La parte invitata che non partecipa alla mediazione in quanto ritiene impossibile il raggiungimento dell’accordo paga la sanzione prevista per Legge.

Rss feed Invia ad un amico
Avv. Angelo Corigliano

Tribunale di Mantova, 14.08.2024, sentenza n. 255, Giudice Nicolò Pavoni

A cura del Mediatore Avv. Angelo Corigliano da Lecce.
Letto 419 dal 30/06/2025

Commento:

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di bancaria, nella quale il fallimento agiva in giudizio contro un Istituto di Credito per farne accertare e dichiarare la responsabilità contrattuale, a seguito di omessi controlli di soggetti che avevano effettuato prelevamenti sul conto corrente, ed ottenere quindi la condanna di quest’ultimo alla restituzione delle predette somme di denaro.

Il curatore chiedeva al Giudice delegato l’autorizzazione ad avviare la procedura di mediazione.

Il Giudice delegato autorizzava l’instaurazione della mediazione.

Al primo incontro la parte invitata non compariva e, pertanto, il curatore procedeva giudizialmente nei confronti della Banca.

La parte invitata dichiarava di non aver partecipato in quanto riteneva la mediazione inutile per impossibilità di raggiungere un accordo.

In merito, il Tribunale ha rilevato quanto segue:
  • La Banca non ha fornito giustificazioni adeguate alla mancata partecipazione al procedimento di mediazione avviato;
  • Ed, infatti, è priva di rilevanza la valutazione prognostica, formulata dalla convenuta, circa l’inutilità della procedura per l’impossibilità di raggiungere la conciliazione;
  • Va, pertanto, applicata la sanzione pecuniaria prevista per Legge ovvero il pagamento di una somma pari al contributo unificato da corrispondere all’Erario. *

Testo integrale:

Allegati:

aa
Chi è l'autore
Avv. Angelo Corigliano Mediatore Avv. Angelo Corigliano
Sono un avvocato e mi occupo, prevalentemente ma non esclusivamente, di diritto immobiliare.
Come professionista, guardo alla mediazione, da sempre, come ad un'occasione per le parti confliggenti di analizzare a fondo il conflitto, senza alcuna formalità procedurale, al fine di cogliere, anche nelle situazioni più complesse, i possibili spunti costruttivi da utilizzare per sottoscrivere un accordo negoziale che soddisfi entrambe le parti.
In quest'operazione, evidentemente, gioca un ruolo deci...
continua





Per noi la tutela della privacy è una cosa seria: I dati immessi non vengono usati per scopi pubblicitari, in ottemperanza al D.lgs.196/2003

I campi contrassegnato con (*) sono obbligatori

Invia