|
Possibile deferire la lite in sede arbitrale in caso di mediazione delegata negativa
Il Giudice, dopo aver disposto il rinvio delle parti in mediazione, avvertendole della necessaria prosecuzione oltre il primo incontro informativo, ove l'esperimento conciliativo sia negativo, può riconvocare le pa... Si ringrazia il mediatore Avv. Emiliano Goracci Letto 2099 dal 19/03/2015 |
|
|
![]() |
Mediazione demandata: le parti devono proseguire oltre il primo incontro poiché il giudizio di mediabilità della lite è già espresso dal giudice.
Nella mediazione demandata il giudizio sulla mediabilità della controversia è già formulato con l'ordinanza che ne dispone il rinvio dinanzi all'Organismo di Mediazione, sicché l'esperi... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Benesperi Letto 5186 dal 18/03/2015 |
|
|
|
Giudizio improcedibile se le parti non esperiscono la mediazione.
Nel caso in cui le parti non esperiscano la mediazione su invito del giudice, il giudizio è improcedibile. La conclusione a cui è giunto il Tribunale di Pescara, appare coerente con il dettato della legge e aval... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Cristina Scatto Letto 4101 dal 17/03/2015 |
|
|
|
Il mediatore deve indicare a verbale coloro che partecipano alla mediazione e chi non intende proseguire oltre il primo incontro informativo.
Il tentativo di mediazione non può considerarsi una mera formalità da assolversi con la partecipazione dei soli difensori all’incontro preliminare informativo, essendo evidente che i legali sono già... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Lina Guarino Letto 1815 dal 16/03/2015 |
|
|
![]() |
La condizione di procedibilità nella mediazione civile delegata è superata solo se le parti proseguono oltre il primo incontro informativo.
Con una ennesima ordinanza, il Tribunale di Roma torna sulla questione della effettività della mediazione, ribadendo che la condizione di procedibilità si intende superata allorquando le parti proseguono oltre l... Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Saba Letto 4835 dal 15/03/2015 |
|
|
![]() |
Per effettiva partecipazione alla mediazione si intende che le parti devono procedere oltre il primo incontro informativo.
Ai sensi e per l'effetto del secondo comma dell'art.5 decr.lgsl.28/'10 come modificato dal D.L.69/13 è richiesta l'effettiva partecipazione al procedimento di mediazione demandata, laddove per effettiva... Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela Pagliarosi Letto 2578 dal 15/03/2015 |
|
|
![]() |
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, l'omesso esperimento della mediazione comporta la improcedibilità della domanda e la conferma del decreto opposto.
Il Tribunale di Nola, aderendo ad un orientamento non isolato (Cfr. Trib. Rimini, 05.8.2014) che muove dalla necessità di fornire alla disciplina dettata dal d.lgs. 28/2010 una interpretazione sistematica, che sia coer... Si ringrazia il mediatore Avv. Pietro Lencioni Letto 5773 dal 15/03/2015 |
|
|
![]() |
La condizione di procedibilità della mediazione non può dirsi superata se le parti si limitano solo a presenziare al primo incontro.
Le parti non possono limitarsi a presenziare al primo incontro informativo previsto in mediazione, pena la improcedibilità della domanda. In tal modo si è espresso il Giudice di pace di Monza in una recente sent... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Luigi Butti Letto 4679 dal 15/03/2015 |
|
|
![]() |
La mediazione senza la presenza personale delle parti non supera la condizione di procedibilità. Spetta al mediatore il compito di motivare a verbale le ragioni della mancata comparizione delle parti e le iniziative adottate per assicurarne la presenza.
Grava sul mediatore, in qualità di soggetto istituzionalmente preposto ad esercitare funzioni di verifica e di garanzia della puntuale osservanza delle condizioni di regolare espletamento della procedura, l’onere... Si ringrazia il mediatore Avv. Mario Antonio Stoppa Letto 2172 dal 14/03/2015 |
|
|
![]() |
La parte che in mediazione assume comportamenti non corretti e sleali è passibile di sanzioni.
Secondo il Tribunale di Roma, in una recentissima ordinanza vertente in tema di locazione, le parti devono collaborare nella risoluzione delle liti che possono trovare componimento all’interno del procedimento di mediaz... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Poccioni Letto 5513 dal 05/03/2015 |
|
|
![]() |
Il Giudice invita il mediatore a formulare una proposta pur in assenza di richiesta congiunta delle parti.
La giurisprudenza di merito precisa, ancora una volta, la necessità del rispetto del principio di effettività nello svolgimento della mediazione, pena la sanzione dell’improcedibilità della domanda.... Si ringrazia il mediatore Avv. Vittoria Greco Letto 2553 dal 09/02/2015 |
|
|
![]() |
Al mediatore spetta il compito di esprimersi sulla possibilità di iniziare la procedura di mediazione.
Il mediatore nel primo incontro chiede alle parti di esprimersi sulla ”possibilità” di iniziare la procedura di mediazione, vale a dire sulla eventuale sussistenza di impedimenti all’effettivo esperimento della me... Si ringrazia il mediatore Avv. Angela Natalia Felicita Crovetti Letto 5041 dal 28/01/2015 |
|
|
![]() |
Il Tar Lazio conferma la costituzionalità della mediazione obbligatoria.
Il Tar Lazio con la sentenza depositata il 23 gennaio 2015 nel procedimento n° 11235/2010, proposto dall’Unione Nazionale delle Camere Civili, chiude definitivamente e dopo ben 5 anni, la querelle sulla costituzionalità dell’... Si ringrazia il mediatore Dott. Antonio Bellizzi Letto 5437 dal 26/01/2015 |
|
|
![]() |
In mediazione le parti sono tenute a partecipare personalmente o tramite procura speciale se lo prevede il regolamento.
Nel procedimento di mediazione, secondo un oramai costante orientamento interpretativo espresso dalla giurisprudenza di merito, le parti hanno l’obbligo di comparire personalmente o tramite procuratore speciale ove prev... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Poccioni Letto 2036 dal 26/01/2015 |
|
|
|
Sanzioni economiche a favore dello Stato e responsabilità ex art.96 c.p.c. per la parte che non partecipa o resiste in mala fede alla mediazione civile.
La legge sulla mediazione obbligatoria prevede l’erogazione di sanzioni economiche a favore dello Stato ed a carico dell’una e dell’altra parte per eventuali comportamenti non leali e non probi tenuti in sed... Si ringrazia il mediatore Avv. Ludovica Marzo Letto 4908 dal 26/01/2015 |
|
|
![]() |
La mediazione civile è obbligatoria anche a seguito dell'esito negativo dell'accertamento tecnico preventivo ex art. 696 bis c.p.c.
L'obbligo dell’esperimento della procedura di mediazione civile nei procedimenti che iniziamo attraverso una richiesta di accertamento tecnico preventivo ex art. 696 bis c.p.c, non è escluso allorquando, all'esito negativo de... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Benesperi Letto 10076 dal 23/01/2015 |
|
|
![]() |
L’avvocato ha diritto alla liquidazione del compenso derivante dall’ammissione al Patrocinio a spese dello Stato, anche nel caso di mediazione conclusa positivamente.
L’art. 75 cit., secondo cui l’ammissione al patrocinio è valida per ogni grado e per ogni fase del processo e per tutte le eventuali procedure, derivate ed accidentali, comunque connesse, deve interpretarsi nel senso che vi è... Si ringrazia il mediatore Dott. Antonio Bellizzi Letto 8252 dal 21/01/2015 |
|
|
|
Il rinvio ad altra data deciso durante il primo incontro e a seguito della proposta del mediatore, fa sorgere il diritto al pagamento dei compensi di mediazione, anche se il secondo incontro non avviene.
Nel caso in cui al primo incontro di programmazione della mediazione una delle due parti si riserva di valutare la proposta transattiva fatta dal mediatore ed in particolare la nomina di un CTU, sorge il diritto al compenso d... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Cristina Scatto Letto 3197 dal 21/01/2015 |
|
|
![]() |
Anche nella mediazione obbligatoria, come quella demandata, è necessaria la presenza personale delle parti e che la mediazione sia effettivamente provata.
Anche per la mediazione obbligatoria da svolgersi prima del giudizio ex art. 5, co. 1 bis d.lgs.n. 28/2010, è necessario che le parti compaiano personalmente (assistite dai propri difensori come previsto dall’art... Si ringrazia il mediatore Avv. Pietro Lencioni Letto 5544 dal 10/01/2015 |
|
|
![]() |
Se il giudice dispone la mediazione, questa deve essere effettivamente avviata dalle parti, non valendo la mera presenza al formale primo incontro.
In aderenza al principio di effettività della mediazione, anche il Tribunale di Monza, con una recentissima ordinanza, ritiene di accogliere quell’interpretazione giurisprudenziale di merito che obbliga le parti ... Si ringrazia il mediatore Avv. Pietro Lencioni Letto 2072 dal 18/12/2014 |
|
|
![]() |
Un interessante decisione del Tribunale Scaligero in punto connessione e competenza
Il Giudice di Verona, con una accurata e precisa analisi, valuta le problematiche inerenti domande "non altrimenti connesse", nonché contro più soggetti risolvendo, attraverso un interessante percorso logico-giuridico, questi... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppe Ruotolo Letto 3701 dal 18/12/2014 |
|
|
|
Nella mediazione demandata, a differenza che nella mediazione obbligatoria, la domanda riconvenzionale non trattata in sede conciliativa comporta l’improcedibilità del giudizio.
Quale che sia la tipologia della mediazione, delegata o obbligatoria, essa deve sempre involgere l’intera controversia.
Se vera è tale premessa, tuttavia, diverse sono le conseguenze a seconda che la mediazione obbligatoria ... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Michela Fois Letto 3567 dal 16/12/2014 |
|
|
![]() |
Non risolvi il conflitto in mediazione? Ti paghi le spese processuali.
In una recente sentenza emessa dal tribunale di Cagliari, decidendo su una lite di natura condominiale, è stato statuito che nel caso in cui la questione può essere risolta in mediazione, poiché nel giudi... Si ringrazia il mediatore Avv. Pietro Lencioni Letto 3988 dal 28/11/2014 |
|
|
![]() |
La regola d’oro della mediazione demandata: mettere le parti con le spalle al muro con una proposta sostanzialmente identica alla futura sentenza è controproducente. Occorre puntare sui benefit derivanti dall’accordo.
Occorre dichiarare con chiarezza quella che è la regola d’oro della mediazione e della proposta del giudice. Mettere una parte con le spalle al muro con una proposta che si intraveda di contenuto in tutto e per t... Si ringrazia il mediatore Avv. Veronica Claudia Donella Letto 5792 dal 23/11/2014 |
|
|
|
Le parti hanno l’obbligo ex art. 88 c.p.c. di prendere in considerazione con attenzione e diligenza la proposta formulata dal giudice ex art.185 bis c.p.c., pena la condanna per condotta processuale sleale.
Con l’ordinanza di cui all’art. 185 bis c.p.c., il giudice formula una proposta impegnandosi con formidabile energia a far emergere quanto di più genuino, essenziale e serio vi è nelle opposte posizi... Si ringrazia il mediatore Avv. Loredana Pinna Letto 3393 dal 23/11/2014 |
|
|
![]() |
Il rifiuto a prescindere di una delle parti durante il primo incontro informativo non può considerarsi effettivo svolgimento della mediazione ed è una condotta contraria alla legge.
Se dovesse passare il principio del rifiuto “a prescindere” alla mediazione nelle materie per le quali è obbligatoria, verrebbe meno lo spirito della stessa legge della mediazione, nata per costituire un si... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Fratarcangeli Letto 5658 dal 12/11/2014 |
|
|
![]() |
Spetta al mediatore valutare la possibilità di proseguire la mediazione oltre il primo incontro informativo.
Uno dei problemi interpretativi più spinosi, riguarda la possibilità o meno di intendere avvenuta la mediazione allorquando le parti, pur presenti al primo incontro informativo, si mostrano sfavorevoli alla pros... Si ringrazia il mediatore Avv. Annamaria Delli Noci Letto 5498 dal 08/11/2014 |
|
|
|
Il decreto di omologa del verbale di conciliazione raggiunto in mediazione non necessita della formula esecutiva.
Il decreto di omologa del verbale di conciliazione secondo il disposto di cui all’art 12 d.lvo 28/2010, deve intendersi alla stregua di titolo esecutivo e pertanto non risulta a tal fine indispensabile l’apposizio... Si ringrazia il mediatore Avv. Emilio Di Natale Letto 5400 dal 08/11/2014 |
|
|
![]() |
Affinché la mediazione si consideri avvenuta è necessaria la presenza personale delle parti.
La natura della mediazione di per sé richiede che all’incontro del mediatore siano presenti di persona (anche e soprattutto) le parti. Secondo il Tribunale di Bologna che ha statuito in un caso di mediazione dele... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Tognozzi Letto 6384 dal 06/11/2014 |
|
|
|
La mancata partecipazione e l'assenza di poteri a conciliare: tra improduttività giuridica della mediazione e sanzioni in favore dell'erario.
Aderendo ad un consolidato orientamento giurisprudenziale di merito, anche il Tribunale di Cassino ritiene necessario l’effettivo svolgimento della mediazione tra le parti. Difatti, il verbale di mediazione con esito ne... Si ringrazia il mediatore Notaio Maria Teresa Battista Letto 5585 dal 06/11/2014 |
|