Nel procedimento di sfratto opposto dal conduttore e per il quale è stato mutato il rito, incombe sul locatore - intimante l’onere di introdurre la mediazione obbligatoria, a pena di improcedibilità della domanda giudiziale di sfratto.

Rss feed Invia ad un amico
Avv. Manuela Canu

Tribunale di Patti, 19.03.2025, sentenza n. 309, Giudice Elisabetta Artino Innaria

A cura del Mediatore Avv. Manuela Canu da Sassari.
Letto 148 dal 30/06/2025

Commento:

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di sfratto per morosità, nella quale l’intimato si costituiva in giudizio opponendosi ai sensi dell’art. 665 cpc.

Il Giudice rigettava l’ordinanza di rilascio dell’immobile e disponeva il mutamento del rito, invitando le parti ad introdurre la mediazione.

Parte convenuta eccepiva preliminarmente l’improcedibilità della domanda attore per omesso esperimento della mediazione obbligatoria.

In merito, il Tribunale ha così statuito:
  • Il Giudice invitava le parti a proporre la mediazione ai sensi di Legge;
  • La mediazione non è mai stata introdotta;
  • La materia locatizia rientra tra quelle soggette a mediazione obbligatoria;
  • L’onere di attivare la mediazione obbligatoria nel procedimento di convalida dello sfratto per morosità in caso di opposizione e mutamento del rito grava sul locatore intimante, a pena di improcedibilità della domanda avanzata con l’intimazione di sfratto.
Per tali ragioni, il Giudice ha accolto l’eccezione preliminare di improcedibilità dell’azione per mancato espletamento della mediazione obbligatoria e condannato la parte attrice alla rifusione delle spese legali. *
 
 

Testo integrale:

Allegati:

aa
Chi è l'autore
Avv. Manuela Canu Mediatore Avv. Manuela Canu
Laureata all'Università degli Studi di Sassari, vivo ad Alghero in cui condivido lo studio con colleghi con i quali abbiano costituito un'associazione professionale. Esercito la professione nell'ambito civilistico, in particolare in materia condominiale, proprietà, divisioni e famiglia.
Da sempre mi adopero per trovare una soluzione bonaria alle controversie rendendo consapevoli i clienti dei vantaggi che ci riserva un accordo stragiudiziale e dei rischi, anche economici, che invece si dovrann...
continua





Per noi la tutela della privacy è una cosa seria: I dati immessi non vengono usati per scopi pubblicitari, in ottemperanza al D.lgs.196/2003

I campi contrassegnato con (*) sono obbligatori

Invia