![]() |
Il mediatore può estendere l’oggetto della trattativa alle questioni non portate in causa se ciò serve a definire il conflitto nel complesso.
In molti casi le questioni prospettate in giudizio evidenziano solo in parte la lite in corso, sicché appare difficile trovare una conciliazione su singoli aspetti (quelli portati dinanzi al giudice) tacendo momentanea... Si ringrazia il mediatore Avv. Fabrizia Resta Letto 2375 dal 27/06/2015 |
|
|
![]() |
In mediazione gli avvocati devono operare nell’interesse dei loro assistiti, evitando contegni animosi.
Con l’ordinanza in commento, il giudice milanese ha affrontato una questione attinente la richiesta di risarcimento danni per colpa professionale, lite nella quale attore e convenuto prima del processo erano legati da r... Si ringrazia il mediatore Avv. Luigi Cuccuru Letto 1893 dal 27/06/2015 |
|
|
|
Il decalogo delle regole comportamentali del mediatore e delle parti in mediazione.
Il procedimento di mediazione benché non disciplinato compiutamente dalla Legge, richiede comunque la definizione delle regole di condotta a cui le parti e il mediatore dovranno attenersi.
Ciò è quanto &... Si ringrazia il mediatore Notaio Maria Teresa Battista Letto 2724 dal 25/06/2015 |
|
|
|
Condanna al pagamento delle spese processuali per il contumace in giudizio anche assente ingiustificato in mediazione.
Nel giudizio di rilascio dell’immobile concesso in comodato con regolare contratto scaduto, la parte intimata e contumace nel processo, qualora sia stata assente ingiustificata anche nel procedimento di mediazione, pu&o... Si ringrazia il mediatore Avv. Manola Lombardini Letto 5127 dal 24/06/2015 |
|
|
![]() |
In mediazione è necessaria la partecipazione degli avvocati e delle parti o dei rispettivi procuratori muniti dei poteri necessari.
Il tentativo di mediazione non può considerarsi una mera formalità da assolversi con la sola partecipazione dei difensori all’incontro preliminare, essendo evidente che i difensori dovrebbero già es... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Fratarcangeli Letto 2326 dal 17/06/2015 |
|
|
![]() |
La tardiva proposizione della mediazione delegata comporta l’improcedibilità della domanda
Nella sentenza richiamata si evidenzia come il mancato esperimento della mediazione vizi irrimediabilmente il processo, impedendo l’emanazione di sentenza di merito risultando altresì irrilevante e tardivo, ad av... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppe Ruotolo Letto 6013 dal 09/06/2015 |
|
|
![]() |
Procedimento per la convalida di sfratto improcedibile se in fase di opposizione l'intimante non esperisce la mediazione.
Nei procedimenti per convalida di sfratto, la mediazione è obbligatoria solo dopo l’ordinanza di mutamento del rito - da ordinario in speciale - disposta dal giudice, col quale concede alla parte interessata il t... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Luigi Butti Letto 14988 dal 05/06/2015 |
|
|
![]() |
La mancata partecipazione in mediazione costituisce condotta grave e disinteressata.
La mancata partecipazione al procedimento di mediazione (obbligatoria o demandata), senza alcuna giustificazione fornita dalla parte e senza che dagli atti del giudizio appaia la incontrovertibile macroscopica evidenza, per m... Si ringrazia il mediatore Avv. Marcella Spagnolo Letto 2027 dal 03/06/2015 |
|
|
![]() |
Va dichiarata improcedibile l’opposizione a decreto ingiuntivo se l’opponente non esperisce la mediazione.
La condizione di procedibilità nell’opposizione a decreto ingiuntivo è legata all’esperimento del procedimento di mediazione. Esperire la mediazione non equivale ad avviarla, bensì a compiere ... Si ringrazia il mediatore Avv. Raffaele Boianelli Letto 2786 dal 03/06/2015 |
|
|
|
La perizia effettuata durante la mediazione è attendibile in quanto svolta da un Organismo di mediazione terzo rispetto alla lite.
Il Tribunale di Parma in una recentissima ordinanza emessa in fase cautelare, si è pronunciato sulla validità della perizia disposta durante il procedimento di mediazione, ritenendola ammissibile. Difatti, secon... Si ringrazia il mediatore Avv. Rosa Maria Ambrogi Letto 2826 dal 30/05/2015 |
|
|
![]() |
Secondo l’orientamento del Tribunale di Bologna, spetta all’opponente promuovere la mediazione nella fase di opposizione a decreto ingiuntivo.
Il Tribunale di Bologna, nella sezione giudicante in esame, in occasione della recente riunione ex art. 47 quater O.G. tenutasi in data 12 novembre 2014, ha preso posizione sulla parte cui è posto l'obbligo di inst... Si ringrazia il mediatore Avv. Fabrizia Resta Letto 2278 dal 28/05/2015 |
|
|
|
L’assenza della parte anche se assistita dall’avvocato invalida la procedura di mediazione e può avere conseguenze sul regolamento delle spese di giustizia.
Giova rilevare che l’art. 5 del D.Lgs. 28/2010 sia al comma 1 che al comma 2 fa riferimento esclusivo alla funzione di assistenza del difensore, senza alcun riferimento alla funzione di rappresentanza, presupponendo con... Si ringrazia il mediatore Avv. Loredana Pinna Letto 1883 dal 26/05/2015 |
|
|
![]() |
Se la parte vittoriosa in giudizio non ha partecipato alla mediazione viene liquidato solo un terzo delle spese di causa
L’assenza della convenuta all’incontro di mediazione (vero e proprio) è valutabile in termini negativi, ritenendosi che abbia escluso qualsiasi possibilità di raggiungere un accordo entrando nel vivo... Si ringrazia il mediatore Dott. Antonio Bellizzi Letto 2137 dal 17/05/2015 |
|
|
![]() |
L’accordo raggiunto in mediazione per la divisione di beni ereditati può essere assoggettato a condizione sospensiva.
Con una interessante sentenza emessa lo scorso ottobre, il Tribunale di Roma ha statuito in ordine alla applicabilità della disciplina dei contratti previsti dal codice civile e quindi della condizione sospensiva di cu... Si ringrazia il mediatore Avv. Vittoria Greco Letto 3255 dal 17/05/2015 |
|
|
![]() |
L’accordo raggiunto in mediazione col quale si accerta l’usucapione, va trascritto.
La disposizione di cui al numero 12 bis) dell’art. 2643 c.c., dispone che debbano rendersi pubblici col mezzo della trascrizione “gli accordi di mediazione che accertano l’usucapione con la sottoscrizione de... Si ringrazia il mediatore Avv. Pietro Lorenzo Elia Letto 4015 dal 15/05/2015 |
|
|
|
Va revocato il decreto ingiuntivo se l'attore sostanziale non instaura il procedimento di mediazione.
Continua il contrasto giurisprudenziale sulle conseguenze del decreto ingiuntivo opposto a cui non fa seguito l’avviamento del procedimento di mediazione civile. Contrariamente a quanto affermato nell’ordinanza de... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Michela Fois Letto 5868 dal 05/05/2015 |
|
|
![]() |
Il rifiuto ingiustificato a partecipare alla mediazione equivale alla mancata partecipazione.
L’obbligo di mediazione effettiva a carico di entrambe le parti si desume dal disposto ex art. 8, co. 4 bis del d.lgs. n. 28 del 2010, laddove si sanziona infatti la mancata partecipazione della parte al procedimento di... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Benesperi Letto 2747 dal 04/05/2015 |
|
|
|
Il giudice invita il mediatore a formulare una proposta conciliativa anche se le parti non la richiedono
In una recentissima ordinanza del Tribunale di Siracusa, il giudice, aderendo ad un oramai consolidato orientamento giurisprudenziale, ha ribadito alle parti il necessario superamento del primo incontro informativo in ragione... Si ringrazia il mediatore Avv. Manola Lombardini Letto 2653 dal 23/04/2015 |
|
|
![]() |
Reintrodotte le spese di avvio della mediazione.
Il Cds con un'ordinanza auspicata da molti nel mondo ADR, pone rimedio alla "topica" in cui era incorso il TAR Lazio con la nota sentenza nr. 1351/2015, e specifica che il rimborso delle spese di avvio non &egra... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppe Ruotolo Letto 3014 dal 22/04/2015 |
|
|
![]() |
La mediazione va svolta effettivamente anche in caso di mancata adesione del convenuto.
La mediazione obbligatoria è tale proprio in quanto deve essere esperita anche in caso di mancata adesione della parte invitata e non può, quindi, dirsi correttamente percorsa ove l’istante si sia rivolto ... Si ringrazia il mediatore Avv. Elisa Fichera Letto 4668 dal 21/04/2015 |
|
|
|
La consulenza tecnica è ammissibile in mediazione anche se la parte convenuta non partecipa.
La mancata presenza della parte convocata non può di per sé costituire impedimento all'espletamento di un'attività espressamene prevista come fattibile in mediazione, quale, ad esempio, la consulenza tecnica.
L’elaborato per... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia di Maria Letto 7315 dal 21/04/2015 |
|
|
![]() |
Obbligatoria la mediazione prima del procedimento sommario
Quel che rileva non è il tipo di procedura, ma l'oggetto del contendere: pertanto, se la materia ricade tra quelle per cui è previsto il preliminare esperimento della procedura di mediazione, la stessa dovrà essere avviata a ... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppe Ruotolo Letto 4560 dal 13/04/2015 |
|
|
|
Effettività della mediazione: le parti devono andare oltre al primo incontro e comunicare al mediatore l’ordinanza emessa nel giudizio.
L’esperimento del tentativo di mediazione, richiedendo la presenza di tutte le parti o i loro procuratori speciali e i loro difensori è condizione di procedibilità della domanda giudiziale ed il giudizio s... Si ringrazia il mediatore Avv. Loredana Pinna Letto 6157 dal 09/04/2015 |
|
|
![]() |
Il mediatore deve verbalizzare quale delle parti non intende proseguire oltre il primo incontro informativo.
Ai fini della regolamentazione delle spese processuali è necessario comprendere quale delle parti non ha effettivamente partecipato alla mediazione e impedito la possibilità di giungere ad un accordo. Pertanto, ... Si ringrazia il mediatore Avv. Pietro Lencioni Letto 2494 dal 08/04/2015 |
|
|
![]() |
Sanzionata la parte che non compare personalmente in mediazione anche se si tratta di pubbliche amministrazioni.
Le parti devono comparire personalmente o a mezzo di un delegato all’incontro con il mediatore, come si desume dalla lettura coordinata dell’art. 5, comma 1-bis e dell’art. 8, normativa che opera anche in ri... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 2710 dal 04/04/2015 |
|
|
![]() |
Condanna al pagamento di una somma pari al contributo unificato per le parti che non si presentano personalmente in mediazione.
Secondo il Trib. di Bologna, l’ipotesi in cui all’incontro davanti al mediatore compaiono i soli difensori, anche in rappresentanza delle parti, non può considerarsi in alcun modo mediazione, come si desume... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Tognozzi Letto 1731 dal 04/04/2015 |
|
|
|
Mancata partecipazione alla mediazione: può costituire integrazione di prove già acquisite ovvero anche unica e sufficiente fonte di prova.
Deve essere ben chiaro in primo luogo che giammai la mancata comparizione in sede di mediazione potrà costituire argomento per corroborare o indebolire una tesi giuridica, che dovrà sempre essere risolta esclusi... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Giuseppina Salaris Letto 2682 dal 29/03/2015 |
|
|
![]() |
Mediazione obbligatoria anche per la revoca dell’amministratore di condominio.
Il Tribunale di Padova riunito in Camera di Consiglio, con ordinanza depositata il 24.02.2015 ha stabilito che sono soggette a mediazione obbligatoria anche le questioni riguardanti la revoca dell’amministratore di cond... Si ringrazia il mediatore Dott. Gianni Colombo Letto 3079 dal 24/03/2015 |
|
|
|
Rimandate in mediazione le parti che non partecipano personalmente e non proseguono oltre il primo incontro informativo.
Anche per il Tribunale di Palermo, la mancata comparizione personale senza giustificato motivo di entrambe le parti davanti all’organismo di mediazione non consente di ritenere superata la condizione di procedibilit&agr... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Laura Mancini Letto 2020 dal 22/03/2015 |
|
|
|
Mediazione effettiva: le motivazioni del Trib. Firenze sulla necessaria prosecuzione oltre il primo incontro informativo.
Secondo il Tribunale di Firenze per “mediazione disposta dal Giudice” si intende che il tentativo di mediazione sia effettivamente avviato e che le parti - anziché limitarsi ad incontrarsi e informarsi, non... Si ringrazia il mediatore Avv. Andrea Iannarilli Letto 2934 dal 21/03/2015 |
|