
Sul fronte della mediazione (adeguamento Organismi, credito di imposta), si dà atto che l’obiettivo per l’anno 2024, oltre all’ordinaria attività dell’ufficio, è stato quello di evadere quante più possibili istanze di adeguamento presentate ex art. 42 del d.m. 150/2023 entro il 15 agosto 2024 da organismi di mediazione ed enti di formazione in mediazione già iscritti nei rispettivi registro ed elenco, nonché di avviare le attività relative al credito d’imposta in materia di mediazione e l’attività di vigilanza sugli iscritti all’albo dei gestori della crisi, mediante le nuove funzionalità dell’apposito applicativo.
Quanto all’indicatore relativo al riconoscimento del credito d’imposta in materia di mediazione nel
corso dell’anno in valutazione l’ufficio ha emesso n.554 provvedimenti di accoglimento e n.163 provvedimenti di rigetto, provvedendo ad esaminare tutte le istanze pervenute (p. 46 ss).
È stato altresì istituito un nuovo portale per la raccolta e gestione dei dati relativi alla Mediazione e agli Organismi di Composizione delle Crisi da Sovraindebitamento (OCC). Il portale integra le funzionalità del precedente sistema, migliorando l’efficienza operativa e l’accessibilità alle informazioni (p. 58).
I principali risultati raggiunti:
- Internazionalizzazione della giustizia: Rafforzata la cooperazione giudiziaria con Paesi UE ed extra-UE e gestite trattative su assistenza, estradizione, trasferimento di condannati.
- Digitalizzazione e semplificazione: Creato un sistema informatico per smaltire l’arretrato delle domande ex Legge Pinto.
- Personale e PNRR: Assunzione di 3.946 nuovi addetti all’Ufficio per il processo; raggiunta quota di 12.000 unità PNRR in servizio entro il 30 giugno 2024. Prorogati i contratti fino a giugno 2026.
- Giustizia minorile e penale: Rafforzata l’esecuzione penale esterna e migliorata la gestione della pena per i minori.
- Sistema penitenziario: Interventi di edilizia, semplificazione delle procedure, e digitalizzazione. Assunzione straordinaria di 1.000 agenti di polizia penitenziaria prevista per il 2025-2026.
- Monitoraggio e attuazione PNRR: Riduzione dei tempi di processo, digitalizzazione del processo penale e realizzazione di nuove infrastrutture giudiziarie.
https://www.giustizia.it/giustizia/page/it/documento_di_validazione_della_relazione_sulla_performance?previsiousPage=mg_1_29_6#
https://www.gnewsonline.it/lazione-del-ministero-relazione-sulla-performance-2024/
https://www.altalex.com/documents/news/2025/07/11/giustizia-relazione-performance-2024-via-arenula