o sospensione della provvisoria esecuzion... Si ringrazia il mediatore Dott. Gianpaolo Beretta Letto 4052 dal 22/06/2016 |
|
|
![]() |
L’onere di avvio della mediazione grava sull’opponente
Il Tribunale di Reggio Emilia, rilevato l’omesso avvio della mediazione a seguito di opposizione a decreto ingiuntivo, decide di adeguarsi all'orientamento pronunciato dalla Suprema Corte di Cassazione nella sentenz... Si ringrazia il mediatore Avv. Raffaele Boianelli Letto 2780 dal 18/06/2016 |
|
|
![]() |
All’omesso avvio della mediazione consegue il passaggio in giudicato del decreto ingiuntivo
IlTribunale di Verbania aderisce all'opzione ermeneutica secondo cui, in caso di mancata attivazione della mediazione nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, l'improcedibilità prevista dal D.Lgs. ... Si ringrazia il mediatore Avv. Lorenzo Falappi Letto 2423 dal 18/06/2016 |
|
|
|
Irrilevanza processuale delle dichiarazioni rese in mediazione
Le dichiarazioni rese dalle parti durante la mediazione sono irrilevanti processualmente considerato il chiaro disposto dell'art. 10 del d. lgs. n. 28/2010, quale modificato dalla legge n. 98/2013, secondo cui “Le d... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Giuseppina Salaris Letto 3350 dal 18/06/2016 |
|
|
![]() |
Sanzione pecuniaria per il convenuto assente ingiustificato in mediazione
Il convenuto che non ha partecipato alla mediazione senza fornire giustificazione alcuna del motivo dell'assenza, va condannato ai sensi dell'articolo 8 comma 4 bis del Decr. Lgs. 28/2010, al versamento in... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 2735 dal 18/06/2016 |
|