La procura speciale deve essere coeva o anteriore al procedimento di mediazione: la condizione di procedibilità non può essere oggetto di una sanatoria ex post

Rss feed Invia ad un amico
Avv. Simonetta  Mibelli A cura del Mediatore Avv. Simonetta Mibelli da Bologna.
Letto 146 dal 25/10/2025

Commento:

In una controversia avente ad oggetto il risarcimento dei danni in seguito ad un incidente in cui venivano dispersi prodotti ortofrutticoli, la convenuta sollevava eccezione di improcedibilità della domanda attorea per la mancata partecipazione della parte personalmente al procedimento di mediazione obbligatoria.
Tale eccezione viene ritenuta fondata dal tribunale di Latina sulla base del noto precedente della Cassazione civile sez. III, 27/03/2019, n.8473 oltre a Cass. 2.7.2024, n.18106.
La parte non può conferire il potere di farsi sostituire con la procura conferita al difensore e da questi autenticata, benché possa conferirgli con essa ogni più ampio potere processuale (ex multis, Trib. Latina 20.3.2021, n.594; Trib. Roma 27.5.2022, n.8475; Trib. Roma 15.1.2021, n.829; Trib. Velletri 8.5.2024, n.1036; Trib. Tivoli 25.1.2023, n.76).
Nella specie il tribunale ha rilevato che agli incontri di mediazione del 16 e del 20.12.2021 era presente, in luogo della parte, il solo procuratore attoreo di quest’ultima, avv. xxx in forza della mera procura alle liti, da quest’ultimo autenticata, rilasciata per l’introduzione del giudizio e non attributiva della rappresentanza sostanziale della parte. A tal fine non ha ritenuto rilevante il deposito in atti, dopo circa tre mesi dalla chiusura del procedimento di mediazione, di una procura speciale notarile con la quale parte attrice avrebbe dato atto di aver ratificato il precedente operato dell’avv. xxx negli incontri del 16.12.2021 e del 20.12.2021. Infatti, la procura speciale deve essere coeva o anteriore al procedimento di mediazione e la condizione di procedibilità, attenendo al piano sostanziale, non può essere oggetto di una sanatoria ex post

Testo integrale:

Allegati:

aa
Chi è l'autore
Avv. Simonetta  Mibelli Mediatore Avv. Simonetta Mibelli
Sono avvocato civilista, attiva, soprattutto, nell'ambito immobiliare: mi occupo, quindi, di diritti reali, con particolare predilezione per il diritto condominiale e delle locazioni. Assisto i miei clienti nelle compravendite immobiliare, nelle successioni e divisioni e non dimentico mai di ricordare loro l'importanza della definizione stragiudiziale dei conflitti, che può preservare il rapporto fra le parti, sicuramente destinato, invece, ad interrompersi quando ci si rivolge "al giudice". Mi ...
continua





Per noi la tutela della privacy è una cosa seria: I dati immessi non vengono usati per scopi pubblicitari, in ottemperanza al D.lgs.196/2003

I campi contrassegnato con (*) sono obbligatori

Invia









ok