E’ opponibile al fallimento l’accordo di mediazione che accerta l'usucapione, allorquando sia stato trascritto prima della pubblicazione della sentenza di fallimento.

Rss feed Invia ad un amico
Avv. Maria Michela Fois

Corte di Cassazione civile, sentenza n. 12736 del 13.05.2021 - Consigliere Relatore Dott. Aldo Angelo Dolmetta

A cura del Mediatore Avv. Maria Michela Fois da Sassari.
Letto 2397 dal 18/06/2021

Commento:

Interessantissima sentenza in materia di usucapione e fallimento.
Nel caso di specie, la D A h s.r.l. ha presentato istanza di rivendica di immobile al Fallimento della B A s.r.l., assumendo di averlo usucapito.
Il Giudice delegato ha respinto la richiesta, non ritenendo provato lo stato di usucapione.
La D A h s.r.l. ha proposto opposizione, esponendo le proprie ragioni in fatto e in diritto; inoltre, ha precisato: 1) di avere depositato istanza di mediazione avente ad oggetto “la domanda di declaratoria di avvenuto acquisto per usucapione della proprietà dell'immobile”; 2) che durante l'incontro di mediazione la B s.r.l. ha riconosciuto l’ininterrotto godimento del possesso ad usucapionem della proprietà dell’immobile e del terreno sottostante da parte di D A s.r.l. dal 1990 ; 3) che è stato anche sottoscritto il relativo verbale di mediazione.
Il Tribunale ha respinto l'opposizione e relativamente all'accordo di mediazione contenente il riconoscimento dell'altrui diritto di proprietà in favore della ricorrente ha precisato che “a differenza della sentenza accertativa dell'usucapione - che ha l'effetto di far nascere in capo all'usucapiente un diritto opponibile erga omnes e indipendente dall'ordo temporalis delle trascrizioni, trattandosi di acquisto a titolo originario (art. 2651 cod. civ.) -, l'accordo con cui una parte riconosce che l'altra parte ha usucapito un bene, che era di sua proprietà, invece, regolamenta una vicenda che riguarda le sole parti ed è opponibile ai terzi soltanto nel rispetto delle regole sulla continuità delle trascrizioni (ex art. 2642 n. 12 bis, cod. civ.)”.   Per tale ragione, il verbale di mediazione, non essendo stato trascritto, non poteva “essere opposto a un soggetto (la curatela), che è terzo”.
La D A s.r.l. ha impugnato il provvedimento con controricorso e la Suprema Corte ha respinto il ricorso, così statuendo relativamente all’accordo di mediazione:
- nel caso di specie, non è utilizzabile l'accordo di mediazione intervenuto, prima del fallimento, tra la società poi fallita e l'attuale ricorrente poiché non è stato trascritto anteriormente alla sentenza dichiarativa di fallimento;
- l'art. 2643, comma 12 bis, c.c. indica, tra gli atti soggetti a trascrizione, “gli accordi di mediazione che accertano l'usucapione con la sottoscrizione del processo verbale autenticata da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato; quindi, ne subordina l'opponibilità ed efficacia nei confronti dei terzi al fatto della sua avvenuta trascrizione;
 - in assenza delle condizioni stabilite dalla Legge per l'opponibilità ed efficacia di un negozio nei confronti dei terzi, lo stesso è da considerare tamquam non esset ovvero come se non esistesse (cfr. Cass. n. 1190/2018);
- nella presente vertenza, manca una sentenza di accertamento di compiuta usucapione tra la D A s.r.l. e la B A s.r.l.;
- al di là del recente intervento normativo costituito dall'introduzione dell'accordo di mediazione, che dichiara una compiuta usucapione, la sentenza resa ex art. 2651 cod. civ. non costituisce solo lo strumento che accerta deputato ad accertare - nel confronto tra il rivendicante e l'ultimo proprietario del bene - la sussistenza dei presupposti dell'intervenuto acquisto del bene da parte del primo, ma costituisce anche lo strumento che rende opponibile ed efficace l'acquisto di un bene a titolo di usucapione nei confronti dei soggetti terzi;
- non essendo stato trascritto l’accordo di mediazione e risultando assente una sentenza accertativa della compiuta usucapione dell'immobile, il Tribunale avrebbe dovuto ritenere esaurite le indagini e respingere l’opposizione;
- il sistema vigente rende opponibili ed efficaci nei confronti dei terzi i titoli di acquisto della proprietà per usucapione a vicende che si svolgono propriamente tra il rivendicante e il soggetto che si pone come ultimo proprietario del bene (ad esempio, l'accordo di mediazione, la sentenza ex art. 2651 c.c.; invece, nella verifica fallimentare parte necessaria non è colui che è stato dichiarato fallito (quindi, l’ultimo proprietario del bene fatto oggetto di rivendica per usucapione), ma la massa di creditori di quest'ultimo, soggettivamente polarizzata nella persona del curatore;
- il procedimento di verifica fallimentare è strutturalmente inidoneo ad accogliere un giudizio come quello di accertamento di compiuta usucapione.
Da tutto quanto sopra esposto, si evince, al contrario, che è opponibile al fallimento l’accordo di mediazione che accerta l'usucapione allorquando sia stato trascritto prima della pubblicazione della sentenza di fallimento. *

Testo integrale:

 CORTE DI CASSAZIONE
ORDINANZA
sul ricorso 20869-2019 proposto da: D A SRL IN AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, presso lo studio dell'avvocato E N, rappresentata e difesa dall'avvocato G N; - ricorrente –
contro
CURATELA FALLIMENTARE B A SRL, in persona del Curatore pro tempore, elettivamente domiciliata in –
avverso il decreto n. cronol. /2019 del TRIBUNALE di REGGIO CALABRIA, depositato il 28/05/2019; udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio non partecipata del 30/09/2020 dalConsigliere Relatore Dott. ALDO ANGELO DOLMETTA.
FATTI DI CAUSA
1.- La s.r.l. D A ha presentato, ai sensi degli artt. 93 e 103 legge fall., istanza di rivendica di immobile al Fallimento della s.r.l. B A, dichiarato nel luglio 2017. A titolo della propria domanda ha assunto di avere usucapito il bene ex art. 1158 cod. civ. Il giudice delegato ha respinto la richiesta, riprendendo la proposta formulata dal curatore, che aveva rilevato che «i documenti allegati (verbale di mediazione) non sono sufficienti a comprovare lo stato di usucapione».
2.- La s.r.l. D A ha proposto opposizione ex artt. 98 s. legge fall. avanti al Tribunale di Raggio Calabria. A supporto della propria posizione, ha esposto di avere posseduto fin dal 1990 - uti dominus e senza contestazioni o turbative di altri - l'immobile intestato alla società poi fallita, adibendolo all'uso di deposito/officina e così rendendolo funzionale all'esercizio della propria attività di impresa, avente a oggetto la rivendita e la riparazione degli autoveicoli. Ha inoltre dichiarato di avere, nel corso del tempo, eseguito a cura e spese proprie interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria dell'immobile; e pure che, considerata l'attività di impresa svolta, di concessionaria storica da ben oltre vent'anni di noti marchi automobilistici, l'esercizio del dedotto possesso dell'immobile era da «paragonarsi al fatto notorio, in quanto tale valutabile dal giudice». Ha comunque istato di prove testimoniali in proposito. L'opponente ha poi anche aggiunto di avere provveduto, nel maggio 2017, a depositare istanza di mediazione avente a «oggetto la domanda di declaratoria di avvenuto acquisto per usucapione della proprietà dell'immobile». Precisando, altresì, che, nel coso dell'incontro poi tenutosi nella conseguente prospettiva, la s.r.l. B aveva riconosciuto che la «s.r.l. D A ha goduto del possesso ad usucapionem della proprietà dell'immobile e del terreno sottostante ininterrottamente dal 1990»; e che era stato anche sottoscritto il relativo verbale di mediazione.
3.- Con decreto depositato n data 28 maggio 2019, il Tribunale ha respinto l'opposizione.
4.- Al riguardo la pronuncia na richiamato la norma dell'art. 1144 cod. civ., rilevando, da un lato, che l'«apprensione materiale fondata sulla tolleranza» esclude la sussistenza di un possesso uti dominus e, dall'altro, che, secondo l'interpretazione seguita dalla giurisprudenza di questa Corte, si ha «tolleranza» ogniqualvolta l'apprensione «tragga origine da spirito di condiscendenza» del proprietario. Nella specie - ha precisato in questa direzione - gli atti di causa evidenziano la presenza di un simile stato di tolleranza, secondo quanto emerge da una «sere di indici». Così, l'essere l'immobile stato comperato da B A nel febbraio 1990, sicché era «del tutto improbabile» che la D A avesse da subito potuto occupare uti dominus l'immobile «senza un consenso da parte del proprietario», tanto più che si trattava di società neocostituita. Così pure la sussistenza di un «rapporto parentale» tra i soci delle rispettive società (in particolare, tra «F A socio della B A s.r.I., e F D, socio della D A s.r.I.»), circostanza, quest'ultima, di «non poco rilievo» - si è annotato -, posto che, secondo quanto si ritiene in giurisprudenza, «nei rapporti parentali la tolleranza si presume, ferma restando la possibilità di prova contraria».D'altra parte, la presenza di detto stato di tolleranza - ha altresì riscontrato il decreto - non risulta smentita dalla destinazione d'uso del bene, né dal fatto che D A s.r.I abbia provveduto alla manutenzione dell'immobile: tali circostanze ben possono essere spiegate con «una concessione in uso gratuito a titolo di comodato», a sua volta giustificato dall'«affectio familiaris che lega i soggetti delle rispettive compagini societarie».
5.- In prosieguo di motivazione, poi, il decreto ha in via ulteriore rilevato che, «quanto all'accordo di mediazione contenente il riconoscimento dell'altrui diritto di proprietà da parte della B A e in favore dell'odierna ricorrente», deve essere «chiarito che, a differenza della sentenza accertativa dell'usucapione - che ha l'effetto di far nascere in capo all'usucapiente un diritto opponibile erga omnes e indipendente dall'ordo temporalis delle trascrizioni, trattandosi di acquisto a titolo originario (art. 2651 cod. civ.) -, l'accordo con cui una parte riconosce che l'altra parte ha usucapito un bene, che era di sua proprietà, invece, regolamenta una vicenda che riguarda le sole parti ed è opponibile ai terzi soltanto nel rispetto delle regole sulla continuità delle trascrizioni (ex art. 2642 n. 12 bis, cod. civ.)». «Nel caso al vaglio» - si è osservato in consecuzione - «l'accordo non è stato trascritto con la conseguenza che non può essere opposto a un soggetto (la curatela), che è terzo».
6.- Avverso l'indicato provvedimento la s.r.l. D A ha proposto ricorso, sviluppando due motivi di cassazione. Ha resistito il Fallimento, con controricorso.
RAGIONI DELLA DECISIONE
7. I motivi di ricorso sono stati intestati nei termini qui di seguito riportati. Primo motivo: «violazione o falsa applicazione del dispost di cui agli artt. 1158, 1144, 2697, 2729 cod. civ. e 115 cod. proc. civ., in relazione all'art. 360 n. 3 cod. proc. civ.». Secondo motivo: «omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti in relazione all'art. 360 n. 5 cod. proc. civ.».
8.- Con questi motivi - da esaminare in modo congiunto in ragione della loro stretta complementarietà - il ricorrente contesta la valutazione degli indici considerati dal Tribunale reggino, sia uti singuli, che nel loro insieme.
La decisione ha omesso di considerare - così si avverte - che i soggetti coinvolti non sono due persone fisiche, ma due società di capitali. Che non possono, in quanto tali, avere rapporti di parentela, né per altro verso «possono arbitrariamente disporre dei propri beni per soddisfare esigenze di parenti che rivestano la qualità di soci di altra persona giuridica». D'altronde, l'esistenza di un rapporto di parentela tra (taluni) soci risulta «solo affermato e non dimostrato e peraltro non esattamente qualificato ne , la sua natura». Tanto meno viene verificato se, al tempo di avvio del possesso uti dominus, il «legale rappresentante della B A fosse sempre il sig. A F e se il sig. D F fosse socio della D A».
Il giudice ha valorizzato per contro - così si prosegue - circostanze generiche e inconferenti. Così il fatto che l'immobile sarebbe stato acquistato ne febbraio 1990 (e quindi poco tempo dopo la costituzionedella società ricorrente) «non emerge dalle visure storiche prodotte dalla Curatela»; lo stesso, comunque, concerne unicamente la società poi fallita, non certo la D A, soggetto che resta in toto estraneo a questa vicenda. Nulla osserva il Tribunale - ancora si prosegue - circa il verbale di mediazione, né sul riconoscimento che è ivi contenuto. La decisione «si limita a rilevare l'inopponibilità di tale verbale alla Curatela in quanto non trascritto»: «non considerando comunque il valore probante delle dichiarazioni ivi contenute», né argomentando circa una «eventuale inattendibilità di tale affermazione».
Neppure considera il Tribunale che - secondo quanto riscontrato da perizia di parte e confermato dai testi escussi - l'attuale ricorrente ha provveduto a demolire e ricostruire una «rilevante porzione dell'immobile adattandolo alle proprie esigenze commerciali» (così, in specie, nello sviluppo del secondo motivo).
9.- Il ricorso non può essere accolto.
10.- Per introdurre la ragione dell'espressa valutazione, occorre prima di tutto osservare che la motivazione, nel concreto resa dal decreto reggino per respingere l'opposizione presentata dalla s.r.l. D A, si manifesta articolata e complessa.
Come oggettivamente composta di due parti distinte, più precisamente; dotate di strutture tra loro indipendenti, queste parti appaiono in sé stesse suscettibili di dignità e valutazione autonome. La prima di queste parti gra vita attorno alla norma dell'art. 1144 cod. civ. e attiene dunque all'eventuale presenza, nella specie concreta, degli elementi costitutivi della fattispecie di usucapione (cfr. sopra, n. 4). La seconda, che fa riferimento alle figure dell'accordo di mediazione, nonché della sentenza ex art. 2651 cod. civ., riguarda invece termini e condizioni per l'opponibilità di un titolo proprietario, che venga fondato su un'avvenuta usucapione, rispetto ai terzi (cfr. sopra, n. 5).
11.- Occorre adesso precisare che, nel concreto del plesso motivazionale approntato per respingere l'opposizione di D A, il decreto reggino non ha peraltro assunto i detti, distinti rilievi come tra loro autonomi e sostanzialmente alternativi; li ha espressi e considerati, per contro, nei termini di un indifferenziato continuum espositivo. Così a rappresentare, in definitiva, una motivazione, per quanto articolata, di impianto comunque unitario. Dal canto suo, il ricorrente risulta confrontarsi in modo ampio con la prima parte di questa motivazione, negando con insistenza la presenza nella specie di uno stato di tolleranza (con rilievi, peraltro, in sé stessi non condivisibili: al fondo, il Tribunale basa il proprio giudizio sulla presunzione rappresentata dall'esistenza di un rapporto parentale tra i soci delle due società coinvolte; il ricorrente non contesta l'esistenza di questo rapporto, né adduce argomenti atti in qualche modo a superare la conseguente presunzione per la fattispecie concretamente in esame, come per contro sarebbe stato suo preciso onere). Si confronta invece in modo molto limitato, e rapido, con l'altra parte della motivazione svolta dal decreto: per il tema dell'opponibilità dell'usucapione nei confronti dei terzi, la censura si esaurisce nel contestare ciò che il Tribunale ha privato di ogni rilevanza l'accordo di mediazione, che pure nei fatti era intervenuto, solo perché non era stato trascritto (su questo punto cfr., in particolare, il penultimo capoverso del n. 8; nonché infra, l'ultimoperiodo del n. 15).
12.- Inquadrata negli indicati termini la decisione assunta dal Tribunale reggino, va ora rilevato che, se è da ritenere corretto il risultato finale a cui questa è approdata, non altrettanto può ripetersi per lo sviluppo motivazionale che ha complessivamente adottato. E questo, in particolare, per avere il decreto portato l'analisi anche sul piano deVeffettivo riscontro della sussistenza di un fatto d'usucapione a lwello di fattispecie concreta.
In realtà, nell'ambito di un procedimento di rivendica per usucapione - che si situi all'interno del sistema di verifica del passivo fallimentare ex artt. 92, 93, 98 e 103 legge fall., secondo quanto interessa il presente giudizio - il rilievo relativo all'opponibilità ed efficacia del titolo di usucapione nei confronti del fallimento non è solo logicamente precedente a quello attinente al riscontro della sussistenza in concreto di un fatto di usucapione. Nell'ipotesi ir cui sortisca un esito di segno negativo, il primo riscontro è tale, invero, da rendere comunque «impropri», e quindi in sé stessi non rilevanti, la considerazione e l'esame di ogni altro profilo.
Secondo quanto vengono a confermare le osservazioni che qui di seguito si passa a svolgere e che pure vengono - nel riscontrare la conformità al diritto del dispositivo - a correggere, nella misura in cui occorre, la motivazione svolta dal Tribunale reggino ai sensi dell'art. 384, comma 4, cod. proc. civ.
13.- Per questo proposito, giova prima di ogni altra cosa rilevare che - al pari di ogni altro titolo di acquisto di bene di cui il soggetto poi fallito sia stato il precedente titolare (per le peculiari questioni relative all'eventuale rilevanza domanda di esecuzione specifica ex art. 2932 cod. civ. nei confronti del fallimento del promittente alienante v., ad ultime, Cass., 18 gennaio 2018, n. 1190; Cass., 10 maggio 2018, n. 11465; Cass., 30 maggio 2018, n. 13687) — anche quello rappresentato dall'usucapione deve essersi interamente formato al tempo della sentenza dichiarativa, per potere essere fatto valere nei confronti del fallimento relativo. Su questo punto ha più voite avuto occasione di esprimersi la giurisprudenza di questa Corte. Si è notato in particolare che, in ragione del principio di cui &l'art. 42 comma 1 legge fall., rimane escluso che sui beni di proprietà del fallito al tempo della sentenza dichiarativa i terzi possono acquistare diritti (fuori dalla prospettiva liquidatoria di cui agli artt. 104 ss. legge fall., è chiaro), posto che si tratta di beni che sono ormai vincolati al soddisfacimento dei creditori che saranno ammessi al passivo (cfr., per i tempi più vicini, la pronuncia di Cass., 8 maggio 2013, n. 10895).
14.- Fissata questa prospettiva, giova adesso osservare che — nel contesto dell'attività fi accertamento dell'anteriorità del titolo proprietario frutto di usucapione — il curatore (ovvero la massa dei creditori concorrenti) si pone propriamente come terzo rispetto a questo titolo: secondo quanto correttamente divisato, per l'appunto, dal giudice reggino. Così come il curatore è terzo (e non già «rappresentante» del fallito o suo avente causa) rispetto a tutte le vicende che realizzano la fuoriuscita di un bene dal patrimonio del soggetto, del cui fallimento si discute, con connessa acquisizione del bene medesimo nel patrimonio di un altro soggetto: invero, non si potrebbe comunque trascurare che all'effetto acquisitivo, che è prodotto dalla compiuta usucapione, risulta fare propriamente riscontro il corrispondente effettoespropriativo del precedente titolare.
Sul tema sembra sufficiente richiamare qui la natura di «pignoramento generale», che i precedenti di questa Corte assegnano tradizionalmente alla procedura fallimentare (cfr., per tutte, Cass., 20 luglio 2007, n. 16158), come anche la norma dell'art. 2913 cod. civ., che la detta qualificazione viene a mettere in forte risalto. Non v'è ragione, d'altra parte, per limitare la posizione di terzo del curatore fallimentare alla categoria degli atti negoziali traslativi di beni, al fine di escluderne la riferibilità al titolo dell'usucapione.
Il fenomeno propriamente preso in considerazione dalla norma dell'art. 2913 cod. civ. si concentra in via diretta, infatti, sulla «sottrazione» di un bene dalla responsabilità patrimoniale ex art. 2740 cod. civ. del debitore (del cui fallimento si discute).
Con la conseguenza che - rispetto alla vicenda realizzata dall'usucapione - un differente trattamento rispetto a quello proprio dei negozi traslativi non potrebbe ritenersi giustificato sul piano oggettivo.
15.- Fermato il paradigma della terzietà del curatore, il Tribunale reggino ha poi correttamente escluso che, nella specie, potesse essere utilizzabile l'accordo di mediazione intervenuto, prima del fallimento, tra la società poi fallita e l'attuale ricorrente, rivendicante nell'ambito della procedura fallimentare: constatando in proposito la mancanza di una utile trascrizione (come anteriore alla sentenza dichiarativa, quindi) del detto accordo, seppur concernente un immobile. In effetti, la norma dell'art. 2643 comma 12 bis cod. civ. (come introdotta nel sistema dalla legge 2011, n. 11, di conversione del d. I. n. 70/2011) è univoca nel subordinare l'opponibilità ed efficacia nei confronti dei terzi di questo peculiare negozio al fatto della sua avvenuta trascrizione (ove relativo a un bene immobile, naturalmente): tanto nei confronti dei terzi acquirenti, quanto pure nei confronti dei creditori dell'ex proprietario e sottoscrittore dell'accordo (nell'ottica della responsabilità patrimoniale del debitore, detto negozio appare propriamente connotato, in effetti, da contenere una rinuncia dell'ex proprietario a favore del rivendicante). Sotto detto profilo - è da aggiungere a questo punto - la censura portata dal ricorrente al decreto, di non avere comunque dato alcun peso al pur intervenuto accordo di mediazione (sopra, n. 8, penultimo capoverso) si manifesta affatto infondata. E' invero convinta acquisizione della giurisprudenza di questa Corte che, nel difetto delle condizioni stabilite dalla legge per l'opponibilità ed efficacia di un negozio rei confronti dei terzi, lo stesso è da considerare tamquam non esset (cfr., in specie, la già citata Cass., n. 1190/2018).
16.- Nella specie concretamente in esame, è risultata incontestata la mancanza di una sentenza di accertamento di compiuta usucapione, come intervenuta tra la s.r.l. D A, nella veste di assunto rivendicante, e la s.r.l. B A, quale precedente proprietario dell'immobile. Correttamente, perciò, il Tribunale reggino è venuto a sottolineare come - al di là del recente intervento normativo costituito dall'introduzione dell'accordo di mediazione, che dichiari una compiuta usucapione - la sentenza resa ex art. 2651 cod. civ. non costituisca solo lo strumento che il sistema positivo ha deputato ad accertare - nel confronto tra il rivendicante e l'ultimo proprietario del bene - la sussistenza dei presupposti dell'intervenuto acquisto del bene da parte del primo (con correlata espropriazione a carico dell'altro),ma costituisca anche lo strumento istituzionalmente predisposto per rendere opponibile ed efficace l'acquisto di un bene a titolo di usucapione nei confronti dei soggetti che, rispetto alla detta vicenda, rimangono terzi.
17.- Tuttavia, una volta acquisiti .i detti profili - non compiuta trascrizione dell'accordo di mediazione; mancanza di una sentenza accertativa della compiuta usucapione dell'immobile in questione -, il Tribunale reggino avrebbe dovuto ritenere esaurito l'arco dell'indagine che era suo compito espletare, senz'altro respingendo ogni ulteriore richiesta formulata in materia dall'opponente. Il Tribunale, cioè, non avrebbe potuto consentire - come per contro ha fatto - lo svolg.mento di giudizio di accertamento incidentale inteso, nel contesto del procedimento di verifica fallimentare, a riscontrare nella fattispecie concreta l'eventuale esistenza del fatto di usucapione allegato dal rivendicante. Che così ha ammesso, nei fatti, la possibilità (nel concreto, poi non verificatasi) di venire a formare le condizioni di opponibilità ed efficacia di un titolo nei conFronti del fallimento nell'ambito dello stesso giudizio che è propriamente inteso, per contro, a verificare la effettiva sussistenza di tali condizioni.
18. In tal modo operando, pure il decreto reggino è venuto a ritenere che il decreto di esecutività dello stato passivo ex art. 96 legge fall., ovvero quello emesso in sede di opposizione ex art. 99 legge fall., siano «equivalenti» - sia pure solo a fini endofallimentari - alla sentenza di accertamento che sia stata emessa ai sensi dell'art. 2651 cod. civ. In realtà, il sistema vigente consegna il compito di rendere opponibili ed efficaci nei confronti dei terzi i titoli di acquisto della proprietà per usucapione a vicende che si svolgono propriamente tra il rivendicante e il soggetto che si pone come ultimo proprietario del bene: così è per l'accordo di mediazione, del cui negozio sono parti necessarie i detti soggetti; così è per la sentenza emessa ex art. 2651 cod. civ., in esito a un processo di cui sempre i detti soggetti si manifestano essere le parti necessarie. Quello della verifica fallimentare, per contro, è un processo che vede come parte necessaria non già colui che è stato dichiarato fallito (cfr., tra le altre, la norma dell'art. 95 comma 4 legge fall.) - nella specie, assunto nella veste di ultimo proprietario del bene fatto oggetto di rivendica per usucapione quanto invece la massa di creditori di quest'ultimo, come soggettivamente polarizzata nella persona del curatore.
Non è senza rilievo notare, per altro verso, che il procedimento di verifica fallimentare risulta in sé stesso strutturalmente inidoneo ad accogliere un giudizio come quello di accertamento di compiuta usucapione, specie in ragione delle lunghe e complesse indagini di fatto che facilmente possono al riguardo occorrere. Né, del resto, appare ipotizzabile che nella sede fallimentare - per definizione intesa ad assicurare ai creditori del fallito una tutela di peculiare intensità - questi possano essere protetti in misura minore di quanto venga loro assicurato nella sede del semplice pignoramento dell'immobile (in cui il rivendicante per acquisto a titolo di usucapione non ha, per l'appunto, alternative diverse da quelle dell'intervenuta sentenza di accertamento ex art. 2651 cod. civ. o dell'accordo di mediazione, che sia state tempestivamente trascritto).
19.- Così respinto il ricorso, le spese seguono la regola della soccombenza e si liquidano in dispositivo.
P.Q.M.
La Corte respinge il ricorso. Condanna il ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità, che liquida nella somma di euro 5.100,00 (di cui euro 100,00 per esborsi), oltre a spese forfetarie e accessori di legge. Dà atto, ai sensi dell'art. 13 comma 1 quater. d.p.r. n. 115/2002, della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell'ulteriore im7orto a titolo di contributo unificato parti a quello dovuto per il ricorso, ove dovuto, secondo quanto stabilito dalla norma del comma 1 bis dell'art. 13.
Così deciso in Roma, nella camera di consiglio della Sesta

aa
Chi è l'autore
Avv. Maria Michela Fois Mediatore Avv. Maria Michela Fois
Sono un Avvocato iscritto all'Albo degli Avvocati del COA di Sassari.
Oltre che del tradizionale contenzioso in ambito giudiziale mi occupo di mediazione civile e commerciale da una decina d'anni, in particolare nel settore dei diritti reali, obbligazioni e contratti, successioni e divisioni, diritto di famiglia.
L'esperienza maturata nell'ambito mediativo a confronto con quella giudiziale, mi convince ogni giorno di più delle enormi potenzialità e benefici che la mediazione offre alle parti....
continua





Per noi la tutela della privacy è una cosa seria: I dati immessi non vengono usati per scopi pubblicitari, in ottemperanza al D.lgs.196/2003

I campi contrassegnato con (*) sono obbligatori

Invia







ok